• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
MISURE ANTI PSA

PSA, nuova proroga di 30 giorni per gli allevamenti suinicoli

Le Regioni Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna sono destinatarie di una nota di aggiornamento sulle misure di controllo della PSA negli allevamenti suinicoli.
A.S. 2024-2025

Didattica veterinaria, aperto il bando per le docenze

Anche per l'anno scolastico 2024-2025, ANMVI invita i Medici Veterinari a partecipare al bando per l'assegnazione di docenze nelle scuole primarie di tutta Italia. Nuovi materiali per "Una Zampa in Famiglia": 100 progetti didattici gratuiti per le scuole. Collaborazione non condizionata di MSD Animal Health. Adesioni entro il 4 dicembre.
DEFRA (UK)

Aethina tumida in Sicilia, UK blocca import di api e prodotti

Dopo la conferma di un focolaio di Aethina tumida in Sicilia, sono state introdotte restrizioni all’esportazione di alcuni prodotti apistici verso il Regno Unito.
LA RISPOSTA

Pochi Veterinari SSN, in Lombardia sono solo l'11 per cento

L'Assessore alla Sanità Bertolaso apre al coinvolgimento di "diverse categorie di veterinari", ma sul grave problema della carenza di organico "siamo ancora troppo indietro".
RINNOVO DELLE COPERTURE

RC professionale, pronta la polizza aggiornata

La polizza MARSH HDI Assicurazioni per la responsabilità sanitaria del Medico Veterinario è stata aggiornata ai requisiti del nuovo decreto MIMIT. Inserita una clausola ad hoc: la polizza non opera alcun automatismo fra la formazione e l’efficacia delle garanzie. Circolare del Presidente FNOVI agli Ordini: "Risolte molte preoccupazioni degli ultimi anni".
STUDIO FVE

Il management veterinario migliora la salute animale

Uno studio pubblicato su Veterinary Sciences dimostra l'impatto positivo che il management veterinario può avere sulla salute dell'allevamento. Ma serve più formazione.
FONDAZIONE ONAOSI

ONAOSI, servizi per l'infanzia: prorogato il bando

Lo scopo è quello di sostenere tali famiglie per l'accesso dei figli ai servizi educativi e assistenziali per l'infanzia. Gli iscritti possono aderire fino al 10 dicembre.
FNOVI

Veterinaria, incontro con il Ministro Orazio Schillaci

Ancora un incontro "molto positivo e orientato a identificare soluzioni condivise" quello che si è svolto ieri tra il Ministro della Salute e il Presidente della FNOVI.
DAL MASAF

SQNBA, ulteriori figure e solo fornitori certificati

Il Ministero dell'Agricoltura ha trasmesso alle Regioni e a tutti gli stakeholder gli atti interministeriali che aggiornano l'attuazione della disciplina del Sistema SQNBA. Ampliato l'elenco delle "altre figure professionali" titolate ad operare per conto dell'ente di certificazione. In catena di custodia ammessi solo fornitori certificati.
LEGGE DI BILANCIO

Un Codice degli Incentivi anche per le professioni

In audizione sulla manovra finanziaria, Confprofessioni punta alle agevolazioni per i liberi professionisti e sollecita il varo del Codice degli incentivi.
CATEGORIA 4

Efedrina, in vigore le sanzioni sui precursori di droghe

In vigore la disciplina sanzionatoria per i medicinali per uso umano e veterinario a base di efedrina o pseudoefedrina. Colmato un vuoto sanzionatorio.
VERONA

Il Masaf a Fiera Cavalli per la riforma dell'ippica

ll Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, inaugurerà il, 7 novembre alle 11.00, la 126ª edizione di Fieracavalli.
LA POLEMICA

Lingua blu, Sardegna: nessun attacco ai Servizi Veterinari

Con una nota ufficiale la Regione Sardegna smentisce il "carattere minatorio" di una recente circolare dell'Assessorato alla Sanità ai Servizi Veterinari delle Asl.
ENTRO IL 15 NOVEMBRE

Eco Schema 1, al via la correzione di "errore palese"

Da Agea, le istruzioni per correggere gli errori palesi nell'orientamento produttivo, sanare la domanda e ottenere il pagamento per la riduzione di antibiotici (Eco schema 1)
VACCINAZIONE DI STATO

BTV3, la Francia ordina due milioni di dosi in più

Lo stock di vaccini già esistente sarà aumentato con due milioni dosi contro il sierotipo 3 della Blue Tongue. Da agosto, lo Stato francesce ha fornito 11,7 milioni di dosi.
PRIMO CASO IN OREGON

H5N1 nei suini, USDA: evitare promiscuità di specie

Nessuna preoccupazione per la sicurezza delle carni nè per la trasmissione agli esseri umani. Aggiornamenti dall'USDA dopo il primo caso di H5N1 nella specie suina.
COMMISSIONE EUROPEA

HPAI, UE: regionalizzazione aggiornata ai nuovi focolai

La Commissione Europea aggiorna la regionalizzazione dell'Unione Europea, per tenere conto dei nuovi focolai di Aviaria HPAI in Lombardia e in Emilia Romagna.
LEGGE DI BILANCIO

Veterinari Pubblici: manovra deludente, chieste azioni correttive

In audizione sulla Legge di Bilancio, FVM parla di "testo inadeguato ai bisogni del Paese". Il SIVeMP chiede di tutelare e di valorizzare i Veterinari.
USO PRUDENTE IN ZOOTECNIA

Antimicrobici, a gennaio l'audit in Italia

E' stato riprogrammato l'audit sull'uso prudente degli antimicrobici in Italia. Si terrà dal 9 al 20 gennaio 2025. Il Ministero della Salute ha comunicato che la Direzione Generale della Salute (DgSante) della Commissione Europea ha riprogrammato per il mese di gennaio la verifica inizialmente prevista da questo mese.
SARDEGNA

Lingua blu: andamento piatto, casi in decrescita

Si appiattisce ancora la curva epidemiologica del virus della lingua blu in Sardegna. Dopo gli aumenti esponenziali, la crescita rallenta al 5%.

ASP CROTONE

Calabria, sit in davanti alla Regione per aumento ore

Continua la mobilitazione dei Veterinari della Asp di Crotone.  Fespa ha indetto un nuovo sit in per il 5 novembre questa volta davanti alla sede della Regione Calabria.
PROPOSTA DI DIRETTIVA

Lotta ai rapporti di lavoro camuffati da tirocini

E' un via libera fortemente condizionato quello che le Commissioni Lavoro e Istruzione della Camera hanno dato alla "Direttiva Tirocini" proposta dall'Europarlamento.
LOMBARDIA

"Noi non li abbandoniamo". ANMVI al convegno dell'API

Presentata a Milano la campagna "Noi non li abbandoniamo" della Associazione Poliziotti Italiani. Per ANMVI Lombardia è intervenuto il Presidente Francesco Orifici.
ANAGRAFI ANIMALI

VetInfo, nuove funzionalità attive da lunedì 4 novembre

Da lunedì 4 novembre il portale VetInfo attiverà nuove funzionalità.  Riepilogo delle attivazioni nel mese di ottobre nel Sistema di Identificazione e di Registrazione (I&R).
MINISTERO DELLA SALUTE - IZSLT

Malattie nei Primati non Umani, istituito il Centro di referenza

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è la sede del nuovo Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Violenze ai Sanitari: tutelate anche le guardie giurate

Conversione in legge, senza sostanziali modifiche, per il decreto contro le violenze ai sanitari. Approvato un solo emendamento. Accolti due ordini del giorno.
STANDARD DI RAZZA

ENCI, sospesi dal Libro i pastori olandesi con mantello fulvo

Dal 1 gennaio 2025 i cani da pastore olandese, il cui mantello presenta un colore non previsto dallo standard saranno sospesi dal Libro genealogico.
DELEGA FISCALE

Dili: concordato alimenta sfiducia, bene la neutralità fiscale

Modifiche al regime impositivo dei redditi. Confprofessioni in Senato plaude agli interventi sulle aggregazioni professioniali, ma attacca il Concordato Preventivo Biennale.
DLGS 134-135-136

Sanità animale, Conferenza-Stato regioni entro il 3 novembre

Le modifiche ai tre decreti legislativi di sanità animale sono temporaneamente ferme in Senato, in attesa del parere della Conferenza Stato Regioni.
CONFPROFESSIONI

AI, convegno in Puglia alla vigilia della nuova legge

Mentre il Senato lavora alla prima legge nazionale sull'Artificial Intelligence (AI) Confprofessioni Puglia organizza un convegno: approccio critico fra minaccia e opportunità.
GENITORIALITA'

Ddl lavoro, Calderone: llpp tutelati come i dipendenti

Dopo l'approvazione alla Camera, le disposizioni in materia di lavoro sono in Senato per la seconda lettura. Novità per i liberi professionisti e per le cariche ordinistiche.
DDL IN SENATO

Specialisti ACN, arruolabili per garantire l'erogazione dei Lea

Gli enti del Servizio Sanitario possono avvalersi delle professionalità della specialistica ambulatoriale. Proposta in Senato per una puntuale erogazione dei livelli essenziali di assistenza.
SERATA ANNIVERSARIO

SCIVAC: 40 anni con la Città di Cremona

Nel 40° dalla fondazione, la Società Culturale Italiana dei Veterinari per Animali da Compagnia ha ospitato nella sede cremonese di Palazzo Trecchi le istituzioni e le rappresentanze cittadine. Rinnovato il Protocollo d'Intesa. Il Presidente Federico Massari: "Orgogliosi di questo anniversario, un traguardo anche per la Città di Cremona"

DELEGA AL GOVERNO

Riforma dell'accesso, Bernini: consulterò tutti gli stakeholder

Dopo l'approvazione in Senato del testo sulla riforma dell'accesso, la Ministra Bernini parla di "un passo storico" e di "un cambio di paradigma".
VALUTATORI E CERTIFICAZIONE

SQNBA, circolare interministeriale sulla formazione

Emanata la circolare interministeriale sulla formazione teorica dei valutatori previsti dal Sistema SQNBA e sui requisiti minimi dei provider organizzativi.
MEDICINA VETERINARIA

Riforma dell'accesso, approvato il testo unificato

Orientamento nelle scuole di secondo grado, iscrizione libera al semestre comune, rideterminazione del fabbisogno di Veterinari, Medici e Odontoiatri.

DECRETO INTERMINISTERIALE

SQNBA, approvati i disciplinari di certificazione

Dopo l'intesa in Conferenza Stato Regioni, i Ministri dell'Agricoltura e della Salute hanno firmato il decreto interministeriale che approva i cinque disciplinari del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. IL TESTO DEL DM E I DISCIPLINARI.
DECRETO AIC

Infezioni nei cavalli, autorizzato nuovo medicinale veterinario

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Triquest 333 mg/ml + 67 mg/ml sospensione orale per cavalli.
CASI IN TRENTINO

BTV, il sierotipo 3 arriva nell'Italia continentale

Confermate in Trentino, in alcuni tori di un centro di fecondazione artificiale a Ton le prime positività al sierotipo 3 del virus della Lingua Blu nell'Italia continentale.
TAR LAZIO

Stupefacenti, il CBD resta fuori dalla Tabella (B)

Resta sospeso fino al 16 dicembre il decreto ministeriale che, considerando "sostanza attiva" il cannabidiolo, lo vorrebbe classificato come medicinale stupefacente.
ASSESSORATI

Sanità animale, ufficio unico regionale in Sardegna

Accordo in Sardegna fra gli Assessorati Salute e Agricoltura: la salute animale negli allevamenti sarà gestita da un unico ufficio regionale di coordinamento. 
INDAGINE CONOSCITIVA

Attrarre i giovani alla professione, FNOVI in audizione

Sotto la presidenza dell'On Ugo Cappellacci, la Commissione Affari Sociali ha audito la FNOVI nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle professioni sanitarie.
NOTA AGLI ASSESSORATI

MVS, prove richieste solo agli stabilimenti del circuito export

La Direzione Generale della Sanità Animale ribadisce le condizioni per la richiesta di prove nei confronti della Malattia Vescicolare del Suino.
BANDO 2024

Ricerca finalizzata, come e quando presentare i progetti

Il Ministero della Salute invita tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale a presentare progetti di ricerca di durata triennale.
DECRETO AIC

Clindamicina, nuovo trattamento per cani e gatti

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Soluclin 25 mg/ml soluzione orale per gatti e cani
CONVERSIONE IN LEGGE

Compravendita, IVA al 5% sulle cessioni di cavalli vivi

La conversione in legge del Decreto Fiscale ha modificato l'IVA sulla compravendita dei cavalli. Dal 9 ottobre si applica l'aliquota del 5 per cento.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Il divieto di detenzione a catena entra nel codice penale

Con l'approvazione di un emendamento alla pdl AC30, nel Codice Penale entra il divieto di detenzione di animali d'affezione a catena. Eccezione certificata dal Veterinario.
PNRS E BANDO 2024

La ricerca veterinaria nel programma nazionale

Il Ministero della Salute pubblica il PNSR 2023-2025. Nella ricerca veterinaria: benessere animale, antimicrobico-resistenza, controllo delle malattie e medicina riproduttiva.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Flunivis, novità nei trattamenti per bovini suini e cavalli

Autorizzato all’immissione in commercio del medicinale veterinario Flunivis 50 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, suini e cavalli.
CIRCOLARE AGEA

Aviaria, indennizzi anche i produttori biologici

"Ristabilità la parità". Anche gli allevatori avicoli del settore biologico riceveranno indennizzi per danni indiretti da misure veterinari conseguenti all'Influenza Aviaria.