• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...
RINVIO AL 23 FEBBRAIO

Piano lupo e randagismo canino: vaccini gratuiti per i randagi

Dopo il rinvio del Piano per la conservazione e la gestione del lupo in Italia, Galletti ribadisce: 22 misure di grande valore scientifico che salvano la specie”.
MINISTERO DELLA SALUTE

Farmaci veterinari, in GU l'elenco dei produttori autorizzati

Aggiornato e pubblicato l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario
IN GAZZETTA UFFICIALE

AIC: novità per l'immunizzazione e i trattamenti nei suini

In Gazzetta Ufficiale, le autorizzazioni all'immissione in commercio di un vaccino, un antipiretico e un antianemico per suini.
MARCHE

Sisma, assunzioni veterinarie a tempo determinato

La giunta regionale ha approvato il Piano straordinario di assunzioni dell'Asur per il 2017 conseguente agli eventi sismici.
BRINDISI

See you in hell, scritta minatoria davanti all'ambulatorio

Intervento dei carabinieri nel rione di Bozzano (Br) davanti alla struttura veterinaria. Da appurare se si tratti 'solo' di vandalismo.
AUDIZIONE FARMACI VETERINARI

Borrello: c'è il rischio che la deroga diventi regola

Il contenimento della spesa dei medicinali veterinari e l'uso in deroga sono temi "di cui il Ministero della salute ha piena consapevolezza". Ma le proposte in Senato "non risultano in linea con le relative disposizioni europee" e pongono rischi di sicurezza. Il testo dell'audizione del Direttore Generale Silvio Borrello.
BOZZE ON LINE

WK22U, istruzioni per l'ultimo studio di settore

Studi settore "a dieta" in vista dei nuovi indici di affidabilità. Considerata l'alterazione dei ricavi causata dagli eventi sismici.
CONFERENZA STATO-REGIONI

Il 'giorno del lupo': aumentano le regioni che fanno marcia indietro

Convivenza del lupo con le attività umane, ibridazione e randagismo. Il nuovo Piano del MinAmbiente è oggi alla prova dell'Accordo Stato-Regioni.
AUDIZIONI

Farmaci veterinari: non solo una questione di 'cascata'

Dalle proposte di modifica della 'cascata' ad una disamina più generale del farmaco veterinario. Ascoltati Ministero e FNOVI.
2017-2019

Anticorruzione, il piano triennale del Ministero della Salute

Ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione, aumentare la capacità di scoprirli e creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
CHIARIMENTI SULLESONERO

Spesometro e tessera sanitaria: quali adempimenti?

I Veterinari coinvolti nel Sistema TS dovranno trasmettere allo Spesometro i dati che non entrano nella dichiarazione precompilata.
ATTUAZIONE DELLA LR

Lombardia, approvato il regolamento tutela animali e randagismo

Parere favorevole in Commissione Sanità di Regione Lombardia al nuovo regolamento per la tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo.
I COMPONENTI

Izs del Mezzogiorno, si è insediato il nuovo CDA

L'insediamento del Consiglio d’Amministrazione è avvenuto nella sala della Giunta, alla presenza del presidente della Regione Campania.
FOFI E FNOVI

MNC, elenchi anche per i Medici Veterinari e i Farmacisti

FOFI e FNOVI sollecitano la possibilità di creare elenchi presso i rispettivi Ordini degli iscritti che esercitano l'Agopuntura, la Fitoterapia e l'Omeopatia.
REGIONE MARCHE

Casini: solidarietà agli allevatori garantisca la tracciabilità

I servizi Agricoltura e Veterinaria della Regione Marche hanno facilitato l’incontro tra i donatori e gli allevatori in difficoltà.
SCAMBI USA-ITALIA

TTIP: Europa e Stati Uniti fanno il punto della situazione

Le motivazioni economiche e strategiche per un accordo tra le due economie industriali avanzate più grandi del mondo "restano forti".
REPORT DG (SANTE)

Audit sul benessere degli avicoli da carne in Europa

La Commissione Europea pubblica una panoramica degli audit svolti nell'Unione per valutare i controlli ufficiali sul benessere dei polli da carne.
RICERCA VETERINARIA

Gene editing: nati 11 vitelli immuni da tubercolosi

Nati 11 vitelli 'immuni' dalla tubercolosi bovina: li ha ottenuti, per la prima volta al mondo, un team del College of Veterinary Medicine di Shaanxi.
DALLA DGSAF

Diossine nei mangimi, revisione del monitoraggio

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha rivisto le disposizioni sul monitoraggio obbligatorio delle diossine nei mangimi.
I PROGRAMMI NAZIONALI

Malattie animali, 165 milioni dalla UE per aiutare gli Stati Membri

La Commissione ha impegnato 165 milioni di euro per aiutare gli Stati Membri a combattere le malattie animali e le zoonosi nel 2017.
CALENDARIO

Nuovi LEA, le scadenze della Commissione e delle Regioni

Entro il 28 febbraio, la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei Lea  dovrà formulare la sua prima proposta di revisione.
SOSTENIBILITA A RISCHIO?

I rischi del cumulo gratuito:confronto Governo-Adepp

Il cumulo gratuito preoccupa più di una Cassa di previdenza: il rischio è che la somma degli spezzoni previdenziali consenta a molti iscritti di pensionarsi in anticipo sui tempi, compromettendo la sostenibilità delle casse. Dubbi interpretativi. Per la quantificazione finanziaria si attendono le disposizioni dell'Inps.
LA RISPOSTA DEL MIPAAF

Stalle collettive per gli allevamenti in zona sismica

Mipaaf sollecitato a consentire le stalle collettive nel post sisma. Il Sottosegretario Castiglione: opzione offerta a molti allevatori, ma non accolta per difficoltà logistiche.
EMILIA ROMAGNA

Adottare un cane? La Regione: diffidate delle staffette

Acquistare o adottare un cane, purchè consapevolemente. L'Emilia Romagna lancia una campagna informativa: dove acquistare e come adottare, evitando sia gli annunci in Internet che  le cosiddette 'staffette', i viaggi interregionali di cani da canili e rifugi. Ospitati 5.401 cani: dato in calo, ma ancora molte le rinunce.
SECONDA LETTURA

Controlli ufficiali: regolamento al voto in Commissione ENVI

E' al voto della Commissione ENVI la posizione del Consiglio sul Regolamento europeo che riforma la disciplina comunitaria dei controlli ufficiali.
DECISIONE DI ESECUZIONE

H5N8, territori nazionali nell'elenco europeo delle zone di restrizione

Definite, a livello di Unione e in collaborazione con l'Italia, le zone di protezione e sorveglianza istituite nel territorio nazionale.
ENCI-ISPRA

Detection dogs per monitorare la fauna e le specie aliene

Catalogazione dei dati faunistici e miglioramento delle prove cinotecniche di selezione al centro dell'accordo ENCI- ISPRA.
TRACCIABILITA

Datamatrix per il farmaco umano come per quello veterinario

In Italia i farmaci sono "tracciati" con i bollini ottici sulle confezioni, un sistema che "non è più in grado di contrastare il fenomeno della contraffazione nel settore farmaceutico".
2017-2020

Sport equestri, rinnovati i vertici federali della FISE

L'assemblea elettiva della FISE ha eletto i vertici del quadriennio 2017-2020. I nomi del nuovo consiglio federale.
PARERE EFSA

AMR, ai vitelli colostro e latte di vacche in trattamento

I vitelli alimentati con latte di vacche sottoposte a terapia antibiotica hanno maggior probabilità di espellere batteri resistenti attraverso le feci rispetto a quelli che non lo sono stati.
PROVVEDIMENTI E DECRETI

730 precompilato, proroga anche per il Sistema TS

La Ragioneria Generale dello Stato formalizza la proroga al 9 febbraio per la trasmissione delle spese veterinarie al Sistema TS. Slitta di conseguenza anche il termine entro il quale le Entrate avranno i totali delle spese veterinarie e del relativo beneficio fiscale.
STRATEGIA IN 22 AZIONI

Galletti: nessuna 'caccia al lupo' e lotta alle ibridazioni-truffa

Nel nuovo Piano, "ventidue azioni per la conservazione del lupo e soluzioni sostenibili dei conflitti con l'attività umana”. Una risposta anche alle ibridazioni-truffa.
MERCATO UNICO

La giusta collocazione della veterinaria nella Direttiva Servizi

Per Bruxelles l'Italia è un buon esempio di liberalizzazioni. La FVE: bene occupazione e mobilità, ma la veterinaria non può prescindere da una base regolatoria.
REGIONE LIGURIA

Radioattività in carni biologiche? La Asl: non ce n'è traccia

La notizia origina in un biodistretto e suscita clamore e interesse. Ma i Servizi Veterinari chiariscono: non c'è alcuna situazione di allarme sanitario ambientale.
ASSALCO

Quanti sono davvero i pet in Italia? Serve una anagrafe nazionale

Dopo la pubblicazione del Rapporto Italia 2017 di Eurispes, Assalco rileva che il  mercato degli alimenti per cane e per gatto non rileva diminuzioni.
PARVOVIRUS E GIARDIA

Molti disturbi gastroenterici fra cani e gatti

A causa di virus particolarmente virulenti, sono moltissimi i casi di cani e gatti che in questo periodo dell'anno soffrono di forti disturbi gastrointestinali.
DATI A CONFRONTO

Spese veterinarie, ANMVI: i dati Eurispes non tornano

Secondo il Rapporto Italia 2017 dell'Eurispes, è in calo il numero degli animali presenti nelle case italiane. E il 17,3% dei proprietari ha rinunciato alle cure veterinarie mentre il 25% ha ridotto le visite. Dati smentiti da una indagine dell'ANMVI che rivela un proprietario dal profilo socio-culturale molto diverso.
ELENCO DEI CORSI

Programmata la formazione 2017 dei veterinari pubblici

Il Ministero della Salute ha pubblicato i corsi del 2017 nell’ambito del progetto di formazione Nazionale in materia di sicurezza degli alimenti e sanità animale.
RISOLUZIONE APPROVATA

La Commissione AGRI: Give rabbit more space

La Commissione AGRI ha approvato la risoluzione che chiede più benessere per i conigli e tutela della produzione europea.
COMMISSIONE EUROPEA

Antibioticoresistenza: al via da oggi una consultazione pubblica

Destinatari: cittadini, operatori sanitari ed economici. Entro il semestre la Commissione Europea lancerà un Piano d'azione.
NOTA DELLA DGSAF

H5N8, Israele e Hong Kong bloccano le importazioni

Sospensione temporanea dopo la conferma di H5N8 in provincia di Venezia. Informativa del Ministero ai Servizi Veterinari.
REGISTRAZIONI IN CORSO

Mese del cucciolo 2017: adesioni fino al 28 febbraio

Sono in corso le adesioni dei Medici Veterinari alla sesta edizione de “Il Mese del Cucciolo”. Scadenza: 28 febbraio 2017.
BVA E RCVS

Brexit: garantire i diritti dei Veterinari nel Regno Unito

Il Presidente della BVA ha commentato il piano del primo ministro Theresa May per l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.
LECCE

Randagismo felino: troppe spese, il Sindaco non autorizza

Troppe spese e troppi fondi all'associazione protezionista. Il Sindaco di Lecce riduce cifra e tempi: da 60 a 20mila euro, solo per il 2017.
TERZO FOCOLAIO IN VENETO

Aviaria, nuovo dispositivo dirigenziale dal Ministero

Ulteriori misure per contenere l'eventuale diffusione di influenza aviaria. Le ha diffuse oggi il Ministero. Terzo caso in Veneto.
DECISIONE DI ESECUZIONE

H5N8, aggiornata la regionalizzazione dell'Unione

Aggiornata la regionalizzazione all'interno dell'Unione delle zone di  protezione e sorveglianza a seguito della comparsa di focolai di influenza aviaria H5N8.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Tessera sanitaria: invio prorogato al 9 febbraio 2017

Più volte sollecitata, la proproga- come prevedibile- è arrivata a ridosso di scadenza e con un beneficio di soli 9 giorni. Un tempo simbolico, più che di effettiva utilità, ma bastante a riconoscere che il Sistema Tessera Sanitaria non è in grado di rispettare le scadenze di legge imposte dal Mef.
MANGIMI

TSE e farine di pesce, modifiche alle norme UE

La Commissione Europea ammette nuovi 'ingredienti' nella produzione di farine di pesce impiegate come mangime nei non ruminanti.
SARDEGNA

Sottoprodotti di origine animale: sei mesi per superare l'emergenza

I sottoprodotti di origine animale saranno trasformati, inceneriti o conferiti in discarica, con i dovuti trattamenti igienico sanitari (calce idrata, soda caustica al 2%).
VENETO

H5N8: ordinanza regionale dopo il secondo focolaio

Dopo i focolai di influenza aviaria in allevamenti di volatili nei Comuni di Mira (Venezia) e Piove di Sacco (Padova) la Regione ha emanato un'ordinanza.