• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
FAO e IZSVE

Ucraina, cooperazione per frenare il virus della Rabbia

Due anni e otto mesi di guerra in Ucraina hanno contribuito alla diffusione della Rabbia. Rischi in aumento per la salute pubblica. Collaborazione internazionale dall'IZSVe.
EMA 2028 STRATEGY

EMA: la nuova strategia sui medicinali veterinari

L'EMA pubblica la bozza del piano strategico al 2028. Centrale l'implementazione del Reg. (UE) 2019/6, dalla quale dipendono molte questioni aperte nel  settore veterinario.
17 OTTOBRE

Benessere dei canili, conferenza stampa con il Sottogretario

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha indetto una conferenza stampa sul benessere animale nei canili e nei pet shop. Live streaming dalla Camera dei Deputati.
LA RISPOSTA

Carni equine da Paesi Terzi, chieste garanzie sulla macellazione

Sulla "necessità di regolamentare correttamente la macellazione di equidi" nell'Unione, ha risposto la Commissione Europea.
RAPPORTO 2024

Minacce di pandemie, OMS: i luoghi che rischiano di più

Il Global Preparedness Monitoring Board dell'OMS pubblica il rapporto annuale sui rischi globali di pandemie. Il ruolo degli animali e un focus su H5N1.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Cani e gatti, AIC per il medicinale veterinario Bioclanic

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Bioclanic, compresse aromatizzate per gatti e cani.
CONCORDATO

Ravvedimento speciale da oggi nel cassetto fiscale

Da questa mattina, nei cassetti fiscali dei liberi professionisti si trovano le stime del Fisco per l'adesione al ravvedimento speciale.
EXPORT

PSA, il Canada riapre il mercato ai prosciutti italiani

Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida esprime "grande soddisfazione" e ringrazia il Commissario alla PSA,Giovanni Filippini.
IL CHIARIMENTO

REV, gestione fiscale quando è prestazione gratuita

Quando caratterizzata dai tratti della "minoranza" e della "semplicità" la prestazione del professionista può, legittimamente, essere gratuita e non fatturata.
VALORE DI MERCATO

Abbattimenti, chiarimenti sul calcolo delle indennità

Con il supporto del Ministero dell’Agricoltura e di ISMEA, il Ministero della Salute chiarisce il metodo di calcolo delle indennità di abbattimento.
VETINFO

I&R suini, attiva la nuova modalità degli insiemi

Tracciabilità dei suini: in VetInfo, è attiva la nuova modalita' di registrazione delle movimentazioni degli "insiemi" (ex partite).
VETINFO

Pollame, dal 16 ottobre nuova anagrafe aggiornata

Un avviso di VetInfo, il portale dei sistemi informativi veterinari, comunica il release, in data 16 ottobre, della versione aggiornata dell' anagrafe del pollame.
DECRETO MINSAL

Dormazolam, autorizzato in Italia per l'anestesia nel cavallo

E' autorizzazione all’immissione in commercio ilmedicinale veterinario Dormazolam 5 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli.
ENTRO IL 31 OTTOBRE

Enpav, pronti i sussidi per la genitorialità

Scade il 31 ottobre il secondo contingente del 2024 per presentare all’ENPAV le domande di Sussidio alla genitorialità.
CARNI SUINE

Deroghe per l'export negli USA da Zone di restrizione

Chiarimenti dalle autorità statunitensi sulle restrizioni e le deroghe all'esportazione di prodotti a base di carne suina verso gli USA.
MISURE DI CONTROLLO

PSA, proroga con modifiche per gli allevamenti

Sulla base dell'evoluzione epidemiologica nei suini domestici nel Nord Italia, il Ministero della Salute proroga per ulteriori 30 giorni le misure di controllo in allevamento, con alcune modifiche. Movimentazioni da vita consentite. Regioni sollecitate a individuare i macelli designati. Ridotta a 48 ore l'inattività veterinaria nelle Zone di restrizione.
LA SENTENZA

Cervi, il Tar Abruzzo conferma il prelievo selettivo

Il TAR Abruzzo non sospende la delibera della Giunta Marsilio. Nessun rischio di conservazione: il cervo può essere inserito nel calendario del prelievo selettivo.
DAL 3 SETTEMBRE 2026

Antimicrobici vietati, elencati i Paesi Terzi che non li usano

La Commissione Europea ha pubblicato l'elenco dei Paesi Terzi che non utilizzano gli antimicrobici vietati nella UE: potranno far entrare animali e alimenti nel mercato europeo.
DECRETO FISCALE IN VIGORE

Concordato: sanzioni e imposta sostitutiva per ravvedimento

E' legge il Decreto Fiscale che ha ridefininto il trattamento sanzionatorio e l'imposta sostitutiva per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB).
DM IN GAZZETTA UFFICIALE

Acquacoltura: in vigore i requisiti di biosicurezza

Gli stabilimenti di acquacoltura, ornamentali compresi, hanno dodici mesi di tempo per adeguarsi ai requisiti di biosicurezza richiesti dal Ministero della Salute.
DOPO IL FOCOLAIO DI MIRA

HPAI, aggiornati i criteri per la diagnosi precoce

Dopo il focolaio H5N1 di Venezia, il Ministero della Salute ha rivisto i criteri per l'individuazione precoce dei casi ad alta patogenicità in tutto il territorio nazionale.
RELAZIONE 2023

RASFF, i prodotti italiani sono il 4,2% delle notifiche

Con 4.683 notifiche, nell'ultimo anno il Sistema RASFF ha registrato un picco di notifiche originali. Lo rileva la relazione annuale del Ministero della Salute.
ANCONA EXTRA G7 SALUTE

ExtraG7, il modello veterinario italiano sulla scena globale

Tutto esaurito al Convegno Extra G7 Salute di Ancona "Veterinaria Salute e Produzioni. Il contributo della Veterinaria alla sostenibilità globale". Martedì 8 ottobre, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, con il patrocinio del Comune di Ancona, ospita personalità apicali della Veterinaria istituzionale e professionale, per presentare il modello veterinario italiano sulla scena internazionale. COMUNICATO STAMPA.
SEGNALAZIONE URGENTE

Sparito lupoide confiscato: allertati i Veterinari

Irreperibile un esemplare pericoloso fenotipicamente lupoide, maschio, di circa tre anni. E' identificato con microchip n. 900110000109861.
ARBOVIROSI IN ITALIA

Dengue, ISS: sono 572 i casi registrati in Italia

Salgono a 572 i casi di Dengue in Italia, di cui 130 autoctoni. Il focolaio principale, nelle Marche, ha visto nell’ultima settimana un calo del 93% dei casi segnalati.
DEFORESTAZIONE

EUDR, Commissione: regolamento rinviato al 2026

La proposta della Commissione di rinviare l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) "si muove nella giusta direzione e va accolta con favore".
MANOVRA FINANZIARIA

Confprofessioni: più tutele, nessun ribasso su equo compenso

In audizione alla Camera sul Piano strutturale di bilancio, Confprofessioni ha presentato le priorità delle libere professioni italiane e chiesto "certezza delle regole del gioco".
ORARIO DI LAVORO

Veterinari convenzionati, sit in di protesta alla Asl di Crotone

I Medici Veterinari della provincia di Crotone hanno tenuto un sit in di protesta ieri davanti al centro direzionale dell’Azienda sanitaria locale.
DAL GOVERNO

Selvatici, esotici e pericolosi: le modifiche al 135

Modifiche correttive alle definizioni di specie selvatiche ed esotiche. Distinzione fra "mostre faunistiche" e giardini zoologici. Pieno divieto di detenzione di animali pericolosi, in attesa del decreto che li elencherà. Animali sequestrati trasferibili solo al termine dei trattamenti terapeutici. Le modifiche al decreto legislativo 135/2022.
DL IN VIGORE

Violenze ai Sanitari, punito anche il danneggiamento

Non solo l'arresto per lesioni personali. Il decreto legge anti-violenze punisce anche il delitto di danneggiamento di cose mobili o immobili un professionista sanitario.
ECO SCHEMA 1

Baseline per gli antibiotici, in Gazzetta Ufficiale il decreto

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che adotta il criterio della soglia unica (baseline) per misurare la riduzione di antibiotici.
EXPORT

Seme equino congelato in Uruguay, nuovo certificato

Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari il certificato, approvato, per l'export di seme equino verso la Repubblica Orientale dell’Uruguay.
DECRETO ANTI INFRAZIONI

Fauna selvatica, stop al piombo e alla caccia in deroga

Via libera alle modifiche della legge nazionale sulla protezione della fauna selvatica. Le modifiche servono ad evitare l'avvio della procedura d'infrazione europea.
ORDINANZA N. 5/2024

PSA, nuova ordinanza: controllo cinghiali e biosicurezza

Il Commissario alla Peste Suina Africana ha firmato l'Ordinanza n. 5/2024. Il provvedimento resterà in vigore fino al 31 marzo 2025. Possibilità di delega ai Veterinari LLPP. Controllo della popolazione dei selvatici e con specifiche misure di biosicurezza negli allevamenti di suini da completare entro l'anno in corso.
ANIMALI DA COMPAGNIA

SINAC, obbligatorio comunicare la variazione dei dati

I proprietari e i detentori di animali da compagnia dovranno, pena una sanzione amministrativa, aggiornare i dati identificativi comunicando le eventuali variazioni.
CONFPROFESSIONI

CCNL professionisti, da ottobre scattano gli aumenti

Da questo mese, i dipendenti delle attività professionali assunti con il Contratto Collettivo Nazionale di Confprofessioni avranno gli aumenti
INTERVISTA AL PROF. ZOTTI

Nuovo mandato per la Conferenza dei Direttori di Dipartimento

Dal 1° ottobre, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria è presieduta dal professor Alessandro Zotti (UniPd).
CLASSYFARM

Veterinario incaricato: proroga al 30 giugno 2025

Per assicurare l'operatività del sistema Classyfarm, il Ministero della Salute proroga il Veterinario incaricato. Monitoraggio sull'incremento dei Veterinari Aziendali.
DLVO CORRETTIVO

Sorveglianza e visite di sanità animale: le modifiche

Modifiche, sul filo della scadenza, ai contenuti dell'emanando decreto ministeriale sulle visite di sanità animale. Requisiti e responsabilità per i Veterinari che assistono gli allevatori nell'assolvimento dei loro obblighi di sorveglianza e visite di sanità animale. Veterinari incaricati prorogati fino al 30 giugno 2025.
NORME AD HOC

Abbattimenti per malattie: chiarimenti sugli indennizzi

Le modifiche al Decreto Prevenzione del Ministero della Salute introducono norme chiarificatrici sugli indennizzi riconosciuti in caso di abbattimenti per malattie animali.
79°UNGA

AMR, la dichiarazione politica delle Nazioni Unite

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale appoggia la dichiarazione politica dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Target anche in medicina veterinaria.
MODIFICHE AL DLVO 136/2022

Malattie animali, rafforzamento della governance e del controllo

Il decreto "correttivo e integrativo" del Governo modifica il Decreto 136 con alcuni interventi formali e altri più sostanziali. Focus sulle malattie A, dopo l'esperienza della PSA
RISCHIO "DESERTIFICAZIONE"

Professioni sanitarie: deliberata una indagine conoscitiva

Tutte le professioni sanitarie, anche quella di Medico Veterinario, saranno oggetto di una indagine conoscitiva. L'ha deciso la Commissione Affari Sociali della Camera.
LOMBARDIA

Bertolaso, intesa con il Commissario Psa: "Fare presto"

"Filippini è la persona giusta al posto giusto. Ha già debellato la PSA in Sardegna, è molto competente ed è partito col piede giusto". Lo dichiara Guido Bertolaso.
RINVIO AL 2025

Antibiotici, la DgSante cancella l'audit in Italia

Sarà riprogrammato l'audit sull'uso prudente degli antimicrobici, previsto in Italia per la fine di novembre. DgSante: imprevista carenza di personale.
LA RISPOSTA

Carne coltivata, la Commissione: nella UE non è autorizzata

Non è stata concessa alcuna autorizzazione per le carni coltivate e questi prodotti non possono essere immessi sul mercato dell'Unione.
PALAZZO CHIGI

Violenze ai Sanitari, pronto lo schema di decreto

Oggi il Consiglio dei Ministri esamina in via preliminare lo schema di decreto che estenderà alle aggressioni ai sanitari la misura dell'arresto in flagranza differita.
PNR 2023

Residui, prima relazione sui controlli nell'anno zero

Sicurezza garantita ai consumatori: le nuove procedure di rilevazione dei residui, nel primo anno di applicazione sono state fronteggiate in modo "estremamente efficace".
CONFERENZA STAMPA

ExtraG7Salute, la Veterinaria presenta il suo convegno

Sarà aperto dal Sottosegretario Marcello Gemmato il convegno "Veterinaria Salute e Produzioni. Il contributo della veterinaria italiana alla sostenibilità globale", presentato oggi in conferenza stampa. Inserito nel calendario ufficiale ExtraG7Salute di Ancona, il convegno si terrà l'8 di ottobre nel capoluogo marchigiano, con alti rappresentanti della Veterinaria nazionale.
NOTA AGLI ASSESSORATI

PSA, Minsal: rimodulate le zone di restrizione

Si allarga verso nord il fronte delle restrizioni nel novarese. Declassamento favorevole nel versante ovest di Piemonte e Liguria. Zero restrizioni in Sardegna.