• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...

SOLIDARIETA’ E VICINANZA AI COLLEGHI RAPINATI

I Colleghi Lucio Obici e Cristina Rubbiani, insieme alla loro figlia Anna, sono stati vittime di violenza a scopo di rapina nella loro abitazione privata in provincia di Modena. Obici è dipendente della Semen Italy di Saliceta San Giuliano, Rubbiani è responsabile del servizio veterinario del distretto Usl di Carpi. Dall'ANMVI solidarietà ai colleghi per l'increscioso gesto criminale.

AMICOPETS E’ IN TUTTE LE REGIONI

Prime rilevazioni sulle adesioni dei medici veterinari al portale www.amicopets.it e sulla diffusione della tessera sanitaria. Proprietari e veterinari registrati in tutte le Regioni. I dati rivelano che il criterio per le aspettative di adesione non può essere solo legato all'incidenza della popolazione canina. Subentrano fattori diversi: lo stimolo esterno che viene dai proprietari con tessera e il saper cogliere in AmicoPets un servizio per la clientela. AmicoPets come il fascicolo sanitario elettronico.

ANTI-INFLUENZALE, FISE: OK AL RICHIAMO ANNUALE

[IMMAGINE2]Nuove disposizioni sull'obbligo del vaccino anti-influenzale nei cavalli. La FISE modifica il proprio Regolamento Veterinario. Ferme restando le metodiche inerenti la vaccinazione di base e i primi richiami, così come indicate dai foglietti illustrativi dei diversi prodotti utilizzabili, la FISE accetta il richiamo annuale, per i vaccini che lo prevedano.

CAVALLO DA REDDITOMETRO? IL FISCO LO DIMOSTRI

E' arrivato in questi giorni l'avviso di accertamento al proprietario astigiano di due cavalle da compagnia, sanzionate dal Fisco per 26 mila euro. In base al redditometro, gli animali in questione sono "da corsa o da equitazione". Ma è tutto da dimostrare e l'Agenzia delle Entrate non si direbbe in grado di farlo.

I NUMERI DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO IN ITALIA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero della Salute che rende noti i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per fini scientifici o sperimentali nel triennio 2007/2009. Tabelle e relative note esplicative. Decrescente il dato complessivo per quasi tutte le specie.

CUNICOLTURA, INTENSIFICATA LA SORVEGLIANZA VETERINARIA

Il Ministero della Salute ha sollecitato i Servizi veterinari a intensificare le misure di sorveglianza sugli allevamenti cunicoli. L'intervento fa seguito alla comparsa di una nuova variante genetica del virus della malattia emorragica virale nel coniglio. Particolare attenzione agli allevamenti che praticano la profilassi vaccinale: l'effetto protettivo potrebbe essere significativamente ridotto.