Il 3 luglio 2025 è stato comunicato alla Presidenza del Senato il nuovo disegno di legge, presentato su iniziativa del Consiglio regionale della Lombardia, con l’obiettivo di introdurre una disciplina specifica per la detenzione di alcune tipologie di cani.
Il provvedimento, pubblicato sul sito del Senato, riguarda in particolare i molossoidi e i terrier tipo "bull" – tra cui pit bull, american staffordshire, cane corso e dogo argentino – e si propone di affrontare le criticità connesse alla sicurezza pubblica e di garantire una maggiore tutela del benessere animale. Negli ultimi anni si è registrato un forte aumento della presenza di cani molossoidi e terrier tipo "bull" nei canili sanitari e nei rifugi, un fenomeno riconducibile a diverse cause. Tra queste, i sequestri operati dalle autorità competenti, gli abbandoni e le rinunce di proprietà da parte di persone non in grado di gestire animali con caratteristiche così complesse. A ciò si aggiungono episodi di aggressione – spesso gravi – a danno di persone o altri animali, e l’utilizzo di questi cani da parte della criminalità organizzata. Infine, la loro difficile gestibilità e scarsa adottabilità comportano una permanenza prolungata all’interno delle strutture, contribuendo al sovraffollamento dei canili e al conseguente aggravio per le risorse pubbliche e associative.
Obiettivi della proposta di legge - La proposta di legge si pone l’obiettivo di garantire la tutela della pubblica incolumità, affrontando il problema delle aggressioni attraverso una regolamentazione più attenta e preventiva. Al tempo stesso, mira a salvaguardare il benessere psico-fisico dei cani, riconoscendo le specifiche esigenze comportamentali di alcune tipologie ritenute particolarmente delicate. Un altro punto fondamentale è promuovere un’acquisizione consapevole e responsabile di questi animali, contrastando la diffusione incontrollata dovuta ad allevamenti improvvisati e privi di adeguate competenze. Infine, la legge introduce un percorso formativo obbligatorio per i proprietari, finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta gestione e una relazione equilibrata con il proprio cane.
Punti salienti del testo normativo - Tra i principali contenuti del disegno di legge figura l’introduzione di una “save-list” (allegato A), ovvero un elenco di razze e incroci per cui si rende necessaria una gestione regolamentata, fatta eccezione per i soggetti regolarmente iscritti ai libri genealogici ufficiali. Ai proprietari di questi cani viene richiesto di stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile entro cinque giorni dall’acquisizione, al fine di tutelare terzi da eventuali danni.
È inoltre previsto un percorso formativo obbligatorio, articolato in due moduli: una parte teorica di almeno dieci ore e una parte pratica di sei ore, che si conclude con l’esame CAE-1 per la verifica dell’affidabilità e dell’equilibrio del binomio cane-proprietario. La legge vieta la riproduzione e la vendita di tali cani al di fuori di filiere controllate e certificate, contrastando così gli allevamenti non professionali.
A supporto del possesso consapevole, vengono previste campagne di sensibilizzazione rivolte al pubblico e agli studenti, mentre per garantire una gestione adeguata, si introducono requisiti strutturali specifici sia per le abitazioni private sia per le strutture di ricovero (allegati C e D). Infine, il testo normativo stabilisce sanzioni per chi non rispetta gli obblighi e impone la registrazione nel sistema nazionale (SINAC) dei patentini rilasciati, delle valutazioni psicofisiche dei cani e dei provvedimenti adottati.
Supporto - L’ENCI ha dato pieno sostegno alla proposta e si impegna a collaborare per la formazione e la verifica delle capacità dei proprietari.
DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del Consiglio regionale della Lombardia - COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2025 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del Consiglio regionale della Lombardia - COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2025 Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità
Cani in save list, approvata la proposta della Lombardia
PLP Lombardia, FNOVI: criticità in una proposta inefficace
Cani in save list, il testo consolidato della plp lombarda