La campagna 2025/26 di vaccinazione autunnale/invernale anti COVID-19 si avvarrà dei vaccini adattati alla variante LP.8.1. Circolare del Ministero della Salute. Sarà Comirnaty, Vaccino a mRNA anti-COVID-19, il vaccino per la campagna nazionale anti Sars Cov-2. Lo rende noto il Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute che informa gli addetti ai lavori e le professioni sanitarie: il vaccino è adattato alla variante LP.8.1.
Una dose di richiamo del vaccino verrà offerta attivamente alle categorie individuate dalla circolare, fra cui non rientrano i Medici Veterinari. Gli operatori sanitari e sociosanitari individuati per l'offerta attiva della vaccinazione sono quelli "addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione". La dose di richiamo è annuale.
L’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. E' possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.
Il Ministero della Salute raccomanda il rispetto dei principi delle buone pratiche vaccinali, la valutazione del rapporto benefici/rischi specifico per età e genere e l’attenzione nel segnalare tempestivamente qualsiasi sospetta reazione avversa al sistema di farmacovigilanza dell’AIFA. Le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari che da ogni cittadino attraverso il sito dell'Agenzia.
La circolare dettaglia le caratteristiche del vaccino aggiornato, le categorie di persone (per età, condizione sanitaria e professione) a cui la vaccinazione viene raccomandata.