• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...
IL PUNTO SULLA GESTIONE

Sostenibilità previdenziale, l'ENPAV chiude il 2015 in positivo

Ricavi in crescita per l'ENPAV con un positivo rapporto iscritti-pensionati. Il punto sugli investimenti e sul percorso 'trasparenza'.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Avvio alla professione, ENPAV inaugura nuovi sussidi

L' Assemblea Nazionale ENPAV approva all'unanimità il consuntivo 2015 e lancia nuove forme di assistenza. Gettate le basi per nuovi sussidi per l'avvio alla professione. Piatti (Ministero del Lavoro): "affrontare con il Ministero dell'Università le difficoltà di inserimento professionale e coltivare una cultura previdenziale sin da giovani".
DOPO LA SMENTITA DI SISCA

Caso Cloe, Arcadia Onlus: ecco come sono andate le cose

Sul caso Cloe interviene anche Arcadia Onlus per correggere "alcuni punti non aderenti a quanto riportato nei quotidiani locali".
EMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE

Entrate: comunicazioni ai contribuenti con anomalie

Promuovere l’adempimento spontaneo è l'obiettivo delle attività di comunicazione che le Entrate hanno programmato per l'anno in corso. Indirizzi operativi nella circolare 16/E. Destinatari i soggetti passivi IVA in base a spesometro, studio di settore e dichiarazione IVA. Primi passi verso l'adozione della fatturazione elettronica.
LA RISPOSTA

Ristorazione scolastica: bambini vegani discriminati?

Per evitare discriminazioni basta la richiesta del genitore, ma anche il menù alternativo, deve essere "adeguato dal punto di vista nutrizionale".
NOTA MINSAL

H7 su campioni di un allevamento di galline ovaiole “biologico”

Una nota informativa della DGSAF ricorda ai Servizi Veterinari regionali che le misure disposte dal Ministero si applicano agli allevamenti all’aperto situati nelle aree a rischio.
TAR MARCHE

Animali selvatici, gli indennizzi non sono aiuti di Stato

Accogliendo il ricorso di alcuni allevatori marchigiani, il TAR ha negato la natura di 'aiuti di stato' agli indennizzi concessi per i danni subiti al patrimonio zootecnico.
CALABRIA

Blue Tongue, Oliverio: avviate le vaccinazioni degli ovini

Il Presidente della Regione Calabria comunica, con un nota di Giunta, che 300mila dosi di vaccino saranno a disposizione delle ASP Provinciali.
ALMALAUREA 2016

La Veterinaria in un Paese a due velocità

Mobilità per studio e per lavoro. Studenti e laureati in medicina veterinaria, soprattutto del Sud, si collocano ai primi posti nella geografia del rapporto 2016 di Almalaurea. I flussi di mobilità territoriale sottolineano come negli ultimi 10 anni le regioni del Mezzogiorno abbiano perso costantemente capitale umano, migrato al Centro-Nord.
TORINO

IZSTO inaugura ristrutturazione ma pensa a nuova sede

Inaugurati alla presenza del Sindaco Fassino i laboratori per la sicurezza alimentare: oltre 600 metri quadrati, completamente ristrutturati.
SVILUPPO RURALE

Domande PAC 2016, concesso agli allevatori un mese in più

Prorogato il termine di presentazione delle domande Pac e Psr 2016 al 15 giugno. Martina: semplificare una PAC ancora troppo burocratica.
SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Numero programmato, UDI: 1.000 posti non sfruttati nelle lauree sanitarie

Il Consiglio di Stato ha accolto le istanze cautelari proposte da UdU (Unione degli Universitari) Udu sul numero chiuso per l'accesso all'università.
LE CONCLUSIONI

L'ippica tutela cavalli e uomini, Baretta: "la riforma è già delineata"

Il Sottosegretario alle Finanze con Delega ai Giochi è stato molto chiaro nell’attribuire alla Lega Ippica una forma di “autonomia istituzionale, gestionale e di mercato”.
PARMA

Veterinaria, Attilio Corradi eletto al vertice del nuovo Dipartimento

Dal 1° gennaio 2017 il prof. Attilio Corradi, docente di Anatomia patologica, sarà il Direttore del nuovo Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma.
LA RETTIFICA

"Cane-killer", SISCA smentisce: nessun parere fornito

Un anno fa l'aggressione mortale ad una bambina di tre anni. Ora il pastore tedesco è stato adottato. SISCA citata a sproposito.
12-mag

Ricetta elettronica: la sperimentazione spiegata ai llpp

Nel corso del suo 18° congresso nazionale, la SIVAR presenterà lo stato dell'arte della sperimentazione della ricetta veterinaria elettronica. Ne parleranno i rappresentanti istituzionali insieme ai liberi professionisti che stanno collaborando al percorso sperimentale annunciato a settembre del 2015 dal Ministro Beatrice Lorenzin.
VISITA ALLEFSA

Andriukaitis a Parma: TTIP si negozia su export non sulla sicurezza

Il Commissario europeo alla Salute per la prima volta a Parma:  l'Unione europea e l'Efsa sono e resteranno i principali organi incaricati di garantire la sicurezza degli alimenti.
LIGURIA

Sicurezza alimentare: Viale: obiettivo è un rete di controlli di filiera

Dopo gli Stati Generali della Sanità, la vicepresidente della Regione Liguria parla di "modifiche normative"  sul tema dei controlli e sulla sicurezza alimentare.
MALATTIE ANIMALI

Corte UE: indennizzi freno a bioprotezione, scarsità di vaccini per BTV

Nella sua relazione sui programmi nazionali contro le malattie animali, la Corte indica alcune criticità che interessano in particolare l'Italia.
ERRATO RECEPIMENTO

Sperimentazione animale, Cattaneo: messa in mora è una 'opportunità

“La notizia della messa in mora dell’Italia da parte della Commissione europea rispetto al decreto legislativo 26/2014, è una opportunità per il Paese".
ELEZIONI IL 5 GIUGNO

Milano, i candidati al confronto con i liberi professionisti

Cosa propongonoi liberi professionisti al prossimo Sindaco di Milano? Dieci progetti dalle sigle aderenti a Confprofessioni Lombardia. Da ANMVI iniziative per le aree verdi e per la creazione di una rete veterinaria cittadina. La risorsa-professionisti per ammodernare il rapporto fra i cittadini e l'amministrazione comunale.
G7 DI NIGATA

Dopo la BSE, il Giappone riapre all'Italia. Cooperazione veterinaria

A breve lo sblocco del dossier carni bovine italiane in Giappone. Prospettive anche per il latte. Cooperazione su malattie animali e antibiotici.
PROPOSTA DELLA FILIERA

Carni: anche gli operatori sanitari nel piano di comunicazione

Salvaguardare la filiera della carni. Le associazioni del comparto chiedono al Ministro Martina un piano di comunicazione al consumatore.
STATI GENERALI DELLA RICERCA

Sperimentazione animale, Sen De Biasi: non possiamo avere vincoli

Gli ostacoli da rimuovere per rilanciare la ricerca in Italia non mancano. Tra questi una legislazione sulle sperimentazione animale "che penalizza i ricercatori italiani".
MEDICINA DI GENERE

L'alimentazione sana come direttrice di salute per la donna

Dal Ministro Lorenzin, un programma quinquennale di tutela della donna "con il contributo di tutte le forze del Servizio Sanitario Nazionale".
DECRETO IN GU

Un Centro di referenza per diagnostica e monitoraggio delle tartarughe marine

Da Centro di monitoraggio e di recupero, l'IZS Sicilia diventa Centro di referenza per le tartarughe marine: coordinerà il monitoraggio sanitario sul territorio nazionale.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Piano nazionale per l'anemia infettiva degli equidi

Dal punto di vista epidemiologico continuano ad essere segnalati casi di anemia infettiva degli equidi. Il Ministero della Salute ha emanato un decreto di sorveglianza.
DDL LORENZIN

Il Ministro Lorenzin: adesso tempi brevissimi in Senato

“Si tratta di misure attese da tempo dai cittadini e da tutti gli operatori del mondo sanitario. Per questo sono particolarmente felice dell’approvazione".
DDL LORENZIN

Approvata in 12° Commissione la riforma degli Ordini

Dopo lo stralcio di tutti gli articoli dedicati alla sanità veterinaria, è la riforma dell'Ordine professionale la maggiore innovazione legislativa del DDL Lorenzin ('Norme varie in materia sanitaria') approvato ieri da tutti i gruppi parlamentari in 12° Commissione. Come cambia l'Ordine a 70 anni dal DPR istitutivo. Il testo.
STRATEGIA 2020

Alimenti: una questione sempre più difficile anche per l'EFSA

L'EFSA ha tracciato un percorso organizzativo per rispondere alle richieste - sempre più complesse – riguardanti gli alimenti.
NOTA MISE

Niente canone RAI su computer, smartphone e tablet

Sollecitato dal Consiglio di Stato, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha chiarito cosa bisogna intendere per apparecchio radiotelevisivo. "Computer, smartphone e tablet non sono apparecchi televisivi se sono privi di sintonizzatore per ricevere il segnale digitale terrestre o satellitare".
FVE SURVEY

Dagli insetti nuove prospettive anche per i medici veterinari?

Se è vero che gli insetti avranno un futuro come alimenti e mangimi, la FVE si domanda se ci sarà un futuro anche per il ruolo della professione veterinaria.
VI PIANO STRATEGICO

Piano OIE 2016-2020, Eloit: 'Veterinari pietra angolare'

Quali sono le fondamenta di una moderna gestione della salute degli animali? Eccellenza, trasparenza, comunicazione e cooperazione nel sesto Piano OIE.
PRESIDENZA OLANDESE

Antibioticoresistenza nell'agenda europea dei Ministri della Salute

Sotto la presidenza olandese i ministri europei della salute hanno gettato le basi per la lotta all'antibioticoresistenza. Adozione al Consiglio di giugno.
INIZIATIVA DELLA ULSS4

Invito alle imprese: autovalutate l'igiene e la sicurezza alimentare

Quasi tremila tra salumerie, supermercati, pizzerie, agriturismi, bar, kebab, dell'Alto Vicentino che riceveranno in questi giorni un messaggio di posta elettronica certificata.
NOTE AI SERVIZI VETERINARI

Export verso gli USA, indicazioni ai Servizi Veterinari

Si ampliano le tipologie di prodotti alimentari esportabili negli USA e di conseguenza le tipologie di stabilimenti interessati a questo mercato.
RICERCA IZSVE

Schmallenberg: lo sperma dei tori può trasmettere il virus

Ma per il superamento delle restrizioni all’esportazione di materiale seminale serve uno studio più ampio e la certificazione dei lotti di seme da tori sieropositivi.
FEDERICO II

Veterinaria a Napoli, partono i lavori per la messa in sicurezza

“Sono finalmente entrati nel vivo i lavori per la messa in sicurezza dell’area del cantiere del dipartimento di medicina veterinaria aperto dopo il crollo parziale dell’edificio".
ANAC-MINSAL

Anticorruzione, ecco il protocollo d'intesa Cantone Lorenzin

Individuare  inefficienze e utilizzi impropri di risorse pubbliche. Recuperarle e reinvestirle in ricerca, innovazione e servizi in sanità.
AUDIZIONE

Randagismo, Della Torre: in Abruzzo manca una rete veterinaria

Il Presidente di ANMVI Abruzzo: pensare il territorio come ricchezza e non come penalità. Superare la cronica mancanza di coinvolgimento dei liberi professionisti.
LINEE GUIDA

Valutazione della pulizia dei bovini portati al macello

La normativa comunitaria prevede che allevatori, trasportatori e macellatori-  in quanto OSA (Operatori Settore Alimentare)- assicurino la pulizia dei bovini, adottando  misure adeguate. La Regione Lombardia ha pubblicato delle linee di indirizzo per aiutare i Veterinari Ufficiali a valutare il grado di pulizia degli animali.
ACCESSIBILITA

Lazio, da giugno l'anagrafe canina sarà on line

Da giugno sarà disponibile a livello regionale un unico database in cui verranno memorizzati i dati sulla salute di oltre 600 mila cani registrati nel Lazio.
OPEN DAY SAMEV

E dopo la laurea? Dalle aule al mercato del lavoro

A Grugliasco cento studenti del corso di laurea in medicina veterinaria si sono affacciati su un panorama a 360 gradi della professione.
SORVEGLIANZA IN ATTO

Blue Tongue in Sicilia, l'IZS tranquillizza gli allevatori

L'IZS della Sicilia tranquillizza le aziende zootecniche: situazione sotto controllo, la fiera bovina si farà.
RELAZIONE

Valore giuridico per l'atto medico veterinario

Dare valore giuridico alla definizione di atto medico veterinario. Agire secondo coscienza "non vuol dire fare come pare a noi". L'Ordine "non ha un ruolo diverso dal garantire iscritti all'altezza dell'abilitazione e della prestazione richiesta". Relazione del Presidente Fnovi al Consiglio Nazionale di Bari: attualità e prospettive in 12 punti.
INTERPELLANZA

Palio di Asti:il Comune chieda il parere dell'Ordine

E' il caso di nominare la stessa commissione veterinaria degli scorsi anni al Palio di Asti? Interpellanza in Consiglio Comunale.
EFSA

Alimenti nuovi e tradizionali extra-ue: bozze di linee guida

L'Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare 'svela le carte' e pubblica le bozze di due linee guida che saranno emanate a settembre di quest'anno.
SARDEGNA

Protocollo Regione-Università e un regolamento Izs

Obiettivi comuni alla base del nuovo Protocollo d’intesa. Ordinamento interno su servizi e dotazione organica dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna.
ELEZIONI 2016-2021

Il programma dei Veterinari Pubblici per l’ONAOSI

Più assistenza e servizi, razionalizzare e modernizzare strutture e collegi; aumentare l’offerta recettiva e formativa, dare nuove tutele contro la non autosufficienza.
IL DOCUMENTO

Linee guida per il controllo delle micotossine nei cereali

Accordo Stato Regioni sulle linee guida elaborate dal Mipaaf. Impegno al confronto con Salute e Sviluppo Economico sulle partite contaminate.