Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32595
cerca ... cerca ...
VENETO

Dal 1 luglio sparisce la Sezione autonoma Veterinaria e Sicurezza alimentare

Il Sivemp Veneto esprime "preoccupazione per gli sviluppi e la futura applicazione della riforma sanitaria, in questi giorni all’esame del consiglio regionale".
69 RIUNIONE CDA

EFSA cambia la sua politica verso gli stakeholder

Il Foro dei portatori d’interesse e l'Ufficio dei portatori di interesse” saranno le colonne portanti della partecipazione dei 'portatori di interesse'.
NEGOZIATO UE USA

TTIP e alimenti, informativa urgente del Governo

"Il TTIP ha innanzitutto l'obiettivo di riportare il timone della globalizzazione nelle nostre mani". Il Ministro Calenda ha spiegato in Aula il significato e lo stato dell'arte della negoziazione. Il principio di precauzione, "che ci differenzia dagli USA non fa parte del negoziato". Alimenti sicuri, Italian sounding e settore lattiero caseario.
IL COMMENTO

Xenotrapianti, valvola biologica bovina per Silvio Berlusconi

Il chirurgo di Berlusconi: la valvola "è costruita con cardio-bovino. Sono le migliori, con il follow up maggiore e sono usate su tutti i malati che necessitano di una bio protezione".
RELAZIONE ANTITRUST

Pitruzzella: stop privilegi alle professioni, 'disruptive' i nuovi mercati digitali

Nella sua relazione annuale al Parlamento il Presidente dell'Antitrust auspica una celere approvazione del DDL Concorrenza. Ad alcune condizioni.
FINO AL 30 GIUGNO

Stiamo tenendo testa al burn out? Primi dati dell'indagine

Resterà aperto fino al 30 giugno il questionario sulle strategie di coping. Si delineano le principali fonti di stress. Alla consultazione hanno già aderito 600 veterinari.
SERVAL

Autopsia per Chiku: 'un mistero' la sua morte a Semproniano

Serval puro o Serval ibrido, il caso di Chiku, involontario protagonista di una vicenda giudiziaria, non è affatto chiuso.
REFERENDUM DEL 23 GIUGNO

Brexit preoccupa veterinari e infettivologi inglesi

James Wood (Scuola di Medicina veterinaria di Cambridge): "I giorni del genio solitario che lavora da solo sono andati".
RISOLUZIONE UE

Anticorruzione e trasparenza nella CITES

In vista della 17esima Conferenza CITES, una bozza di risoluzione dell'Europarlamento chiede misure anticorruzione, più trasparenza e indipendenza decisionale: no a votazioni segrete, sì a solide misure anticorruzione. L'UE è uno dei principali mercati del commercio illegale di uccelli, tartarughe e rettili inseriti negli elenchi CITES.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Studio di settore: slitta al 6 luglio il versamento delle imposte

Firmato il decreto che posticipa la scadenza per i contribuenti soggetti a Studio di Settore. Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
TAVOLO NAZIONALE

Filiera suinicola, Mipaaf propone marchio di qualità

Oltre a misure strutturali di sostegno al settore, il Ministro Martina ha proposto l'introduzione del marchio unico di qualità.
EUROPARLAMENTO

BSE classica: qual è l'origine post divieto proteine animali?

Il Commissario europeo alla salute ha affrontato la questione rispondendo sull'aggiornamento del piano per le TSE scaduto l'anno scorso.
NOTA MINSAL

BDN avicola, 'preoccupante carenza di informazioni'

Nota ministeriale ai Servizi Veterinari sull'utilizzo della BDN dell’anagrafe avicola. Analisi dei dati inerenti alle macellazioni e stato dell'arte sulla operatività.
REG 1/2005

Trasporto: denunciate alla UE violazioni al confine Ue-Turchia

Animal Welfare Foundation  ha denunciato alla Commissione europea 13 Stati membri, fra cui anche l'Italia, con l'accusa di aver infranto le leggi sul trasporto di animali vivi verso la Turchia.
SONDAGGIO FVE

Disponibilità, uso ed efficacia di antielmintici in allevamento

Su richiesta dell'Agenzia Europea dei Medicinali, la FVE propone un sondaggio per conoscere la situazione nel nostro Paese.
RECUPERO E TRASFERIMENTO

Dall’Albania alla Germania: équipe veterinaria per l’Orsa Aurora

Una équipe di medici veterinari esperti ha collaborato con “Salviamo gli Orsi della Luna”: recuperato un plantigrado che da due anni viveva in condizioni estreme.
INTERVENTO IN AULA

Iniziative del governo italiano sul consumo di carne di cane in Asia

Il Ministero degli Esteri sta valutando iniziative su scala europea, anche normative. L'ha detto il Ministro per i rapporti con il Parlamento rispondendo in Aula ad una  interrogazione parlamentare.
CHIARIMENTI DAL MINISTERO

IAA, riconoscimento della formazione pregressa

Il Ministero della Salute ha chiarito i criteri per il riconoscimento della formazione e dell'esperienza pregressa degli operatori, sanitari e non, nel campo delle IAA. Valide quelle perfezionate entro il 25 marzo 2018. Domanda di riconoscimento e indicazioni su come accedere direttamente al corso avanzato e alla qualifica di idoneità.
STATO-REGIONI

Provenienza degli animali: sì al decreto di modifica del Modello IV

La Conferenza Stato-Regioni si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto del Ministero della Salute che introduce un nuovo Modello IV unificato.
A.A. 2016-2017

Fabbisogno 'vecchio metodo', per il Ministero bastano 497 Veterinari

Approvato dalla Conferenza Stato Regioni il fabbisogno di Medici Veterinari per il prossimo anno accademico. Nuova metodologia ma non ancora per i Medici Veterinari.
DDL LORENZIN

Veterinari a tempo determinato 'ancora fuori pianta organica'

Il DDL Lorenzin riaccende la questione dei Veterinari a tempo determinato del Ministero della Salute. Personale in prima linea nei controlli, "ma che non è in pianta organica".
SISTEMA NSIS

Alimenti richiamati: pubblicazione diretta sul sito del Ministero

Per garantire un più ampio e tempestivo accesso alle informazioni ai consumatori, i richiami saranno pubblicati sul sito web del Ministero della Salute.
LINEA GUIDA DAL MINISTERO

Procedure trasparenti di richiamo degli alimenti

La Direzione Generale della Sicurezza Alimentare ha pubblicato le procedure per il richiamo, da parte degli OSA, di prodotti alimentari non conformi. Indicazioni anche per la pubblicazione dei dati riguardanti i prodotti richiamati per una corretta tutela del consumatore.
MIPAAF

Agroalimentare e Ippica, presto vacante la Direzione Generale

E' in scadenza l'interpello per un posto di Direttore della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica.
LA RIPOSTA

Martina in Aula sulla riorganizzazione del Corpo Forestale

Martina: l'Italia avrà "il più importante corpo di polizia ambientale continentale". Nessuna revoca dell'incarico a Cesare Patrone.
RSPO

Olio di palma: per aziende italiane è sostenibile al 100%

Olio di palma 100% certificato Rspo (Roundtable on sustainable palm oil): è l’obiettivo raggiunto dalle aziende utilizzatrici. UE secondo importatore al mondo.
RECEPIMENTO NAZIONALE

Sperimentazione: 'l'infrazione è avviata e richiede decisioni rapide'

La Presidente della Commissione Sanità: "Serve che il ministero della Salute dica parole chiare e io ho già sollecitato il ministro in più sedi".
POSITION PAPER FVE

Formarsi e specializzarsi: come e a che pro?

Pubblicato l'ultimo dei tre position paper approvati dalla Assemblea dei Veterinari Europei riuniti in Belgio ai primi di giugno. Tema portante: l'impatto della formazione e della specializzazione veterinaria sulla professione stessa e sulla società. Dalla laurea al post laurea, passando per i College e le specializzazioni intermedie.
INIZIATIVA ESCMID

Antimicrobial Stewardship in Veterinary Medicine

Microbiologi e specialisti delle malattie infettive, sia di medicina umana che veterinaria, organizza il corso "Antimicrobial Stewardship in Veterinary Medicine"
DDL 2233

Ddl lavoro autonomo, l'analisi del giuslavorista Ichino

Lo "Statuto dei Lavoratori autonomi" a firma del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti è aperto alle proposte di emendamento in Commissione Lavoro.
POSITION PAPER FVE

Relazione fra l'uso di antimicrobici e il benessere animale

Nel corso della recente General Assembly, la FVE ha adottato un position paper sulla relazione fra antibiotici e benessere degli animali allevati. Il documento sostiene che non c'è alcun conflitto tra l'uso responsabile e prudente degli antibiotici e il benessere degli animali. Anzi.
LLPP IN EUROPA

Position paper e corporates all'odg dell'assemblea UEVP

Brainstorming della veterinaria europea nelle Ardenne: resoconto dei lavori della UEVP, la sezione della FVE che riunisce i liberi professionisti.
LANALISI

Residui, con positività 0,11% Italia più virtuosa della media UE

Le percentuali di positività riscontrate nei campioni italiani sono tendenzialmente inferiori a quelle calcolate sulla media dei Paesi europei.
REGIONALIZZAZIONE

Aviaria, limitato a Ferrara il divieto di export verso Israele

Le misure sanitarie applicate dal Ministero della Salute hanno permesso di 'regionalizzare' il divieto che Israele aveva esteso all’intero territorio nazionale.
STATISTICHE IN GU

Trend ancora in calo per l'uso di animali a fini scientifici

I dati statistici sono raccolti utilizzando tabelle specifiche, elaborate in conformità a modelli concordati nell'ambito dell'Unione Europea.
DICHIARAZIONE UFFICIALE

Sperimentazione animale, EVERI: siamo noi gli esperti

L'assemblea generale della EVERI, riunita il 2 giugno a Marche en Famenne, ha approvato una dichiarazione sulla Veterinaria e gli animali utilizzati a fini scientifici.
DDL LORENZIN

SSN e MinSal: armonizzazione della dirigenza sanitaria

I dirigenti del Ministero della salute con professionalità sanitaria saranno collocati, in unico livello, nel ruolo della dirigenza sanitaria del Ministero della salute. La collocazione, finalizzata ad assicurare "un efficace assolvimento dei compiti primari di tutela della salute", decorrerà dalla entrata in vigore del DDL Lorenzin.
TAORMINA

Brucellosi accertata dai Servizi Veterinari, allevamento sequestrato

Ancora un allevamento sequestrato nel messinese. A Cesarò, il Sindaco firma il settimo provvedimento, nel giro di venti giorni, nei confronti di aziende infette.
ZAMPA A ZAMPA

Lombardia, una app per ritrovare o adottare un cane o un gatto

L'applicazione per padroni 'digitali', ideata da Lombardia Informatica, permette anche di cercare i veterinari accreditati all'Anagrafe degli Animali d'Affezione.
BALCANI

Veterinaria e sicurezza alimentare: intesa MinSal Montenegro

Fra le aree di collaborazione, la lotta alle malattie trasmissibili, a quelle a carattere zoonosico e il contrasto all'antibiotico-resistenza.
INDAGINI IN CORSO

Esplosivo all'EFSA, Avanzini: continuiamo il nostro lavoro con serenità

Il recapito di una busta esplosiva all'EFSA, secondo la Procura di Bologna, è stato un gesto di matrice anarco-insurrezionalista.
DDL LORENZIN

Ordini, ecco il testo approvato dal Senato

A distanza di 70 anni esatti dallo loro istituzione, gli Ordini delle professioni sanitarie vedono rinnovata la normativa che li ha disciplinati dal Dopoguerra ad oggi. L'articolo 3 del  Ddl Lorenzin, ora  all'esame di Montecitorio riscrive infatti i Capi I, II e III del decreto 233/1946.
MICHAEL DAY

Vaccinazioni: le linee guida WSAVA spiegate da chi le ha scritte

Un road show dedicato alle “best practice” veterinarie sulle vaccinazioni per cani e gatti parte oggi da Mogliano Veneto (TV).
VETERINARIA COMPORTAMENTALE

Urban life, gli errori stressanti dei proprietari di cani e gatti

I ritmi frenetici della vita in città incidono anche sul benessere dei cuccioli di casa, moltiplicando ansia e stress. La parola al medico veterinario comportamentalista.
POSITION PAPER FVE

Coccidiostatici: più efficacia e controllo con la ricetta veterinaria

La Federazione dei Veterinari Europei ha adottato un documento di posizione sui coccidiostatici: la Commissione UE li ponga tutti sotto prescrizione veterinaria.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Iniziative per tutelare la produzione del latte nazionale

Da oltre un anno il settore lattiero-caseario è in grave crisi. In Italia il problema è particolarmente sentito considerati gli elevati costi di produzione del latte.
CONVEGNO

Randagismo, a Palazzo Lombardia politiche regionali a confronto

Organizzato dalla Regione Lombardia, il confronto allargato alle esperienze di altri territori vedrà la presenza di rappresentanti delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Sicilia.
ESVAC 2016-2020

Antimicrobici, on line la bozza strategica dell'EMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha messo a punto un progetto di strategia quinquennale. La bozza è aperta alla consultazione fino al 30 giugno. L'obiettivo è di armonizzare le metodologie di raccolta e di analisi dei dati attraverso linee guida differenziate per specie animali, con un focus specifico su suini, bovini e polli da carne.
REGGIO CALABRIA

Dalla Calabria al Regno Unito: parte il veterinary recruitment

Con l’intento di dare maggiori opportunità lavorative agli iscritti e principalmente ai giovani, l'Ordine di Reggio Calabria lancia il 'recruitment day'.
QATAR

Doping equino, FEI conferma il primo caso di Epo

Per la prima volta la FEI registra due casi di positività accertata all’eritropoietina umana. Sospesi due cavalli all'endurance di Doha.

 © 2001 - 2025 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194

Web hosting, project & design: S-D Consulting