• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


ECM, GLI OBIETTIVI REGIONALI DEL MOLISE

Prosegue la regolamentazione regionale dell'Ecm. L'Educazione Continua in Medicina è stata disciplinata dalla Regione Molise che dopo la creazione di una Consulta e di una Commissione Regionale, ha definito gli obiettivi di formazione in base al proprio Piano Sanitario Regionale.

FVG, PRIMO CASO DI RABBIA IN UN CANE

La Direzione del Servizio Veterinario della Regione Friuli Venezia Giulia ha comunicato oggi il 19° caso di rabbia, il primo in un animale domestico, un cane bassotto di proprietà, morto il 18 giugno scorso. Forse il contatto con animali selvatici attraverso la rete di recinzione della casa.

UNIVERSITA’, PRONTA LA BOZZA DI RIPARTO DEL FFO

Il Ministero dell'Università ha preparato la bozza di decreto per la divisione fra gli atenei del Fondo di Finanziamento Ordinario (525 milioni di euro). I fondi più consistenti vanno alla ricerca. Le risorse indirizzate alla didattica dipenderanno dal successo occupazionale dei laureati. Competizione fra le università del Mezzogiorno.

FISSATE LE TARIFFE DEI CONTROLLI NEGLI ZOO

Il Ministero dell'Ambiente e delle Finanze ha emanato il decreto che stabilisce le tariffe per il rilascio della licenza e per l'espletamento dei controlli sui giardini zoologici. Per i controlli negli zoo il Ministero dell'Ambiente si avvale anche di medici veterinari. Il rilascio della licenza è subordinato al rispetto di linee guida di assistenza veterinaria.

FALSE ADOZIONI DI CANI E GATTI ALL’ESTERO

L'On. Gianni Mancuso ha proposto al Governo un atto ispettivo "per dare un segnale forte all'esecutivo nazionale" sulle false adozioni all'estero: cani e gatti inviati verso il Nord Europa, raggirando le leggi, per alimentare un giro d'affari illegale.

CURSI: NELLE ASL PUBBLICO E PRIVATO

Da erogatrice a committente. Il ruolo delle Asl deve cambiare. Per Cesare Cursi, responsabile nazionale salute del Pdl, il punto di riferimento è la "buona sanità privata". Nelle Asl, dichiara, è " sempre più necessario un reale confronto pubblico-privato in convenzione".