• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

TONNO AL CARBONIO: RESPINGERE ALLA PRIMA ISPEZIONE

Respingere il pesce che già ad una prima ispezione presenti un colore evidentemente alterato, senza attendere ulteriori esiti analitici. Queste le disposizioni che il Ministero della Salute ha trasferito ai Posti di Ispezione Frontalieri in merito alla presenza di monossido di carbonio in campioni di tonno prelevati al mercato ittico di Milano. Video.

MALATTIE, INDENNIZZI ALLA ZOOTECNIA PER ABBATTIMENTI

Il Ministero della Salute ha stabilito le indennita' di abbattimento dei bovini e bufalini infetti da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica e degli ovini e caprini infetti da brucellosi. Gli indennizzi si riferiscono al 2010 ed escludono espressamente dalle categorie animali beneficiarie il "toro non iscritto al libro genealogico" e il "bue (bufalo)".

FAZIO, SICUREZZA ALIMENTARE NELL’ATTO DI INDIRIZZO

Firmato l'Atto d'indirizzo del Ministero della Salute per il 2011. Determinazione dei costi standard, più attenzione alla prevenzione, riorganizzazione della medicina territoriale, qualità dei servizi sanitari, più spinta alla ricerca sanitaria e maggiori interventi per la sicurezza alimentare e veterinaria. Ecco le sei priorità d'intervento.

IL LAVORO LIBERO E AUTONOMO DEI PROFESSIONISTI

I professionisti rappresentano il 15,9% dell'occupazione del Paese. Al loro incremento non è seguito uno sviluppo armonico dei servizi professionali. La libera professione è una scelta obbligata, il cui avviamento ha costi elevati. Serve un quadro di riforme strutturali che dia ai professionisti e ai loro collaboratori forme adeguate di garanzia e di tutela. Strumenti di sussidiarietà e regolazione del mercato del lavoro nell'analisi curata da Confprofessioni.

E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI FARE UN SONDAGGIO!

L'Anagrafe Nazionale Felina ha lanciato ieri un sondaggio fra i medici veterinari che aderiscono al servizio. A pochi mesi dall'attivazione della banca dati, ANMVI e Frontline Combo Education Program hanno avviato una consultazione per analizzare i dati raccolti. Per partecipare è necessario essere registrati.

AL MACELLO CAVALLI IDENTIFICATI CORRETTAMENTE

La Direzione Generale della Sicurezza Alimentare ha richiamato gli Assessorati regionali a tenere conto, in sede di programmazione dei controlli ufficiali, delle criticità evidenziate dagli ispettori FVO. Gli audit programmati dal Ministero della Salute valuteranno la conformità ai regolamenti europei. Assicurare la corretta identificazione degli equidi alla macellazione.

MINSAL, SEMPRE PIU’ PRECARI I DIRIGENTI PRECARI

I dirigenti delle professionalità sanitarie "rischiano" il 75% del loro trattamento di posizione, più di quanto stiano rischiando gli altri dirigenti della Pubblica Amministrazione. Lo dicono i sindacati a seguito della circolare n. 1 della Funzione Pubblica. Tutta colpa degli effetti del Decreto legislativo 150-2009 ai dirigenti veterinari precari.

PREVENZIONE IN MIGLIAIA DI AMBULATORI

Per tutto il mese di marzo più di 3.500 strutture veterinarie saranno impegnate nella Stagione della Prevenzione. La campagna di sensibilizzazione alle cure veterinarie promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition è arrivata alla sesta edizione. Per il pubblico è ormai un appuntamento fisso. Per la veterinaria è il momento di massima visibilità mediatica.

ZOOTECNIA, NON SI TROVANO I FONDI PER LE APA

La proposta del Ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan di recuperare i finanziamenti necessari alle Apa spremendo ulteriormente i già limitati bilanci regionali, non e' stata giudicata adeguata. Gli assessorati del Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna rilanciano: a rischio tracciabilità degli alimenti, posti di lavoro, sicurezza alimentare, innovazioni genetiche, benessere animale".

TRAFFICO DI KETAMINA PER EVADERE IL FISCO

Dietro il traffico di Ketamina, un modo per evadere il fisco. Lo ha ammesso il farmacista di Fiavè finito in carcere l'altro giorno con l'accusa di importazione, detenzione e commercializzazione di farmaci illegali. I veterinari coinvolti non sono indagati, ma finiranno nel mirino della Guardia di Finanza.

AIZS, UN’ASSOCIAZIONE PER GLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

Promuovere lo sviluppo del sistema di qualità negli Istituti Zooprofilattici italiani. Con questo scopo è nata l'Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). L'Associazione curerà la gestione dei rapporti con Accredia, l'ente italiano di accreditamento dei laboratori agli standard internazionali.

ANALISI DEL SANGUE, IL PALIO CAMBIA LE REGOLE

Se i cavalli risulteranno 'non negativi' verranno esclusi dalla possibilità di partecipare al Palio di Siena. Il proprietario ha facoltà di richiedere, a proprie spese, le analisi di revisione in un laboratorio fra i tre individuati dal nuovo Protocollo 2011. Dopo l'inchiesta, il Palio di Siena cambia le regole. Confermati i veterinari della commissione tecnica comunale.

VENETO, NUOVO TRATTAMENTO PER I CONVENZIONATI

A seguito di precisazioni operative, la Regione Veneto ha modificato l'Allegato A del decreto regionale, attuativo del nuovo trattamento economico - biennio 2008-2009 ai medici veterinari convenzionati, come previsto dal relativo Accordo Collettivo Nazionale.

C’E’ URANIO NELL’AREA STUDIATA DAI VETERINARI ASL

Cinque cassette in cui è stata riscontrata la presenza di uranio impoverito sono state rinvenute ieri in un deposito all'interno del poligono militare. Il deposito si trova a Capo San Lorenzo, a due passi dalla spiaggia e dalla zona dove, secondo i veterinari delle Asl di Lanusei e Cagliari, si sono ammalati di leucemia 10 dei 18 pastori.

SSN, LINEA GUIDA SUI TAGLI ALLA VOCE PERSONALE

La Conferenza delle Regioni dà una interpretazione alla legge sul contenimento delle spese del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Linee guida con l'obiettivo di "definire univoche direttive interpretative" sull'applicazione della Legge 30luglio , n.122. Omogeneità di attuazione da parte delle amministrazioni regionali anche per quanto riguarda il SSN.

TEST A VETERINARIA, IL MINISTRO GELMINI: SI CAMBIA

Il Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini ha annunciato l'avvio di iniziative normative sull'accesso ai corsi di laurea a numero programmato. Cambieranno i criteri e le modalità di stesura dei test. In valutazione anche la possibilità di modificare su base regionale le graduatorie. Il Ministro: i test misurino la preparazione ma anche l'idoneità.

PIU’ CATTEDRE PER I MEDICI VETERINARI

Più materie, più cattedre, più sbocchi occupazionali. Proposta di legge dei parlamentari Gianni Mancuso e Rodolfo Viola su iniziativa legislativa della FNOVI per ampliare le possibilità di insegnamento dei medici veterinari. Portate da 1 a 7 le classi di concorso a cui si può accedere con la laurea in medicina veterinaria. ANMVI: il Ministero dell'Università riconosca i propri laureati.

POINTER MALTRATTATI, GUBERTI CONDANNATO A 18 MESI

L'allevatore-veterinario G.G. Guberti, titolare degli allevamenti "Pointer nel vento" di Osteria e Campiano (Ravenna), è stato condannato dal Tribunale di Ravenna un anno e sei mesi di reclusione per maltrattamento di animali. Commento a caldo di Guberti. "E' un'onta che cadrà su questa gente". La difesa: ricorrerà in appello.

AVIARIA E UTILIZZO DI UCCELLI DA RICHIAMO

Su tutto il territorio nazionale e' concessa la deroga al divieto di utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi fino al 30 giugno 2012, nel rispetto delle condizioni fissate dal Ministero della Salute. Nuova Ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2011.

KETAMINA ILLEGALE, COINVOLTI MEDICI VETERINARI

Arrestate dal NAS sei persone per importazione illegale di Ketamina. Nelle province di Belluno, Vicenza e Perugia, sono state eseguite complessivamente 24 perquisizioni nei confronti di medici veterinari. Rete clientelare di medici veterinari nel Nord e Centro Italia. Fra gli arrestati un veterinario di Trento. Sedici veterinari coinvolti, ma non indagati.

UN’AZIENDA AGRICOLA SALVA LA FACOLTA’ DI SASSARI

Non disponendo di alcune strutture indispensabili per assicurare un adeguato livello didattico, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari rischiava di chiudere. La Giunta regionale della Sardegna ha concesso in comodato d'uso gratuito per trent'anni, una parte di un'azienda agricola per realizzare l'Azienda Zootecnica Didattica.

NUCLEO DI FARMACOSORVEGLIANZA: LE CARICHE 2011-2013

Il Ministro della Salute ha rinnovato le cariche del Nucleo nazionale di farmacosorveglianza sui medicinali veterinari. L'organismo, in carica fino al 2013, è stato istituito dal Decreto legislativo 193/2006. Il suo compito è di rendere più efficienti e mirate le ispezioni e i controlli effettuati dalle ASL.

NON RISULTA IN ANAGRAFE CANINA: 200 EURO DI MULTA

Ordinanza della Polizia Municipale di Calenzano, in provincia di Firenze per un proprietario che non ha registrato di registrare l'animale all'anagrafe canina: sanzione amministrativa di poco più di 200 euro. Verifiche sulle registrazioni dei decessi: nell'anagrafe toscana risultano ancora cani di venticinque anni.

PIG CASTRATION, DOMANI LA DICHIARAZIONE EUROPEA

Domani la Commissione Europea chiederà l'adozione della Dichiarazione sulle alternative alla castrazione chirurgica dei suini. Il documento, che sarà presentato a Bruxelles, punta a raggiungere, entro il 2018, un accordo su base volontaria. Produttori invitati a sottoscriverla on line al sito della DgSanco.

AUJESZKY: ANNOTAZIONE DELLE VACCINAZIONI

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota sul Decreto del Ministro della Salute 30 dicembre 2010 che ha modificato il Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina e che entrerà in vigore il 28 febbraio. La nota ministeriale fornisce alcuni chiarimenti, in particolare per quanto attiene le annotazioni degli interventi immunizzanti.

ANMVI: NON CALI L’ATTENZIONE SULLA RABBIA SILVESTRE

La notizia della volpe morta per rabbia il 14 febbraio nel bellunese evidenzia la necessità di non abbassare la guardia e di sensibilizzare i cittadini, in particolare del Nord Est. L'ANMVI chiede ai medici veterinari di continuare ad informare i proprietari rilanciando la documentazione del Ministero della Salute. L'ANMVI predisporrà una locandina per le sale d'attesa. Auspicabile anche la ripresa di azioni istituzionali rivolte al pubblico.

ANMVI CORRESPONDING MEMBER VET 2011

L'ANMVI è corresponding member per l'Executive Council del Vet2011, l'evento che- segnando i 250 anni dalla fondazione della prima scuola di formazione veterinaria- celebra la nostra professione in tutto il mondo. Il ruolo del corresponding member è di dare la più ampia risonanza sul territorio nazionale alle celebrazioni del Vet2011 collegando quanto più possibile le proprie attività al contesto internazionale.

CUNICOLTURA: UN ALTRO SETTORE DIMENTICATO

Acquacoltura, Apicoltura e ora anche la Cunicoltura. Tutti settori economicamente rilevanti, strettamente legati alla veterinaria e alla sicurezza alimentare, ma trattati come "marginali". La cunicoltura non è nemmeno materia di studio nel corso di laurea quinquennale. Interrogazione parlamentare per risvegliare l'attenzione sulla sanità dei conigli d'allevamento.

TAGLI ALLE APA, REGIONI: A RISCHIO LIBRI E CONTROLLI

Le Regioni e le Province autonome reiterano al Governo le richieste già avanzate per assicurare continuità nell'esercizio delle funzioni relative alla tenuta dei libri genealogici e ai controlli funzionali del bestiame, sottolineando la drammatica situazione in cui versa il sistema a seguito dei pesanti tagli operati dal D.L. 78/2010.

DGSANCO: BOVINI SEMPRE PIU’ DIGITALIZZATI

La Commissione Europea ha annunciato una proposta per l'identificazione elettronica dei bovinI che aggiornerà il sistema esistente. Secondo la DG SANCO questo passo aumenterà ulteriormente la sicurezza alimentare. I veterinari potranno dare un apporto importantissimo al processo.

AREA SANITARIA: PRIORITA’ AI RAPPORTI DI LAVORO

L'Area Sanità e Salute di Confprofessioni si è riunita nella sede dell'ANMVI per la definizione delle priorità strategiche di medici, veterinari, odontoiatri, psicologi e pediatri. Prioritaria la definizione dei rapporti di lavoro all'interno degli studi professionali. Favorire un processo di integrazione della managerialità privata con il sistema sanitario pubblico.

ZOOTECNIA COMPETITIVA CON PROTEINE ANIMALI

Il Consiglio dei Ministri europei ha discusso su richiesta della delegazione polacca l'eventualità di autorizzare le proteine animali (processed animal protein PAPs) nell'alimentazione di avicoli e suini. Si tratterebbe di una eventualità che se autorizzata comporterebbe la revisione di misure restrittive presenti nella vigente legislazione per combattere le TSE. Il Ministro Galan chiarisce la posizione dell'Italia.

ANMVI: AMBULANZE VETERINARIE IN GARAGE

Le ambulanze veterinarie, intese come mezzi di soccorso per il trasporto verso una struttura veterinaria, sono indispensabili. Ma ad oggi non possono circolare: manca il Decreto del Ministero dei Trasporti che darà piena attuazione al Codice della Strada. L'ANMVI ha già trasmesso il proprio parere. Ad oggi solo iniziative mediatiche. Comunicato stampa.

ANMVI: LOGICA TRABALLANTE NEL PARERE ANTITRUST

L'Antitrust parla erroneamente di "numero chiuso". Forza la mano, ma si contraddice lo stesso. Ad essere limitate non sono le possibilità di accesso, ma lo sbocco occupazionale. L'Antitrust ammette un "ridotto fabbisogno di professionalità" e se la logica è il mercato, ha ragione a contestare il parametro del Servizio Sanitario Nazionale. Basta con scelte irresponsabili.

SICILIA: MANCANO I VETERINARI, INTERVIENE IL PREFETTO

Nella città di Enna mancano i veterinari del servizio pubblico che hanno il compito, tra l'altro, di rilasciare i certificati sanitari per il bestiame che, di conseguenza, rimane bloccato negli allevamenti. Il prefetto di Enna, Giuliana Perrotta, ha trasmesso una nota all'assessorato regionale alla Salute per sottolineare lo stato di difficoltà, denunciato dalle aziende locali del comparto zootecnico.

INAIL: RISONANZA MAGNETICA IN VETERINARIA

L'Area ex Ispesl dell'Inail (Dipartimento igiene del Lavoro) ha trasmesso all'ANMVI il documento "Risonanza Magnetica in veterinaria: criticità, indicazioni e proposte operative per la gestione della sicurezza". Il documento non valore normativo ma potrebbe rappresentare la base per una iniziativa legislativa da definire insieme al Ministero della Salute.

ANTITRUST: INGIUSTIFICATO NUMERO CHIUSO A VETERINARIA

La misura del 'numero chiuso' per l'accesso ai corsi di laurea in medicina veterinaria è una restrizione che può determinare "ingiustificate limitazioni all'accesso all'esercizio di una professione". E' quanto osserva l'Antitrust in una segnalazione inviata a Governo e Parlamento nella quale si contesta anche il parametro del fabbisogno SSN.

MILANO FRAINTENDE GLI OBIETTIVI EAEVE

Per l'ANMVI, la mutua per gli animali annunciata dal Garante Comazzi e finanziata con 200mila euro dal Sindaco di Milano "è un fraintendimento degli obiettivi Eaeve". L'Associazione sottolinea che i requisiti di qualità didattica dell'organismo di certificazione europeo "non contemplano finalità assistenziali ma una formazione accademica di qualità per i futuri medici veterinari".

ONAOSI, LA SFIDA DEI VETERINARI VOLONTARI

I veterinari aventi diritto al voto stanno inviando la propria scelta alla Fondazione ONAOSI. La rappresentanza della veterinaria volontaria può essere assicurata solo dalla lista che riuscirà ad assicurare una rappresentanza della categoria. La Lista "I valori Onaosi" ha buone possibilità di garantire l'ingresso della veterinaria volontaria nel Comitato di Indirizzo.

DISCIPLINATA LA PRODUZIONE DI LATTE DI BUFALA

Le "Disposizioni in materia di etichettatura e di qualita' dei prodotti alimentari" (Legge n.4/2011 GU n. 41 del 19-2-2011 ) entreranno in vigore il 6 marzo 2011. La Legge non riguarda solo le informazioni ai consumatori in etichetta, ma contiene disposizioni per il settore zootecnico. Disciplinata la produzione di latte di bufala.

I VETERINARI NELLA VOSTRA VITA QUOTIDIANA

La Commissione Europea ha indetto il concorso fotografico "Veterinari nella nostra vita quotidiana" (Vets in your daily life) per promuovere l'importanza della professione veterinaria. Cinque vincitori per le foto migliori inviate entro il 31 marzo. Premiazione a maggio a Bruxelles.

APPROVATO DAL CDM NUOVO ASSETTO MINISAL

E' stato approvato oggi dal Consiglio dei Ministri il Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Salute proposto dal Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio. "Il nuovo assetto della Salute - ha detto il Ministro Fazio - consentirà di conseguire attraverso una razionalizzazione delle strutture notevoli risparmi di spesa e di migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema.

PATTO PER LA SALUTE, CERTIFICAZIONE DEI BILANCI ASL E IZS

Il Ministero della Salute ha pubblicato il documento metodologico per la valutazione straordinaria delle procedure amministrativo-contabili. Le procedure sono necessarie ai fini della certificazione dei bilanci delle aziende sanitarie locali e degli Istituti ZooprofilatticI Sperimentali. Lo prevede il Patto per la Salute 2010-2012.

VETERINARI CONVENZIONATI, ORE RIDOTTE IN SICILIA

La UIL FPL in relazione alle polemiche sull'operato dei Medici Veterinari convenzionati con la ASP n.4 di Enna, "intende assumere una posizione di difesa della stessa categoria professionale e dell'utenza territoriale". In discussione la delibera dell'Assessore regionale e la riduzione del monte ore del personale veterinario.

PREVENZIONE, OGGI WEB SEMINAR ANMVI HILL’S

Lunedì 21 Febbraio, dalle 12.30, la piattaforma live di EV trasmetterà in diretta il web seminar "Prevenzione: guadagna... anche in salute!". L'iniziativa, ideata e organizzata da ANMVI e Hill's Pet Nutrition, è una delle innovazioni che qualificano la Stagione della Prevenzione 2011. Un servizio pensato per oltre 3600 ambulatori aderenti e rivolto a tutti i medici veterinari interessati a fare il punto su obesità e sovrappeso. Un'ora in diretta streaming con gli esperti.

FITOFARMACI A DEBITA DISTANZA DAI CENTRI ABITATI

Per il Sottosegretario Francesca Martini non ha fondamento scientifico la proposta di spostare l'utilizzo di fitofarmaci a distanze minime di almeno cento metri dai centri abitati o da abitazioni rurali isolate. Il Ministero della Salute è disponibile a mettere a punto di ulteriori linee guida linee guida relative all'utilizzo ecosostenibile dei fitofarmaci.

INDAGINE ADOC: SPRECO DI FARMACI VETERINARI

Indagine Adoc sui costi degli animali domestici presenti nelle case degli italiani. Per un gatto si spendono circa 550 euro l'anno, per un cane di taglia media quasi 1500 euro, "praticamente un buono stipendio". E rispetto a 10 anni fa si spende il 62% in più, rispetto allo scorso anno la spesa è salita in media dell'8%. Stime e cause degli sprechi di medicinali.

SOTTOTIRO INTERVISTA IL PRESIDENTE AIVEMP

Botte e minacce per intimidire i veterinari in Piemonte. Radio24 è tornata a parlare di veterinari minacciati. Dopo l'intervista a Roberto Macrì, vittima di attentati in Calabria, Roberto Galullo ha intervistato Bartolomeo Griglio, Presidente Aivemp.

FRANCESCA MARTINI RISPONDE SUL SEQUESTRO PREVENTIVO

Il Sottosegretario Martini è intervenuta alla Camera sul caso del cacciatore suicida dopo aver sparato a due guardie zoofile a maggio del 2010. Francesca Martini ha fornito chiarimenti su prassi e dinamiche del sequestro preventivo. Iniziativa normativa per la specifica formazione di chi gestisce attività con animali, e l'interdizione da tali attività per coloro che si rendono responsabili di reati di maltrattamento.

ZOOTECNIA, GALAN CONFERMA TAGLIO FONDI ALLE APA

Nulla di fatto nell'incontro al ministero dell'agricoltura sul tema dei finanziamenti alle associazione degli allevatori per l'attività di miglioramento genetico. Finanziamenti che sono stati azzerati dalla manovra finanziaria del Governo. Galan: le Regioni devono trovare nei propri bilanci i 45 milioni di euro necessari per il 2011. Critici gli assessori regionali all'agricoltura.