• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32360
cerca ... cerca ...

AI MILANESI PIACE LA TESSERA AMICOPETS

E' in corso il rilascio delle tessere AmicoPets ai proprietari milanesi che il 5 gennaio scorso hanno visitato lo spazio espositivo allestito al Castello Sforzesco dopo la conferenza stampa con il Sindaco Letizia Moratti. Con il voucher ritirato al padiglione di AmicoPets, i proprietari potranno ora recarsi dal medico veterinario per la creazione del profilo sanitario digitale del loro animale da compagnia. Videogallery.

DIOSSINA, LA UE PENSA A NORME SEPARATE SUI MANGIMI

Bruxelles potrebbe intervenire direttamente per regolamentare con una normativa europea l'attivita' dei produttori di mangimi ed evitare il ripetersi di casi di contaminazione di diossina, come quello scoppiato in Germania. La Federazione europea dei produttori di mangimi compositi si è detta pronta a presentare ''entro la fine del mese'' una proposta di autoregolamentazione per il monitoraggio della presenza di diossina. Domani conferenza stampa del Ministro Fazio.

RASFF, FISSATE LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Con il Regolamento Europeo n. 16/2011, la Commissione Europea ha fissato le regole di applicazione del sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi. Il provvedimento stabilisce le regole per consentire alla rete RASFF di funzionare correttamente nei casi in cui è identificato un rischio e garantire uno scambio di informazioni efficiente tra gli Stati membri.

VETERINARI SARDI: MALFORMAZIONI DA URANIO IMPOVERITO

E' alta l'attenzione mediatica sull'annoso nodo della contaminazione ambientale della base militare nel Salto di Quirra, in Sardegna, in seguito ai recenti riscontri dei servizi veterinari delle Asl di Cagliari e Lanusei, che hanno registrato un tasso elevato di malformazioni tra gli agnelli degli ovili vicini al poligono interforze nonché un picco dei casi di leucemia e linfomi fra i pastori dell'area.

AVIARIA, ORDINANZA PROROGATA AL 2012

Le misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile sono prorogate al 31 dicembre 2012. Con ordinanza del 3 dicembre 2010, il Ministero della Salute ha prorogato e modificato l'ordinanza del 26 agosto 2005. Le nuove norme sono in vigore dal 1° gennaio 2011. Segnalato un focolaio in provincia di Brescia.

AIE, SIVE CHIEDE CERTEZZA DIAGNOSTICA PER ROCKET

In Lazio un caso di sequestro per anemia infettiva equina arriva al Tar. Rocket, un giovane cavallo non destinato alla produzione di alimenti, è stato posto sotto provvedimento sanitario sulla base di test non ufficiali. Il caso arriva sulla stampa. ANMVI e SIVE chiedono al Ministero della Salute certezza diagnostica.