• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...
ORDINANZA IN GU

Abilitazione a Veterinaria, le date delle sessioni 2016

Sono ufficialmente indette nei mesi di giugno e novembre 2016 la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione veterinaria.
IL PIANO

Procedure straordinarie contro il rischio aflatossine

I Servizi Veterinari della Lombardia  hanno diffuso le procedure straordinarie per fronteggiare il rischio Aflatossine. Avranno la priorità su ogni altro intervento già programmato. Campionamento straordinario di latte fino al 31 luglio. Allevamenti e stabilimenti sotto monitoraggio. Informativa agli allevatori.
VENETO

Organizzazione veterinaria nella bufera dopo l'audit del MinSal

Una analisi 'impietosa'. Il consigliere PD Claudio Sinigaglia, commenta l’esito dell’audit ministeriale: "Siamo allibiti. Correre ai ripari"
PULCI E ZECCHE

Bravecto, EMA raccomanda la concessione dell'AIC

La Commissione per i farmaci a uso veterinario (CVMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso un parere finale positivo.
AUSL PIACENZA

Pericoloso e soppresso, il Tribunale dà ragione al Veterinario

Era "impossibile recuperarlo". La soppressione di un cane su parere di un veterinario Ausl, finisce con l'archiviazione del procedimento penale.
UTENZE NON DOMESTICHE

Canone RAI in bolletta: entro il 30 aprile l'autocertificazione

Annunciato prima di Pasqua il provvedimento delle Entrate che definisce il termine per presentare l'autocertificazione per evitare l'addebito del canone RAI in bolletta.
LOMBARDIA

Riforma sanitaria: priorità al capitolo della sanità veterinaria

Si sdoppia la riforma sociosanitaria lombarda: la Commissione Sanità stralcia tutti i capitoli ma non quello della sanità pubblica veterinaria.
SANITA PUBBLICA

Bocconi avvelenati, nuova ordinanza in arrivo dal MinSal

Imminente la proroga, con modifiche, dell'ordinanza ministeriale che vieta l'utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati.
INCONTRO CON CGIL CISL E UIL

Anche i professionisti nelle relazioni industriali del Paese

«L'incontro di oggi segna uno storico spartiacque. Per la prima volta, infatti, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil sanciscono l'importanza e la dignità del lavoro autonomo e professionale.
IV EDIZIONE

Igiene e prevenzione: anche quest'anno 'porta il sacchetto '

Al via la quarta edizione di “Io porto il sacchetto”, la campagna che promuove la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi destinate alla sgambatura dei cani.
REG. 2073/2005

Nuove linee guida sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti

Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni: comportamenti uniformi su tutto il territorio nazionale per migliorare i controlli ufficiali.
SENATO

Rc professionale: ANMVI convocata in Commissione Sanità

Il Presidente ANMVI sarà ascoltato in 12° Commissione. Si compatta il fronte dei liberi professionisti: "Questo ddl non ci dà garanzie". Per la veterinaria, esercitata in via prevalente in regime libero professionale, il quadro legislativo si profila ancora più incerto e confuso. Auspicabili modifiche in Senato.
MESSAGGIO DALLANMVI

Terrorismo a Bruxelles: FVE: "Not easy to continue life normally"

Messaggi di cordoglio e solidarietà da ANMVI ai Colleghi e ai cittadini di Bruxelles. FVE: "Stiamo tutti bene, ma non è facile tornare alla normalità".
EUROBAROMETRO 2016

Animali allevati, cittadini curiosi del loro benessere

L'80% dei cittadini vorrebbe maggiori informazioni sui metodi di allevamento e il 43% sarebbe disposto a pagare di più per prodotti più rispettosi del benessere animale. Sono alcuni risultati emersi tra gli intervistati italiani nell'indagine 'Eurobarometro' sul benessere animale.
SIVAE

Consegnato il premio di laurea dedicato a Massimo D'Acierno

Consegnata la 1° borsa di studio dedicata dalla SIVAE a Massimo D’Acierno. Premiata la tesi di un laureato della Facoltà di Bologna.
CRITERI DI RIFORMA

Nel Collegato agricolo c'è spazio anche per l'ippica

Riordinare le competenze del Mipaaf in materia di ippica, mantenere il finanziamento della filiera e creare un organismo per l'organizzazione degli eventi ippici.
AFLATOSSINE

'Se i nostri allevatori hanno dato latte oltre i limiti non lo sapevamo'

Per i caseifici si configura il reato penale di contraffazione di sostanze destinate all’alimentazione. Provvedimenti contro gli allevatori?
GRANA PADANO

Aflatossine, scontro giudiziario fra il Consorzio e i caseifici

Il Consorzio Grana Padano (4,6 milioni di forme l’anno -di cui oltre un milione nel Bresciano) sarà parte civile. I Caseifici:"noi vittime inconsapevoli".
IN GAZZETTA UFFICIALE

Parassiti e scompensi cardiaci: novità per i trattamenti nei cani

Autorizzati due nuovi antiparassitari e un nuovo farmaco per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio del cane.
ONERE DELLA PROVA

Rc professionale: Senato faccia chiarezza sui liberi professionisti

Sarebbe 'punitiva' l'esclusione del libero professionista dalla responsabilità extracontrattuale in ambito civilistico: la Fnomceo chiede chiarezza sul ddl 2224.
MANTOVA

Emergenza aflatossine, Fava convoca il Tavolo del latte

L'assessore all'Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, convoca a Mantova il Tavolo latte. "Nessun finanziamento a chi lavora latte straniero".
12 MANUALE ANMVI

La movimentazione comunitaria degli animali da compagnia

La collana dei Manuali dell'ANMVI si arricchisce del suo 12° titolo: "La movimentazione comunitaria degli animali da compagnia", di Anna Lisa Ferraris, non si rivolge solo ai Veterinari, ma a tutti i proprietari che intendono, responsabilmente, essere informati sulle regole per garantire l’idoneità fisica e documentale al viaggio del proprio pet.
GOVERNO E PROFESSIONI

Studi di settore, Veterinari ancora esclusi dal regime premiale

Dovrà arrivare una sollecitazione dalla politica per far rientrare anche gli Studi dei liberi professionisti nei candidati al regime premiale.
DECRETO E MODULI

Manifestazioni da sella, bando per addetti al controllo

E' pubblicato il bando di selezione per l’iscrizione nel registro dei funzionari di gara e dei veterinari addetti al controllo delle manifestazioni del cavallo da sella.
DALLA SIVE

Monta equina e obblighi per gli ippiatri

È iniziata la stagione di monta equina 2016. Il rispetto dei regolamenti è una forma di tutela degli ippiatri. Viviana Caracciolo (SIVE) sintetizza la normativa, le autorizzazioni, i requisiti e gli obblighida rispettare per la monta naturale privata e pubblica, per l’inseminazione artificiale, per l’embrio-transfer e per la produzione di embrioni.
MINSAL

Benessere animale: il programma completo degli stati generali

Il panel dei relatori comprende rappresentati delle Istituzioni, del mondo scientifico, del settore produttivo e delle Associazioni protezionistiche.
MANTOVA

Veterinario aggredito: ipotizzato il reato di lesioni gravi

"Dai fastidio". Questa la minaccia prima dell'aggressione fuori dal macello, il cui titolare si dice dubbioso sul movente intimidatorio.
ECCEDENZE ALIMENTARI

Legge antispreco, cessione gratuita anche in favore di animali

Le eccedenze alimentari potranno anche essere cedute "per il sostegno vitale di animali".
EFSA

Linea guida per comunicare nel corso di una crisi alimentare

Le miglior prassi per i comunicatori di una crisi: dall'Efsa una linea guida e una check list durante 'incidenti' relativi alla sicurezza di alimenti o mangimi.
M5S

Intossicazione da formaggio rumeno: interrogazione al Ministero

Un bambino di 14 mesi è stato ricoverato al Meyer di Firenze con una intossicazione alimentare dopo aver consumato formaggi di una ditta rumena.
PROPOSTA FNOVI

Gas medicali, superare difficoltà che impediscono l'esercizio professionale

La FNOVI ha scritto alla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari: situazione peggiorata, siano esclusi dal Codice del Farmaco.
COMUNICATO DEL CONSORZIO

'Categoricamente escluso' Grana Padano con aflatossine in distribuzione

Il Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano prende posizione riguardo l'allarme sulla presenza di aflatossine nel latte utilizzato nella produzione.
COMITATO ONU

Ketamina, CND: prevale l'uso medico non c'è ragione di riclassificarla

E' in corso la riunione viennese del Comitato Stupefacenti delle Nazioni Unite. Sul tavolo un documento che lascia le cose come stanno.
DECRETO

Incarichi veterinari per i controlli sui puledri nati nel 2016

Pubblicato l'elenco dei veterinari incaricati delle attività identificative nella campagna annuale di controllo- produzione.
WELFARE E TUTELE

Studio sul commercio di cani e gatti nella UE

Ogni mese sono movimentati 46.000 cani in tutta la UE. Ma solo la metà sono tracciati. Passaporti e certificati sanitari falsi, acquirenti inconsapevoli e ingannati.  E' pubblicato il rapporto finale 'Study on the welfare of dogs and cats involved in commercial practice'.
VICENZA

Denunciata per eutanasia, rischia anche il veterinario

Ex coniuge formalizza la denucia in questura: veterinario accusato di non aver accertato la proprietà dell'animale.
ORIENTAMENTO

Un maturando su tre pensa già al test d'ingresso a Veterinaria

Indagine fra i maturandi: il 65% di chi tenterà la prova di Medicina ha già iniziato la preparazione, per Veterinaria si scende al 58%. 
CRISI DEL LATTE

Antitrust: incrementare l'efficienza degli allevamenti

Conclusa l'indagine conoscitiva sulla filiera lattiero-casearia e sul prezzo del latte. Il Garante della Concorrenza: la ristrutturazione come risposta alla concorrenza europea nell'era post-quote latte. La filiera nazionale è più costosa che in Francia e Germania. Gli allevamenti puntino ad incrementi di efficienza gestionale.
FOGGIA

IZS Puglia e Basilicata: si dimette il direttore generale

"Ragioni di salute". Canio Buonavoglia ha formalizzato le dimissioni da direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata.
AFLATOSSINE

È bastato cambiare l’alimentazione bovina. Sul mercato Grana Padano incontaminato

Il presidente della Centrale del Latte: "Ci siamo imposti valori più cautelativi di quelli previsti dalla legge". Assolatte: regolari le forme di Grana Padano in commercio.
INCHIESTA A BRESCIA

Nuovo piano di gestione straordinaria delle aflatossine

Vertice in Regione Lombardia dopo l'apertura dell'inchiesta a Brescia. Programmati seimila controlli straordinari in allevamenti e stabilimenti.
MANA POOLS

Zimbabwe, la testimonianza del veterinario sopravvissuto

Con le vittime c'era anche un veterinario padovano, scampato agli spari del ranger. Dal 2000 si era trasferito in Zimbabwe: la sua testimonianza.
A STUPINIGI DAL 19 MARZO

OH One Health: una salute da Re & Regine

L’eccellenza dell’alta cucina italiana raccontata dai professionisti della salute. Succede a “Regine & Re di Cuochi” dove, per la prima volta, la creatività dei grandi cuochi sarà accompagnata dai consigli nutrizionali di OH One Health.
IL QUESTIONARIO

Teniamo testa al burn out: nuova indagine fra i Medici Veterinari

Quanto è stressante comunicare al proprietario una prognosi infausta? E come si reagisce a un torto commesso da un collega sleale?
MONITORAGGIO

Anisakis: incidenza e metodi di 'bonifica' del parassita

Il CRENA ha effettuato un monitoraggio, su decreto dall’assessorato regionale alla Salute, i cui risultati adesso sono stati pubblicati.
MEDICINALI VETERINARI

In Gazzetta Ufficiale novità per i trattamenti in cani e gatti

AIC per tre nuove specialità medicinali in campo veterinario per il trattamento di molteplici condizioni patologiche in cani e gatti.
LA RISPOSTA DEL MIPAAF

Ogm: il Governo ha rispettato la volontà del Parlamento?

L'Italia ha chiesto all'Unione europea un chiarimento, anche giuridico, affinché le biotecnologie Nbt vengano classificate diversamente dagli OGM transgenici.
COMUNICATO FVE

Antibiotici: gravi conseguenze con divieto assoluto

La Federazione dei veterinari europei accoglie con favore la votazione in plenaria del nuovo Regolamento sui medicinali veterinari. Ma teme che la disponibilità di farmaci resti limitata. E soprattutto avverte: il divieto assoluto di certi antimicrobici porterà gravi problemi di salute e benessere animale.
SVIZZERA

Berna modifica le norme sull'impiego di medicinali veterinari

Dal 1 aprile  la prescrizione di medicinali veterinari sarà retta da criteri più severi. Passaggio di competenze all'ufficio della sicurezza alimentare.
FEDERICO II

Veterinaria, il Dipartimento è ancora un ammasso di macerie

“E’ assurdo che, da mesi ormai, il dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali sia un ammasso di macerie con un enorme spreco di soldi".