Il Ministero della Salute applica l'articolo 27 sulla vendita on line di medicinali veterinari e decreta il blocco urgente di Centrovete.com. Il decreto di "blocco" del sito è stato firmato dal Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini il 17 settembre e ha effetti immediati e urgenti: "I prestatori di servizi operanti sul territorio italiano, a seguito della notifica del presente provvedimento, inibiscono immediatamente l’accesso al sito web Centrovete.com"- si legge nel provvedimento. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha accertato che il sito web Centrovete.com "pubblicizza e offre in vendita on line, medicinali veterinari a diverso dosaggio, soggetti all’obbligo di prescrizione veterinaria".
Le norme sulla vendita al dettaglio di medicinali veterinari a distanza- E' l'articolo 27 del decreto legislativo n. 218/2023 a disciplinare i casi consentiti di vendita on line dei medicinali veterinari, circoscritta ai soli farmaci veterinari che non richiedono la ricetta veterinaria obbligatoria. In caso di violazione, il Ministero della salute è l'autorita' competente a emanare disposizioni per impedire l'accesso ai siti web che non seguono la norma e che propongono agli utenti acquisti illegali. E' sempre il Ministero della Salute a disporre la cessazione di pratiche commerciali on line non conformi alla normativa. In difetto è una prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 15.500 a 93 mila euro
Esecutività del decreto - A seguito di istruttoria su Centrovet.com, il decreto del Direttore Generale della Sanità Animale è stato pubblicato e trasmesso al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute "affinché provveda all’individuazione dei soggetti e alla notifica del presente decreto".