• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

AVVELENAMENTI, UNA MAPPA IN EMILIA ROMAGNA

L'Emilia Romagna ha realizzato la prima mappa regionale dei luoghi dove vengono ritrovati i "bocconi avvelenati". Una fotografia del fenomeno che vuole essere uno strumento per interventi di prevenzione e per rendere più incisiva l'attività di repressione delle Forze di Polizia.

IZSLER CENTRO METODI ALTERNATIVI, FIRMATO DECRETO

Il Sottosegretario Martini ha firmato ieri il decreto di istituzione del primo Centro di referenza in Italia per lo sviluppo dei metodi alternativi alla sperimentazione animale. Il Centro avrà sede a Brescia, presso l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia Romagna.

ENPA: STOCKDALE È LA NOSTRA RISPOSTA A MILLAN

Si è svolto ieri a Roma, presso la sede dell'Enpav (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari) il seminario dell'educatrice cinofila inglese Angela Stockdale, un incontro "fortemente voluto dall'Enpa per dare un segnale forte contro i metodi di addestramento coercitivi e violenti". Mancuso: addestrare non vuol dire sottomettere l'animale.

AUJESZKY: PROFILASSI E MOVIMENTAZIONE

La valutazione del rischio "fa ritenere inadeguata la movimentazione di animali con la sola residua immunizzazione passiva (materna) verso un altro sito". Il Ministero della Salute, rispondendo alla Regione Umbria, ha fornito chiarimenti sulle modalità di vaccinazione dei suini destinati allo svezzamento e loro movimentazione.

IPPICA E IPPOTERAPIA, PROPOSTA DI LEGGE IN LAZIO

Il Lazio si dota di una normativa finora assente per disciplinare l'ippoterapia, i centri ippici e le ippovie. In questo modo, la Regione intende "incentivare e sostenere un settore di primaria importanza per lo sviluppo turistico ed economico del territorio regionale in sintonia con l'ambiente circostante".

LA LOMBARDIA REPERIRA' I FONDI PER LE APA

La Regione Lombardia reperirà a livello centrale i fondi necessari al sostegno degli allevatori lombardi. A darne notizia è l'Associazione regionale allevatori Lombardia, dopo un'audizione in Commissione Agricoltura. Al centro della questione i finanziamenti per l'attività di selezione genetica: in gioco 15,5 milioni di euro destinati alla Lombardia, ma di incerta copertura finanziaria.

I VOLONTARI HANNO SCELTO LA LISTA “I VALORI ONAOSI”

Concluse le operazioni elettorali, la Fondazione ONAOSI inizia a definire la composizione dei suoi organi statutari. Vincono le liste "Onaosi insieme" (veterinari pubblici) e "I valori Onaosi" ( contribuenti volontari). Deludente la partecipazione alle prime elezioni aperte a tutti gli iscritti. Ma i medici veterinari hanno onorato il voto più delle altre categorie.

COLLARI ELETTRICI, ENCI CONTRO “USI BARBARI”

L'ENCI precisa il senso della propria iniziativa sui collari elettrici: "porre fine a possibili usi barbari di siffatti strumenti", il che "non presuppone alcuna sollecitazione a favore di un utilizzo di strumenti coercitivi". L'ENCI respinge con fermezza ogni tentativo di strumentalizzazione e interpretazione faziosa della propria posizione nei confronti del collare elettrico.

TRASPORTO ANIMALE, LA UE FINANZIA PROGETTO QUALITA’

Due milioni di euro sono stati destinati dalla Commissione Europea a progetti finalizzati all'alta qualità dei posti di ispezione per la sosta degli animali durante i lunghi viaggi. I finanziamenti sono finalizzate ad innalzare il benessere animale attraverso procedure di qualità per i trasportatori che si avvalgono di posti di controllo "certificati". Scadenza: 31 agosto 2011.

TASK FORCE BLOCCA DISLOCAZIONE DI 230 CANI

La Task Force per la tutela degli animali d'affezione del Sottosegretario di Stato ha impedito "la deportazione indiscriminata di 230 cani dal Comune di Sassari in numerosi canili della Regione Sardegna". Il trasferimento sarebbe stato "fonte di stress per gli animali e un inutile dispendio di risorse pubbliche".

RIFIUTI SANITARI: SISTRI, MUD E SCADENZE

Il 30 aprile scade il termine per la compilazione del Modello Unico di Denuncia (MUD) relativo ai rifiuti pericolosi prodotti nell'anno 2010. Tale documento dovrà essere prodotto per via informatica attraverso il portale SISTRI da tutti coloro (enti ed imprese) che vi sono tenuti a norma di legge.

TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE, AUDIZIONE ANMVI FRIULI

La III Commissione permanente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha indetto un'audizione in riferimento al testo unificato delle proposte di legge "Norme per la tutela degli animali d'affezione". Audizione ANMVI Friuli Venezia Giulia il 27 aprile presso la sede del Consiglio Regionale.

AREA SANITARIA RIFLETTORI ACCESI SUL TERRITORIO

Prove generali di rappresentanza unica e di coesione territoriale per Confprofessioni a Roma, sabato 16 aprile. A dare l'esempio è stata l'Area Sanità e Salute che ha riunito all'Hilton di Fiumicino i propri vertici (ANDI, ANMVI, FIMMG, PLP) e tutti i delegati regionali per una giornata di formazione quadri. Dal Friuli alla Sicilia, nutrita e compatta la partecipazione dei delegati ANMVI.

AGEA: ANAGRAFE ZOOTECNICA HA VALORE CERTIFICATORIO

Il presidente dell'Agea, Dario Fruscio, fa chiarezza sul numero delle vacche da latte presenti nelle stalle italiane e il significato dei dati presenti in Anagrafe zootecnica. L'Anagrafe bovina ha valore certificatorio. "Ogni approccio o interpretazione modificativi del dato certificato dall'Anagrafe Bovina sono da ritenere pretestuosi e mistificatori, oltre che illegittimi".

REDDITOMETRO: BENE DOSSIER PIEMONTE

Un dossier articolato e da sottoscrivere quello presentato oggi a Torino da Gianluca Vignale. Il Presidente della Commissione Economia e Agricoltura del Consiglio Regionale del Piemonte testimonia con un dossier l'attenzione della politica per il settore-cavallo. Brignolo e Gulden: "Il documento è molto buono. ANMVI e SIVE lo sottoscrivono e lo faranno conoscere". Forte impegno della Regione Piemonte presso il Governo.

DATE STORICHE: INAUGURATA VIA MARIO SCHIANCHI

Inaugurata "Via Mario Schianchi, veterinario sindacalista". Il gesto dell'amministrazione comunale di Montechiarugolo è un tributo ad un padre dell'attivismo professionale. Iniziatore e precursore delle lotte politiche e sindacali della veterinaria, Mario Schianchi (1920 -1998) continua a dare una lezione di tenacia e ad infondere orgoglio di categoria.

ECM, RIPRISTINATI I 30 GIORNI PER LA VALIDAZIONE

La Commissione Nazionale per la formazione Continua ha stabilito di ripristinare il termine di 30 giorni per la validazione nel sistema di "accreditamento eventi". La validazione è dunque consentita fino a 30 giorni prima della data dell'effettivo inizio dell'evento, che dovrà comunque essere svolto entro il 30 giugno.

ALLEVAMENTO ESOTICI, LA FORESTALE RIAPRE LE INDAGINI

E' stato aperto un nuovo procedimento a carico del veterinario coinvolto nell'operazione "Corvo Imperiale. Il Tribunale della Libertà di Ragusa aveva annullato il decreto di sequestro, ma oggi il Servizio Cites del Corpo Forestale della Regione Siciliana annuncia nuove indagini: l'allevamento "è sfornito delle condizioni per il rilascio del certificato di igiene e benessere". Sequestrati nuovamente 237 esemplari.

CATENA ALIMENTARE, LA UE AMPLIA GRUPPO CONSULTIVO

La Commissione Europea ha ampliato i membri del gruppo consultivo per la catena alimentare e per la salute animale e vegetale. Inseriti 9 nuovi enti. La Commissione consulta il gruppo su qualunque proposta, programma di lavoro o iniziativa legislativa che riguardi la sicurezza alimentare, la sanità e il benessere animale.

CASSAZIONE, TARIFFA DELL’ORDINE PARAMETRO PER LA PA

Quando manca un contratto fra il professionista e la Pubblica Amministrazione committente, la tariffa dell'Ordine è un parametro per l'indebito arricchimento dell'amministrazione. Per la Cassazione deve rimanere "nei limiti del vantaggio ottenuto dal committente". Senza un contratto, il professionista non è garantito, ma esposto ad un compenso non adeguato alla prestazione già svolta.

A ROMA I DELEGATI REGIONALI DELL’AREA SANITA’

Si terrà domani a Roma il primo incontro dei quadri regionali dell'Area Sanità e Salute di Confprofessioni. ANMVI presente al gran completo con tutti i suoi 21 delegati. Carlo Scotti, coordinatore dell'Area: il nostro obiettivo è di favorire la massima conoscenza presso i nostri rappresentanti regionali degli strumenti d'azione messi in campo da Confprofessioni per affermare il nostro ruolo di parte sociale".

TARIFFARIO VETERINARIO ADEGUATO ALL' ISTAT

La Fnovi ha pubblicato lo "Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario" aggiornato al costo della vita. Dopo la sua emanazione, nel 2006, il tariffario veterinario viene adeguato in base ad un indice del 7,38%. Considerati anche i valori del CCNL dei dipendenti di studi professionali siglato da Confprofessioni.

REDDITOMETRO, VIGNALE CONVOCA CONFERENZA STAMPA

Il presidente della Commissione Economia della Regione Piemonte, Gian Luca Vignale, ha indetto per lunedì 18 aprile la conferenza stampa Redditometro e Cavalli: Proposte e suggerimenti per salvare un settore in crisi. Interventi di ANMVI e SIVE. Invitati i rappresentanti delle Agenzie delle Entrate del Piemonte, proprietari, operatori ed esponenti del mondo ippico.

UNIVERSITA', SCOPELLITI CHIEDE GARANZIE PER VETERINARIA

Il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha inviato una lettera al Ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, per chiedere l'adozione di ogni iniziativa che possa garantire la sopravvivenza del Corso di laurea in Medicina Veterinaria all'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro.

ANMVI AGGIORNA LA QUALIFICA DI RSPP

Il Testo Unico sulla sicurezza prevede che il datore di lavoro aggiorni obbligatoriamente la propria qualifica di RSPP. L'obbligo non è mai stato perfezionato dal previsto Accordo Stato- Regioni su durata e  contenuti minimi. Ma nel frattempo è cresciuta l'esigenza di non subire l'incertezza della norma. Aggiornamento gratuito al 69°SCIVAC di Rimini con Carlo Pizzirani.

TAR, VERIFICA COSTITUZIONALE DELLA MEDIACONCILIAZIONE

Accolto il ricorso dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura e dell'Unione Camere Civili. Il TAR del Lazio rinvia alla Corte Costituzionale la mediazione civile. Contestato l'obbligo di tentare una conciliazione prima di ricorrere al Tribunale. Il contrasto ipotizzato è con l'articolo 24 della Costituzione: "tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi".

LIGURIA, MARCHIO DI QUALITA’ PER L’IPPOTERAPIA

"Nel Far West lasciato dal vuoto normativo, la nostra proposta di legge aiuta le famiglie dei disabili nella ricerca del centro di ippoterapia più qualificato". I consiglieri liguri Bagnasco e Garibaldi sono i primi firmatari delle proposta di legge "Disposizioni in materia di terapia per mezzo del cavallo e attività assistita dal cavallo". Marchio di qualità per i Centri di riabilitazione.

SPERIMENTAZIONE, LIMITARE GLI STABULARI IN LOMBARDIA

La mozione del Consiglio Regionale della Lombardia impegna la Giunta regionale a "limitare al massimo la presenza sul suolo lombardo di strutture di allevamento e di detenzione di animali destinati alla ricerca" e chiede al Ministero della Salute di applicare una moratoria alle nuove richieste.

FARMACI, TEST SU ANIMALI: EMA LANCIA CONSULTAZIONE

L'Agenzia europea dei medicinali ha lanciato una consultazione pubblica sul tema degli studi per lo sviluppo di farmaci che coinvolgono animali. L'Agenzia sta valutando l'aggiornamento della sua posizione, perché negli ultimi anni è aumentato il livello di accettazione dei metodi in vitro da parte degli enti regolatori sui farmaci.

ANTIBIOTICORESISTENZA, IL DIRITTO AL FARMACO

Il rischio che medicinali ''salvavita'' perdano il loro potere curativo fa guardare con particolare apprensione al settore veterinario. Mentre l'OMS annuncia ai ministri europei della sanità un nuovo piano d'azione a settembre, l'Europarlamento discute una mozione che contempla limitazioni alla libertà di dispensazione e di prescrizione del medico veterinario.

SPERIMENTAZIONE, FNOVI: VETERINARIO SUPER PARTES

Il medico veterinario deve essere, senza ambiguità di sorta, il punto di riferimento per la tutela e il benessere degli animali utilizzati per la ricerca scientifica. La posizione della Fnovi sul recepimento della Direttiva Europea inquadra il ruolo professionale, la formazione e le competenze veterinarie, anche nei programmi di reinserimento degli animali a fine esperimento. Il veterinario è "super partes".

LOMBARDIA, MOZIONE CONTRO CLONI A FINI ALIMENTARI

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una Mozione concernente la contrarieta' sull'utilizzo a fini alimentari di animali clonati o dei loro derivati. La Mozione è pubblicata sul Bur. Il primo firmatario Colla: modelli agricoli e di allevamento di questo genere risultano totalmente estranei alla nostra cultura.

CONDIZIONALITA', IL VENETO FINANZIA IL BENESSERE ANIMALE

La Giunta veneta ha approvato il bando per la Misura 215, che finanzierà nuovi interventi degli allevatori veneti nel settore del benessere animale. Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura Franco Manzato. Stanziati 5 milioni di euro. Scadenza: 16 maggio. La misura è particolarmente richiesta dagli allevatori di montagna.

EAEVE, ACCREDITO PRELIMINARE PER CAMERINO

La Commissione di esperti nominata dall'EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) ha emesso un giudizio positivo sulla Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Camerino. L'accredito è ancora preliminare e dovrà essere confermato da una ulteriore Commissione.

IZS TERAMO, LA LEGGE REGIONALE E' INCOSTITUZIONALE

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di due articoli della legge della Regione Abruzzo 5 maggio 2010, n. 13 sul Funzionamento dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato dal presidente del Consiglio dei Ministri.

ASSISTENZA A RANDAGI, NON ERA ABUSO D’UFFICIO

Aderendo alle richieste del pubblico ministero, il Tribunale di Marsala ha assolto in primo grado il veterinario e il dirigente del Comune di Marsala accusati di abuso d'ufficio in concorso. Non ci fu ingiusto vantaggio patrimoniale: gli altri veterinari non erano altrettanto disponibili ad assistere i randagi.

RESTITUITI AL VETERINARIO GLI ESOTICI SEQUESTRATI

Il Tribunale della Libertà di Ragusa ha annullato il decreto del Gip del Tribunale di Modica che aveva convalidato il sequestro, per detenzione illegale, di esemplari di fauna tutelati e detenzione illegale di esemplari di fauna selvatica appartenenti a specie protette". Il sequestro era stato adottato dalla Guardia Forestale. Restituiti 550 esemplari al veterinario che li deteneva.

"LA CAMORRA FA ENTRARE CIBI RADIOATTIVI DAL GIAPPONE"

"Siamo estremamente preoccupati che tramite il Porto di Napoli arrivino in Italia cibi contaminati di provenienza Giapponese". A mettere in guardia autorità e cittadini anche alcuni docenti della Facoltà di Veterinaria che denunciano: la camorra introduce surgelati radioattivi.

ESOTICI, LINEE GUIDA INSIEME AL MINISTERO

Si è svolto ieri al Ministero della Salute, su iniziativa di ANMVI, un incontro con i dirigenti dell'Ufficio VI Benessere Animale per l'adozione di iniziative di regolamentazione del settore degli animali "esotici". Base del confronto le Linee guida realizzate dalla SIVAE, proposte come punto di partenza per un approccio scientifico al benessere dei "pets" non convenzionali.

FARMACI, CARBESIA E’ DI NUOVO DISPONIBILE

Dopo alcuni mesi, Carbesia è di nuovo disponibile. Lo rende noto Intervet Schering Plough Animal Health. Rispetto al prodotto commercializzato fino a qualche mese fa, gli stampati di Carbesia hanno subito alcune variazioni. Il medicinale è rivolto a cani, bovini ed equini.

SI’ AI VACCINI INATTIVATI CONTRO LA BLUE TONGUE

Il 7 aprile è stato approvato dal Parlamento Ue un aggiornamento delle norme comunitarie in materia di vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini per consentire l'uso di vaccini più efficaci e ridurre la burocrazia per gli agricoltori. Gli eurodeputati dicono sì' all'uso di "vaccini inattivati".

NON SERVE L' AUTOCERTIFICAZIONE DI INCOMPATIBILITA’

La UIL FPL ha diffuso una nota di precisazione sulla richiesta di autocertificazione di incompatibilità richiesta da alcuni Distretti Aziendali. Il Sindacato rende noto che si tratta di iniziative di singoli funzionari e che la richiesta non è prevista né dal contratto nazionale né da quello regionale.

FNOVI: LA DIVERSITA’ DELL’ORDINE PROFESSIONALE

Conclusi i lavori del Consiglio Nazionale. FNOVI ConServizi: organizzazione consorziata della funzione ordinistica. La mediazione civile come servizio e come sbocco professionale. Codice Deontologico in fase di aggiornamento. Aggiornamento ISTAT del tariffario. Relazione del Presidente Penocchio: "L'Ordine non rappresenta i professionisti, ma la Professione".

RIDUZIONE DI CAMPYLOBACTER NEI POLLI, PARERE EFSA

Gli esperti scientifici BIOHAZ dell'EFSA hanno pubblicato un parere scientifico in cui si valuta l'impatto sulla salute pubblica delle misure di controllo che potrebbero essere impiegate per ridurre la presenza di Campylobacter nei polli e nella carne di pollo. Gli esperti hanno anche valutato come la riduzione di Campylobacter nei polli possa portare a un calo del numero di casi di campilobatteriosi umana associata al consumo di carne di pollo.

ALLEVATORI : NO A BOLO CON MICROCHIP NEGLI OVICAPRINI

"Introdurre un bolo di ceramica, contenente il microchip, nel reticolo dell'animale, quanta sofferenza dà allo stesso? Dov'è finito il benessere animale di cui si parla tanto?" Gli allevatori molisani di ovicaprini esprimono "grande preoccupazione" e chiedono di poter optare, come in Abruzzo, per la marca elettronica.

MANCUSO: DDL LO PRESTI POSITIVO PER LE CASSE

Il Ddl Lo Presti consente alle Casse che adottano, per il calcolo dell'emolumento pensionistico, il metodo contributivo, di aumentare il contributo integrativo dal 2 al 5%. L'On Gianni Mancuso, tra i firmatari del provvedimento si dice "estremamente soddisfatto" dell'approvazione in Senato e plaude al nuovo strumento nelle mani delle Casse a metodo contributivo.

BIG PHARM, FARMACI FUORI CONTROLLO VETERINARIO

L'operazione "Big Pharm" ha messo in luce una rete nazionale dedita alla vendita e alla somministrazione di farmaci veterinari in assenza di controlli veterinari. I farmaci venivano somministrati ad animali da voliera, bovini, da latte e da ingrasso, suini e avicoli. All'apice dell'attività una società grossista con rivendita diretta di farmaci veterinari. L'avvio dell'inchiesta è legato alle attività di controllo sulle voliere.

CAUDOTOMIA, ANMVI RISPONDE AL MINISTRO

L'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute, On Ferruccio in Fazio, in risposta alle sue "indicazioni tecniche" sulla caudotomia. L'ANMVI evidenzia che la professione medico-veterinaria non è stata consultata e chiede al Ministro un urgente confronto. La Legge di ratifica della Convenzione Europea per la protezione europea degli animali da compagnia ha già adeguatamente regolamentato divieti ed eccezioni.

SUINI, LA BDN RIFLETTA LA REALE SITUAZIONE SANITARIA

Nel 2010 i controlli sono stati inferiori a quanto previsto dalla norma. La Direzione Generale della Sanità Animale sollecita i Servizi Veterinari e le associazioni dei produttori all'inserimento dei dati nella Anagrafe dei Suini e allo svolgimento dei controlli se non effettuati. LA BDN deve riflettere la reale situazione sanitaria nazionale.

SANITA’ VETERINARIA RISPARMIATA DAI TAGLI

Pubblicato in G.U. il Dpcm che ripartisce tra le Regioni i 4 miliardi di tagli previsti dal decreto 78. Le riduzioni dei trasferimenti non riguarderanno, per l'anno 2011, le risorse dell'edilizia sanitaria pubblica, della salute umana e sanità veterinaria (173,9 milioni di euro). I tagli ai trasferimenti statali andranno a colpire altrove.