• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...
IN VIGORE

Green economy: contenimento del cinghiale e controllo delle nutrie

Sono in vigore le nuove disposizioni per il contenimento della diffusione del cinghiale nelle aree protette e per l'eradicazione delle nutrie.
VICENZA

Tar Veneto annulla due ordinanze per l'abbattimento delle nutrie

La protesta dei Sindaci: «E’ ora che si produca una normativa chiara che metta al riparo i sindaci da questo tipo di ricorsi».
FILIERA LATTE

Stalle da latte, Martina: riparto pronto, 25milioni entro giugno

Verranno erogati entro giugno i finanziamenti agli allevamenti da latte. Martina a Bruxelles: adesso la valorizzazione dell'origine.
SALSICCE DI CINGHIALE

Trichinellosi confermata a Foggia, non capitava dal 1968

Le persone coinvolte nel focolaio appartengono alle famiglie di due cacciatori che avevano abbattuto due cinghiali ricavandone, in modo casalingo, salsicce.
JOBS ACT AUTONOMI

Sacconi: avvicineremo i professionisti alle imprese

Il Jobs act degli autonomi approda al Senato. L'iter del ddl è iniziato in Commissione Lavoro, presieduta dal Sen Maurizio Sacconi che del provvedimento è anche relatore. Per il suo estensore, Maurizio del Conte, il ddl è uno Statuto del lavoro autonomo, "il completamento della riforma del lavoro". Annunciato un ciclo di audizioni.
SARDEGNA

No alla commistione con attività veterinarie di sanità animale

Potrebbe comportare"problematiche igienico-sanitarie e sarebbe un fattore pregiudicante per l'accreditamento e la realizzazione di una Casa della Salute".
ROVIGO

Il veterinario: «Stavo visitando, all'improvviso gli spari»

Fra i primi testimoni sentiti dal magistrato, il veterinario responsabile del canile sanitario dell’Usl 18 di Rovigo.
SIENA 2016

Approvato il Protocollo Equino e nominata la Commissione Veterinaria

Approvato dalla Giunta comunale senese, il Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio per il 2016.
CASO CSINKA

AIE, cavalla ungherese sieropositiva: iniziative del Ministero

Il Ministero della Salute "sta profondendo ogni sforzo nel tentativo di salvare la vita a Csinska, la cavalla sieropositiva ad AIE che risiede in Ungheria".
IL DOCUMENTO

Piano d'azione UE contro il traffico illegale di specie selvatiche

Adottato un piano d'azione contro il traffico di specie selvatiche nella UE. Ruolo più forte per Bruxelles nella lotta a queste attività illegali nel mondo.
FALLE NEL SISTEMA

Guariniello rilancia: "Serve una direzione nazionale contro i reati alimentari"

"Le leggi ci sono ma non si applicano, risorse e personale specializzato sono poche”. Così dal Festival del Giornalismo di Torino il magistrato in pensione.
NAPOLI

Sbloccati i lavori del super canile da 1,2 mln di euro

La delibera che sblocca i lavori fermi dal 2002 per un contenzioso è stata approvata dalla giunta, su proposta del vice sindaco Raffaele Del Giudice.
REGOLAMENTAZIONE

Home Restaurant e cuochi social: quando l'ospite paga

La Commissione Industria della Camera ha approvato una risoluzione, con cui impegna il governo a regolamentare l’attività degli home restaurant.
EMILIA ROMAGNA

Confprofessioni, Giuliano Lazzarini alla vicepresidenza regionale

Si rafforza la presenza di ANMVI nelle articolazioni regionali di Confprofessioni. Rinnovata la delegazione emiliano-romagnola. Primo obiettivo: i fondi europei.
INFOGRAFICA

Il costo economico delle malattie animali in Europa

Oltre al rischio per la salute, c'è anche un costo economico per l'allevamento, un'attività che rappresenta il 41% di tutto il rendimento agricolo della UE.
RISOLUZIONE

Cani e gatti: anagrafi condivise in tutta Europa

Approvata per alzata di mano una risoluzione per condividere in tutta l'Unione i dati sullE registrazioni di cani e gatti. Il Parlamento chiede alla Commissione di garantire che tutti gli Stati membri dispongano di un sistema compatibile con gli scopi: lotta al commercio illegale, tutela della sanità pubblica.
ELEZIONI 2016-2021

L'ONAOSI rinnova i propri vertici, liste entro il 18 marzo

Sono aperte le procedure elettorali per il rinnovo delle cariche 2016-2021 della Fondazione ONAOSI.
SCIENZA ED ETICA

Un veterinario per la nuova rivista della Fondazione Veronesi

The Future of Science and Ethics è la nuova rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
DECRETO IN GU

Riconosciuto il Veterinario nelle consulenze aziendali

Importante risultato per la professione veterinaria. La titolarità del professionista iscritto all'Ordine è il risultato di una battaglia anche giudiziaria.
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE

Macellazione rituale e sistemi di immobilizzazione

Modifiche in vista al Regolamento 1099/2009? La Commissione Europea ha approvato una relazione sui sistemi di immobilizzazione dei bovini con capovolgimento o qualsiasi altra posizione innaturale. Il documento, destinato al Parlamento e al Consiglio, si basa sullo studio "Borest".
INTERROGAZIONE

Carne halal, Andriukaitis: nessun oblligo in etichetta

Per le informazioni sulle etichette delle carni vale il Regolamento 1169/2011. La Commissione non sta valutando nessuna richiesta dagli Stati Membri.
COLLEGATO AMBIENTALE

Monitorare il lupo, un ordine del giorno impegna il Governo

Il Viceministro Olivero ha accolto un ordine del giorno assumendo impegni a favore del monitoraggio e della tutela del lupo.
COLLEGATO AMBIENTALE

Monitorare il lupo, un ordine del giorno impegna il Governo

Il Viceministro Olivero ha accolto un ordine del giorno assumendo impegni a favore del monitoraggio e della tutela del lupo.
ANNO GIUDIZIARIO 2016

Anche ACN e ENPAV nella relazione della Corte dei Conti

All'inaugurazione dell'anno giudiziario, la Corte dei Conti, presieduta da Raffaele Squitieri, ha fatto il punto sulle prospettive per la finanza pubblica dopo la legge di stabilità.
INFRAZIONE

Sperimentazione, Italia si adegui a norme UE

Roma attende a breve l'arrivo di una lettera dall'Unione europea con a quale si chiedono chiarimenti su come il nostro Paese ha recepito la direttiva sulla sperimentazione animale (63/2010/Ue), pena l'imposizione di pesanti sanzioni.
CORTE DAPPELLO

Condanne confermate, Green Hill farà ricorso in Cassazione

La Corte d'Appello di Brescia ha confermato le condanne emesse in primo grado nei confronti dei vertici di Green Hill, l'allevamento chiuso nell'estate del 2012.
IL VIDEO

Calo produttività, "senza antibiotico muoiono 4mila capi a ciclo"

La TV del Corriere della Sera ha filmato un allevamento avicolo. Le immagini si alternano alle dichiarazioni degli esperti.
DAL MINSAL

Tutela e cultura degli equidi: cinque opuscoli per il pubblico

Sono on line gli opuscoli realizzati dal Ministero della Salute per “Cavalli a Roma”. Materiali informativi e consigli per appassionati e non solo.
RICHIAMO MINSAL

Esportazione PAT, dalle Regioni l'elenco degli impianti

Il Ministero della Salute invita le Regioni a fornire elenco degli impianti di trasformazione autorizzati che intendono esportare PAT di non ruminanti verso Paesi Terzi.
AGRI CONSIGLIO UE

Animal Health Law: raggiunta l'intesa a Bruxelles

"L'approvazione della 'Animal Health Law' è una grande vittoria". Così J.Slimovic, relatore del nuovo regolamento europeo sulle malattie animali sul quale, oggi, i deputati AGRI e il Consiglio Europeo hanno raggiunto l'intesa. Più prevenzione, migliori pratiche di allevamento, responsabilità per il randagismo e obblighi per i veterinari.
TAR CATANIA

Colonia felina sul terrazzo? Il tenutario risponde di igiene e benessere

Confermata la responsabilità del proprietario che sul terrazzo di casa tiene una colonia di gatti. Legittima l'Ordinanza sindacale che impone igiene e accudimento.
AUDIZIONE

Lorenzin: con nuovo Titolo V meno passaggi nelle Conferenze

La riforma costituzionale 'potrà determinare un minor ricorso al sistema delle Conferenze". L'ha detto il Ministro Lorenzin in audizione in Parlamento.
LAVORAZIONE ITTICI

Il Ministero riammette il perossido di idrogeno purchè 'food grade'

Sulla base di un parere del Consiglio Superiore di Sanità, la DGISAN ha riesaminato l'impiego dell'acqua ossigenata nella lavorazione dei molluschi.
UIL-FPL

Con il nuovo ACN, 'passi indietro per i medici veterinari'

Lo denunciano Giovanni Torluccio, segretario generale della Uil-Fpl e Claudio Fantini, coordinatore nazionale dell'area medico-veterinaria del sindacato pronti ad azioni incisive di tutela.
LA SENTENZA

Cassazione: il consenso informato non è un modulo generico

La Cassazione Civile -Sentenza n. 2177/16 –  si è occupata di responsabilità medica per inadempimento dell’obbligo informativo.
CREMONA

Nutria 'specie nociva', al via i nuovi piani di controllo

Una nutria ogni tre abitanti. Dopo la riclassificazione come "specie nociva", si elaborano i nuovi piani di controllo. Nel cremonese abbattimenti tutto l'anno.
DDL LORENZIN

Ordini sanitari: svecchiare le norme del Dopoguerra

Si delinea in Senato la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie: approvati i primi emendamenti. L’obiettivo è di “rendere, in maniera immediata, il sistema più aderente alle esigenze odierne e assicurarne la funzionalità anche nell'interesse dei cittadini utenti”.
RICORSO IN APPELLO

IZSAM, ex gestione pagava compensi troppo alti?

Sarà il giudizio in appello a stabilire se le indennità degli ex componenti del consiglio di amministrazione dell’Istituto zooprofilattico “Caporale” sono congrue o meno.
COMUNICATO FDA

Pasta di legno nel 'Parmesan cheese' americano

Attesa per l'imminente esito disciplinare nei confronti di un'azienda fallita dopo lo stop della FDA. Ma non per la pasta di legno.
COMUNICATO

Voto in ENVI: aspetti positivi e preoccupazioni

Dopo il voto in ENVI sul progetto di relazione per la plenaria la FVE commenta l'esito dei lavori. In attesa di un testo consolidato, la Federazione dei Veterinari Europei ritiene molto positivo che  sia stato riconosciuto l'importante ruolo dei veterinari nel mantenere gli animali in salute. Ma c'è anche qualche motivo di preoccupazione.
PRICING E PUBBLICITA

Antibiotici ai veterinari: la scontistica non compete alla Commissione

Le regole europee sui medicinali veterinari potranno intervenire solo sugli aspetti che riguardano la pubblicità al pubblico e ai veterinari.
ALERT TRUFFE

Proposte di aggiornamento, Fnovi: attenzione ai provider fasulli

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani invita i medici veterinari 'a verificare sempre l’attendibilità delle proposte che si ricevono'.
COMUNICATO IHP

Tutela degli equidi, la parola fine sulla vicenda di Colleferro

'Tutti gli animali sono definitivamente in salvo'. L'associazione IHP informa vicenda di Colleferro, "il più grande sequestro di equidi mai fatto in Italia e uno dei più grossi al mondo".
FEDERICO II

Esami in piazza: la proposta di De Magistris agli studenti

Dopo l'assemblea pubblica degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Veterinaria, il Comune di Napoli ufficializza una proposta per la sede.
TRIBUNALE DI GENOVA

Chirurgia non riuscita, rigettata la tesi del legale del veterinario

Meticcio adottivo reso zoppo dall'intervento chirurgico. Il Veterinario dovrà versare anche 4.500 euro per la sofferenza della proprietaria.
AVVISO DELLA ASL

Trichinella spiralis, il parassita in una volpe nel piacentino

Il Servizio Veterinario della Asl piacentina:"Non consumare carni crude di cinghiali o carnivori selvatici se non sottoposti a regolare controllo sanitario".
IL DOCUMENTO

Grasselli (FVM): sciopero non è leva per 'mollichelle'

Nel corso dell'incontro di stamattina fra il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin e i sindacati, la Federazione Veterinari e Medici ha consegnato al Ministro un documento.
ANTIBIOTICI

Prescrizione inappropriata, la risposta del commissario Andriukaitis

Il Commissario europeo alla salute ha risposto all'interrogazione dell'eurodeputata D'Orlando che sollecitava un rapporto sulla prescrizione inappropriata di antibiotici.
PREVENZIONE

Azioni centrali per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria

I sistemi informativi (Vetinfo/Ars alimentaria/NSIS) hanno raggiunto un elevato livello. "Da perfezionare" la parte riguardante il medicinale veterinario.
EFSA

Nuovo VectorNet: insetti vettori sotto controllo on line

La nuova versione di VectorNet consente agli esperti del settore di trasmettere dati su insetti vettori - come zecche, zanzare, flebotomi e moscerini pungenti - direttamente on-line.