Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

L’AQUILA: UN ESEMPIO PER TUTTI

E' iniziato a L'Aquila il programma di sterilizzazione chirurgica dei gatti di proprietà, grazie ad un finanziamento della LAV di 10mila euro e una convenzione stipulata con l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di L'Aquila. Marco Della Torre (ANMVI Abruzzo): un concreto esempio operativo per decidersi varare la legge regionale sui Leavet.

MOLISE, “VIRTUOSO PERCORSO” PER VETERINARIA PUBBLICA

Dopo l'ispezione della Task Force del Ministero della Salute con il sequestro del canile di Poggiosannita, il Sottosegretario alla Salute On.le Francesca Martini, auspica che "dopo tanti anni di inerzia" questo intervento segni "il punto di partenza per il riscatto della Regione Molise" e parta "un nuovo percorso virtuoso nell'ambito della veterinaria pubblica molisana".

IZS E RICERCA, NUOVE REGOLE PER I CONCORSI

La nuova disciplina concorsuale per il personale addetto alla ricerca degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali è agli atti della Conferenza Stato Regioni. Accordo per i titoli specifici per la partecipazione ai concorsi, al numero e alla tipologia delle prove di esame, alla nomina e alla composizione della commissione esaminatrice. Accesso con laurea, specializzazione o dottorato.

LEGGE ETICHETTATURA, SANZIONI ANCHE PER L’ALLEVATORE

La nuova legge sull'etichettatura ha introdotto nuove sanzioni sulla produzione e per il commercio dei mangimi. Le nuove disposizioni aggiornano una legge del 1963. Sanzionati il commercio di prodotti non rispondenti alle prescrizioni stabilite, contenenti sostanze vietate e con dichiarazioni ingannevoli sulla loro composizione. Sanzioni anche per l'allevatore che li detiene e li somministra.

CACCIA, GALAN: ANIMAL FRIENDLY NON HA COMPETENZE

In risposta ad una interrogazione parlamentare sulle competenze del Comitato Animal Friendly istituito dal Ministro del Turismo, il Ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan ha chiarito che "non ha specifiche competenze istituzionali e che, pertanto, in nessun modo può interferire in materie attribuite per legge al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali".

STRESS LAVORO, GUIDA PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Dal 1 gennaio 2011 tutti i datori di lavoro, compresi i liberi professionisti, devono redigere il documento sulla valutazione del rischio stress da lavoro correlato. Confprofessioni presenta la guida per gli studi professionali. Zuliani, Presidente degli psicologici (Area Sanità e Salute di Confprofessioni): "la significativa vicinanza tra il titolare e collaboratori richiede attenzioni". La guida tra le fonti formative dei corsi ANMVI sulla sicurezza del Lavoro.