• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PET PASSPORT, PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO

PET PASSPORT, PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO
I requisiti per l'ingresso di cani, gatti e furetti in Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito continueranno ad essere "speciali" fino al 31 dicembre del 2011. La Commissione Europea ha concesso ai cinque Stati Membri di prorogare il "regime transitorio" che richiede garanzie sanitarie supplementari. La Commissione Europea ha formalizzato la proposta di mantenere fino al 31 dicembre 2011 le misure transitorie per i cani, i gatti e i furetti che viaggiano con i proprietari verso Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito. La proposta sarà discussa dal Parlamento e dal Consiglio Europeo.

In base al Regolamento europeo 998/2003, i cani, I gatti e i furetti che viaggiano al seguito del proprietario per scopi non commerciali verso un altro Stato Membro devono essere accompagnati da un passaporto (oppure da un certificato che attesti la validità della vaccinazione antirabica se in entrata da un Paese Terzo). E' il cosiddetto "general regime" che dovrebbe entrare in vigore il 1 luglio 2010 e consentire maggiore uniformità nella movimentazione di animali da compagnia nei territori comunitari e meno incombenze per i proprietari.

Tuttavia il Regolamento riconosce un periodo di transizione, fino al 30 giugno del 2010, durante il quale 5 Stati Membri (Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito) possono richiedere che gli animali in ingresso nel loro territorio dimostrino ulteriori garanzie sanitarie, per proteggersi dal rischio di introdurre e diffondere malattie non presenti sul loro territorio. E' il cosiddetto "transitional regime" che con tutta probabilità varrà fino al 31 dicembre 2011: obbligo del test sierologico antirabbico (Irlanda, Malta, Svezia e Regno Unito) e misure specifiche contro l'echinococcosi (Finlandia, Malta, Svezia, Irlanda e Regno Unito) e le zecche (Irlanda, Malta e Regno Unito).

Nell'accordare la proroga, la Commissione, che sottolinea di non aver disatteso il parere dell'Efsa rilasciato nell'ottobre del 2007, anzi riconosce che ci sono stati dei generali miglioramenti rispetto alla rabbia ma anche che in alcuni Paesi Membri e confinanti la malattia è ancora sotto controllo nella fauna selvatica.
La proroga consentirà anche un allineamento temporale con l'obbligo- dal 3 luglio 2011- di identificazione esclusivamente elettronica di cani, gatti e furetti, come previsto dal Regolamento europeo 998/2003