Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
SANITA DELLE API

Forniture agli apicoltori di presidi sanitari senza obbligo di ricetta

Il Collegato agricolo ha introdotto alcune novità in materia di anagrafe e prodotti apistici. Reintegrabili gli alveari colpiti da Aethina Tumida.
GUINZAGLIO E MUSERUOLA

Bocciato dal TAR il Comune che si rifà all'elenco dei cani pericolosi

E' illegittima l'ordinanza comunale che impone l'obbligo generalizzato di museruola e guinzaglio alle razze dell'ormai abolito elenco ministeriale del 2008
AVELLINO

Veterinario nascondeva farmaci illeciti, deferito alla Procura

Le Fiamme Gialle di Avellino hanno individuato e sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di farmaci veterinari risultati rubati e farmaci umani scaduti.
SCIVAC ANMVI

Cane e gatto, avviato gruppo Scivac-Anmvi sugli antibiotici

Si è costituito il Gruppo di Lavoro SCIVAC- ANMVI per la stesura delle “Linee guida sull’uso razionale degli antibiotici negli animali da compagnia (cane e gatto)". Il Gruppo – che ha già iniziato i lavori e ha programmato per il mese di ottobre la conclusione di una prima bozza di documento- è interdisciplinare.
INCIDENZA AMBIENTALE

Controllo dei cinghiali in Abruzzo: via libera dal Comitato VIA

Un altro tassello è stato aggiunto ai piani di controllo delle popolazioni di cinghiali nella regione Abruzzo.
SPECIALISTICA

ACN, in Gazzetta Ufficiale le novità per i veterinari convenzionati

In calce all'Intesa del 17 dicembre 2015, ecco il nuovo Accordo Collettivo Nazionale degli specialisti ambulatoriali, veterinari ed altre professionalita' sanitarie.
PIANO PNALM 2016

ANMVI: la risposta dell'Ente Parco rafforza il nostro 'no'

Antonio Carrara (Presidente del PNALM) scrive considerazioni che non modificano la posizione dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. "Al contrario, ci rafforzano nella richiesta di sospensione immediata del Piano anti-randagismo", dichiara il Presidente ANMVI Marco Melosi.
PNALM 2016

Sterilizzazioni su ambulanza: la risposta del Presidente Carrara

Per il Presidente del PNALM, Antonio Carrara, le sterilizzazione su ambulanza "offrono le stesse garanzie di qualità e buone prassi veterinarie delle strutture fisse".
STUDIO UK

Le capre possono diventare i migliori amici dell'uomo?

Le capre sono affettuose e intelligenti proprio come cani e gatti. Anche se non sono al primo posto nella classifica degli animali 'familiari'.
COLLEGATO AGRICOLO

Dall'ippica alle api, il Collegato Agricolo è legge

Approvato il 'Collegato agricolo'. Con il via libera finale del Senato, l'ippica avrà l'attesa nuova governance. Sotto la vigilanza del Mipaaf.
RANDAGISMO

ANMVI Abruzzo in audizione su Piano PNALM 2016

Il Presidente di ANMVI Abruzzo Marco Della Torre è stato ascoltato oggi in V Commissione Sanità sul randagismo. La Regione Abruzzo "non doveva autorizzare" il Piano PNALM 2016. "Dov'è la tutela animale in questo Piano?" Lo stupore del Consigliere Sospiri: si può fare una cosa del genere su una ambulanza?
ESPORTAZIONE

Nuovo certificato per l'invio di cani e gatti in Brasile

La Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso il nuovo certificato sanitario che dovrà accompagnare cani e gatti verso il Brasile.
GARANZIE E FONDI UE

Sì alla riforma dei Confidi: "nuova stagione di crescita per i llpp"

Il via libera della Camera al disegno di legge delega rilancia i consorzi di garanzia dei professionisti che diventano strategici per veicolare i fondi strutturali europei.
A.A. 2016-2017

Test d'ingresso: 500 candidati già iscritti a Veterinaria

Dopo l'individuazione di 655 posti per le immatricolazioni a Veterinaria, sono in corso le iscrizioni al test d'ingresso del 7 settembre.
ANNO ACCADEMICO 2016-2017

Programmazione, intesa al Tavolo Miur per 655 posti

Ieri, nella sede di Via Carcani, il Tavolo del Miur per la definizione del numero programmato a Medicina Veterinaria ha convenuto 655 posti per l'a.a. 2016-2017.  Si tratta di 62 immatricolazioni in meno rispetto ai 717 posti definiti lo scorso anno accademico.
BV1 E BV4

Focolaio BTV nel salernitano: coinvolge "moltissimi allevamenti"

L’epidemia ha colpito già 30 allevamenti. Autorizzato l'acquisto di vaccini. Coldiretti: "Situazione sotto controllo, ma bisogna trovarli subito".
CONTROLLI UFFICIALI

On line la prima relazione del Piano Integrato 2015-2018

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione delle attività di controllo svolte nel 2015, in osservanza del Piano Nazionale Integrato (PNI).
MANDATO 2016-2021

Comitato di Indirizzo Onaosi: proclamazione provvisoria degli eletti

Terminate le operazioni di verifica e scrutinio dei voti. La Commissione Elettorale della Fondazione ONAOSI ha attestato la validità delle elezioni.
TRIBUNALE DI VERONA

Inchiesta Aviaria, per il GIP di Verona "il fatto non sussiste"

Il giudice per l’udienza preliminare di Verona si è espresso per il “non luogo a procedere” per la virologa e per altri dodici indagati. Il commento di Ilaria Capua.
IL MODULO

Casi particolari di esonero o riconoscimento di crediti ECM

L'Agenas ha pubblicato il modulo che potranno utilizzare i professionisti sanitari nei casi non ancora disciplinati dalla Commissione ECM.
RAPPORTO FOUR PAWS

Cani e gatti nella UE: le falle nel sistema europeo

Identificazione, passaporto europeo e sistema Traces sono stati analizzati dall'ultimo rapporto di Four Paws in collaborazione con i progetti europei CaroDog e CaroCat. Difetti e migliorabilità di un sistema che non contrasta adeguatamente i movimenti illegali di cani e gatti. I dati dell'Italia. L'esperienza del PIF di Livorno.
RICERCA IZSVE

Carenze e problematiche di benessere nel giovane bestiame

Una ricerca condotta dall'IZSVE conclude che la gestione della rimonta è un punto critico in un numero considerevole di allevamenti di vacche da latte.
LA REPLICA

PSA, Laddomada: alto rischio per gli allevamenti di Desulo

"Come Istituto abbiamo tanti dati che confermano l’alto rischio di pericolosità del territorio di Desulo in materia di presenza e diffusione del virus della Peste suina africana".
ORISTANO

Lentivirosi, avviate indagini, ma nessuno obbligo per Servizi Veterinari

L'Assessorato alla Sanità, l'IZS e la Asl di Oristano hanno concordato un protocollo di indagini. Auspicata la collaborazione degli allevatori.
FARMACEUTICA

Sanofi e Boehringer, accordi finali per scambio Veterinaria-OTC

Accordi definitivi per lo scambio dei business Animal Health e Consumer Healthcare fra i gruppi farmaceutici Sanofi e Boehringer Ingelheim.
CERTIFICAZIONI

Conchectomie, le attività disciplinari sono 'già in atto'

ENCI e FNOVI stanno collaborando, sempre a tutela del benessere degli animali, nella verifica delle certificazioni di conchectomia presentate nel corso delle esposizioni. L'obiettivo è quello di identificare irregolarità e falsi da segnalare alla Procura, oltre alle attività disciplinari, già in atto, sui rispettivi iscritti.
IN FARMACIA

Efedrina cloridato per il cane, ma la firma del veterinario è falsa

Una donna è finita nei guai con la giustizia per una falsa ricetta veterinaria in farmacia: voleva una confezione di “efedrina cloridato”.
CAMPANIA

Sequestrata toelettatura: irregolarità e abuso di professione

Trasforma la casa in un centro di toelettatura e veterinaria per cani a Varcaturo, ma è abusivo. Sigilli, multa e denuncia a piede libero.
UNIVERSITALY.IT

Aperte le iscrizioni al test di ingresso a Medicina veterinaria

Spetta agli Atenei indire i bandi per le iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato. Il rebus della graduatoria.
CIRCOLARE DGSAF

Lotta alla Varroatosi, fissati gli obiettivi dei piani regionali

Le regioni entrino nell’ottica di predisporre piani di trattamento per contrastare la varroatosi. Circolare del Ministero agli Assessorati.
DOG BLOOD DONORS

Evoluzione della DBD: 500 strutture e più di 7.700 donatori

La banca dei cani donatori di sangue, l'unica nel suo genere, ha raggiunto 7.778 cani donatori. E dal primo di luglio diventa "autonoma".
ORDINANZA IN GU

Lago di Garda, resta vietata la vendita delle anguille

Il Ministero della Salute ha prorogato di altri dodici mesi il divieto di immettere sul mercato e di commercializzare al dettaglio le anguille del Lago di Garda.
A.A. 2016-2017

Posti ai corsi di Veterinaria: Miur convoca il Tavolo

Si terrà martedì 5 luglio la riunione del Tavolo per la programmazione dei posti ai corsi di laurea in medicina veterinaria. Convocati il Ministero della Salute, le Regioni, Crui e Anvur, il Presidente della Conferenza dei Direttori di Dipartimento, Fnovi e Anmvi. Aperte le iscrizioni al test. Programmazione provvisoria: 502 posti.
DDL LAVORO AUTONOMO

Sacconi e Nannicini: questo il perimetro del Jobs Act

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Nannicini, ha precisato "l'obiettivo del Governo" sul Disegno di Legge Lavoro Autonomo.
11 COMMISSIONE SENATO

Jobs Act e ENPAV, Mancuso: un emendamento d'argilla

Il Presidente Mancuso commenta l'iniziativa dei Senatori Catalfo e Puglia, scritta "ignorando le norme del comparto previdenziale dei professionisti".
CODEX ALIMENTARIUS

Salmonella, parassiti e residui: dal Codex nuove linee guida

Riunita a Roma la Commissione del Codex Alimentarius ha adottato numerose decisioni sugli standard internazionali di igiene e sicurezza alimentare.
ASSALZOO FEFAC

Produzione di mangimi in Europa, l'Italia si mantiene competitiva

Produzione europea in leggero aumento. Crescono Polonia e Spagna, tiene l’Italia. Pallaroni (Assalzoo):la mangimistica italiana dimostra tutta la sua qualità di prodotto e di sistema.
EUROBAROMETRO

Antibiotici, italiani fra i più impreparati d'Europa

Italiani ed Europei a confronto nel survey di Eurobarometro sugli antibiotici. Rispetto a tre anni fa, nessun miglioramento nelle conoscenze e nella consapevolezza degli europei. E fra gli italiani le cose vanno anche peggio. Gli animali da allevamento ammalati devono esser trattati con antibiotici se questo è il trattamento più appropriato?
DDL CONCORRENZA

Uso in deroga, inammissibile l'emendamento sulla cascata

Farmaci veterinari e uso in deroga fra le proposte di emendamento al DDl Concorrenza. Ma per la 10° Commissione sono 'inammissibili'.
NUOVO TEMPLATE ESVAC

Vendite di antimicrobici, sistema web based per la raccolta dei dati

I dati sulle vendite di antimicrobici veterinari saranno raccolti via web. Pubblicati il Template e il Protocollo per la raccolta armonizzata delle informazioni.
PARERE EFSA

Deterioramento delle carni durante lo stoccaggio e il trasporto

L’EFSA ha valutato gli effetti di tempo e temperatura sulla crescita dei batteri della decomposizione in carni fresche, carne di maiale, agnello e pollame.
EMERGING INFECTIOUS DISEASE

Aviaria 2013, sieropositivi al virus H7N7 cinque operatori italiani

Cinque persone che hanno lavorato in allevamenti di pollame nel 2013, durante l' epidemia di influenza aviaria, sono risultate positive agli anticorpi H7N7.
DDL 2233

Dall'Enpav al Fisco è assalto al Jobs Act degli autonomi

Pioggia di emendamenti al Jobs Act dei professionisti. Sul DDL - che introduce per la prima volta nell'ordinamento nazionale una disciplina specifica per i lavoratori autonomi-  sono state presentate numerose proposte di modifica fra ordini del giorno, emendamenti e sub-emendamenti.
NOMINE DEL CONSIGLIO UE

Giuseppe Ruocco nel nuovo CDA EFSA in carica fino al 2020

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare porge il benvenuto ai sette consiglieri, neo-nominati o riconfermati membri del suo Cda dal Consiglio dell’Unione europea.
RACCOMANDAZIONE UE

Livelli massimi di nichel nei mangimi? Prima il monitoraggio

È opportuno che gli Stati membri, con la partecipazione attiva degli operatori del settore, svolgano un’attività di monitoraggio della presenza di Nichel nei mangimi.
IPPICA

Spese antidoping, modificato il Regolamento sostanze proibite

Il Ministero delle Politiche Agricole ha modificato gli adempimenti nel caso di richiesta di seconda analisi antidoping.
NUOVO REGOLAMENTO

Riproduzione animale e controlli ufficiali sui programmi genetici

E' pubblicato sulla GUCE il nuovo Regolamento UE 2016/1012 sulla riproduzione, scambi e ingressi di animali riproduttori di razza pura, di suini ibridi riproduttori e del loro materiale germinale.
RIORGANIZZAZIONE

Marche, 'deveterinizzazione' della prevenzione primaria

La Regione Marche, come altre regioni, sta riorganizzando il SSR. Anche il Dipartimento di Prevenzione e i Servizi Veterinari.
COMUNICATO

Velactis, precisazioni da CEVA in attesa del parere EMA

Dopo l'avviso pubblicato sul sito del Ministero della Salute, la farmaceutica CEVA fa il punto della situazione sulla sospensione cautelativa e temporanea del prodotto.
MAPPA REGIONALE

Fondi UE: opportunità colta soprattutto dai veterinari

Veterinari tra i professionisti che stanno cogliendo, più di altri, l'opportunità dei finanziamenti europei. Stato dell'arte sull'offerta e sull'accesso ai Fondi che, grazie alla Legge di Stabilità 2016, non sono più destinati solo alle piccole medie imprese. Stella (Confprofessioni): un processo da metabolizzare e da trasferire nella scrittura dei bandi.