• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA FACOLTA’ DI MILANO

La Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano non prevede l'impiego della sperimentazione animale. Gli studenti che desiderano dichiarare la propria obiezione di coscienza alla sperimentazione animale lo possono fare in qualsiasi momento del percorso universitario. Possono fare eccezione le scuole di specializzazione e gli argomenti delle tesi.

RIFORMA DEL CONDOMINIO: OCCASIONE PER GLI ANIMALI

La riforma della disciplina del condominio approda alla Commissione Giustizia della Camera. In Parlamento proposte migliorative per la detenzione degli animali da compagnia tanto nelle abitazioni private che nelle parti comuni. Intanto la Cassazione conferma: non basta una decisione assembleare, il divieto deve essere unanime.

MEDIAZIONE CIVILE FRA CLIENTE E MEDICO VETERINARIO

Arriva in Italia l'istituto della mediazione civile. Dal 21 marzo sarà obbligatorio risolvere le controversie presso gli organismi di mediazione. Un ruolo per gli Ordini professionali. Anche le controversie con i medici veterinari potranno passare per il nuovo sistema di conciliazione.

EFSA, PRIMA BANCA DATI SUI CONSUMI ALIMENTARI

La prima banca dati completa sui consumi alimentari arriva dall'EFSA. Svolgerà un ruolo determinante nella valutazione dei rischi e consentirà di effettuare stime più precise dell'esposizione dei consumatori ai pericoli alimentari. Guida su come gli esperti possono utilizzare il compendio statistico contenuto nella banca dati.

FISE: CINQUE OBIETTIVI PER TUTELARE IL CAVALLO

Diffusione della cultura del benessere del cavallo, adozione di un nuovo egolamento Antidoping, passaporto unico, clean sport e realizzazione di documenti informativi. Sono i punti principali del programma 2011 pubblicato dal Dipartimento Veterinario per la Tutela del Cavallo della FISE.

ANMVI: UNA LOCANDINA CONTRO LA RABBIA

Il pericolo rabbia nel Nord-Est è sempre molto elevato. I liberi professionisti si apprestano a giocare un ruolo determinante per la prevenzione vaccinale nei confronti degli animali da compagnia. L'ANMVI ritiene necessaria anche una forte azione d' informazione rivolta ai proprietari e per questo ha realizzato una locandina da esporre in sala d'attesa. Le strutture veterinarie private si confermano una risorsa fondamentale per il controllo delle zoonosi.