• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

VETPEDIA: OFFICIAL REALEASE IL 28 MAGGIO

[IMMAGINE2]VETPEDIA sarà ufficialmente on line dalle ore 11.00 del 28 maggio. Presentazione e cerimonia inaugurale al 69° SCIVAC di Rimini. Realizzata da ANMVI con la direzione e gestione organizzativa di EV (Edizioni Veterinarie), VETPEDIA è la prima wiki enciclopedia on line di medicina veterinaria. Bayer HealthCare e Royal Canin festeggeranno a Rimini l'evento con tutti i medici veterinari.

VETPEDIA sarà ufficialmente on line dalle ore 11.00 del 28 maggio. Presentazione e cerimonia inaugurale al 69° SCIVAC di Rimini. Realizzata da ANMVI con la direzione e gestione organizzativa di EV Edizioni Veterinarie, VETPEDIA è la prima wiki enciclopedia on line di medicina veterinaria.

Bayer HealthCare e Royal Canin festeggeranno a Rimini l'evento con tutti i medici veterinari presso il loro stand.

Ispirata a Wikipedia, è una raccolta enciclopedica di voci dedicate al cane e al gatto aperta liberamente alla fruizione e al contributo dei medici veterinari. È il primo strumento di questo genere al mondo in campo veterinario. Alla sua realizzazione presiede un comitato scientifico composto da 37 specialisti, referenti delle diverse discipline, ai quali è affidata anche la revisione dei contribuiti esterni.

Vetpedia è destinata ai soli medici veterinari, i quali possono registrarsi gratuitamente e consultare l'enciclopedia oppure contribuire ad essa creando nuove voci o arricchendo quelle esistenti. È realizzata da medici veterinari e solo a essi destinata (non è consultabile pubblicamente). Questo per preservare la validità scientificità dei contenuti e per evitare la dispersione di nozioni riguardanti aspetti sensibili della professione medico-veterinaria, come i protocolli terapeutici e l'utilizzo di farmaci.

Vetpedia fornisce informazioni esaustive ma concise, caratterizzate da un primo livello di approfondimento medio-elevato, dal quale si può accedere, per diversi argomenti, ad approfondimenti più specialistici. Vetpedia sposa la filosofia del sapere condiviso e della diffusione disinteressata delle conoscenze in medicina veterinaria. I contenuti pubblicati sono il frutto della cultura professionale degli Autori e non testi copiati in parte o integralmente da libri o da altre risorse della rete. La presenza di un comitato scientifico garantisce il continuo aggiornamento delle informazioni e preserva l'attendibilità scientifica dei contenuti, in accordo con lo stato delle conoscenze in letteratura veterinaria.

Vetpedia sarà tradotta anche in inglese, aprendo così il progetto ai contributi internazionali. Successivamente sarà sviluppato anche il settore della medicina degli animali esotici, degli equini e degli animali da reddito.

Le due aziende che sostengono economicamente il progetto, Bayer HealthCare e Royal Canin, non hanno accesso ai contenuti scientifici e non esercitano alcuna interferenza su di essi.