Senza usare tanti giri di parole, la classe politica italiana ha voltato le spalle ai professionisti e al lavoro autonomo intellettuale.
EDITORIALE DELLA SETTIMANA
EDITORIALE DELLA SETTIMANA
Tra i fattori che influiscono sulla competitività di un Paese vanno considerati anche i controlli che le imprese subiscono da parte di Enti diversi.
EDITORIALE DELLA SETTIMANA
Con l'approvazione del Patto per la salute 2014-2016, viene confermata dall'accordo Stato-Regioni la tendenza che, da alcuni anni, caratterizza la programmazione della prevenzione.
EDITORIALE DELLA SETTIMANA
"Continua a preoccuparci che il riordino possa modificare la storica collocazione della veterinaria e ci preoccupa la spending review".
EDITORIALE DELLA SETTIMANA
In Europa la sorveglianza sanitaria finalizzata alla sicurezza alimentare si muove a macchia di leopardo per le diverse sensibilità e rischi nei vari paesi
- Veterinaria sociale? Ce n'è bisogno ma i politici usano gli animali solo per la caccia al voto
- Lo spreco alimentare e i medici veterinari
- Ippica: non abbiate paura del nuovo
- Una lista pubblica dei prodotti alimentari ritirati?
- Gestione e responsabilità del nuovo veterinario
- Il nucleo caudato e le frustate
- Insieme conviene
- Sistri per noi? Non siamo mica un petrolchimico!
- L'importante è non farsi trovare impreparati
- Il punto d’incontro con le aspettative dei giovani
NOTIZIE PIU' LETTE
- Tessera Sanitaria: prima scadenza 31 gennaio 2023
- Dal 25 gennaio video-lezioni sull’identificazione animale
- ECM: crediti mancanti, un anno di proroga con bonus
- Pagamenti per AMR e SQNBA, pubblicato il decreto
- Come cambia il controllo della fauna selvatica
- Fattura elettronica: obbligo nel 2024, regole invariate