• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32360
cerca ... cerca ...

DIOSSINA? SE SI MANGIASSERO CARNI A QUINTALI

Il Ministro della Salute ha escluso che allo stato attuale "ci sia alcun rischio per la salute del consumatore italiano". Al question time ha spiegato che per modificare in maniera significativa il carico corporeo di diossina a cui è normalmente esposta una persona "dovrebbe ingerire centinaia di chilogrammi di carne suina contaminata". Oggi la presentazione di misure precauzionali di controllo.

MONITORAGGIO AVIARIA: COSA CAMBIA CON LA NUOVA OM

Eccezion fatta per le prescrizioni in materia di monitoraggio sulla popolazione dei volatili selvatici e per l'identificazione delle aziende rurali e industriali che sulla base dell'analisi del rischio devono essere sottoposte a misure di biosicurezza, tutte le altre disposizioni dell'Ordinanza Ministeriale 22 ottobre 2005 sono soppresse.

DIOSSINA, ASSALZOO: IN ITALIA MANGIMI ITALIANI

"L'allarme diossina che ha investito la Germania non sfiora l'Italia, dove ben il 98,2% dei mangimi per l'alimentazione animale è prodotto all'interno dei confini nazionali". E' la rassicurazione rivolta a tutti i consumatori da Silvio Ferrari, presidente di Assalzoo, l'Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici.

UNIRE, SENTENZA DEL TAR PER CONDOTTA OMISSIVA

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un privato e ordinato all'Unire di rispondere espressamente alle domande presentate nel 2007 per l'iscrizione di due distinti puledri nel Libro Genealogico Cavallo da Sella. L'UNIRE ha il dovere di rispondere e il proprietario ha il diritto di pretenderla. Respinta invece la richiesta di risarcimento danni avanzata dal ricorrente.

RIFIUTI, SISTRI: SE CI RIGUARDA E’ FACOLTATIVO

Ancora una proroga per il Sistri il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti introdotto dal Ministero dell'Ambiente. Fino al 31 maggio sarà facoltativo. E in ogni caso i professionisti non sono fra i soggetti obbligati. A meno che non siano organizzati in una forma societaria iscritta alla Camera di Commercio. Attenzione alle ditte che chiedono il Sistri.

L’EFSA SI PRONUNCIA SUL TRASPORTO DEGLI ANIMALI

Gli esperti scientifici del gruppo AHAW dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), sulla base di un attento riesame della letteratura scientifica più recente dal 2004 a oggi, hanno formulato una serie di raccomandazioni in materia di benessere degli animali durante il trasporto seguendo lo schema della normativa europea vigente in materia.