• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

RICONOSCIMENTO PER LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE

L'ANMVI ha interessato il Ministero della Salute affinchè il modello di riconoscimento e di consultazione allo studio per le Società scientifiche mediche sia esteso alle società scientifiche veterinarie. L'individuazione di società, in grado di porsi come interlocutrici del Dicastero, è auspicabile anche in campo veterinario per assicurare sostegno scientifico alla legislazione.

ANCHE IL BENESSERE ANIMALE IN ETICHETTA

Dopo la nuova legge nazionale sull'etichettatura, arriva il parere dell'Europa sul benessere animale in etichetta. Per il Comitato economico e sociale europeo " è necessario istituire un sistema di etichettatura che fornisca ai consumatori la possibilità di compiere una scelta obiettiva nell'acquisto di prodotti di origine animale". Ai consumatori "garanzie visibili e informazioni affidabili".

ONAOSI, LISTA MOLINO SUPERA LE 50 FIRME

"Abbiamo abbondantemente superato le 50 sottoscrizioni per supportare la lista I Valori Onaosi". Il Presidente dell'Ordine dei Veterinari della Valle d'Aosta, Federico Molino, ringrazia i colleghi che hanno sostenuto la sua candidatura. Le congratulazioni dell'ANMVI. Le schede per il voto entro il 15 febbraio 2011.

EXPO 2015: UN’ OCCASIONE PER I PROFESSIONISTI

Martedì 25 gennaio Confprofessioni Lombardia presenta ai professionisti il tavolo di lavoro con la Provincia di Milano in vista dell'esposizione universale 2015. Ne dà notizia ai medici veterinari Emanuele Minetti, membro della Giunta di Confprofessioni Lombardia con delega alla sanità.

SOLUZIONE WIN WIN PER LE TARIFFE POSTALI

La partita tra editori e Governo per il ripristino delle tariffe postali agevolate si è conclusa con una vittoria da dividere a metà. Sul vertiginoso rincaro dei costi di spedizione a carico dell'editoria gratuita e no profit l'On Mancuso aveva presentato una interrogazione parlamentare. Le nuove condizioni riflettono la risposta data dal Governo in Parlamento. Edizioni Veterinarie: un passo avanti rispetto al 120% di aumento, ma i rincari restano.

VETERINARIA COMMISSARIATA, TASK FORCE IN CALABRIA

Sono quattro i Dirigenti veterinari che compongono la Task force per la medicina veterinaria nella Regione Calabria. Il compito è di "porre in essere i necessari interventi correttivi", preso atto delle criticità avanzate dal Ministero della Salute in fatto di sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti. La Calabria è commissariata dal 30 luglio 2010. Da novembre dello stesso anno lo è anche la sanità veterinaria.

AIVEMP: URGENTE SICUREZZA PER I VETERINARI

L'On Viola ha presentato oggi una interrogazione al Ministro della Salute per chiedere diposizioni operative urgenti per garantire la tutela della sicurezza dei Medici Veterinari pubblici. Di atti intimidatori e delle possibili soluzioni di contrasto si discuterà il 28 gennaio con il giudice Nicola Gratteri al convegno AIVEMP di Chiaravalle Centrale (Catanzaro). Lunedì 31 intervista al Presidente AIVEMP Bartolomeo Griglio, nel corso del programma "Sottotiro".

SAN MARINO: NUOVE LEGGI IN VETERINARIA

Il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino ha dato il via libera alla legge sulla detenzione e distribuzione di farmaci veterinari e alle nuove norme in materia di igiene degli alimenti. Disciplinate tutte le fasi di vendita colmando una lacuna legislativa. Passaggio dalle sanzioni penali a quelle "contravvenzionali" nel settore alimentare.

INTRAMOENIA, CONFLITTO INTERESSI E' NELLA LEGGE

Il Ministro della salute, Ferruccio Fazio, ha convocato i sindacati della dirigenza medica per discutere le norme relative all'attività libero professionale intramoenia previste dal decreto 225/2010. L'ANMVI ha nuovamente sollecitato il Ministro a rivedere l'impianto normativo della veterinaria. Il conflitto di interessi è scritto nella legge.

CASSE DI PREVIDENZA: PIANI IMMOBILIARI ENTRO IL 31/1

Casse di previdenza dei professionisti a rapporto sugli immobili entro il 31 gennaio 2011. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale del 10 novembre 2010 relativo alla «disciplina delle operazioni di acquisto e vendita di immobili, nonché delle operazioni di utilizzo delle somme rivenienti dall'alienazione degli immobili o delle quote di fondi immobiliari da parte degli enti previdenziali pubblici e privati».

SASSARI, IZS CONFERMA TRICHINE SUL TERRITORIO

Le larve di trichinella che infestavano la carne consumata da una famiglia di Orgosolo lo scorso 7 gennaio sono dello stesso tipo di quelle trovate nel Supramonte cinque anni fa. L'Istituto Superiore di Sanità conferma la stessa tipologia di larva del 2005. Lo Zooprofilattico accerta la circolazione delle trichine sul territorio. Parla il responsabile del Dipartimento di Nuoro.

RILANCIO DEL COMPARTO EQUINO IN SARDEGNA

Allevamento, equitazione e sport equestri; ippica; turismo equestre. Sono gli assi del programma di operativo 2011/2012 per il rilancio del comparto equino della Sardegna. Il programma è stato definito all'interno degli stati generali del settore che torneranno a riunirsi a fine febbraio. Agris: vogliamo rendere partecipi tutti gli operatori del settore.

MANGIMI, IL MINISTERO RICHIAMA ALL’AUTOCONTROLLO

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha richiamato l'attenzione delle organizzazioni del settore alimentare e mangimistico sulla contaminazione da diossine di grassi vegetali di provenienza tedesca, utilizzati come materie prime per mangimi. Il Ministero raccomanda di implementare le procedure di autocontrollo".

SALMONELLA, PROGRAMMA DI CONTROLLO NEI RIPRODUTTORI

[IMMAGINE2]Dopo la diffusione dei programmi di controllo delle salmonellosi nelle ovaiole e nei polli da carne il Ministero della Salute ha inviato oggi il Piano nazionale di controllo di Salmonella enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantins nei riproduttori Gallus gallus per l'anno 2011. Obiettivo: ridurre negli allevamenti di riproduttori la prevalenza di sierotipi rilevanti per la salute pubblica.

SCADENZA PER LA VETERINARIA CONVENZIONATA 2012

Sono aperte le iscrizioni alle graduatorie regionali per la medicina generale e la pediatria di libera scelta, valide per il 2012. Entro il 31 gennaio possono essere presentate le domande da parte di medici specialisti (ambulatoriali e veterinari) che aspirino a svolgere la propria attività nelle strutture del Servizio sanitario.

ZOOTECNIA, AIA CREA COMITATO ETICO-SCIENTIFICO

L'Associazione Allevatori Italiani istituisce un Comitato etico tecnico scientifico. Darà suggerimenti ed indicazioni agli allevatori. Andena: Dimostrare che il binomio etica e business è possibile. Marabelli: salto di qualità per l'affermazione del Made in Italy. Il Sottosegretario Martini: puntare a standard di salute e benessere animale sempre più elevati. Convocazione nelle prossime settimane.

SALMONELLOSI, PROGRAMMI DI CONTROLLO 2011

Il Ministero della Salute raccomanda un'attenta visione e diffusione dei Programmi di controllo delle salmonellosi, anno 2011. Anticipate nuove disposizioni comunitarie in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Nuove scadenze per l'accesso e l'utilizzo dei sistemi informativi veterinari.

DIOSSINA, PIU’ CONTROLLI VETERINARI COI PRECARI?

Ad ogni emergenza alimentare, il Ministero della Salute rassicura sui controlli enfatizzando il ruolo dei propri uffici periferici e centrali. Anche per la diossina in Germania. Ma questo personale, 177 dirigenti sanitari a tempo determinato, è ancora precario. L'ANMVI chiede al Ministro della Salute rassicurazioni sulla "soluzione definitiva della questione" prospettata nella relazione al Parlamento.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE, ADESIONI 2011

Sono in corso le adesioni alla Stagione della Prevenzione 2011. La scadenza per i medici veterinari è il 31 gennaio. A marzo visita gratuita di prevenzione. Quest'anno la Stagione sarà dedicata al tema dell'obesità e al sovrappeso. Già iscritti 2.210 medici veterinari. Adesioni più alte dell'anno scorso. L'iniziativa è giunta alla sesta edizione.

INPS: I COMPENSI ORDINISTICI VANNO ALLE CASSE

I compensi ai componenti dei consigli territoriali o nazionali e degli enti di previdenza rientrano nell'oggetto della professione e non vanno alla gestione separata INPS, ma alla cassa di previdenza di appartenenza. Circolare dell'INPS.

MANGIMI, BIOCIDI E FARMACI, LINEA GUIDA PER DISTINGUERE

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la Raccomandazione della Commissione che stabilisce le Linee guida per la distinzione tra materie prime per mangimi, additivi per mangimi, biocidi e medicinali veterinari. La distinzione non è vincolante e scaturisce da deduzioni dalla normativa vigente.

FACOLTA’ A ROMA, PARTE MALE L’ALEMANNO-BIS

Si può idealmente comprendere l'aspirazione storica della Capitale ad avere una Facoltà di Medicina Veterinaria, ma la situazione occupazionale non consente di aumentare il numero delle sedi universitarie nel Paese né tanto meno la pletora di giovani professionisti senza futuro. L'ANMVI scrive al Sindaco Gianni Alemanno e all'Assessore Bordoni. Dichiarazione della Presidente Loni.

VIETATA LA PRODUZIONE DI GELATO CON LATTE CRUDO

L'Ordinanza del 10 dicembre 2008 "Misure urgenti in materia di produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo per l'alimentazione umana" è stata prorogata al 31 dicembre del 2011 e integrata con nuove disposizioni sulla produzione di gelato.

CANE ABBAIA DI NOTTE: SANZIONE PENALE

Il cane abbaia di notte? Sanzione penale al proprietario. La Cassazione ha comminato un'ammenda di 400 euro a marito e moglie che non evitano il disturbo ai vicini. Duecento euro di multa per disturbo della quiete pubblica. Una violazione che non richiede nemmeno di dimostrare l'effettivo disturbo.

QUIRRA, STUDIO ASL “APPREZZABILE, MA ALLARMISTICO”

Troppo allarmismo sullo studio condotto dai veterinari delle Asl di Cagliari e Lanusei sulla cosiddetta "Sindrome Quirra". A sostenerlo è il Consigliere regionale del Pdl, Eugenio Murgioni che afferma: "l'inchiesta, pur apprezzabile non evidenzia con certezza una correlazione fra le patologie in questione e l'attività che viene svolta all'interno del Poligono militare di Quirra". Aperta un'inchiesta dalla procura di Lanusei.

SUINI, PERIODO TRANSITORIO PER LA BANCA DATI

Terminerà alla fine di gennaio il "periodo transitorio" di adeguamento alle novità introdotte dal decreto legislativo 200/2010 che ha attuato la direttiva europea sull'identificazione e la registrazione dei suini. Nota del Ministero della Salute ai Servizi Veterinari.

MASSONI ALLA DIREZIONE GENERALE DI ROYAL CANIN

Giorgio Massoni ha assunto l'incarico di nuovo Direttore Generale di Royal Canin, azienda francese specializzata nel pet food. Massoni sarà responsabile del coordinamento e dell'ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell'azienda. Pietro Gioia assume invece il ruolo di nuovo Responsabile Nazionale Canale Veterinario.

LAVORO, SACCONI: L’UNIVERSITA' FACCIA DI PIU’

Le università devono fare uno sforzo in più per creare un collegamento tra l'università e il mercato del lavoro del territorio. Lo sostiene il Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi che, rispondendo ad un atto ispettivo alla Camera dei Deputati, ha dichiarato che non basta "abbellire il tradizionale ufficio per tirocini", ma bisogna dare servizi.

DIOSSINA, FAZIO ANNUNCIA UNA LEGGE E UN DECRETO

Sono allo studio due norme specifiche sui controlli realizzati dalle Asl. Il Ministro della Salute pensa ad "una legge per rendere obbligatoria la comunicazione al Ministero da parte dei laboratori che effettuano controlli in caso di non conformità". Un'altra norma, "che potrebbe essere un decreto ministeriale, servirà a rendere obbligatorio l'inserimento in un sistema informatizzato dei dati di autocontrollo visibile da Asl, Regioni e ministero".

DIOSSINA? SE SI MANGIASSERO CARNI A QUINTALI

Il Ministro della Salute ha escluso che allo stato attuale "ci sia alcun rischio per la salute del consumatore italiano". Al question time ha spiegato che per modificare in maniera significativa il carico corporeo di diossina a cui è normalmente esposta una persona "dovrebbe ingerire centinaia di chilogrammi di carne suina contaminata". Oggi la presentazione di misure precauzionali di controllo.

MONITORAGGIO AVIARIA: COSA CAMBIA CON LA NUOVA OM

Eccezion fatta per le prescrizioni in materia di monitoraggio sulla popolazione dei volatili selvatici e per l'identificazione delle aziende rurali e industriali che sulla base dell'analisi del rischio devono essere sottoposte a misure di biosicurezza, tutte le altre disposizioni dell'Ordinanza Ministeriale 22 ottobre 2005 sono soppresse.

DIOSSINA, ASSALZOO: IN ITALIA MANGIMI ITALIANI

"L'allarme diossina che ha investito la Germania non sfiora l'Italia, dove ben il 98,2% dei mangimi per l'alimentazione animale è prodotto all'interno dei confini nazionali". E' la rassicurazione rivolta a tutti i consumatori da Silvio Ferrari, presidente di Assalzoo, l'Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici.

UNIRE, SENTENZA DEL TAR PER CONDOTTA OMISSIVA

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un privato e ordinato all'Unire di rispondere espressamente alle domande presentate nel 2007 per l'iscrizione di due distinti puledri nel Libro Genealogico Cavallo da Sella. L'UNIRE ha il dovere di rispondere e il proprietario ha il diritto di pretenderla. Respinta invece la richiesta di risarcimento danni avanzata dal ricorrente.

RIFIUTI, SISTRI: SE CI RIGUARDA E’ FACOLTATIVO

Ancora una proroga per il Sistri il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti introdotto dal Ministero dell'Ambiente. Fino al 31 maggio sarà facoltativo. E in ogni caso i professionisti non sono fra i soggetti obbligati. A meno che non siano organizzati in una forma societaria iscritta alla Camera di Commercio. Attenzione alle ditte che chiedono il Sistri.

L’EFSA SI PRONUNCIA SUL TRASPORTO DEGLI ANIMALI

Gli esperti scientifici del gruppo AHAW dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), sulla base di un attento riesame della letteratura scientifica più recente dal 2004 a oggi, hanno formulato una serie di raccomandazioni in materia di benessere degli animali durante il trasporto seguendo lo schema della normativa europea vigente in materia.

AI MILANESI PIACE LA TESSERA AMICOPETS

E' in corso il rilascio delle tessere AmicoPets ai proprietari milanesi che il 5 gennaio scorso hanno visitato lo spazio espositivo allestito al Castello Sforzesco dopo la conferenza stampa con il Sindaco Letizia Moratti. Con il voucher ritirato al padiglione di AmicoPets, i proprietari potranno ora recarsi dal medico veterinario per la creazione del profilo sanitario digitale del loro animale da compagnia. Videogallery.

DIOSSINA, LA UE PENSA A NORME SEPARATE SUI MANGIMI

Bruxelles potrebbe intervenire direttamente per regolamentare con una normativa europea l'attivita' dei produttori di mangimi ed evitare il ripetersi di casi di contaminazione di diossina, come quello scoppiato in Germania. La Federazione europea dei produttori di mangimi compositi si è detta pronta a presentare ''entro la fine del mese'' una proposta di autoregolamentazione per il monitoraggio della presenza di diossina. Domani conferenza stampa del Ministro Fazio.

RASFF, FISSATE LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Con il Regolamento Europeo n. 16/2011, la Commissione Europea ha fissato le regole di applicazione del sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi. Il provvedimento stabilisce le regole per consentire alla rete RASFF di funzionare correttamente nei casi in cui è identificato un rischio e garantire uno scambio di informazioni efficiente tra gli Stati membri.

VETERINARI SARDI: MALFORMAZIONI DA URANIO IMPOVERITO

E' alta l'attenzione mediatica sull'annoso nodo della contaminazione ambientale della base militare nel Salto di Quirra, in Sardegna, in seguito ai recenti riscontri dei servizi veterinari delle Asl di Cagliari e Lanusei, che hanno registrato un tasso elevato di malformazioni tra gli agnelli degli ovili vicini al poligono interforze nonché un picco dei casi di leucemia e linfomi fra i pastori dell'area.

AVIARIA, ORDINANZA PROROGATA AL 2012

Le misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile sono prorogate al 31 dicembre 2012. Con ordinanza del 3 dicembre 2010, il Ministero della Salute ha prorogato e modificato l'ordinanza del 26 agosto 2005. Le nuove norme sono in vigore dal 1° gennaio 2011. Segnalato un focolaio in provincia di Brescia.

AIE, SIVE CHIEDE CERTEZZA DIAGNOSTICA PER ROCKET

In Lazio un caso di sequestro per anemia infettiva equina arriva al Tar. Rocket, un giovane cavallo non destinato alla produzione di alimenti, è stato posto sotto provvedimento sanitario sulla base di test non ufficiali. Il caso arriva sulla stampa. ANMVI e SIVE chiedono al Ministero della Salute certezza diagnostica.

SICUREZZA ALIMENTARE, PROROGA BIENNALE DEL COMITATO

Con Decreto del Presidente del Consiglio sono stati prorogati di un biennio gli organi collegiali del Ministero della Salute, fra cui il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare ed altri organismi di interesse veterinario, "per i quali si valuta positivamente la perdurante utilità".

DIOSSINA, GRIGLIO (AIVEMP): IN ITALIA NESSUN PRODOTTO

"Mi sento di confermare quanto detto dal ministro Fazio, cioè che i consumatori italiani non corrono alcun rischio". A parlare è il dottor Bartolomeo Griglio, presidente dell'Aivemp, che alla stampa spiega: "i prodotti contaminati non sono giunti in Italia, come mostrano le indagini eseguite fino ad ora". Vertice al Ministero il 13 gennaio. Adottate misure cautelative.

MARTINI: LA VETERINARIA ENTRERA' NELLA CITES

Il Sottosegretario Francesca Martini si è attivata presso il Ministero dell'Ambiente affinchè la Commissione Cites sia integrata da esperti veterinari. Verrà colmata la lacuna normativa, segnalata da ANMVI su indicazione della SIVAE, che non prevede una collaborazione tra il Ministero della Salute e l'Ambiente, né alcun rappresentante veterinario nella Commissione.

ECM, 15 CREDITI PER GLI ABRUZZESI NEL 2011

La Commissione Nazionale per la formazione continua ha deliberato per gli anni 2009 e 2010 l'esonero dai crediti ECM per i sanitari abruzzesi colpiti dal terremoto. Nel 2011 l'obbligo formativo sarà di 15 crediti. La comunicazione sul sito dell'Agenas.

CRIMINALITA’, INTIMIDAZIONI ANCHE CONTRO IL DIPARTIMENTO

Il Ministero della Salute ha diffuso il primo resoconto sulle attività dell'Osservatorio sulla sicurezza dei veterinari di medicina pubblica. Necessaria una mappatura delle intimidazioni e il superamento dell'isolamento istituzionale attraverso soluzioni organizzative territoriali. Intimidazioni anche nei confronti dei direttori generali del Dipartimento. Marabelli: aggressività diffusa e crescente. Convegno il 28 gennaio a Chiaravalle Centrale (Catanzaro).

VETERINARIA, FAZIO A REGIONI: COSI’NON VA

Ministero e Regioni devono lavorare per un solo sistema di sanità pubblica veterinaria. Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio chiede agli Assessori alla Sanità di affrontare in Conferenza Stato-Regioni i problemi  che affliggono l'attuale assetto organizzativo dei  Servizi Veterinari regionali. Il Ministro esprime "forte preoccupazione" e auspica "un faticoso ma necessario percorso di adeguamento".

NUMERO CHIUSO, LECITE LE GRADUATORIE DI FACOLTA’

Il test di ammissione per le Facoltà a numero chiuso è unico per modalità e contenuti, ma poi le singole Facoltà stilano graduatorie non nazionali. Un gruppo di studenti si è rivolto al Tar del Lazio lamentando disparità di trattamento. Il Tribunale ha respinto il ricorso dichiarando legittimi i punteggi delle singole sedi universitarie.

NUOVA PROCEDURA PER ISCRIZIONE AL REPERTORIO FISE

In attesa dell'ufficializzazione degli accordi già intervenuti con le Istituzioni coinvolte, considerata l'urgente esigenza di continuare a tesserare i cavalli, è stata definita una nuova procedura per l'iscrizione dei Cavalli al repertorio FISE che sarà attivata a partire da circa la metà Gennaio 2011, mediante l'apposizione al documento di identificazione dell'equide di una apposita etichetta.

TUTTO QUELLO CHE I CLIENTI OSANO CHIEDERE

Il 68° Congresso Nazionale della SCIVAC risponderà alle domande piu' frequenti in riproduzione canina e felina. A marzo del 2011 un'altra collaborazione internazionale: il tema sarà affrontato insieme alla European Veterinary Society for Small Animal Reproduction. "Tutto quello che i vostri clienti osano chiedere e a cui non sapete rispondere".