• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32980
cerca ... cerca ...
Cresci Italia

Liberalizzazioni estese ai farmaci veterinari?

Estendere ai medicinali veterinari la piena liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C. E' quanto si legge nel pacchetto liberalizzazioni presentato dal PD. La nuova lenzuolata punta ad ampliare la portata dell'articolo 32 del DL 201/2011 (Salva Italia). ANMVI: liberalizzare sì, ma dentro gli ambulatori veterinari.
Giustizia

Le competenze sul maltrattamento animale

Un articolo apparso su una testata giuridica on line mette in dubbio che per accertare il maltrattamento animale serva un referto veterinario e sostiene che sia sufficiente "percepire" il reato di maltrattamento. La replica di ANMVI e AIVEMP: "La strada per una reale e seria applicazione delle norme giuridiche a tutela degli animali è ancora lunga".
Equidi

ANMVI e SIVE sostengono la mozione Amati

La mozione per una riforma del settore equino firmata dalla Senatrice Silvana Amati "è quanto mai opportuna per richiamare l'attenzione del Governo sulle urgenze del comparto". ANMVI e SIVE riconoscono le loro istanze in diversi passaggi del documento.
Entrate

ANMVI: il redditometro colpirà a caso

L'audizione alla Camera del Direttore delle Entrate conferma il carattere aleatorio del nuovo redditometro. ANMVI: la "selezione mirata" sarà impossibile verso i contribuenti possessori di animali. Mancano dati Istat sulle famiglie proprietarie e numeri certi nelle banche dati degli animali. Gorret: le spese veterinarie non avranno la stessa rilevanza di altre voci.

Il cliente vuole il preventivo? Un fac-simile

Il preventivo scritto non è obbligatorio. A meno che non sia il cliente a chiederlo. Ferma restando la possibilità di stipulare un accordo verbalmente, la forma scritta appare opportuna per evitare future contestazioni. Un fac simile dal servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI. Il preventivo non sostituisce il consenso informato.