L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile si prepara alla svolta: dal 12 maggio sarà ufficialmente più semplice viaggiare in aereo con il proprio animale da compagnia accanto.
Una svolta importante per tutti i proprietari di pet arriva dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che si appresta ad approvare una delibera attesa da tempo: gli animali potranno viaggiare in cabina insieme ai loro proprietari e non nella stiva. Ad annunciarlo è una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nove regole di volo- La delibera, secondo quanto anticipato- consentirà il trasporto in cabina di animali domestici sistemati all’interno di un apposito trasportino. Quest’ultimo potrà essere collocato non solo sotto il sedile, ma anche sopra, purché ben fissato con le cinture di sicurezza o con altri sistemi di ancoraggio. Un altro aspetto innovativo riguarda il peso: non varranno più i limiti rigidi oggi in vigore (spesso inferiori ai 10 kg), ma sarà possibile superare quei valori, a condizione che il peso complessivo di animale e trasportino non ecceda quello medio previsto per un passeggero.
La novita risponde alle richieste di migliaia di viaggiatori che, da tempo, chiedevano condizioni più umane e sicure per i propri animali durante i voli. Un cambiamento che recepisce una crescente sensibilità verso il benessere animale, già da tempo al centro di dibattiti e proposte in ambito europeo. La nota del Ministero riferisce la "grande soddisfazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che aveva caldeggiato una soluzione in questo senso".
Compagnie aeree- Per molte compagnie aeree sarà necessario adeguare i propri regolamenti interni, ma l’indirizzo è chiaro: favorire una mobilità più inclusiva, che tenga conto del legame affettivo tra le persone e i propri animali domestici, sempre più considerati membri della famiglia.