• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


TERAPIA DEL DOLORE, LINEE GUIDA PER I VETERINARI

"Il Ministero della Salute ha di recente provveduto con una apposita ordinanza a rendere meno burocratica la prescrizione dei farmaci necessari contro il dolore severo". Il Sottosegretario Martini conferma la prescrizione semplificata anche in campo veterinario e annuncia l'emanazione di linee guida.

LA DIRIGENZA SSN NON SARA’ ROTTAMATA

Il testo del decreto legge anticrisi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha eliminato, per la dirigenza del pubblico impiego e quindi anche per quella sanitaria, la norma che mandava in pensione i dirigenti con 40 anni di anzianità contributiva a discrezione dell'azienda.

ANIMALI DA COMPAGNIA, UN TAVOLO SUL FARMACO

Il Ministero della Salute ha attivato un tavolo programmatico sui farmaci destinati agli animali da compagnia. Oggi l'incontro a Roma con rappresentanti dell'industria, della distribuzione e della professione. Per l'Anmvi partecipa Il Presidente Senior Carlo Scotti.

RISPETTARE GLI ANIMALI, MARTINI SI RIVOLGE ALLA GELMINI

"Avviare un'opera di educazione e di informazione che, partendo dai primi anni di scuola, riesca finalmente a diffondere una cultura di rispetto dell'ambiente e di chi vi vive, compresi ovviamente gli animali". E' la proposta del Sottosegretario Martini che in proposito dichiara: "Ne parlerò con il Ministro Gelmini".

PET PASSPORT, PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO

I requisiti per l'ingresso di cani, gatti e furetti in Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito continueranno ad essere "speciali" fino al 31 dicembre del 2011. La Commissione Europea ha concesso ai cinque Stati Membri di prorogare il "regime transitorio" che richiede garanzie sanitarie supplementari.

GALAN: FINANZIARE IL LABORATORIO DI ILARIA CAPUA

Ilaria Capua non lascerà l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie. La precisazione è del Governatore del Veneto, Giancarlo Galan, che anzi chiede finanziamenti adeguati per il laboratorio da lei diretto. Ilaria Capua lavorerà negli Stati Uniti. "Due mesi poi vedremo", ha detto. E già si parla di fuga di cervelli.