• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...
EMENDAMENTI

Farmaci veterinari: verso una nuova gestione in allevamento

Buone prassi zootecniche per migliorare il benessere degli animali, limitare le malattie, prevenire l'antibioticoresistenza e garantire un'adeguata alimentazione ai capi allevati.
EMENDAMENTI AL REG FARMACI

Antimicrobici, limiti e divieti spettano agli Stati membri

Saranno possibili solo a determinate condizioni e consultate le parti interessate. La Commissione europa dovrà esserne informata.
EMENDAMENTI APPROVATI

La cascata negli animali non dpa secondo il Parlamento Europeo

Come deve comportarsi il medico veterinario europeo in assenza di un medicinale veterinario autorizzato nel proprio Paese?
PARLAMENTO EUROPEO

Farmaci veterinari: i testi approvati dalla plenaria

Approvati dall'Europarlamento gli emendamenti al Regolamento dei Medicinali Veterinari. Approvata anche una relazione sulla sorveglianza dei medicinali veterinari. Prescrizione veterinaria, cascata, accesso agli antimicrobici, uso in deroga e vendita on line. I testi.
ENCI

Protezione civile, nuovo regolamento per le unità cinofile

Entrerà in vigore il 1 settembre il nuovo regolamento di Protezione civile per i cani da soccorso.
ANIMAL HEALTH LAW

FVE: bene le visite veterinarie negli allevamenti

Visite veterinarie regolari negli allevamenti europei. Laguens: "Un enorme passo avanti per la salute animale".
INTESA A BRUXELLES

Dichiarazione su antibiotico-resistenza e farmaci veterinari

Approvando la Animal Health Law, l'Europarlamento ha formalizzato anche la posizione comune sui trattamenti veterinari e sul benessere animale.
SANITA ANIMALE

Animal Health Law: l'Europarlamento approva

Il Parlamento Europeo ha approvato la Animal Health Law. Consegnata alla firma del Presidente Shulz la risoluzione legislativa con la quale Strasburgo dà il via libera al nuovo Regolamento europeo sulle malattie animali trasmissibili. Dichiarazione comune su antibioticoresistenza e impiego dei medicinali veterinari.
MANTOVA

Veterinario aggredito: Ats convoca comitato straordinario

Dopo l'aggressione nel parcheggio di un macello, l'Ats convoca un comitato straordinario del Dipartimento di prevenzione veterinaria.
BRESCIA

Green Hill bis: veterinari Asl chiedono il rito abbreviato

Il Giudice dell'Udienza Preliminare deciderà se accogliere la richiesta della difesa nell'udienza del 27 aprile.
IL DECRETO

BTV, profilassi obbligatoria per il patrimonio zootecnico sardo

Alla luce della nuova situazione epidemiologica è necessario rivisitare la strategia vaccinale contro la Blue Tongue in Sardegna.
AUDIZIONE

Cosa manca al Jobs Act dei professionisti

Gaetano Stella, in audizione alla Commissione Lavoro del Senato sul Jobs act degli autonomi: «Un atto di equità che riconosce la dignità dei professionisti, ma attenzione alle norme troppo restrittive». Numerosi i nodi ancora da sciogliere.
ON LINE

Nuovo portale EFSA: Benvenuto in # Efsa4Bees

L'EFSA ha inaugurato un nuovo sito web dedicato alle proprie attività in tema di salute delle api. # Efsa4Bees
COMUNICATO IN GU

Enpav, approvati i coefficienti per la rivalutazione dei redditi

Il Ministero del lavoro ha approvato la tabella dei coefficienti adottata dal Cda in base al regolamento Enpav.
RACCOMANDAZIONE UE

Suini: ridurre la necessità di mozzamento della coda

Quando si applicano le prescrizioni sulla prevenzione della morsicatura della coda, gli Stati membri dovrebbero tenere conto delle migliori pratiche. 
CRITICA ED ELOGIO

WWF Umbria, attacco ai canili: l'esempio è la Asl di Perugia

"Dopo 25 anni dalla Legge sul randagismo in Italia, che ne ha vietato la soppressione come norma di civiltà, occorre riflettere con serena e spietata autocritica".
AUTOCERTIFICAZIONE

Opposizione al canone RAI in bolletta, decreto in arrivo

E' quasi pronta la bozza di decreto attuativo del canone Rai in bolletta. Conterrà disposizioni per opporsi quando non è dovuto.
ANMVI

Rc professionale: osservazioni per la 12 Commissione

Il disegno di legge n. 2224 è stato adottato come testo base dalla Commissione Sanità del Senato.  Confermato l'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile a carico degli esercenti attività sanitaria in forma libero-professionale. Audizioni in corso. ANMVI invia osservazioni.
LE DATE 2016

Abilitazione a Veterinaria, ordinanza per l'esame di Stato

Sono indette nei mesi di giugno e novembre le sessione degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione veterinaria.
CHECK LIST

Controlli ufficiali, elevata adesione alla prima autovalutazione

Guardarsi allo specchio per garantire al cittadino-consumatore una sanità animale e una sicurezza alimentare ai massimi livelli di qualità.
PAESI BASSI

Bse e restrizioni commerciali, nuova apertura dagli USA

La Commissione europea ha accolto con soddisfazione la recente riapertura degli Stati Uniti del suo mercato di carne bovina olandese.
SPRECO ALIMENTARE

Bruxelles: entro il 2017 modifiche alle scadenze in etichetta

Lo spreco alimentare non è solo una questione etica, ma "una tragedia economica ed ambientale". Riuso di di alimenti e mangimi.
AL VOTO IL 10 MARZO

Regolamento farmaci, il testo della risoluzione

In italiano la risoluzione sul Regolamento dei Medicinali Veterinari: sarà proposta alla plenaria dell'Europarlamento mercoledì. Al voto il 10 marzo. Verso un quadro normativo "adeguato al progresso scientifico, alle attuali condizioni di mercato e alla realtà economica, nel rispetto degli animali, della natura e della loro interazione con l'uomo".
ART 348 CP

Pene più severe, nuovo giro di vite sull'abuso di professione

L'esercizio abusivo della professione sanitaria sarà punito più severamente. Anche la Commissione Sanità inasprisce le sanzioni penali.
OMNIBUS DIMEZZATO

Veterinaria e sicurezza alimentare stralciate dal DDL Lorenzin

Escono dal DDL Lorenzin il Capo IV (Della Sicurezza Alimentare) e il Capo V (Della Sicurezza Veterinaria). Approvato l'emendamento della Presidente De Biasi.
STRALCIO DAL DDL LORENZIN

Un testo unico per gli enti vigilati dal Ministero della Salute

Stralciata dal DDL Lorenzin la delega al Governo per l'adozione di un testo unico sugli enti vigilati dal Ministero della salute.
FALSO IDEOLOGICO

Finta registrazione in anagrafe, veterinario rischia otto mesi

In Tribunale il pm ha chiesto la condanna a 8 mesi e 10 giorni per entrambi. Sono accusati di concorso in falso ideologico e esercizio abusivo della professione.
MANTOVA

Ispezione al macello, Veterinario preso a pugni e calci

Ennesima violenza ai danni di un Veterinario ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni pubbliche. Partite le indagini. Il commento dell'Ordine.
CONFERENZA REGIONI

Regioni, intesa condizionata sulla etichettatura delle carni bovine

Verso l'attuazione dell'etichettatura facoltativa delle carni bovine. Sì delle Regioni, ma con osservazioni, raccomandazioni e modifiche.
COMUNICATO ANMVI

730: come funziona per farmaci e cure veterinarie

Le spese sostenute dal Veterinario continuano ad essere detraibili anche se non stanno nel 730 precompilato. ANMVI: beneficio fiscale insufficiente, ma non per questo da dimenticare. Il Presidente Marco Melosi: media e istituzioni non ne parlano abbastanza. In Italia politiche "animal friendly" più a parole che nei fatti.
DATI NAZIONALI

Crescono più le imprese dei pet dei servizi alla persona

In 5 anni le imprese per i pet sono aumentate in Italia del 20%. Studio nazionale della Camera di Commercio di Monza e Brianza.
EDRA-EV

Veterinaria e Zootecnia, da quest'anno l'Informatore è per tutti

La 26° edizione de L’Informatore Farmaceutico di Veterinaria e Zootecnia, nasce sotto una buona stella: la collaborazione editoriale tra Edra ed E.V.
MONOPOLI

Randagismo: ultimatum del Sindaco ai Servizi Veterinari

Disattesa l’Ordinanza per la reintroduzione di cani randagi, anagrafati e sterilizati. Il Sindaco: applicatela o passeremo la competenza.
ANTICORRUZIONE IN SANITA

Cantone conferma: semplificazioni per gli ordini professionali

In audizione in Senato, Cantone assicura l'impegno "a ridurre le rigidità burocratiche". Le ASL "hanno conseguito risultati importanti".
PATRIMONIO BOVINO

IBR, la Giunta toscana approva la nuova strategia

Riformulato il progetto per la Rinotracheite infettiva bovina (IBR) per il miglioramento e la salvaguardia dello stato sanitario del patrimonio bovino della Toscana.
AIUTO ALIMENTARE

Cibo solidale, un manuale di buone prassi di igiene

Corrette prassi igieniche aiutano a consolidare il recupero, la raccolta e la distribuzione di beni alimentari lungo tutta la filiera agroalimentare.
LA POSIZIONE

De Filippo: in Italia il prescrittore è il Medico Veterinario

Chiarita la configurazione giuridica del «soggetto prescrittore» del farmaco per uso animale. In Italia non ci sono figure equipollenti ai Medici Veterinari.
RISOLUZIONE IN SENATO

Antibiotici: più che una risoluzione un vero manifesto

De Filippo e Olivero accettano gli impegni assegnati al Governo dalle Commissioni Sanità e Agricoltura. La risoluzione approvata ieri in Senato fissa le linee strategiche dell'uso di antibiotici negli allevamenti nazionali. Delineato il piano pluriennale dell'Italia per tradurre i principi in azioni e soluzioni.
PRIMA EDIZIONE

A Roma gli stati generali del benessere animale

Al Ministero della salute la prima edizione degli “Stati generali del Benessere Animale”.  Tre giornate a tutto campo dal 13 al 15 aprile. Il programma.
NUOVO REGOLAMENTO

Togliere antibiotici ai veterinari "non è una buona prospettiva"

Rens Van Dobberburgh, numero 2 della FVE e da qualche giorno al vertice di Epruma, commenta l'imminente regolamento sui farmaci veterinari.
ELEZIONI 2016-2021

Federico Molino candidato nella lista Onaosi Futura

L'Onaosi rinnova il Comitato d’Indirizzo: i candidati devono raccogliere almeno 250 firme a sostegno della loro lista.
SARDEGNA

BTV, parte la vaccinazione obbligatoria di ovini e bovini

Parte la campagna vaccinale obbligatoria per Blue Tongue: tutti gli ovini e i bovini dell'isola, a partire da quelli già vaccinati lo scorso anno.
IL CASO

La veterinaria multata: dovevo cadere in omissione di soccorso?

Multata dalla polizia malgrado l'urgenza di raggiungere la clinica, scrive al giornale locale: l'intelligenza arrivi dove non arriva la burocrazia.
REG 116/2011

Paese d'origine in etichetta, Italia si adegua alle norme europee

L'Italia correggerà la normativa nazionale sull'etichettattura degli alimenti. Per la Commissione "non è conforme" alle norme europee sulle informazioni ai consumatori.
USO DEL DIGESTATO

Effluenti di allevamento: un decreto per la sostenibilità ambientale

Firmato decreto sull'uso del digestato in agricoltura. Il Ministro Martina: si migliora la sostenibilità ambientale delle produzioni agricole.
PROPOSTA DI LEGGE

Anagrafi canine: i dati entrino nello stato di famiglia

E' stata assegnata alla Commissione Affari Sociali la proposta di legge per inserire gli animali d'affezione nello stato di famiglia. L'iniziativa punta a superare le criticità di consultazione delle anagrafi regionali. Alle Regioni e ai Comuni il compito di creare il collegamento informatizzato fra i dati degli animali e delle loro famiglie.
DECRETO IN GU

Sperimentazione, riparto da 500mila euro per le alternative

Ripartito tra le regioni lo stanziamento dei fondi per lo sviluppo di alternative all'uso di animali e per la formazione degli operatori.
FARMACI VETERINARI

In Gazzetta Ufficiale nuove AIC per i trattamenti nei bovini

Autorizzati all'immissione in commercio due nuovi antiparassitari e un farmaco per il trattamento delle infezioni batteriche della mammella nei bovini.
QUINTA EDIZIONE

Inizia oggi il Mese del Cucciolo

Fino al 31 marzo i neoproprietari di cuccioli possono iniziare un percorso di salute e di benessere con il loro cane. Le basi di partenza? La scelta del medico veterinario  e l'attenzione per l'alimentazione fin dai primi giorni in famiglia. Visita veterinaria e Welcome BAG per chi ha trovato la struttura più vicina.
IN VIGORE

Green economy: contenimento del cinghiale e controllo delle nutrie

Sono in vigore le nuove disposizioni per il contenimento della diffusione del cinghiale nelle aree protette e per l'eradicazione delle nutrie.