• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...
FEDERICO II

Veterinaria, a Napoli esami in piazza per protesta

Cinquanta colloqui, tra etologia, semeiotica chirurgica e farmacologia, davanti a Palazzo San Giacomo. Lo striscione: 'Il Dipartimento siamo noi'.
ANTICORRUZIONE

Vigilare sugli Ordini, De Filippo accoglie ordine del giorno

Accolto dal Ministero della Salute l'impegno a vigilare sugli Ordini: svolgono funzioni pubbliche in campo sanitario.
GRUPPO DI LAVORO

ECM, agevolazioni e incentivi per i liberi professionisti?

La Commissione nazionale ECM ha definito la nuova organizzazione. Confermato il Gruppo di Studio dedicato alle libere professioni.
DDL LAVORO AUTONOMO

Modifiche alla deducibilità dell'aggiornamento professionale

Integralmente deducibili le "spese per l'iscrizione". Esclusa la deducibilità delle spese di viaggio e soggiorno precedentemente prevista.
BENESSERE ANIMALE

L'Italia dice sì alla piattaforma UE, purchè senza oneri

L'Italia dice sì alla creazione di una piattaforma europea sul benessere degli animali da allevamento. Martina: non si aggiungano costi e burocrazia.
VOTO IN AGRI

La UE accelera sulla Animal Health Law

Ribattezzata "Regulation on transmissible disease" la proposta della Commissione Europea per una nuova legislazione di sanità animale sarà al voto degli eurodeputati AGRI il 22 e il 23 febbraio. Dopo l'intesa di dicembre fra i Ministri europei, si fa più probabile il varo finale prima dell'estate.
INTERROGAZIONE

Sulla riclassificazione degli ippodromi ‘strategici’

Intervento in Senato del Viceministro Olivero: la categorizzazione degli ippodromi italiani “fa parte del processo di riqualificazione dell’offerta ippica italiana”.
LA REPLICA

Piano lupo, Galletti: autolimitazione, non abbattimenti

"Sessanta lupi autolimitazione invalicabile e rafforziamo prescrizioni, nessun riferimento ad abbattimento cani-lupo e randagi".
RIFORMA MADIA

E' pronto il decreto per la dirigenza sanitaria

Il decreto istituisce presso il ministero della Salute un elenco nazionale di quanti hanno i requisiti per la nomina a direttore generale delle aziende sanitarie.
RICERCA BIOMEDICA

Sperimentazione: affrontare i limiti del recepimento italiano

"Nessuno ama utilizzare il modello animale ma purtroppo non è ancora sostituibile in decine di migliaia di ricerche". Iniziativa in Senato per un recepimento fedele alla Direttiva europea.
TRIBUNALE DI PERUGIA

Indennità di esclusiva, la ASL dovrà versare gli arretrati

Il Tribunale di Perugia condanna le Ausl al pagamento degli arretrati dell’indennità di esclusiva dei dirigenti medici e veterinari.
DDL CONCORRENZA

Incarico e compenso 'obbligatoriamente' in forma scritta

La legge annuale della concorrenza, già approvata dall'Aula di Montecitorio, contiene anche disposizioni sulle professioni regolamentate.
BRESCIA

Udienza Italcarni, i veterinari Asl chiedono il rito abbreviato

I dipendenti del macello Italcarni hanno chiesto di patteggiare. I veterinari della Asl il rito abbreviato.
DECRETO MIUR

Tempo scaduto per immatricolarsi a medicina veterinaria

Chiusa la graduatoria del corso di laurea in medicina veterinaria per l'a.a. 2015-2016. Prossimo test d'ingresso il 7 settembre 2016.
SETTORE AVICOLO

Antibiotici: risultati del 1° monitoraggio armonizzato

Riscontrati, nella produzione avicola primaria, elevati tassi di multi-resistenza sia di E. coli che di Salmonella spp. Ma nessuna resistenza ai carbapenemi importanti in medicina umana. In base all'ultima Relazione annuale il Ministero ritiene necessario rafforzare le azioni in essere e intraprendere nuove iniziative.
RELAZIONE 2015

RASFF, le allerte dell'Italia e quelle sui prodotti italiani

Nel 2015, il maggior numero di notifiche riguardanti prodotti italiani ha riguardato i prodotti della pesca, seguiti dall’alimentazione animale e da frutta e vegetali.
AIC IN GAZZETTA

Farmaci veterinari novità nei trattamenti per cani e gatti

Autorizzati un antiparassitario per cani e un medicinale veterinario per il trattamento della pseudogravidanza e la soppressione della lattazione in cani e gatti.
NAS E ASL

Sassari, maxisequestro di farmaci veterinari dall'Est

Soprattutto antibiotici e antiparassitari nel commercio illegale di medicinali veterinari destinati ad animali produttori di alimenti del territorio sardo.
ABRUZZO

Ad Avezzano sterilizzazione gratuita per cani e gatti di proprietà

ANMVI Abruzzo chiede urgenti chiarimenti al Comune. Il progetto prevede la sterilizzazione gratuita di cani e gatti di proprietà, in collaborazione con la Asl.
EUROPARLAMENTO

Farmaci veterinari: le modifiche negoziate prima del voto

In vista del voto di mercoledì prossimo, il migliaio di emendamenti al Regolamento sui Medicinali Veterinari è stato vagliato dai gruppi parlamentari europei. Le negoziazioni hanno portato ad una selezione di compromesso. L'UEVP ha sintetizzato  il lavoro fin qui svolto e i principali cambiamenti al testo della Commissione.
IL DOCUMENTO

Direttiva 2016: programma e priorità del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Direttiva generale per l'attività amministrativa del Ministero della salute programmata nel 2016.
DICHIARAZIONE DI DAVOS

Nuovi antibiotici? Serve un nuovo modello di mercato

Nel corso del World Economic Forum 2016, le industrie farmaceutiche hanno firmato una Dichiarazione comune sulla lotta all’antibiotico-resistenza.
ANAGRAFENAZIONALEFELINA.IT

Un tuo paziente felino è tornato a casa? Raccontacelo!

Sono quasi 5mila i Veterinari aderenti all’Anagrafe Nazionale Felina (ANF). Una comunicazione li invita a raccontare storie a lieto fine.
RIFORMA DELLA PA

Addio al Corpo Forestale dal 1 gennaio del 2017

Con l'attuazione della Legge di riforma delle Pubbliche Amministrazione, i provvedimenti di accorpamento andranno a regime dall'1 gennaio del prossimo anno.
PETIZIONE

In Europa 7,5 milioni di equidi senza tutela normativa

La Commissione-petizioni dell'Europarlamento accoglie la petizione di Horse Angels: indagine preliminare sulle istanze sollevate.
CINOFILIA

ENCI: pubblicati in lingua italiana i nuovi standard di razza

L'ENCI ha pubblicato in lingua italiana gli standard internazionali modificati negli ultimi sei mesi. In italiano anche le tredici razze nazionali con nuovo standard dal 1 gennaio 2016.
RAPPORTO 2014

EFSA-ECDC: in aumento la resistenza antimicrobica

In Europa, alcuni batteri presenti nell’uomo, nei cibi e negli animali resistono sempre di più agli antimicrobici. Lo rileva il rapporto EFSA-ECDC pubblicato oggi. Resistenza alla ciprofloxacina molto elevata nel Campylobacter. Batteri multiresistenti di Salmonella continuano a diffondersi. Resistenze più elevate in Europa orientale e meridionale.
PIATTAFORMA

PrescriVet: la ricetta veterinaria elettronica in Spagna

L'Ordine dei Veterinari della Spagna ha lanciato una piattaforma on line per la gestione della ricetta veterinaria elettronica.
FEDERICO II

Ogm: ricerca veterinaria manipolata, autori sanzionati

Integrità violata, secondo il giurì dell’ateneo della Federico II, in tre articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
DECRETO IN VIGORE

Ecco le nuove competenze del medico veterinario

E' in vigore da oggi il decreto legislativo che aggiorna la normativa nazionale sul riconoscimento delle qualifiche professionali. A quasi dieci anni dalla prima Direttiva Qualifiche, si aggiorna il quadro delle competenze del medico veterinario. Ecco le abilità richieste al medico veterinario europeo.
AGGIORNAMENTI MIPAAF

Circuito allevatoriale 2016 e modifiche alle manifestazioni equestri

Organizzato, con decreto del Mipaaf, il Circuito Allevatoriale 2016. Regolamento ed elenco dei veterinari autorizzati.
PROGETTO ERA-NET SUSAN

Sustainable Animal Production, bando finanziato Mipaaf e MinSal

Emanato il primo bando transnazionale "Sustainable Animal Production Systems": prima chiamata per progetti di miglioramento delle produzioni animali europee.
40.89 EURO

RX, è arrivato il momento del premio assicurativo INAIL

Ogni anno è fatto obbligo, a coloro che detengono uno o più apparecchi radiologici, di pagare un premio assicurativo all'INAIL, e questo avviene in genere nel mese di febbraio.
PIANO 2016

Aethina Tumida: sorveglianza e ricerca su tutto il territorio nazionale

Obiettivi delle attività: fotografare la situazione epidemiologica e dimostrare in sede comunitaria la capacità dell'Italia di rilevare la presenza di A. tumida sul proprio territorio.
IL TESTO DI PALAZZO CHIGI

In Senato il Jobs Act del lavoro autonomo

Le misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale sono approdate a Palazzo Madama. Il testo, disponibile nella versione ufficiale di Palazzo Chigi, allinea al diritto delle imprese alcune tutele dei lavoratori autonomi, liberi professionisti compresi.
PATROCINATO SIVAL

Perfezionamento in benessere dell'animale da laboratorio e animal care

E' in scadenza in bando di ammissione al corso di perfezionamento in Benessere dell'Animale da Laboratorio e Animal Care.
ANCONA

Minaccia il veterinario Asl: processato per direttissima

Tentò di aggredire un veterinario dell’Asur dopo un controllo al suo allevamento. Arrestato dalla Forestale e processato un pastore di di Fabriano.
LEREDITA DI EXPO

Rischi emergenti: smartphone e tablet condizionano le scelte alimentari

Nell'opuscolo "Il Ministero della Salute a Expo 2015", pubblicato sul sito salute.gov si fa il punto sulla eredità dell'Esposizione Universale di Milano.
SULLA GUCE

Decisione UE: elenco delle regioni italiane indenni da Tbc bovina

La Commissione Europea ha aggiornato l'elenco dei territori italiani ufficialmente indenni: soddifatte le condizioni richieste dalla UE per il riconoscimento della qualifica.
DOCUMENTO FEEVA

Idoneità al trasporto di equidi: guida pratica con plauso

Sono semplici e ben redatte le linee guida per attestare l'idoneità al trasporto degli equidi. Plauso della Commissione UE.
DICHIARAZIONE UE

Pet animals: verso l'uniformità delle anagrafi nazionali

Sarà votata il 25 febbraio dal Parlamento Europeo la dichiarazione della Commissione Europea "Introduzione di sistemi compatibili per la registrazione degli animali da compagnia negli Stati membri”. Fulcro della richiesta l'obbligo di un sistema comunitario di identificazione e registrazione per cani e gatti.
SIS E SIR

Rendicontazione salmonellosi, istruzioni e proroga al 26 marzo

Dalla DGSAF istruzioni sulle rendicontazioni 2015 concernenti le salmonellosi. Disposta la proroga del termine di chiusura del SIR.
TRAPANI

Certifica l'aggressività dei cani, veterinario Asl contestato dal Pae

Il veterinario, dopo l'aggressione a un uomo che faceva jogging, aveva certificato che i due randagi sono potenzialmente aggressivi.
TRIBUNALE DI PAVIA

Sbranato in sala d'attesa, la clinica veterinaria nega responsabilità

Vide il proprio chihuahua mortalmente aggredito nella sala d'attesa. Chiesti 15 mila euro di risarcimento.
RISULTATI PRELIMINARI

Quanto è sicuro e regolare il miele venduto in Europa?

Saranno convalidati nel corso del 2016 i risultati preliminari dei controlli sulla veridicità dei mieli commercializzati nella UE. Intanto l'Italia recepisce la Direttiva Miele.
ASR: NO ALLARMI

Marche, due decessi per Listeria: rapid risk assessment

Verosimile fonte dell’infezione un alimento a base di carne, denominato 'coppa di testa'. Produzione e distribuzione bloccate in via precauzionale.
IL DOCUMENTO

Carni rosse, il parere del CNSA dopo quello dell'OMS

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha ricevuto oggi dal Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) il parere sulle carni rosse
FUCKSIA E PELINO

Intervento in Senato contro la 'malasanità veterinaria'

Le Senatrici Fucksia e Pelino sono intervenute in Senato per sollecitare iniziative legislative contro la "malasanità veterinaria".
ABRUZZO

Sequestro sanitario per tonnellate di carni e mangimi

"Numerose e rilevanti" le irregolarità: locali fatiscenti, gravi carenze igienico-sanitarie, ambienti di lavoro infestati da insetti e topi e dai loro escrementi, lacune in tema di rintracciabilità.
IN PLENARIA A MAGGIO

Farmaci veterinari, Regolamento al voto il 17 febbraio

I deputati della Commissione ENVI voteranno sul nuovo Regolamento dei medicinali veterinari nel pomeriggio di mercoledì 17 febbraio. All'ordine del giorno la proposta di relazione della relatrice, l'eurodeputata Francois Grossetete. La relazione, presentata nel maggio del 2015, è destinata alla plenaria dell'Europarlamento del 9 maggio.