• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


SCORTE IN AZIENDA, NON SI CEDA A COMPROMESSI

L'Anmvi ha firmato con la Fnovi una lettera alle competenti autorità ministeriali e parlamentari: sulla tenuta delle scorte di farmaci in azienda non si ceda a nuove forti pressioni esterne, spinte da interessi esclusivamente commerciali ed economici. La Legge e la Deontologia richiedono di intervenire efficacemente sulla sicurezza alimentare, senza conflitti di interessi e senza cointeressenza.

ALESSANDRO POLI NUOVO PRESIDE DELLA FACOLTA' DI PISA

Il professor Alessandro Poli è stato eletto Preside della Facoltà di Veterinaria di Pisa per il quadriennio 2009-2013. Al primo posto nel programma del prof. Poli c'è l'accreditamento Eaeve come risposta all'"eccessivo numero di laureati" e alla "conseguente crisi occupazionale".

RABBIA, ORDINE DI MILANO CHIEDE CHIARIMENTI

In seguito agli aggiornamenti sulla diffusione della rabbia silvestre in Friuli Venezia Giulia, l'Ordine dei Veterinari di Milano si è rivolto al Servizio Veterinario Regionale. Piano vaccinale e "sfoltimento" della popolazione selvatica di volpi al centro dei chiarimenti forniti dalla Regione.

ANIMALI, UN FILM E UNA GUIDA VACANZE

Sarà presentata sabato prossimo la una guida realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla per aiutare le famiglie a vivere in armonia con i propri animali anche nel periodo delle vacanze. Litorali accessibili anche ai cani. Presto un filmato educativo per le scuole.

VIA LA BLACK LIST ANCHE DALLE POLIZZE

L'eliminazione della black list non giustifica più l'attuale differenziazione dei premi assicurativi a copertura dei danni provocati dai cani. Il Ministero della Salute ha scritto all'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici: le polizze non devono discriminare le razze.

TRAFFICO CUCCIOLI, SANZIONI IN RATIFICA CONVENZIONE

Contro il traffico internazionale di cuccioli non basta l'impegno dell'Italia. Il Sottosegretario Martini: il problema oltrepassa i confini nazionali e richiede un forte intervento da parte dell'Unione europea. Sanzioni penali nell'imminente ratifica della Convenzione per la protezione degli animali da compagnia.