• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
DECRETO PREVENZIONE

Veterinario incaricato: proroga al 31 dicembre 2025

Su richiesta delle Regioni, e con il parere favorevole del Ministero della Salute, il Veterinario Incaricato viene prorogato per tutto l'anno 2025.
CORSO DI LAUREA

Tor Vergata, Schillaci e Lollobrigida all'inaugurazione

Schillaci: "Veterinaria Tor Vergata riferimento accademico sul territorio". Lollobrigida: "Risultato storico".
COMMISSARIO ALLA PSA

PSA, La Spezia in zona CEV: divieto di caccia

Nei Comuni Spezzini in Zona CEV è vietata l’attività venatoria del cinghiale. Il Commissario alla PSA: circolazione virale in rapida espansione, ricerca rinforzata delle carcasse.
DAL MINSAL

PSA, rettifica al protocollo di spostamento dei suini

A seguito di visita clinica e test di laboratorio favorevoli, gli animali potranno essere spostati garantendo le misure previste dal Protocollo per spostamento di suini da vita.
INDENNITA'

Sanità animale, rilievi finanziari dalle Regioni

Saranno nuovamente all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni, il 18 dicembre, le modifiche del Governo ai decreti di sanità animale. Emendamento sugli indennizzi.
PALIO DI SIENA

Manifestazioni con equidi: l'ordinanza è scaduta

L'Ordinanza sulle manifestazioni con equidi è scaduta e non è prorogata. Dal Sindaco di Siena anticipazioni su un possibile provvedimento del Sottosegretario Gemmato.
NOMISMA ASSALZOO

Feed Economy, la mangimistica vale 150 miliardi

I numeri della Feed economy, nello studio Nomisma presentato da Assalzoo, dimostrano il ruolo decisivo dei prodotti legati alla zootecnia nell’economia nazionale.
DDL LAVORO

Fisco e Professioni, scadenze sospese pro-genitorialità

A pochi giorni dal varo della neutralità fiscale, le professioni tagliano un nuovo traguardo: vanno in stand by le scadenze tributarie per gestazione e parto e in caso di assistenza alla prole minorenne per ricovero. Con l'approvazione definitiva in Senato del Ddl Lavoro si ampliano i benefici fiscali per i liberi professionisti. 
INDAGINE CONOSCITIVA

Enpav in audizione: difficoltà e costi con riforma "accrual"

L'adozione richiesta dal PNRR di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale (cd "accrual”) rischia di comportare maggiori costi e criticità organizzative.
PERIODO 2024-2025

Elenco dei territori stagionalmente liberi

Il Ministero della Salute ha definito l’elenco delle province italiane considerate “territorio stagionalmente libero da vettori per il periodo 2024-2025”.
NOTA DGSA DGISAN

PSA: termine proroga, deroghe con massima precauzione

Il Ministero non proroga le disposizioni introdotte dal mese di agosto. Aggiornamenti e raccomandazioni per gli allevamenti nel Nord Italia e nel territorio nazionale.
NUOVO ORIENTAMENTO

Lettiere: l'IVA è solo al 22, il Fisco chiede la differenza

Alle lettiere per animali si applica l'aliquota IVA ordinaria a prescindere dai materiali utilizzati. Lo ribadisce l'Agenzia delle Entrate che richiama la compensazione fiscale.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Concordato, ultimi dubbi e ultime ore per aderire

A ridosso del termine per aderire al Concordato Preventivo Biennale (Cpb) l'Agenzia delle Entrate pubblica le ultime faq di chiarimento.
PARTITE IVA E FORFETTARI

L’acconto di novembre slitta al 16 gennaio 2025

I titolari di partita IVA con ricavi o compensi non superiori a 170 mila euro possono rinviare al 16 gennaio 2025 il versamento delle imposte.
IL 13 DICEMBRE

Veterinaria, Tor Vergata inaugura il corso di laurea

Alla presenza deI Ministri Lollobrigida e Schillaci, l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 13 dicembre inaugurerà il corso di laurea in medicina veterinaria.
SCADENZA 8 GENNAIO

DgAgri, avviso di selezione per entrare nel gruppo di esperti

La Commissione Europea ha istituito il Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione. Per entrare nel nuovo organismo consultivo è in corso un avviso di selezione.
GIORNATA DELLA VETERINARIA

Pdl Cantù, Gemmato: auspico approvazione unanime

La legge per l'istituzione della Giornata nazionale della prevenzione veterinaria "è uno di quei provvedimenti che immagino sarà accolto all'unanimità dal Parlamento". Così il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato durante la presentazione alla Camera dell'iniziativa legislativa della senatrice Maria Cristina Cantù.
NUOVA DECISIONE UE

HPAI, UE: regionalizzazione aggiornata ai nuovi focolai

Con una nuova decisione di esecuzione, la Commissione Europea ha aggiornato la regionalizzazione ai recenti focolai di aviaria ad alta patogenicità in Italia.
EFSA ECDC

Malattie zoonotiche in crescita, record per la listeriosi

Le malattie zoonotiche sono in crescita in tutta l'Unione Europea. Lo afferma l'Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare che pubblica il report annuale sulle zoonosi.
LEGGE ANNUALE CONCORRENZA

Casse, anche le start-up innovative tra gli investimenti esenti

La legge annuale per la concorrenza si introducono nuove disposizioni per incentivare gli investimenti "qualificati" delle Casse, comprese le start-up innovative.
ANCONA

Trecastelli, il Giudice: sì a supporto assistenza veterinaria

Allevamento di Trecastelli verso una svolta. Il Giudice dà il via libera alle associazioni protezioniste: il supporto all'assistenza veterinaria apre la strada alle adozioni.
DECRETO AIC

Infezioni miste negli ovini, nuovo trattamento veterinario

Il Ministero della salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Ridamec 1 mg/ml soluzione orale per ovini.
DM MASAF

Ippodromi, pubblicati i criteri per la classificazione

Il Ministero dell'Agricoltura pubblica il primo decreto per la classificazione degli ippodromi. Atteso da anni, il provvedimento sarà pienamente applicato dal 2025.
IN PARLAMENTO

Giornata della prevenzione veterinaria: verso il varo finale

Si fa sempre più concreta la possibilità che il 25 gennaio 2025 segni una data storica: la prima celebrazione della giornata nazionale della prevenzione veterinaria.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Farmaci e residui: controlli ufficiali uniformi e comparabili

L'Italia si avvia ad adeguare il proprio ordinamento a due nuovi regolamenti della Commissione riguardanti i controlli ufficiali sulle sostanze attive e loro residui.
PROGRAMMA 2024

CCM, zoonosi "pericolo globale per la salute pubblica"

Con un finanziamento di 8 milioni di euro, il Ministero della Salute ha approvato il programma annuale del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie.
DECRETO AIC

BTV3, autorizzato il medicinale immunologico Bultavo 3

Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto che autorizza l'immissione in commercio di Bultavo 3, sospensione iniettabile per ovini e bovini.
DECRETO AIC

BTV3, autorizzato il medicinale immunologico Bluevac 3

Con decreto ministeriale è autorizzata l'immissione in commercio del medicinale Bluevac-3 sospensione iniettabile per bovini e ovini.
ESERCIZIO TEMPORANEO

Qualifiche professionali, prorogato il riconoscimento in deroga

L’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie, in deroga alle norme sul riconoscimento dei titoli di laurea, sarà consentito fino al 31 dicembre 2027.
ASSALCO FEDIAF

Coniglio da compagnia: nuove linee guida nutrizionali

Il valore nutrizionale della dieta come fattore di salute e benessere del coniglio da compagnia. L'Industria europea aggiorna le linee guida alle più recenti evidenze scientifiche.
PALAZZO TRECCHI

Aivemp, l'assemblea dei Soci approva il nuovo statuto

L'Assemblea dei Soci Aivemp, convocata dal Presidente Bartolomeo Griglio, ha approvato oggi all'unanimità il nuovo statuto sociale. Molte le novità della carta statutaria, riflesso di una progettualità attualizzata, a partire dalla nuova declinazione dell'acronimo: Associazione Italiana Veterinari per la Medicina Pubblica e le Produzioni.
DECRETO AIC

BTV3, autorizzato il medicinale immunologico Syvazul

Il Ministero della Salute ha autorizzato, ai sensi dell’art. 110 del Reg. (EU) 2019/6, il medicinale veterinario immunologico Syvazul BTV 3 per ovini e bovini.
STOP ALLA DOPPIA TASSAZIONE

Aggregazioni professionali, è legge la neutralità fiscale

Fine alla doppia tassazione sulle aggregazioni professionali. L’approvazione della norma era stata indicata al Governo da Confprofessioni come una priorità del 2024.
NUOVO STUDIO

PSA, EFSA: non solo barriere, possibile ruolo insetti

L'ultima analisi condotta da EFSA evidenzia anche il ruolo potenziale di alcuni insetti nella diffusione del virus ma servono ulteriori ricerche.
A.A. 2025-2026

Fabbisogno Veterinari, al Ministro Schillaci i referenti regionali

Su richiesta del Ministro Schillaci, la Fnovi richiama i referenti regionali in vista della determinazione del fabbisogno 2025-2026. Nominativi al Ministro entro il 15 dicembre
ON LINE

Accredia, rebranding e nuovo sito per l'ente di accreditamento

Accredia ha un nuovo logo istituzionale e un nuovo sito web. L’Ente di accreditamento si presenta sul mercato con una nuova veste grafica e digitale.
INTERSINDACALE

Dirigenti SSN, al via una settimana di assemblee sindacali

Da oggi 2 al 6 dicembre 2024, in tutta Italia si terranno assemblee sindacali che coinvolgeranno le aziende sanitarie pubbliche di ogni Regione.
NEGLI STORE

APP Enpav, sullo smarthphone le funzioni dell'area riservata

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria presenta la APP Enpav. Permette di utilizzare le funzioni dell'Area Riservata. Ecco quelle già attive.

SEMINARIO SIVARSIB

SQNBA ai blocchi di partenza: obiettivo febbraio 2025

Inizieranno a febbraio 2025 le prime valutazioni del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Gli enti di certificazione, già formati da Accredia, sono in procinto di ricevere le prime istruzioni tecniche. In arrivo anche il piano dei controlli. La filiera incalza e guarda al consumatore. SivarSib: i Veterinari rispondano "Presente!".
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav apre ai criteri ESG e alla parità certificata

Unanime approvazione per il Budget 2025 dell'Enpav. Stabilità e tenuta demografica. L'Ente affronta il gender gap e i nuovi principi di sostenibilità degli investimenti.
79°EDIZIONE A CREMONA

SivarSib in Fiera: dalla prevenzione alla certificazione

Anche quest'anno i Veterinari sono protagonisti della Fiera Zootecnica di Cremona. Nelle sale della 79esima edizione, SivarSib porta aggiornamento scientifico e professionale. Esperti a confronto sulle malattie infettive del bovino dopo la nuova legge di sanità animale. Debutto cremonese per il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale.
EMENDAMENTI DDL IA

IA, professionisti tenuti a dichiararne l'uso ai clienti

Le Commissioni Ambiente e Affari Sociali del Senato hanno concluso la presentazione degli emendamenti al disegno di legge delega  in materia di intelligenza artificiale.
ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

IZS, ogni anno una media di 25 milioni di analisi

La Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani (IIZZSS) si è presentata alla 19° edizione del “Forum risk management” di Arezzo. 
DDL DELEGA

Riforma dell'accesso, il Senato approva il semestre libero

Il Senato ha approvato il disegno di legge per la riforma dell'accesso ai corsi di laurea a numero programmato, tra cui Medicina Veterinaria.
RESPONSABILITA' SANITARIA

Gelli Bianco: pronta la riforma, linee guida meno dogmatiche

La Commissione nazionale sulla colpa medica, istituita a marzo dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha concluso i lavori. Il testo è pronto per il Parlamento.
CAMBIO AL VERTICE

Confprofessioni ha eletto Marco Natali alla presidenza

Una nuova leadership per affrontare le sfide del futuro "con visione e innovazione". Marco Natali succede a Gaetano Stella e raccoglie "un'eredità di crescita e solidità".
CIRCOLARE PAGAMENTI

Agea, indicazioni operative sulla condizionalità rafforzata

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) chiarisce la disciplina applicabile alla "condizionalità rafforzata".
DDL IN TRE ARTICOLI

Riforma dell'accesso, iniziata la discussione in Senato

La riforma dell'accesso a Medicina Veterinaria approda a Palazzo Madama. I principi della riforma-delega sono stati illustrati all'Assemblea dal relatore Sen Zaffini.
BARI G7 SALUTE

Antibiotici in calo, Gemmato: "Eccezionale lavoro dei Veterinari"

"L'Italia è il Paese che in Ue ha ridotto di più gli antibiotici nella filiera zootecnica, quasi il 50%". Il Sottosegretario Marcello Gemmato elogia i Veterinari italiani.
NUOVA AIC

Novità in commercio per trattare la dermatofitosi nei gatti

Con decreto del Ministero della Salute è autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Fugasol 10 mg/ml, soluzione orale per gatti.