• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...

PIANO SANITARIO, 1000 CONTRATTI PER LA SPECIALISTICA

Incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica dei medici e delle professioni di veterinario, farmacista, odontoiatra, biologo, psicologo, chimico e fisico sanitario. Lo prevede il Piano Sanitario Nazionale: 800-1000 contratti destinati a questi professionisti.

EAEVE A PARMA, CORRADI: E’ UN CONDITIONAL APPROVAL

Gli esperti EAEVE promuovono la Facolta' di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma. Si tratta di un "conditional approval" sottolinea il Preside Attilio Corradi, ma intanto la Facoltà entra nell'elenco delle sedi visitate e valutate positivamente. Fra un paio d'anni nuova visita per verificare le dinamiche di alcuni "main indicators".

UN CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LE CASSE

Gli enti di previdenza dei professionisti avranno 15 giorni in più per trasmettere ai Ministeri vigilanti i piani triennali sugli investimenti immobiliari. Slitta la scadenza del 31 gennaio fissata dal nuovo decreto interministeriale. Il Parlamento chiede un'Authority? Le Casse pensano a un Codice di autoregolamentazione.

SUINI: ORDINANZA SCADUTA, MISURE PROROGATE

Per non creare discontinuità nelle attività di sorveglianza e di controllo , le misure sanitarie contenute nell'Ordinanza 12/04/2008, scaduta il 31 dicembre 2009, restano valide e vanno applicate. Il Ministero della Salute scrive ai Servizi Veterinari. Nuove disposizioni nazionali in arrivo. La Commissione Europea ha approvato il Piano di eradicazione della malattia vescicolare del 2011.

STUPEFACENTI, LA LOMBARDIA CHIEDE CHIARIMENTI

L'Unità Operativa Veterinaria della Lombardia ha chiesto al Ministero della Salute una interpretazione univoca sulla registrazione degli stupefacenti, in seguito alla nuova legge n. 38/2010. La mancanza di chiarezza delle nuove disposizioni era stata già sollevata dall'ANMVI, che auspica un chiarimento definitivo sul registro.

TRICHINELLA, IL MINISTERO CHIEDE I DATI DEL 2010

Le Direzioni generali della Sicurezza Alimentare e della Sanità Animale hanno avviato la raccolta dei dati regionali relativi al 2010, sulla Trichinella. Il Ministero della Salute richiama i dati per la stesura della relazione nazionale che dovrà essere trasmessa alla Commissione Europea entro il 31 maggio.