Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
CLASSYFARM

Fascicolo Aziendale e nuove check list per i bovini

Uno strumento di stewardship che compendia le informazioni e agevola l'analisi dei dati. In VetInfo nuove check list aggiornate e vincolanti per il Sistema SQNBA.
REGIONE LOMBARDIA

Cresce il ruolo della Consulta, linee guida IAA obbligatorie

La Regione Lombardia aggiorna le norme di sanità veterinaria: tutela dei gatti, obbligatorietà delle linee guida IAA e un nuovo ruolo per la Consulta degli animali d'affezione.
FARMACOVIGILANZA 2024-2026

Farmaci Veterinari, Piano dei controlli e nuove check list

Aggiornati al nuovo decreto legislativo sui medicinali veterinari, i controlli ufficiali per la farmacosorveglianza si avvalgono di nuove check list a partire dal 2025.
REGOLAMENTO UE

Selvatici, la UE toglie il divieto di introduzione su 10 specie

La Commissione aggiorna l'elenco istituito nel 2023 e ammette all'importazione della UE di alcune specie selvatiche. Bilanciati tutela ambientale e commercio sostenibile.
VICEDIREZIONE FINO AL 2026

Sanità in Piemonte, la Giunta Cirio conferma Bartolomeo Griglio

In Piemonte, la Giunta Cirio ha confermato all'unanimità il dirigente regionale Bartolomeo Griglio nell'incarico di Vicedirettore della Sanità piemontese. Le deleghe.
ATTUAZIONE DEL GDPR

Privacy, bocciato il Codice per le strutture veterinarie

Gli Ordini non sono attori del Regolamento GDPR. Solo le associazioni che rappresentano gli interessi dei titolari del trattamento dei dati possono emanare codici di condotta sulla privacy.

AVVISO DI SELEZIONE

Direttori generali SSN, il Ministero aggiorna l'elenco nazionale

Scade il 7 febbraio il termine ultimo per concorrere all'ingresso nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale degli enti del Servizio sanitario nazionale.

DDL LAVORO

Calderone cauta sulla sospensione dei contributi previdenziali

Confprofessioni apprezza iniziativa di sospendere anche gli adempimenti contributivi in caso di malattia e infortunio dei professionisti. Cauta apertura dal Ministro Calderone.
EURL

Patogeni e AMR: sono operativi i sei nuovi laboratori europei

Sono divenuti operativi i primi sei laboratori di riferimento dell'UE per la salute pubblica. Svolgeranno le attività per i prossimi sette anni. 
MEDICINALI VETERINARI

Farmaci frazionabili: prime confezioni e prime indicazioni

In arrivo sul mercato italiano le prime confezioni di farmaci veterinari contenenti unità posologiche frazionabili. I provvedimenti del Ministero e la circolare di Federfarma.

TIE - EDIZIONE 2025

Tirocini di ingresso alla professione, Enpav apre le candidature

Le strutture e i professionisti interessati a ospitare giovani laureati possono aderire all'edizione 2025 del progetto TIE bandito da Enpav. Scadenza: 31 gennaio.

CERTIFICAZIONE DELL'ORDINE

ECM e SPC, egualmente validi i crediti di fine anno

Con una circolare agli Ordini provinciali, la Fnovi puntualizza la gestione della certificazione dei crediti formativi ECM e SPC conseguiti al termine del 2024.

QUESTIONARIO ON LINE

Customer satisfaction, la Dgsa chiede di valutare le sue attività

La Dgsa avvia un’indagine per verificare il livello di efficienza ed efficacia della collaborazione con Regioni, IZS e Associazioni di Categoria, "in un’ottica di miglioramento delle performance".
QUESTIONARIO ON LINE

Regolamento antidoping, la SIVE consulta i Soci

Il Consiglio direttivo della Società Italiana Veterinari per Equini (SIVE) coinvolge i Soci in una consultazione sul regolamento antidoping nelle corse e nelle manifestazioni ippiche.
WEB CONFERENCE

STP Veterinarie, le Entrate valutano un Indice di Affidabilità

Nell’ISA DK22U- Servizi Veterinari saranno introdotte alcune sezioni dedicate alle Stp. L'iniziale scopo statistico prelude ad un possibile ISA ad hoc. Web conference l'8 gennaio.
CINOFILIA E MEDIA

"La lottizzazione dei cani", ENCI replica a Report

Report contro ENCI. La replica del Presidente Muto: "Un disegno fuorviante che mira alla criminalizzazione degli allevatori italiani del cane di razza e degli appassionati".
IL DDL LAVORO E' LEGGE

Genitorialità, agevolazioni per i professionisti dal 12 gennaio

Entreranno in vigore il 12 gennaio le nuove disposizioni per agevolare la genitorialità nelle libere professioni.
PROFESSIONI SANITARIE

E' legge il permesso ai Dipendenti SSN eletti negli Ordini

È in Gazzetta Ufficiale la norma di legge che riconosce il permesso non retribuito ai dipendenti del SSN per svolgere il mandato negli Ordini professionali.
PROTOCOLLO

CRAS e Aviaria, censimento dei Centri e gestione dei volatili

Il Ministero ha diffuso alle Regioni e ai produttori avicoli un Protocollo per la gestione dei fenomeni di moria massiva e per la  sorveglianza degli animali domestici presenti nei focolai di HPAI in tutto il territorio nazionale.
CHIARIMENTI DALLA DGSA

Indennità di abbattimento, transizione tra vecchio e nuovo metodo

Nuovi chiarimenti ai Servizi Veterinari dalla Direzione Generale di Sanità Animale sugli indennizzi per abbattimenti di capi infetti o sospetti di infezione.

Il 2025 vi dà appuntamento a Palazzo Trecchi

EV e le Società veterinarie della sede nazionale di Cremona danno appuntamento ai Soci nel 2025. On line i calendari scientifici delle maggiori società nazionali con sede a Palazzo Trecchi. Ecco tutte le novità di una programmazione culturale all'insegna del claim Formazione Informazione Professione.
DAL PRESIDENTE LOCONTE

SivarSib vince la sfida storica e affronta il 2025

SivarSib ha vinto la sua più grande sfida: superata la fusione tra due Società storiche, si prepara ad affrontare un 2025 ricco di attività.
DALLA PRESIDENTE CARACCIOLO

SIVE sul podio mondiale delle più grandi società di ippiatria

"La SIVE continua a crescere e nel 2024 abbiamo raggiunto 820 associati e siamo molto orgogliosi di essere la terza società al mondo per numero di iscritti".
DAL PRESIDENTE MASSARI

SCIVAC, una comunità alla ricerca di nuovi orizzonti scientifici

La SCIVAC è "una opportunità unica per arricchire il proprio bagaglio professionale e umano". Il Presidente Federico Massari presenta la vasta offerta culturale del 2025.
DAL PRESIDENTE PETRINI

SIVAE: punto di ritrovo per gli esotologi d'Italia. E non solo

Nel nuovo anno, SIVAE promuove nuove opportunità di crescita professionale per tutti i soci. Il Presidente Daniele Petrini: novità e apertura internazionale.
20 DISCIPLINE

Il calendario delle società specialistiche

In SCIVAC sono attive 20 Società Specialistiche e 4 Gruppi di Studio che permettono ai Soci di addentrarsi nelle discipline specialistiche di proprio interesse.
MARSH PER ANMVI

RC: rinnovata la polizza, coperture slegate dai crediti

La nuova assicurazione Marsh-HDI per responsabilità professionale soddisfa i nuovi requisiti di legge e le esigenze dei Veterinari.
ADESIONI 2025

Fondo sanitario ANMVI: nuove garanzie per la salute

Anche per il 2025, i Medici Veterinari associati al Fondo Sanitario ANMVI- storicamente il primo Fondo sanitario di categoria- possono ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute per se stessi e per il proprio nucleo familiare, per casi di malattia o di infortunio.
A GENNAIO

Elezioni degli Ordini, ANMVI e SIVeMP invitano i Presidenti

In occasione delle elezioni per il rinnovo degli Ordini, ANMVI e SIVeMP rivolgono un invito a tutti i Presidenti eletti per il mandato 2025-2028.

IVA, accolto odg: cure veterinarie sono "one health"

Sì alla revisione dell'IVA: il Sottosegretario alle Finanze Federico Freni ha accolto l'ordine del giorno presentato alla Camera dall’On Maria Cristina Caretta (FDI), Vicepresidente Commissione Agricoltura. Le prestazioni veterinarie sono "essenziali".  L'attuale regime fiscale è un ostacolo agli obiettivi "one health". IVA da ridurre anche sul pet food: non è un bene di lusso.
LEGGE DI BILANCIO

Pet food, sì al taglio dell'IVA: non è un bene di lusso

Esaminando gli ordini del giorno sulla Legge di Bilancio 2025, il Governo ha dato parere favorevole alla riorganizzazione dell'IVA sulla salute e sull'alimentazione dei pet.
IL COMUNICATO

Certificazione delle competenze, si dimettono i Diplomati ai College

I Diplomati Europei ai College di Specialità rassegnano le dimissioni dal Comitato Tecnico Scientifico FNOVI per la Certificazione di Competenze. IL COMUNICATO.
FINO AL 31 GENNAIO 2025

H5N1, nuove ZUR e ulteriori misure di controllo

Il Ministero della Salute ha emanato ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione, per contenere la diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1.
FINO AL 30 NOVEMBRE 2025

Uova, esenzione temporanea di stampigliatura in loco

E' in vigore il decreto del Masaf che esenta temporaneamente dall'obbligo di stampigliatura delle uova "nel luogo di produzione". L'Italia si avvale di una facoltà ammessa dalla UE.
FAQ SUL SITO DEL MASAF

SQNBA, Incaricato dove non è designato il Veterinario Aziendale

Sono pubblicate sul sito del Masaf le risposte alle domande presentate dagli stakeholder- fra cui Anmvi e SivarSib-  sul Sistema di qualità Nazionale Benessere animale (SQNBA).
QUESTION TIME

Aviaria, Italia fuori dal piano vaccini: "rischio basso"

"Non realizzabile l'elaborazione di scenari di impatto dell'epidemia sulla salute umana". Il Ministro Ciriani risponde così sull'aviaria. In arrivo il Piano anti pandemia da patogeni respiratori.
RAPPORTO EFSA-ECDC

Aviaria, si allarga l'areale del virus ad alta patogenicità

Il 2024 si chiude con un aumento di casi di Influenza Aviaria nell'Europa centro-meridionale. Le aree ad alta densità di pollame sono le più colpite. "Preoccupante" lo scenario virale negli USA.
DG IPPICA

Trotto e galoppo, ecco la prima classificazione degli ippodromi

Porta la firma del Direttore Generale dell'Ippica, Remo Chiodi, la prima classificazione nazionale degli ippodromi attivi in Italia per il trotto e per il galoppo. Elencazione valida per il 2025.
LA SENTENZA

Zinasco, il TAR Lombardia dà ragione all'ATS di Pavia

Non c'erano alternative all'abbattimento per i maiali colpiti da PSA del "santuario" Cuori Liberi. Il Tar conferma il provvedimento della ATS di Pavia.
QUESTION TIME

Meat sounding, il Governo modifica la normativa nazionale

"Il Governo sta studiando delle modifiche normative volte a rendere la disciplina compatibile con la normativa unionale". L'ha dichiarato il Ministro Lollobrigida al question time.
REG (UE) 2019/6

Medicinali negli equini: riesame della Commissione

Entro il 29 gennaio la Commissione Europea presenterà la sua relazione sulla situzione dei medicinali veterinari negli equidi, alla luce del Regolamento europeo.
COMPETENZE DIGITALI

SIAN, riordino delle attribuzioni tra Masaf e Agea

Razionalizzati i compiti gestionali del Sistema Informativo Agricolo Nazionale: suddivisi tra Masaf e Agea oltre ottocento applicativi.
DECRETO PREVENZIONE

Veterinario incaricato: proroga al 31 dicembre 2025

Su richiesta delle Regioni, e con il parere favorevole del Ministero della Salute, il Veterinario Incaricato viene prorogato per tutto l'anno 2025.
CORSO DI LAUREA

Tor Vergata, Schillaci e Lollobrigida all'inaugurazione

Schillaci: "Veterinaria Tor Vergata riferimento accademico sul territorio". Lollobrigida: "Risultato storico".
COMMISSARIO ALLA PSA

PSA, La Spezia in zona CEV: divieto di caccia

Nei Comuni Spezzini in Zona CEV è vietata l’attività venatoria del cinghiale. Il Commissario alla PSA: circolazione virale in rapida espansione, ricerca rinforzata delle carcasse.
DAL MINSAL

PSA, rettifica al protocollo di spostamento dei suini

A seguito di visita clinica e test di laboratorio favorevoli, gli animali potranno essere spostati garantendo le misure previste dal Protocollo per spostamento di suini da vita.
INDENNITA'

Sanità animale, rilievi finanziari dalle Regioni

Saranno nuovamente all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni, il 18 dicembre, le modifiche del Governo ai decreti di sanità animale. Emendamento sugli indennizzi.
PALIO DI SIENA

Manifestazioni con equidi: l'ordinanza è scaduta

L'Ordinanza sulle manifestazioni con equidi è scaduta e non è prorogata. Dal Sindaco di Siena anticipazioni su un possibile provvedimento del Sottosegretario Gemmato.
NOMISMA ASSALZOO

Feed Economy, la mangimistica vale 150 miliardi

I numeri della Feed economy, nello studio Nomisma presentato da Assalzoo, dimostrano il ruolo decisivo dei prodotti legati alla zootecnia nell’economia nazionale.
DDL LAVORO

Fisco e Professioni, scadenze sospese pro-genitorialità

A pochi giorni dal varo della neutralità fiscale, le professioni tagliano un nuovo traguardo: vanno in stand by le scadenze tributarie per gestazione e parto e in caso di assistenza alla prole minorenne per ricovero. Con l'approvazione definitiva in Senato del Ddl Lavoro si ampliano i benefici fiscali per i liberi professionisti.