• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


AGOPUNTURA, ABUSO DI PROFESSIONE SU LIBERO

Con l'articolo "Gli aghi magici che cambiano la vita", il quotidiano di Feltri pubblicizza le attività su cavalli purosangue del medico chirurgo Binh Ninh Kuong, già segnalato dall'Ordine dei Veterinari di Milano per abuso di professione. Anmvi scrive a Libero. La Fnovi prende provvedimenti.

NO ALLA ROTTAMAZIONE DEI VETERINARI SSN

I sindacati della dirigenza medica e veterinaria hanno un motivo in più per scendere in piazza il 9 luglio a Roma. La protesta è anche contro il nuovo decreto legge "anticrisi": il Governo vuole la "rottamazione" dei dirigenti medici e veterinari al raggiungimento dei 40 anni di anzianità contributiva.

VITERBO HA SCELTO IL PROGETTO LEAVET

Contro il randagismo e per il controllo delle nascite, l'Amministrazione Provinciale di Viterbo ha scelto il progetto dell'ANMVI. Domani ultimo giorno per l'adesione dei Comuni. Manifesti comunali e locandine negli ambulatori privati aderenti. A Viterbo partono i Leavet.

RABBIA, AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE FVG

Salgono a 18 i casi di rabbia in Friuli. La Direzione regionale fa il punto della situazione e delle misure preventive fin qui adottate. L'epidemia non è più circoscritta al territorio montano. Ecco le valutazioni e le misure adottate nella riunione d'emergenza del 19 giugno scorso.

UNA PDL PER REGOLAMENTARE LA VETERINARIA

Si chiama disposizioni per la regolamentazione della professione veterinaria e la tutela della salute animale la proposta di legge presentata dall'On Roberto Cassinelli (PDL). L'Anmvi invierà una nota all'On Cassinelli: il Legislatore non può improvvisare.

PROTEZIONE AL MACELLO, INTESA FRA I MINISTRI UE

I ministri europei dell'agricoltura hanno raggiunto un'intesa politica sul nuovo regolamento per la protezione degli animali al macello. Gli animali non devono subire disagi o sofferenze evitabili al momento dell'abbattimento. Le norme approvate sono tra le più severe del mondo.