• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...
ORDINANZA IN GU

Lago di Garda, resta vietata la vendita delle anguille

Il Ministero della Salute ha prorogato di altri dodici mesi il divieto di immettere sul mercato e di commercializzare al dettaglio le anguille del Lago di Garda.
A.A. 2016-2017

Posti ai corsi di Veterinaria: Miur convoca il Tavolo

Si terrà martedì 5 luglio la riunione del Tavolo per la programmazione dei posti ai corsi di laurea in medicina veterinaria. Convocati il Ministero della Salute, le Regioni, Crui e Anvur, il Presidente della Conferenza dei Direttori di Dipartimento, Fnovi e Anmvi. Aperte le iscrizioni al test. Programmazione provvisoria: 502 posti.
DDL LAVORO AUTONOMO

Sacconi e Nannicini: questo il perimetro del Jobs Act

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Nannicini, ha precisato "l'obiettivo del Governo" sul Disegno di Legge Lavoro Autonomo.
11 COMMISSIONE SENATO

Jobs Act e ENPAV, Mancuso: un emendamento d'argilla

Il Presidente Mancuso commenta l'iniziativa dei Senatori Catalfo e Puglia, scritta "ignorando le norme del comparto previdenziale dei professionisti".
CODEX ALIMENTARIUS

Salmonella, parassiti e residui: dal Codex nuove linee guida

Riunita a Roma la Commissione del Codex Alimentarius ha adottato numerose decisioni sugli standard internazionali di igiene e sicurezza alimentare.
ASSALZOO FEFAC

Produzione di mangimi in Europa, l'Italia si mantiene competitiva

Produzione europea in leggero aumento. Crescono Polonia e Spagna, tiene l’Italia. Pallaroni (Assalzoo):la mangimistica italiana dimostra tutta la sua qualità di prodotto e di sistema.
EUROBAROMETRO

Antibiotici, italiani fra i più impreparati d'Europa

Italiani ed Europei a confronto nel survey di Eurobarometro sugli antibiotici. Rispetto a tre anni fa, nessun miglioramento nelle conoscenze e nella consapevolezza degli europei. E fra gli italiani le cose vanno anche peggio. Gli animali da allevamento ammalati devono esser trattati con antibiotici se questo è il trattamento più appropriato?
DDL CONCORRENZA

Uso in deroga, inammissibile l'emendamento sulla cascata

Farmaci veterinari e uso in deroga fra le proposte di emendamento al DDl Concorrenza. Ma per la 10° Commissione sono 'inammissibili'.
NUOVO TEMPLATE ESVAC

Vendite di antimicrobici, sistema web based per la raccolta dei dati

I dati sulle vendite di antimicrobici veterinari saranno raccolti via web. Pubblicati il Template e il Protocollo per la raccolta armonizzata delle informazioni.
PARERE EFSA

Deterioramento delle carni durante lo stoccaggio e il trasporto

L’EFSA ha valutato gli effetti di tempo e temperatura sulla crescita dei batteri della decomposizione in carni fresche, carne di maiale, agnello e pollame.
EMERGING INFECTIOUS DISEASE

Aviaria 2013, sieropositivi al virus H7N7 cinque operatori italiani

Cinque persone che hanno lavorato in allevamenti di pollame nel 2013, durante l' epidemia di influenza aviaria, sono risultate positive agli anticorpi H7N7.
DDL 2233

Dall'Enpav al Fisco è assalto al Jobs Act degli autonomi

Pioggia di emendamenti al Jobs Act dei professionisti. Sul DDL - che introduce per la prima volta nell'ordinamento nazionale una disciplina specifica per i lavoratori autonomi-  sono state presentate numerose proposte di modifica fra ordini del giorno, emendamenti e sub-emendamenti.
NOMINE DEL CONSIGLIO UE

Giuseppe Ruocco nel nuovo CDA EFSA in carica fino al 2020

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare porge il benvenuto ai sette consiglieri, neo-nominati o riconfermati membri del suo Cda dal Consiglio dell’Unione europea.
RACCOMANDAZIONE UE

Livelli massimi di nichel nei mangimi? Prima il monitoraggio

È opportuno che gli Stati membri, con la partecipazione attiva degli operatori del settore, svolgano un’attività di monitoraggio della presenza di Nichel nei mangimi.
IPPICA

Spese antidoping, modificato il Regolamento sostanze proibite

Il Ministero delle Politiche Agricole ha modificato gli adempimenti nel caso di richiesta di seconda analisi antidoping.
NUOVO REGOLAMENTO

Riproduzione animale e controlli ufficiali sui programmi genetici

E' pubblicato sulla GUCE il nuovo Regolamento UE 2016/1012 sulla riproduzione, scambi e ingressi di animali riproduttori di razza pura, di suini ibridi riproduttori e del loro materiale germinale.
RIORGANIZZAZIONE

Marche, 'deveterinizzazione' della prevenzione primaria

La Regione Marche, come altre regioni, sta riorganizzando il SSR. Anche il Dipartimento di Prevenzione e i Servizi Veterinari.
COMUNICATO

Velactis, precisazioni da CEVA in attesa del parere EMA

Dopo l'avviso pubblicato sul sito del Ministero della Salute, la farmaceutica CEVA fa il punto della situazione sulla sospensione cautelativa e temporanea del prodotto.
MAPPA REGIONALE

Fondi UE: opportunità colta soprattutto dai veterinari

Veterinari tra i professionisti che stanno cogliendo, più di altri, l'opportunità dei finanziamenti europei. Stato dell'arte sull'offerta e sull'accesso ai Fondi che, grazie alla Legge di Stabilità 2016, non sono più destinati solo alle piccole medie imprese. Stella (Confprofessioni): un processo da metabolizzare e da trasferire nella scrittura dei bandi.
STATUS ANIMALE PROTETTO

Parchi, danni da fauna selvatica saranno risarciti al 100%

Risarcibili anche i costi indiretti, fra cui le spese veterinarie. L'Unione Europea ha risposto favorevolemente al Ministero dell'Ambiente.
LE REAZIONI DEL COMPARTO

Brexit, Regno Unito quarto mercato per l'agroalimentare made in Italy

Federalimentare: esce un Paese che si è spesso opposto agli standard italiani. Coldiretti: ogni anno l'UK importa dall'Italia agroalimenti per di 3,2 miliardi.
ACCESSO AL SSN

Riconosciuta la specializzazione in igiene e controllo dei prodotti ittici

Con la specializzazione in «Igiene e controllo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura» si potrà partecipare ai concorsi pubblici per l'accesso al Servizio sanitario nazionale.
STUDI DI SETTORE

Disponibile la versione aggiornata di GERICO 2016

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento del software GERICO 2016 (versione 1.0.3) del 27 giugno 2016.
LATINA

Veterinario ASL licenziato, sei indagati per complotto

A Latina il licenziamento per assenteismo di un veterinario della Asl ha portato all’apertura di sei fascicoli a carico di altrettante persone con ruoli di rilievo nell’azienda sanitaria pontina.
SCONTRO REGIONE-COMUNE

Peste suina, un sindaco dovrebbe conoscere i propri compiti

Non si tratta di "rogne scaricate sui sindaci". De Martini: ordinanza sindacale di abbattimento o interverrà la Regione con un richiamo.
FNOVI

Piano PNALM: "Gli ambulatori non hanno le ruote"

La lotta al randagismo si deve basare "su interventi strutturati e concordati sul tutto il territorio nazionale". La FNOVI boccia il Piano PNALM. Al Ministero della Salute c'è un Tavolo Tecnico sul randagismo. Su quel tavolo una proposta "molto articolata", in collaborazione con ANMVI e SIMEVEP, "che non è mai stata presa in considerazione".
SEAN WENSLEY

BVA: dopo Brexit, Vet Futures e partnership con FVE

Il Presidente della British Veterinary Association rilancia il progetto Vet Futures e dichiara che manterrà le relazioni con la FVE.
UK PAESE TERZO

Brexit, dichiarazione del Royal College of Veterinary Surgeons

Dopo l'esito referendario sulla Brexit, RCVS diffonde un breve statement. Le istituzioni UE: Regno Unito "Paese Terzo".
PIANO NAZIONALE

Zanzara tigre, Ministero della Salute: potenziare la sorveglianza

Regioni e Comuni effettuino "tempestivamente" le attività per il controllo delle zanzare invasive (appartenenti al genere Aedes, "zanzara tigre")
FARMACOVIGILANZA

I Veterinari sospendano la prescrizione del medicinale Velactis

Il Ministero della Salute informa che sono stati riscontrati eventi avversi in bovine da latte, a seguito dell’utilizzo del medicinale veterinario Velactis.
COMUNICATO STAMPA

Brexit, ANMVI: Veterinaria europea resti unita

La notizia del risultato referendario pro- Brexit “ci preoccupa molto e seguiremo con grande attenzione l’impatto che avrà sulla professione e sulla legislazione veterinaria europea”.
DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Modello IV: ancora ammesso il formato cartaceo

La Direzione Generale della Sanità Animale concede la possibilità, temporanea, di adottare il formato cartaceo in via alternativa al modello informatizzato.
ORDINE DEI VETERINARI

ATS comasche: verso il superamento di tutte le criticità

Dopo l'incontro degli Ordini sanitari comaschi, il rappresentante dell'Ordine dei veterinari aggiorna sugli sviluppi della Ats della Montagna.
JOBS ACT AUTONOMI

Verso la fine della doppia contribuzione previdenziale per i veterinari

Il disegno di legge 2233, tra le misure per la tutela del lavoro autonomo, si occupa anche del riordino della contribuzione previdenziale della categoria dei veterinari.
BVA E RCVS

Brexit, conseguenze per veterinari inglesi ed europei

What could ‘Brexit’ mean for vets? La BVA e il Royal College hanno analizzato le conseguenze, per la professione veterinaria, della fuoriuscita dalla UE del Regno Unito. Impatto sulla legislazione veterinaria europea e sulle possibilità di esercizio professionale in UK. Secondo l'RCVS Brexit richiede un negoziato post-referendum.
AIC IN GAZZETTA

Farmaci veterinari: novità per i trattamenti in cani e gatti

Autorizzati medicinali veterinari per il trattamento di infezioni in cani e gatti e per il trattamento della sindrome di Cushing nel cane.
DECRETO MIPAAF

Antidoping, bando di selezione per 41 veterinari

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato oggi il bando di selezione per 41 medici veterinari. Sulla base della relazione tecnica dell’ufficio antidoping e benessere animale "emerge che è necessario provvedere al reclutamento di 41 medici veterinari coadiutori". Scadenza a trenta giorni.
ALLEGATO A

BTV4: sieroconversioni a Potenza, MinSal modifica la mappa

La Direzione Generale della Sanità Animale ha modificato la mappa epidemiologica della malattia. Nuovo Allegato A.
LETTERA A EUROSPIN

Il Dipartimento: nessuna convenzione con 'Il Veterinario Risponde'

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie scrive a Eurospin: comunicazione 'impropria' rimuovete la cartellonistica.
NUOVI VERTICI

IZSLT, Ugo della Marta è il nuovo direttore generale

La Regione Lazio d’intesa con la Toscana, ha nominato il nuovo direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana.
DOCUMENTO

Riassetto lombardo, critiche anche dai Veterinari comaschi

Un documento degli Ordini professionali sanitari comaschi mette in discussione il riassetto della sanità lombarda. Le criticità individuate dai Veterinari.
MINSAL

OGM, negli alimenti italiani concentrazioni estremamente basse

'Positiva' la valutazione generale dei risultati da parte del MinSal. 'Decisamente limitata e a concentrazioni estremamente basse' la presenza di OGM negli alimenti in Italia.
DAL 26 GIUGNO

H7N7: revocate le misure per ovaiole e tacchini

Il Ministero della Salute revoca le misure straordinarie disposte a maggio, per contenere la diffusione del virus dell’influenza aviaria.
SARDEGNA

Azzannata alla testa da un dogo argentino 'a passeggio'

Una bambina di 9 anni è stata azzannata a Carbonia. Il cane è stato preso in custodia dai veterinari e sarà tenuto in quarantena.
LOMBARDIA

Riforma sanitaria: approvati i capitoli relativi alla veterinaria

Nella seduta consiliare di martedì, il Pirellone ha completato le parti relative alla sanità pubblica veterinaria. Discussione su tutela animale e randagismo.
NOTA DELLA DGSAF

BTV8, esteso alla specie caprina l'accordo Italia-Francia

Integrate le disposizioni dell'accordo Italia-Francia sulla movimentazione animale dalle zone di restrizione del territorio francese.
CONSULENZE AZIENDALI

Veterinario aziendale: superata empasse del decreto

Non fa attività di consulenza in allevamento chi gestisce le richieste di contributi economici.  "Inderogabili" principi di europei sul monitoraggio trasparente dei finanziamenti in agricoltura esigono una "necessaria separatezza". Per la Fnovi si scioglie il nodo che aveva bloccato il decreto sul Veterinario Aziendale.
A PALAZZO CHIGI

Siglato il protocollo per l'accesso al credito per le libere professionisti

Grazie a Confprofessioni, si apre un nuovo canale di finanziamento per facilitare l'accesso al credito da parte delle libere professioniste.
RANDAGISMO

Sterilizzazioni PNALM: comunicato stampa ANMVI

Rischioso e fuori dalle regole sterilizzare i cani su mezzi mobili. Nel 2014 fu bloccato a causa delle stesse carenze di oggi. L’ANMVI chiede l’immediata sospensione del Piano dell'Ente Parco PNALM-Progetto non concertato e privo di trasparenza. Le sterilizzazioni di cani su automezzi mobili rappresentano un elevato rischio per gli animali.
PATTO PER LA SALUTE

Una svolta nella battaglia per le specializzazioni dei medici veterinari

Si apre una prospettiva nuova  'se non sarà affossata dal Ministero dell’Università dal Mef o dalle Regioni'.