• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32360
cerca ... cerca ...

DIOSSINA, PIU’ CONTROLLI VETERINARI COI PRECARI?

Ad ogni emergenza alimentare, il Ministero della Salute rassicura sui controlli enfatizzando il ruolo dei propri uffici periferici e centrali. Anche per la diossina in Germania. Ma questo personale, 177 dirigenti sanitari a tempo determinato, è ancora precario. L'ANMVI chiede al Ministro della Salute rassicurazioni sulla "soluzione definitiva della questione" prospettata nella relazione al Parlamento.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE, ADESIONI 2011

Sono in corso le adesioni alla Stagione della Prevenzione 2011. La scadenza per i medici veterinari è il 31 gennaio. A marzo visita gratuita di prevenzione. Quest'anno la Stagione sarà dedicata al tema dell'obesità e al sovrappeso. Già iscritti 2.210 medici veterinari. Adesioni più alte dell'anno scorso. L'iniziativa è giunta alla sesta edizione.

INPS: I COMPENSI ORDINISTICI VANNO ALLE CASSE

I compensi ai componenti dei consigli territoriali o nazionali e degli enti di previdenza rientrano nell'oggetto della professione e non vanno alla gestione separata INPS, ma alla cassa di previdenza di appartenenza. Circolare dell'INPS.

MANGIMI, BIOCIDI E FARMACI, LINEA GUIDA PER DISTINGUERE

E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la Raccomandazione della Commissione che stabilisce le Linee guida per la distinzione tra materie prime per mangimi, additivi per mangimi, biocidi e medicinali veterinari. La distinzione non è vincolante e scaturisce da deduzioni dalla normativa vigente.

FACOLTA’ A ROMA, PARTE MALE L’ALEMANNO-BIS

Si può idealmente comprendere l'aspirazione storica della Capitale ad avere una Facoltà di Medicina Veterinaria, ma la situazione occupazionale non consente di aumentare il numero delle sedi universitarie nel Paese né tanto meno la pletora di giovani professionisti senza futuro. L'ANMVI scrive al Sindaco Gianni Alemanno e all'Assessore Bordoni. Dichiarazione della Presidente Loni.

VIETATA LA PRODUZIONE DI GELATO CON LATTE CRUDO

L'Ordinanza del 10 dicembre 2008 "Misure urgenti in materia di produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo per l'alimentazione umana" è stata prorogata al 31 dicembre del 2011 e integrata con nuove disposizioni sulla produzione di gelato.