• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
MANGIMI

TSE e farine di pesce, modifiche alle norme UE

La Commissione Europea ammette nuovi 'ingredienti' nella produzione di farine di pesce impiegate come mangime nei non ruminanti.
SARDEGNA

Sottoprodotti di origine animale: sei mesi per superare l'emergenza

I sottoprodotti di origine animale saranno trasformati, inceneriti o conferiti in discarica, con i dovuti trattamenti igienico sanitari (calce idrata, soda caustica al 2%).
VENETO

H5N8: ordinanza regionale dopo il secondo focolaio

Dopo i focolai di influenza aviaria in allevamenti di volatili nei Comuni di Mira (Venezia) e Piove di Sacco (Padova) la Regione ha emanato un'ordinanza.
SI DEL MINSAL IN AULA

Antibioticoresistenza, cosa chiedono alla veterinaria le mozioni

L'Aula di Montecitorio ha approvato 12 mozioni contro l'antibioticoresistenza. Sì' del Sottosegretario Faraone che ha chiesto alcune riformulazioni.
LETTERA A LORENZIN

ACN e specializzazioni: parità di trattamento per i Veterinari

Si avvicina il termine per le graduatorie della specialistica. Evitare disparità di trattamento a danno dei medici veterinari:lo chiedono FNOVI e SIVEMP.
COMUNICATO STAMPA

Tessera sanitaria: prorogare la scadenza del 31 gennaio

I Medici Veterinari stanno facendo una corsa ad ostacoli per far entrare le spese veterinarie nel 730 precompilato dei loro clienti. Persistono insuperate difficoltà tecniche e operative.ANMVI torna a sollecitare una proroga al Ministero delle Finanze. Ancora molti i Medici Veterinari senza le credenziali.
MOZIONI IN AULA

Antibiotici: Ministero lavora a piattaforma on line

Il Ministero della Salute sta lavorando al Piano nazionale 2017-2020 e ad una piattaforma on line. L'ha riferito in Aula il Sottosegretario Dorina Bianchi durante la discussione di sette mozioni parlamentari sulle iniziative nazionali per contrastare la resistenza agli antibiotici.
LANNUNCIO

Animal welfare, una piattaforma europea di 75 esperti

Dopo i dati di Eurobarometro, la Commissione Europea istituisce una piattaforma europea. A breve la selezione dei componenti.
EMA EFSA

Meno antibiotici in allevamento e quantificare il calo delle resistenze

E' il momento di ridurre, sostituire e ripensare l'uso degli antimicrobici negli animali produttori di alimenti. Ma anche di misurare quanto sia utile farlo.
16-17 MARZO

EMA-IFAH: primo Info Day sui medicinali veterinari

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) organizza il primo Info Day, interamente dedicato ai farmaci veterinari.
30MLN DI EURO

'Imprevisto tesoretto': Enpav pronta a chiedere il rimborso

L''Enpav chiederà la restituzione del taglio forzato dei consumi interni e incamerato dallo Stato. Destinazione: le pensioni degli iscritti.
DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Certificato sanitario per i cavalli del Champions Tour 2017

Definito il certificato sanitario per la reintroduzione nell'Unione dei cavalli iscritti al LG Global Champions Tour del 2017.
ESONERO PARI A 4 CREDITI

Medicine non convenzionali, sarà l'Ordine a riconoscere i crediti

La frequenza dei Medici Veterinari ai corsi di agopuntura, fitoterapia e omeopatia può essere riconosciuta dall'Ordine per 4 crediti ECM.
DAL 19 APRILE

In etichetta il paese di mungitura e di trasformazione

Le confezioni di latte vaccino, bufalino, ovicaprino, d'asina (e di altra origine animale) dovranno riportare l'origine in etichetta. L'obbligo sarà in vigore dal 19 aprile, fino al 31 marzo 2019. Provenienza delle materie prime obbligatoria per i prodotti lattiero caseari, dagli yogurt ai formaggi. Il Mipaaf: è una "sperimentazione".
PROVINCIA DI VENEZIA

H5N8 confermato: pericolo di diffusione della malattia

In attesa di conoscere l'indice di patogenicità, la DGSAF raccomanda di attenersi alle più recenti disposizioni ministeriali.
IZS-PROCURA DI TERAMO

Sisma, numeri utili per segnalazioni su allevamenti e pet

Il servizio risponde ai numeri 800082280 da rete fissa e 0861332500 da rete mobile, tutti i giorni incluso i festivi, dalle 8 alle 20.
PROTEZIONE CIVILE

Ricoveri per animali: indicazioni ai Comuni di tutta l'area sismica

Stipulabili convenzioni per il ricovero 'temporaneo' di animali di proprietà e dei canili. Moduli provvisori per la continuità degli allevamenti.
COMMISSIONE UE

Mercato nero, Ciocca: in Italia rapiti 17mila cani all'anno

"La Commissione riferisca come intende ovviare alla lacuna normativa sulle condizioni di vendita e controllo sanitario degli animali da compagnia nell'Unione europea".
BOZZA DI ACCORDO

Nuova revisione del sistema ECM: un diritto e un obbligo

A 12 anni dalla sua istituzione, il sistema ECM approda ad una nuova fase di riordino. Il testo dell'Accordo-Stato Regioni.
FABRICE RIBOURG

Royal Canin ha nominato il nuovo general manager

Fabrice Ribourg e' il nuovo General Manager di Royal Canin Italia, azienda specializzata nella produzione di alimenti secchi e umidi di alta gamma per cani e gatti.
ENCI

Riproduzione, certificato veterinario dopo i sette anni

Idoneità alla riproduzione: dopo i sette anni di età "opportuno ottenere un certificato veterinario di idoneità alla riproduzione".
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

Antirabbica e chip, nuove annotazioni sul pet passport

Date le "numerose falsificazioni dei rapporti di laboratorio", la Commissione Europea introduce nel certificato sanitario una nota sull'autenticità della titolazione degli anticorpi per la rabbia. Correttivi anche per superare gli equivoci sulla data del microchip. Temporanea validità dei 'vecchi' certificati.
ESTABLISHMENT STATUS

Approvazione ECOVE: stato dell'arte delle Facoltà d'Europa

Il Comitato europeo dell'educazione Veterinaria (ECOVE) ha approvato quattro Facoltà europee di Medicina Veterinaria.
12 COMMISSIONE SENATO

Droghe e xenotrapianti: senza alternative, sì al rinvio dei divieti

Sì al rinvio dei divieti su xenotrapianti e sostanze d'abuso. Metodi alternativi? Per l'IZSLER non ce ne sono.
LA RISPOSTA DEL GOVERNO

Latte: in GU l'origine in etichetta, stand by sul powder milk

La Commissione europea non ha ancora risposto all'Italia sull'uso di latte in polvere. Il decreto sull'origine è in Gazzetta Ufficiale.
AREZZO

Irrequietezza e pericolo: vigili autorizzati ad abbattere vitello

'I sanitari non disponevano degli strumenti adatti'. Dell’operazione è stato incaricato un agente, esperto cacciatore di selezione.
INTERVISTA A MARCO MELOSI

Possesso responsabile è anche distinguere i professionisti dai 'guru'

Occupazione, competitività, competenze e lotta agli abusi. Il mensile di Fnovi e Enpav ha intervistato il Presidente dell'ANMVI.
ANTIBIOTICI E ANALISI

Dal Gruppo SCIVAC-ANMVI un questionario per i laboratori

I lavori del Gruppo SCIVAC ANMVI sull'uso degli antibiotici nella clinica degli animali da compagnia coinvolgono i laboratori di analisi, pubblici e privati. Il Responsabile del Gruppo, Aldo Vezzoni: "Sarà pubblicamente valorizzato l’impegno dei Laboratori che vorranno dare il loro contributo, importantissimo, per questa iniziativa".
A TUTTO APRILE

Eventi sismici, la Fnovi mantiene aperto il conto-donazioni

Non si fermano gli eventi sismici nel Centro Italia. Dopo il crollo di una montagna nel pescarese. Critica la situazione anche nelle Marche.
DDL IN SENATO

Cascata e generici veterinari: audizioni sui DDL in Senato

E' iniziato  l'esame di due disegni di legge, a firma Amati e De Poli, che modificano l'articolo 10 del Decreto Legislativo 193/2006.
USO RESPONSABILE

Antibioticoresistenza: il DDD Sivar è 'un'azione concreta'

Lo sviluppo di software come quello Ddd (Defined Daily Dose), il software web ideato da Sivar, è un esempio di "azione concreta"
BENESSERE DEI SUINI

Ridurre il mozzamento della coda: il veterinario è una buona prassi

E' disponibile in lingua italiana il documento della Commissione Europea sulle migliori pratiche per evitare il mozzamento della coda.
AL 30 GIUGNO 2017

Ossigeno, AIFA concede proroga sul riempimento bombole

Troppo lenta la sostituzione delle bombole. Per evitare l'interruzione di gas medicali, l'AIFA ha concesso una proroga di sei mesi
METODO MIC

Addio antibiogramma: da gennaio i test di sensibilità

All'IZSVE, l'esecuzione della MIC sostituirà il metodo Kirby Bauer per le specie a carattere zootecnico.
FONDAZIONE VERONESI

Decalogo di tutela degli animali da compagnia

Scegliere, riflettere, informarsi, valutare. Il Decalogo di tutela dell'animale da compagnia, pubblicato dalla Fondazione Veronesi, si rivolge a proprietari e detentori. Un’etica della fiducia e della cura per gli animali che vivono con gli esseri umani.
ISTRUZIONI AI CONTRIBUENTI

730, pronto il modello per dichiarare i redditi nel 2017

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2016. La dichiarazione precompilata sarà a disposizione dei contribuenti dal 15 aprile.
PARERE EFSA

Prevenire la malattia da deperimento cronico dei cervidi

L'EFSA propone un sistema di monitoraggio triennale in otto Paesi per rilevare l'eventuale presenza della malattia.
DAL 2018

Francia: l'Assemblea dice sì alle telecamere nei macelli

Dal 2018 negli stabilimenti di macellazione della Francia saranno installate le CCTV (Closed Circuit Television).
LE REGIONI

Nuovi LEA, Saitta: verificare i costi, assunzioni necessarie

Sui nuovi LEA, che non sono ancora pubblicati in Gazzetta, il Ministro Lorenzin assicura il confronto con le Regioni "per una corretta applicazione".
LA RISPOSTA DI UNIFE

Interrompere la sperimentazione? Università è luogo di scienza

Dopo la richiesta di interruzione della sperimentazione animale, l'Amministrazione Universitaria ed i Ricercatori ​di Unife hanno pubblicato la loro risposta.
OPERAZIONE AVE LUPO

Maxitruffa ibridazioni: incroci proibiti e pericolosi

Chiusa l'indagine sulle ibridazioni di cane lupo cecoslovacco con lupo selvatico. Oltre 200 esemplari pagati fino a 5 mila euro: resteranno con i proprietari. Alle indagini hanno contribuito anche medici veterinari. L'ENCI si costituirà parte civile. Il comunicato del CUTFAA.
DOPO LINTERROGAZIONE

Farmaci in nero, Fava: terrorismo psicologico sugli allevatori

Alle dichiarazioni riportate dalla stampa dell'Assessore all'Agricoltura della Lombardia replica l'On Cova: "Non ha letto la mia interrogazione".
LAPPELLO

Sperimentazione animale e divieti: non basta un anno di proroga

La moratoria di 12 mesi per il divieto di utilizzo di animali negli studi sulle sostanze d'abuso e sugli xenotrapianti "è insufficiente".
IZSUM- FERMO

Inaugurato il Centro di diagnostica encefalopatie spongiformi

Inaugurata a Fermo la sede ristrutturata dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.
TAR SARDEGNA

Il contratto di locazione del Servizio Veterinario è diritto privato

Contro lo spostamento della sede del Servizio Veterinario dell'Alta Gallura, il Comune di Tempio si era rivolto al TAR contro la ASL2 e la Regione Sardegna.
NUOVO DM SALUTE

Medicinali emoderivati, semplificate le procedure autorizzative

Aggiornata la disciplina relativa all'importazione e all'esportazione del sangue e dei suoi prodotti destinati alla produzione di medicinali emoderivati.
PORDENONE

Servizio a domicilio, “Mi fido di te” cerca veterinari

Un servizio "pensato per gli anziani e chi non può spostarsi da casa". L'ideatore: Abbiamo informato il Ministero della Salute".
AUDIZIONE

STP: correttivi per impedire influenze dei soci di capitale

Confprofessioni ha chiesto di inserire nel Ddl sul lavoro Autonomo la revisione delle norme sulle Società tra professionisti.
INTERROGAZIONE COVA

Più controlli sui farmaci con 'più risorse e meno accorpamenti'

Il Segretario Nazionale del SIVeMP ha commentato l'interrogazione parlamentare dell'On Cova che chiede più controlli nelle stalle.
PRIMO CASO STUDIO

Ebola, la gestione dei meticci dell’infermiere di Emergency

Presentato in Austria, all’Imed 2016, il primo studio sulla gestione sanitaria dei due cani dell'operatore di Emergency guarito dal virus Ebola.