• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...
RICERCA

Cesare Galli: corsa contro il tempo per il Rinoceronte Bianco

Cesare Galli, fondatore di Avantea con sede a Cremona, affronterà insieme a una task force internazionale di scienziati una nuova sfida.
RICERCA

Spiegata l'obesità nel Labrador, tutta colpa di un gene. Ma non solo

E' fra le razze canine più amate in Italia, sempre ai primi posti nella classifica dei quattrozampe maggiormente presenti nelle nostre case.
LA DENUNCIA

Sindacati medici e veterinari "gravi irregolarità all’Asp di Reggio"

I sindacati medici e veterinari inoltrano una denuncia, tra l'altro alla Procura della Corte dei Conti e all'Anac, su quanto sta accadendo all'Azienda sanitaria provinciale.
RICERCA

Dna modificato: nate le mucche senza corna

La tecnica del taglia-incolla del Dna permette di cancellare anche le corna: sperimentata sulle mucche, per la prima volta ne ha fatte nascere cinque rese inoffensive.
SESSIONE PROFESSIONALE SIVAR ANMVI

Presto una base normativa per la ricetta elettronica

Positiva, inevitabile, necessaria e anche urgente. Queste le valutazioni sulla ricetta elettronica della platea SIVAR, che questa mattina è 'entrata' nella piattaforma informatica in via di sperimentazione. Allo studio, modifiche del D.Lvo 193/2006 per darle basi normative. Il futuro: renderla obbligatoria. Anche negli animali da compagnia.
DECISIONE SULLA GUCE

Rischio BSE: Francia declassata anche dalla UE

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea la Decisione della Commissione Europea che revoca lo status di rischio "trascurabile" alla Francia. Dopo il caso di BSE classica in un bovino di soli cinque anni, la Commissione Europea formalizza la categorizzazione della Francia come Paese a rischio "controllato". Il ruolo dell'OIE. Le conseguenze per l'Italia.
IL TESTO IN ITALIANO

Trasporto di avicoli, adottato un documento di consenso europeo

Sul benessere del pollame durante il trasporto al macello è stato adottato un documento di consenso europeo per promuovere l'implementazione di standard di benessere.
IDONEO E APPROVATO

FVO: report di valutazione di idoneità del PIF di Cagliari

Il rapporto descrive l'esito di un audit effettuato dal Food Veterinary Office (FVO)  - l'Ufficio alimentare e veterinario della Commissione Europea - in Italia ad ottobre del 2015.
MIPAAF-ABI-AGEA

PAC, le banche anticiperanno agli agricoltori i fondi europei

Martina: "Dopo la moratoria di 30 mesi dei debiti degli allevatori, ABI conferma l'attenzione per un settore strategico come quello agricolo".
DIRETTIVA QUALIFICHE

Allerta professionisti: il ruolo dell'Ordine e del Ministero della Salute

L'Ordine professionale italiano potrà segnalare le pendenze degli iscritti che circolano in altri Stati Membri, ma l'autorità competente è il Ministero della Salute.
DOPO IL PARERE EFSA

Olio di Palma via da tutti i prodotti alimentari a marchio Coop

'Coop, coerentemente con il “principio di precauzione” da sempre applicato, ha sospeso la produzione dei prodotti a proprio marchio che contengono olio di palma'.
PALERMO

Avvia una petizione popolare contro il veterinario: condannato

E’ costata 800 euro di multa l’iniziativa di un pantesco di avviare una petizione popolare allo scopo di far allontanare dall’isola un veterinario dell’Asp.
PROVVEDIMENTI

Aethina Tumida, IZS: guardia alta, ma in Sicilia non ci sono focolai

A due anni dall’arrivo di Aethina tumida che rende invendibile il miele l'IZS rassicura gli apicoltori: in Sicilia, oggi non ci sono focolai.
MVS- APHIS

Grazie ai Servizi veterinari, anche la Toscana esporterà negli USA

Si è conclusa positivamente la missione degli ispettori statunitensi in Toscana per l'indennità da Malattia Vescicolare del Suino.
NOTA MINSAL

Acquacoltura, gestire casi di DNA di ruminanti nei mangimi

Circolare ministeriale sulla interpretazione delle analisi relative ai mangimi che contengono anche altre materie prime, come ad esempio il latte e i suoi derivati.
TRAPPOLE ENTOMOLOGICHE

Sardegna: monitoraggio della zanzara tigre in porti e aeroporti

Obiettivo: prepararsi a un possibile ingresso sull'isola. Una nota stampa dell'IZS della Sardegna informa sulle attività di monitoraggio della zanzara tigre in porti e aeroporti, da Alghero a Olbia.
YOUNG AND DAIRY

Benessere e comunicazione: al via il 18°Congresso SIVAR

Il 18° Congresso SIVAR aprirà i battenti con una giornata dedicata agli under 40: “Cow signals training: capire il linguaggio delle bovine da latte per migliorare benessere, produttività e longevità". Relatore d'eccezione Joep Driessen, che i congressisti ascolteranno giovedì pomeriggio su valutazione del rischio e comunicazione nella gestione della mandria.
PSR UMBRIA 2014-20

Sviluppo Rurale e benessere animale: accordo Regione IZSUM

Valutare con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale che le aziende zootecniche umbre garantiscano il benessere animale, come previsto dalla Misura 14 del PSR dell'Umbria 2014-20.
ANCORA GRAVI INTIMIDAZIONI

Rientra a casa e sul portone trova una busta con 4 proiettili

Nuova gravissima intimidazione a Catanzaro ai danni del Dirigente Veterinario Roberto Macrì.
PET THERAPY

Ospedale di Careggi: per la prima volta cani in corsia di rianimazione

Pet therapy in un reparto di rianimazione d'emergenza: 10 pazienti dall’inizio dell’anno, e le coppie conduttore- cane della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana.
CONSIGLIO DI STATO

Testo unico e cabina di regia per la dirigenza sanitaria

Mentre sulla Riforma Madia pende la questione di costituzionalità sollevata dal Veneto, Palazzo Spada si esprime sulle novità riguardanti la dirigenza sanitaria delle ASL: forte accento sulla profonda portata riformatrice e risanatrice della Legge 124/2015 per superare le dipendenze politiche e le inefficienze gestionali. Ma con imperfezioni e rischi di insuccesso.
LA SENTENZA

Morì a causa di un randagio, familiari risarciti per 350mila euro

Dura sentenza a Sciacca (Agrigento) dove i familiari della vittima hanno ottenuto un risarcimento di 350mila euro. Ribadita la responsabilità delle amministrazioni locali.
NEGOZIATI

Export verso il Costa Rica, certificato sanitario per salumi e insaccati

Le autorità sanitarie del Costa Rica hanno accettato la proposta di certificato, negoziata dalla DGSAN. Circolare ai Servizi Veterinari.
NOTA DELLA DGSAFV

Aviaria HPAI, Israele limita le importazioni dall’Italia

Il Ministero della Salute ha informato sui prodotti dei quali è vietata l’esportazione verso lo Stato d’Israele.
MANDATO 2016-2021

Elezioni ONAOSI: indirizzi incompleti, differimento delle scadenze

Il Consiglio di Amministrazione ONAOSI ha differito il termine generale per la ricezione della scheda contenente l’espressione di voto di ogni elettore.
ALESSANDRIA

Ascom, uno sportello per le imprese sulla sicurezza alimentare

Etichettatura, allergeni, autocontrollo, igiene degli alimenti in collaborazione con l’Asl. Ad Alessandria le aziende avranno uno sportello al quale rivolgere i loro quesiti.
IL 29 MAGGIO A RIMINI

Antibiotici negli animali da compagnia: pro e contro

Veterinari e Medici insieme per parlare di antimicrobici: quali impieghi, responsabilità e collaborazioni? E quali sono le resistenze negli animali da compagnia? Appuntamento domenica 29 maggio a Rimini con una sessione dedicata ad un tema dibattuto fra imperativi di salute e scarsità di studi scientifici.
DOPO PARERE EFSA

Oli vegetali e alimenti trasformati, Italia pronta a misure precauzionali

Dopo il parere degli esperti EFSA sui contaminanti nella catena alimentare, il Ministro Lorenzin sollecita d'urgenza il Commissario Andriukaitis.
INDAGINE AISA EDRA

Farmaco nei pet: l'urgenza di una soluzione mette l'efficacia al primo posto

Qual è l'atteggiamento dei proprietari verso i farmaci per gli animali? L’urgenza di ristabilire la salute privilegia il ruolo del veterinario e la ricerca di farmaci efficaci.
SORVEGLIANZA NAZIONALE

Decreto AIE, FISE: puntualizzazioni sulla classificazione di rischio

La Federazione Italiana Sport Equestri ha evidenziato alcuni aspetti operativi del nuovo Piano per la sorveglianza dell'Anemia Infettiva Equina.
ATTO DI GIUNTA

IAA, la Regione Lombardia recepisce le linee guida nazionali

Definite modalità uniformi sul territorio regionale di formazione degli operatori e di rilascio del nulla osta ai centri e alle strutture presso le quali sono erogate le prestazioni IAA.
5-6 LUGLIO 2016

ANMVI e ENCI alla terza edizione del Master Allevatore Cinofilo

Partirà a luglio la terza edizione del Master dell’Allevatore Cinofilo, un appuntamento annuale che continua a incontrare interesse e favore degli allevatori.
ORIENTAMENTO

Laureandi di Bologna 'Ad un passo dalla professione'

Nuova giornata di orientamento professionale ai laureandi e neolaureati dell'Ateneo bolognese. L'appuntamento è per il 20 maggio.
SALERNO

Le malattie dei cani come sentinelle di inquinamento ambientale

Sottoscritto un accordo tra l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, il CRIUV e l’ASL Salerno per monitorare l’ambiente in provincia di Salerno.
INDAGINE AISA EDRA

Pet Care: il primato è del Medico Veterinario

E' il Medico Veterinario il riferimento assoluto dei proprietari per la salute del loro pet. Solo l'1,4% si riferisce al farmacista, figura che non viene considerata esperta di pet e nemmeno di gestione del farmaco veterinario. Il primato del Medico Veterinario emerge forte e chiaro dall'indagine "Il Pet Care e la Farmacia" presentata oggi da AISA.
DM MIPAAF

Nuove norme tecniche per allevamento e benessere del gatto di razza

Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato le nuove Norme Tecniche del Libro Geneaologico del Gatto di Razza gestito dall'AFeF.
SARDEGNA

Aumentare la resistenza alla scrapie, aiuti per 700mila euro

Le domande di aiuto per l’acquisto di soggetti maschi riproduttori possono essere presentate entro il 29 dicembre 2017.
FINO AL 31 LUGLIO 2016

H7N7 in Italia, Decisione della Commissione Europea

La Commissione UE ha esaminato le zone di protezione e sorveglianza istituite dall'Italia. Con propria Decisione di Esecuzione tali zone vengono ora definite a livello di Unione.
PARERE EFSA

Oli vegetali e alimenti trasformati: rischi dai contaminanti da processo

"Potenziali problemi di salute". Questo il verdetto per il glicerolo presente nell’olio di palma, ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati.
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

Aviaria, dal Ministero ulteriori misure per contenere il virus

La Direzione Generale della Sanità Animale ha emanato oggi ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.
ALESSANDRIA

Cani sequestrati, diffida del Comune: no a iniziative personali

"Invece di inondare i social di notizie non fondate e non verificate  le persone interessate a saperne di più contattino l’Ufficio Tutela Animali del Comune di Alessandria".
ACCESSO AL CREDITO

Unire i fondi strutturali europei al sistema dei confidi

In audizione sulla riforma dei confidi, Confprofessioni propone nuove strategie per superare le difficoltà di accesso al credito dei liberi professionisti.
IL PUNTO SULLA GESTIONE

Sostenibilità previdenziale, l'ENPAV chiude il 2015 in positivo

Ricavi in crescita per l'ENPAV con un positivo rapporto iscritti-pensionati. Il punto sugli investimenti e sul percorso 'trasparenza'.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Avvio alla professione, ENPAV inaugura nuovi sussidi

L' Assemblea Nazionale ENPAV approva all'unanimità il consuntivo 2015 e lancia nuove forme di assistenza. Gettate le basi per nuovi sussidi per l'avvio alla professione. Piatti (Ministero del Lavoro): "affrontare con il Ministero dell'Università le difficoltà di inserimento professionale e coltivare una cultura previdenziale sin da giovani".
DOPO LA SMENTITA DI SISCA

Caso Cloe, Arcadia Onlus: ecco come sono andate le cose

Sul caso Cloe interviene anche Arcadia Onlus per correggere "alcuni punti non aderenti a quanto riportato nei quotidiani locali".
EMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE

Entrate: comunicazioni ai contribuenti con anomalie

Promuovere l’adempimento spontaneo è l'obiettivo delle attività di comunicazione che le Entrate hanno programmato per l'anno in corso. Indirizzi operativi nella circolare 16/E. Destinatari i soggetti passivi IVA in base a spesometro, studio di settore e dichiarazione IVA. Primi passi verso l'adozione della fatturazione elettronica.
LA RISPOSTA

Ristorazione scolastica: bambini vegani discriminati?

Per evitare discriminazioni basta la richiesta del genitore, ma anche il menù alternativo, deve essere "adeguato dal punto di vista nutrizionale".
NOTA MINSAL

H7 su campioni di un allevamento di galline ovaiole “biologico”

Una nota informativa della DGSAF ricorda ai Servizi Veterinari regionali che le misure disposte dal Ministero si applicano agli allevamenti all’aperto situati nelle aree a rischio.
TAR MARCHE

Animali selvatici, gli indennizzi non sono aiuti di Stato

Accogliendo il ricorso di alcuni allevatori marchigiani, il TAR ha negato la natura di 'aiuti di stato' agli indennizzi concessi per i danni subiti al patrimonio zootecnico.
CALABRIA

Blue Tongue, Oliverio: avviate le vaccinazioni degli ovini

Il Presidente della Regione Calabria comunica, con un nota di Giunta, che 300mila dosi di vaccino saranno a disposizione delle ASP Provinciali.