• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...

INFORTUNI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

L'ANMVI ha avviato una ricognizione, tramite questionario on line, per la rilevazione della frequenza di alcune prestazioni riconducibili ad episodi di infortunio negli animali da compagnia. Il questionario è rivolto a medici veterinari. Lo scopo è raccogliere dati d'orientamento, utili alla definizione di prodotti assicurativi basati su garanzie di rimborsabilità.

FISCO E CRISI AIUTANO LA CONCORRENZA SLOVENA

I proprietari di animali varcano la frontiera per un risparmiare il 30 per cento sulle spese veterinarie. Renato Del Savio, Presidente dell'Ordine di Udine, denuncia una concorrenza favorita da un sistema economico dove la tassazione è più bassa e c'è un diverso potere d'acquisto. ANMVI: l'IVA penalizza le prestazioni dei veterinari italiani in Europa.

LA VETERINARIA ENTRA NELLE SEMPLIFICAZIONI AMBIENTALI

Le semplificazioni burocratiche in materia ambientale approvate dal Consiglio dei Ministri non riguardano solo le piccole e medie imprese. Saranno interessati dal provvedimento gli ambulatori e laboratori veterinari. Il Regolamento, già approvato da Palazzo Chigi, dovrà essere emanato dal Colle.

RICETTA, NUOVO MODELLO ALLA STATO-REGIONI

Il decreto ministeriale concernente il modello di prescrizione medico veterinaria è in fase di approvazione presso la Conferenza Stato Regioni. Lo comunica il Ministero della Salute in una nota di aggiornamento sui tempi di entrata in vigore della tracciabilità del farmaco veterinario. Le Linee guida saranno operative non appena sarà in vigore il nuovo modello di ricetta.

ORDINE DEI VETERINARI: ECCO IL NUOVO TESTO DI RIFORMA

Poche modifiche nel nuovo testo di riforma degli ordini delle professioni sanitarie, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Enfatizzata l'assenza di nuovi oneri economici a carico dello Stato nel processo di riordino. Eliminato il riferimento alle norme in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica. Confermati i principi che dovranno ispirare i decreti attuativi. Il testo.

ANAGRAFE DEI SUINI: AL VIA LE REGISTRAZIONI IN BDN

Terminato il periodo transitorio, il Decreto 26 ottobre 2010 n. 200, trova piena attuazione. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario precisa le disposizioni e la tempistica a carico del detentore che deve registrare le informazioni in Banca Dati Nazionale, direttamente o tramite persona delegata. Precisazioni sul Registro aziandale di carico e scarico

CONFAGRICOLTURA: VOGLIAMO IL VETERINARIO AZIENDALE

Michele Pannullo, presidente di Confagricoltura Campania, interviene di nuovo sui controlli veterinari per la brucellosi nelle bufale: "Se il prodotto non è controllato, non può andare alla produzione. Pannullo si rivolge quindi alla Regione e alle ASL: "per evitare vuoti nei controlli la nostra proposta è il veterinario aziendale".

ATENEI DEL SUD: DIFENDERE TRE FACOLTA’ DI VETERINARIA

Si è svolto a Roma un incontro tra i rettori degli atenei del Sud e i ministri Mariastella Gelmini e Raffaele Fitto. Affrontate le criticità del sistema universitario meridionale. Il rettore Mastino: Sassari, Napoli e Messina dovranno difendere le facoltà di Medicina veterinaria sottoposte a breve a una decisiva valutazione della Commissione europea.

SOLIDARIETA’ E VICINANZA AI COLLEGHI RAPINATI

I Colleghi Lucio Obici e Cristina Rubbiani, insieme alla loro figlia Anna, sono stati vittime di violenza a scopo di rapina nella loro abitazione privata in provincia di Modena. Obici è dipendente della Semen Italy di Saliceta San Giuliano, Rubbiani è responsabile del servizio veterinario del distretto Usl di Carpi. Dall'ANMVI solidarietà ai colleghi per l'increscioso gesto criminale.

AMICOPETS E’ IN TUTTE LE REGIONI

Prime rilevazioni sulle adesioni dei medici veterinari al portale www.amicopets.it e sulla diffusione della tessera sanitaria. Proprietari e veterinari registrati in tutte le Regioni. I dati rivelano che il criterio per le aspettative di adesione non può essere solo legato all'incidenza della popolazione canina. Subentrano fattori diversi: lo stimolo esterno che viene dai proprietari con tessera e il saper cogliere in AmicoPets un servizio per la clientela. AmicoPets come il fascicolo sanitario elettronico.

ANTI-INFLUENZALE, FISE: OK AL RICHIAMO ANNUALE

[IMMAGINE2]Nuove disposizioni sull'obbligo del vaccino anti-influenzale nei cavalli. La FISE modifica il proprio Regolamento Veterinario. Ferme restando le metodiche inerenti la vaccinazione di base e i primi richiami, così come indicate dai foglietti illustrativi dei diversi prodotti utilizzabili, la FISE accetta il richiamo annuale, per i vaccini che lo prevedano.

CAVALLO DA REDDITOMETRO? IL FISCO LO DIMOSTRI

E' arrivato in questi giorni l'avviso di accertamento al proprietario astigiano di due cavalle da compagnia, sanzionate dal Fisco per 26 mila euro. In base al redditometro, gli animali in questione sono "da corsa o da equitazione". Ma è tutto da dimostrare e l'Agenzia delle Entrate non si direbbe in grado di farlo.

I NUMERI DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO IN ITALIA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero della Salute che rende noti i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per fini scientifici o sperimentali nel triennio 2007/2009. Tabelle e relative note esplicative. Decrescente il dato complessivo per quasi tutte le specie.

CUNICOLTURA, INTENSIFICATA LA SORVEGLIANZA VETERINARIA

Il Ministero della Salute ha sollecitato i Servizi veterinari a intensificare le misure di sorveglianza sugli allevamenti cunicoli. L'intervento fa seguito alla comparsa di una nuova variante genetica del virus della malattia emorragica virale nel coniglio. Particolare attenzione agli allevamenti che praticano la profilassi vaccinale: l'effetto protettivo potrebbe essere significativamente ridotto.

CANE MORDE: RESPONSABILITA’ DISGIUNTA DA PROPRIETA’

La sanzione penale è collegata all'omessa custodia di chi detiene l'animale, non di chi ne è proprietario. Non al proprietario. La Cassazione condanna due coniugi per l'aggressione a un passante da parte del loro cane, in passeggiata senza guinzaglio e senza museruola. Per il risarcimento fa fede il referto del Servizio Veterinario.

BRUCELLOSI, I VETERINARI CI SONO E CONTROLLANO

"I controlli sulla brucellosi bufalina procedono regolarmente". La rassicurazione viene dall' Assessore all'Agricoltura della Campania, dopo le critiche di Confagricoltura. La Regione si fa forte dell'immissione in servizio di 90 medici veterinari, di cui 78 veterinari con compito di controllo in stalla a cui se ne aggiungono per decreto altri 12 per le pratiche in sospeso.

SPERIMENTAZIONE, JOINT MEETING SIVAL AISAL

Per una legislazione nazionale sull'impiego di animali da laboratorio nella ricerca scientifica, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha adottato come testo base il Ddl dei Senatori Tomassini e Malan. Previsto un coordinamento con la recentissima Direttiva Europea. Convegno AISAL-SIVAL il 23 marzo al Ministero della Salute per un recepimento condiviso.

RABBIA, NUOVE “LANCIA ESCHE” PER LE CAMPAGNE 2011

Nel 2011 verranno impiegate nuove macchine, in grado di lanciare 500 esche sfuse per carico, con regolare omologazione aeronautica. Previste due campagne di vaccinazione, in Primavera e in Autunno. Ad aprile lancio di esche sotto 12300 metri di quota sullo stesso territorio dove è stata effettuata l'ultima campagna. Disponibili per quest'anno 1 mln e 100mila nuove dosi.

ALLERTA RASFF 2010, IL PRIMATO E’ ANCORA ITALIANO

L'Italia si conferma il primo Paese europeo per segnalazioni inviate alla Commissione Europea. Il dato emerge dalla Relazione sul sistema di allerta comunitario pubblicata dal Ministero della Salute. La raccolta dei dati per l'elaborazione del documento si è conclusa il 7 gennaio 2011. Diminuite le segnalazioni di allerta per residui di farmaci veterinari.

SICUREZZA ALIMENTARE, L’ISS PER IL PROGETTO AQUAMAX

I ricercatori del progetto Aquamax hanno messo a punto mangimi a base di vegetali per salmoni, trote e orate per sostituire quelli tradizionali fatti con farine e oli animali. Se i pesci fossero vegetariani, sarebbero più sicuri per l'uomo, meno "costosi" per l'ambiente, ma altrettanto ricchi dal punto di vista nutrizionale. Il contributo dell'Istituto Superiore Sanità.

SARDEGNA, NUOVA MISURA PER IL BENESSERE ANIMALE

La Regione Sardegna ha definito la proposta di modifica del Programma di sviluppo rurale per la rimodulazione di 90 milioni di euro per la nuova misura del Benessere degli animali (la precedente è terminata, senza possibilità di proroga, il 31 dicembre 2010). Un provvedimento che interessa da vicino il comparto zootecnico e in particolare circa 10mila aziende agro-pastorali isolane.

ALMALAUREA: LAVORO NERO IN VETERINARIA

Il dato più preoccupante è l'aumento del lavoro nero che supera il 10% e che riguarda soprattutto veterinari e architetti. Il reddito è sempre più basso. Il nuovo rapporto di Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati non dice nulla che non si sapesse già. ANMVI: dare nuovi strumenti contrattuali alle libere professioni.

ORDINI DELLA SANITA’, LA RIFORMA RIAPPARE IN CDM

Il preconsiglio dei ministri di questa mattina ha esaminato il disegno di legge delega per la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie, fra cui quella di medico veterinario. Il provvedimento, che ha già ricevuto il via libera della Conferenza Stato-Regioni, si appresta a ricevere il sigillo finale del governo per l'avvio dell'iter parlamentare.

RABBIA, CAMPAGNA STAMPA INFORMATIVA IN VENETO

E' in corso una campagna informativa al pubblico sulla vaccinazione antirabbica in Veneto. La campagna, curata dalla Divisione Animali da Compagnia di Merial comprenderà le principali testate locali. Apprezzamento dell'Ordine dei Veterinari di Padova per aver posto il medico veterinario in primo piano nelle azioni di prevenzione.

VETERINARIA SICILIANA, UIL: PARTIRE DALL’ ATTO DI INDIRIZZO

La Uil ha chiesto al Prefetto di Enna di indire una Conferenza di Servizi sui problemi della zootecnia e della Medicina Veterinaria nel territorio della Provincia ennese. Esplicito richiamo all'Atto di indirizzo del Ministero della Salute. Affrontare tecnicamente e con celerità la questione del fabbisogno sanitario standard della Medicina Veterinaria Pubblica in Provincia di Enna e nella Regione Sicilia.

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO AIVEMP

Il consiglio Direttivo AIVEMP ha rinnovato le cariche consiliari in occasione dell'assemblea elettiva dei soci l'11 febbraio scorso. Riconfermato alla Presidenza Bartolomeo Griglio. Il collega guiderà l'associazione nel prossimo triennio insieme a Marina Perri, e a cinque nuovi colleghi. Nei programmi, la priorità all'informazione scientifica a supporto dei controlli ufficiali e alla ridefinizione dei modelli organizzativi.

OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA FACOLTA’ DI MILANO

La Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano non prevede l'impiego della sperimentazione animale. Gli studenti che desiderano dichiarare la propria obiezione di coscienza alla sperimentazione animale lo possono fare in qualsiasi momento del percorso universitario. Possono fare eccezione le scuole di specializzazione e gli argomenti delle tesi.

RIFORMA DEL CONDOMINIO: OCCASIONE PER GLI ANIMALI

La riforma della disciplina del condominio approda alla Commissione Giustizia della Camera. In Parlamento proposte migliorative per la detenzione degli animali da compagnia tanto nelle abitazioni private che nelle parti comuni. Intanto la Cassazione conferma: non basta una decisione assembleare, il divieto deve essere unanime.

MEDIAZIONE CIVILE FRA CLIENTE E MEDICO VETERINARIO

Arriva in Italia l'istituto della mediazione civile. Dal 21 marzo sarà obbligatorio risolvere le controversie presso gli organismi di mediazione. Un ruolo per gli Ordini professionali. Anche le controversie con i medici veterinari potranno passare per il nuovo sistema di conciliazione.

EFSA, PRIMA BANCA DATI SUI CONSUMI ALIMENTARI

La prima banca dati completa sui consumi alimentari arriva dall'EFSA. Svolgerà un ruolo determinante nella valutazione dei rischi e consentirà di effettuare stime più precise dell'esposizione dei consumatori ai pericoli alimentari. Guida su come gli esperti possono utilizzare il compendio statistico contenuto nella banca dati.

FISE: CINQUE OBIETTIVI PER TUTELARE IL CAVALLO

Diffusione della cultura del benessere del cavallo, adozione di un nuovo egolamento Antidoping, passaporto unico, clean sport e realizzazione di documenti informativi. Sono i punti principali del programma 2011 pubblicato dal Dipartimento Veterinario per la Tutela del Cavallo della FISE.

ANMVI: UNA LOCANDINA CONTRO LA RABBIA

Il pericolo rabbia nel Nord-Est è sempre molto elevato. I liberi professionisti si apprestano a giocare un ruolo determinante per la prevenzione vaccinale nei confronti degli animali da compagnia. L'ANMVI ritiene necessaria anche una forte azione d' informazione rivolta ai proprietari e per questo ha realizzato una locandina da esporre in sala d'attesa. Le strutture veterinarie private si confermano una risorsa fondamentale per il controllo delle zoonosi.

PREVIDENZA, SEMPRE DEDUCIBILI I CONTRIBUTI VOLONTARI

L'Agenzia delle entrate ha precisato che tutti i versamenti volontari per contributi previdenziali sono sempre deducibili dal reddito qualsiasi sia la causa che origina il versamento facoltativo che può essere: riscatto, prosecuzione volontaria o il ricongiungimento assicurativo. Dal Fisco una confortante conferma: come noto, tutti i contributi previdenziali Enpav, sono deducibili.

DETENZIONE ILLEGALE DI ESOTICI, VETERINARIO DENUNCIATO

L'Operazione "Corvo Imperiale" è uno dei maggiori sequestri di volatili in Sicilia. Ad eseguirla gli operatori del Servizio Cites del Corpo Forestale della Regione e del Nucleo Operativo Provinciale di Ragusa. Denunciato il veterinario che deteneva 550 esemplari per un valore complessivo di 200mila euro.

NEL 2011 ATTUARE I LEA PER LA VETERINARIA

L'atto di indirizzo per il 2011 del Ministro della Salute punta sulla razionalizzazione della gestione dei controlli sanitari e sul coordinamento delle attività regionali. Attuare i Lea per la veterinaria. Nel documento si chiedono azioni più incisive sulle malattie infettive e le zoonosi e controlli sull'impiego del farmaco veterinario. Audit, benessere animale e controlli sui trasporti fra le priorità.

PREVIDENZA, AUMENTA L’INFLAZIONE SE AUMENTA IL 2%

ll sottosegretario Casero ha espresso parere contrario sul Disegno di Legge del Senatore Lo Presti che ammette un aumento fino al 5% del contributo integrativo: "Il provvedimento determina un aumento delle tariffe con effetti negativi sull'inflazione". La Commissione Bilancio si dice contraria, ma la bocciatura non è definitiva.

ENCI, BH: PROVA PER CANI E PADRONI BUONI CITTADINI

L'Enci ha pubblicato il regolamento "Bh - Prova per cani e padroni buoni cittadini preceduta da test comportamentale". Il regolamento è in vigore dal 1 marzo 2011. Le prove potranno essere giudicate dagli esperti giudici di prove di utilita' e difesa.

MODIFICHE DEGLI STAMPATI DEI MEDICINALI VETERINARI

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco ha emanato la circolare riguardo le modificazioni concernenti gli stampati dei medicinali veterinari non espressamente previste dall'art. 58 del decreto legislativo n. 193/2006, quali ad esempio il logo, l'inserimento o la variazione del distributore ecc.

OMOGENEITA’ NEL PIANO SALMONELLOSI 2011

Quanto più sono complete ed aggiornate le registrazioni anagrafiche nella Banca dati Nazionale degli Avicoli tanto più l'Autorità Competente potrà disporre di uno strumento valido per la programmazione e la verifica delle sue attività. Auspicabile l'adozione di linee comuni territoriali. Le modalità di controllo opzionali richiedono una buona analisi del rischio. Chiarimenti dal Ministero della Salute.

TONNO AL CARBONIO: RESPINGERE ALLA PRIMA ISPEZIONE

Respingere il pesce che già ad una prima ispezione presenti un colore evidentemente alterato, senza attendere ulteriori esiti analitici. Queste le disposizioni che il Ministero della Salute ha trasferito ai Posti di Ispezione Frontalieri in merito alla presenza di monossido di carbonio in campioni di tonno prelevati al mercato ittico di Milano. Video.

MALATTIE, INDENNIZZI ALLA ZOOTECNIA PER ABBATTIMENTI

Il Ministero della Salute ha stabilito le indennita' di abbattimento dei bovini e bufalini infetti da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica e degli ovini e caprini infetti da brucellosi. Gli indennizzi si riferiscono al 2010 ed escludono espressamente dalle categorie animali beneficiarie il "toro non iscritto al libro genealogico" e il "bue (bufalo)".

FAZIO, SICUREZZA ALIMENTARE NELL’ATTO DI INDIRIZZO

Firmato l'Atto d'indirizzo del Ministero della Salute per il 2011. Determinazione dei costi standard, più attenzione alla prevenzione, riorganizzazione della medicina territoriale, qualità dei servizi sanitari, più spinta alla ricerca sanitaria e maggiori interventi per la sicurezza alimentare e veterinaria. Ecco le sei priorità d'intervento.

IL LAVORO LIBERO E AUTONOMO DEI PROFESSIONISTI

I professionisti rappresentano il 15,9% dell'occupazione del Paese. Al loro incremento non è seguito uno sviluppo armonico dei servizi professionali. La libera professione è una scelta obbligata, il cui avviamento ha costi elevati. Serve un quadro di riforme strutturali che dia ai professionisti e ai loro collaboratori forme adeguate di garanzia e di tutela. Strumenti di sussidiarietà e regolazione del mercato del lavoro nell'analisi curata da Confprofessioni.

E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI FARE UN SONDAGGIO!

L'Anagrafe Nazionale Felina ha lanciato ieri un sondaggio fra i medici veterinari che aderiscono al servizio. A pochi mesi dall'attivazione della banca dati, ANMVI e Frontline Combo Education Program hanno avviato una consultazione per analizzare i dati raccolti. Per partecipare è necessario essere registrati.

AL MACELLO CAVALLI IDENTIFICATI CORRETTAMENTE

La Direzione Generale della Sicurezza Alimentare ha richiamato gli Assessorati regionali a tenere conto, in sede di programmazione dei controlli ufficiali, delle criticità evidenziate dagli ispettori FVO. Gli audit programmati dal Ministero della Salute valuteranno la conformità ai regolamenti europei. Assicurare la corretta identificazione degli equidi alla macellazione.

MINSAL, SEMPRE PIU’ PRECARI I DIRIGENTI PRECARI

I dirigenti delle professionalità sanitarie "rischiano" il 75% del loro trattamento di posizione, più di quanto stiano rischiando gli altri dirigenti della Pubblica Amministrazione. Lo dicono i sindacati a seguito della circolare n. 1 della Funzione Pubblica. Tutta colpa degli effetti del Decreto legislativo 150-2009 ai dirigenti veterinari precari.

PREVENZIONE IN MIGLIAIA DI AMBULATORI

Per tutto il mese di marzo più di 3.500 strutture veterinarie saranno impegnate nella Stagione della Prevenzione. La campagna di sensibilizzazione alle cure veterinarie promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition è arrivata alla sesta edizione. Per il pubblico è ormai un appuntamento fisso. Per la veterinaria è il momento di massima visibilità mediatica.

ZOOTECNIA, NON SI TROVANO I FONDI PER LE APA

La proposta del Ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan di recuperare i finanziamenti necessari alle Apa spremendo ulteriormente i già limitati bilanci regionali, non e' stata giudicata adeguata. Gli assessorati del Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna rilanciano: a rischio tracciabilità degli alimenti, posti di lavoro, sicurezza alimentare, innovazioni genetiche, benessere animale".

TRAFFICO DI KETAMINA PER EVADERE IL FISCO

Dietro il traffico di Ketamina, un modo per evadere il fisco. Lo ha ammesso il farmacista di Fiavè finito in carcere l'altro giorno con l'accusa di importazione, detenzione e commercializzazione di farmaci illegali. I veterinari coinvolti non sono indagati, ma finiranno nel mirino della Guardia di Finanza.

AIZS, UN’ASSOCIAZIONE PER GLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

Promuovere lo sviluppo del sistema di qualità negli Istituti Zooprofilattici italiani. Con questo scopo è nata l'Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). L'Associazione curerà la gestione dei rapporti con Accredia, l'ente italiano di accreditamento dei laboratori agli standard internazionali.