• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32918
cerca ... cerca ...
LA PROPOSTA DI LEGGE

Sostegno all'ippicoltura e tutela del cavallo a fine carriera

Sostegno all'ippicoltura e tutela del cavallo a fine carriera
Considerare l'allevatore di cavalli alla stregua di un "imprenditore agricolo". Vietare la macellazione per scopi alimentari. Mantenere i cavalli dopo la carriera. Sono alcuni dei punti focali della proposta di legge dell'On Marco Simiani (PD) “Disciplina dell’ippicoltura nonché disposizioni per la promozione delle attività equestri e il benessere degli equidi”, assegnata alla Commissione Agricoltura della Camera.
Il progetto di legge riprende analoghe iniziative già presentate nella scorsa legislatura, per far rientrare l'allevamento di equidi ("ippicoltura") nell’articolo 2135 del Codice
civile
 ricomprendendo le fasi della gestione della riproduzione, della gestazione, della nascita, dello svezzamento e dell’accrescimento dell’equide fino alla fine del ciclo
produttivo o sportivo. L'obiettivo è di parificare l'ippicoltura all'attività agricola, sotto il profilo giuridico, fiscale e previdenziale. 

Attività e turismo equestre- La proposta di legge prevede anche forme di sostegno per le imprese agricole con attività equestri; al turismo equestre e alle attività didattiche. Le imprese agricole che svolgono anche attività equestri possono accedere ai fondi pubblici del settore agricolo, per la tutela delle tradizioni rurali e per il mantenimento degli indici genetici, anche sportivi nazionali.

Divieto di macellazione- Gli equidi impiegati in attività terapeutiche, educative o sociali non possono essere destinati alla macellazione per scopi alimentari.

Equidi a fine carriera- Le imprese agricole possono ospitare equidi "in pensione", a fine carriera,  non più impiegabili in attività sportive o non più idonei al lavoro, potendo contare su incentivi economici e agevolazioni fiscali per il mantenimento degli animali.

Coperture- La proposta di legge stima in 25 milioni di euro l'anno le coperture finanziarie necessarie e propone la creazione di un fondo ad hoc al Ministero dell'Agricoltura.

PDL N. 2465
Disciplina dell’ippicoltura nonché disposizioni per la promozione delle attività equestri e il benessere degli equidi