• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DECRETO AIC

BTV3, autorizzato il medicinale immunologico Syvazul

Il Ministero della Salute ha autorizzato, ai sensi dell’art. 110 del Reg. (EU) 2019/6, il medicinale veterinario immunologico Syvazul BTV 3 per ovini e bovini.
STOP ALLA DOPPIA TASSAZIONE

Aggregazioni professionali, è legge la neutralità fiscale

Fine alla doppia tassazione sulle aggregazioni professionali. L’approvazione della norma era stata indicata al Governo da Confprofessioni come una priorità del 2024.
NUOVO STUDIO

PSA, EFSA: non solo barriere, possibile ruolo insetti

L'ultima analisi condotta da EFSA evidenzia anche il ruolo potenziale di alcuni insetti nella diffusione del virus ma servono ulteriori ricerche.
A.A. 2025-2026

Fabbisogno Veterinari, al Ministro Schillaci i referenti regionali

Su richiesta del Ministro Schillaci, la Fnovi richiama i referenti regionali in vista della determinazione del fabbisogno 2025-2026. Nominativi al Ministro entro il 15 dicembre
ON LINE

Accredia, rebranding e nuovo sito per l'ente di accreditamento

Accredia ha un nuovo logo istituzionale e un nuovo sito web. L’Ente di accreditamento si presenta sul mercato con una nuova veste grafica e digitale.
INTERSINDACALE

Dirigenti SSN, al via una settimana di assemblee sindacali

Da oggi 2 al 6 dicembre 2024, in tutta Italia si terranno assemblee sindacali che coinvolgeranno le aziende sanitarie pubbliche di ogni Regione.
NEGLI STORE

APP Enpav, sullo smarthphone le funzioni dell'area riservata

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria presenta la APP Enpav. Permette di utilizzare le funzioni dell'Area Riservata. Ecco quelle già attive.

SEMINARIO SIVARSIB

SQNBA ai blocchi di partenza: obiettivo febbraio 2025

Inizieranno a febbraio 2025 le prime valutazioni del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Gli enti di certificazione, già formati da Accredia, sono in procinto di ricevere le prime istruzioni tecniche. In arrivo anche il piano dei controlli. La filiera incalza e guarda al consumatore. SivarSib: i Veterinari rispondano "Presente!".
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav apre ai criteri ESG e alla parità certificata

Unanime approvazione per il Budget 2025 dell'Enpav. Stabilità e tenuta demografica. L'Ente affronta il gender gap e i nuovi principi di sostenibilità degli investimenti.
79°EDIZIONE A CREMONA

SivarSib in Fiera: dalla prevenzione alla certificazione

Anche quest'anno i Veterinari sono protagonisti della Fiera Zootecnica di Cremona. Nelle sale della 79esima edizione, SivarSib porta aggiornamento scientifico e professionale. Esperti a confronto sulle malattie infettive del bovino dopo la nuova legge di sanità animale. Debutto cremonese per il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale.
EMENDAMENTI DDL IA

IA, professionisti tenuti a dichiararne l'uso ai clienti

Le Commissioni Ambiente e Affari Sociali del Senato hanno concluso la presentazione degli emendamenti al disegno di legge delega  in materia di intelligenza artificiale.
ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

IZS, ogni anno una media di 25 milioni di analisi

La Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani (IIZZSS) si è presentata alla 19° edizione del “Forum risk management” di Arezzo. 
DDL DELEGA

Riforma dell'accesso, il Senato approva il semestre libero

Il Senato ha approvato il disegno di legge per la riforma dell'accesso ai corsi di laurea a numero programmato, tra cui Medicina Veterinaria.
RESPONSABILITA' SANITARIA

Gelli Bianco: pronta la riforma, linee guida meno dogmatiche

La Commissione nazionale sulla colpa medica, istituita a marzo dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha concluso i lavori. Il testo è pronto per il Parlamento.
CAMBIO AL VERTICE

Confprofessioni ha eletto Marco Natali alla presidenza

Una nuova leadership per affrontare le sfide del futuro "con visione e innovazione". Marco Natali succede a Gaetano Stella e raccoglie "un'eredità di crescita e solidità".
CIRCOLARE PAGAMENTI

Agea, indicazioni operative sulla condizionalità rafforzata

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) chiarisce la disciplina applicabile alla "condizionalità rafforzata".
DDL IN TRE ARTICOLI

Riforma dell'accesso, iniziata la discussione in Senato

La riforma dell'accesso a Medicina Veterinaria approda a Palazzo Madama. I principi della riforma-delega sono stati illustrati all'Assemblea dal relatore Sen Zaffini.
BARI G7 SALUTE

Antibiotici in calo, Gemmato: "Eccezionale lavoro dei Veterinari"

"L'Italia è il Paese che in Ue ha ridotto di più gli antibiotici nella filiera zootecnica, quasi il 50%". Il Sottosegretario Marcello Gemmato elogia i Veterinari italiani.
NUOVA AIC

Novità in commercio per trattare la dermatofitosi nei gatti

Con decreto del Ministero della Salute è autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Fugasol 10 mg/ml, soluzione orale per gatti.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Sanitari, in vigore da oggi la legge anti-violenze

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è in vigore, da oggi, la legge di conversione per il contrasto alle violenze contro gli esercenti le professioni sanitarie.
TAVOLO AL MUR

Riforma dell'accesso, ANMVI scrive al Ministro Bernini

Il Tavolo di lavoro per la riforma dell'accesso, istituito dal Ministro dell'Università richiede il coinvolgimento degli stakeholder e una integrazione di rappresentanze veterinarie.
PROPOSTE AL FEMMINILE

Enpav per una professione inclusiva equa e sostenibile

Formazione, tutela e cambiamento culturale: le richieste delle professioniste alla tavola rotonda"Le Idee al Centro", promossa dal Presidente di Enpav.
REPORT WOAH

Malattie e biodiversità, è allerta globale sui selvatici

Nel primo semestre del 2024, nel mondo sono stati segnalati 3.800 focolai nella fauna selvatica. Hanno coinvolto 55 Paesi e 151 specie selvatiche colpite da 8 malattie.
TRACCIABILITA'

Bufala dop, nel 2025 un decreto per tutelare la filiera

"E' in corso di elaborazione un ddl collegato alla legge di bilancio, che il Governo presenterà nei primi mesi del 2025, volto a rivedere il sistema sanzionatorio agroalimentare".
ANMVI CRAB

Workshop AMR, l'approccio del veterinario aziendale

Presentati in anteprima, al workshop annuale del Crab, i risultati della consultazione tra i Soci SivarSib sull'Ecoschema 1. Dati e valutazioni saranno discussi a Cremona Fiere.
DONNE E VETERINARIA

Enpav, idee al centro per le professioniste

Comprendere meglio la realtà quotidiana delle donne Medico Veterinario e raccogliere idee per supportarle. Sono gli obiettivi dell'iniziativa "Idee al centro" lanciata da Enpav.
RACCOMANDAZIONI

EHV-1 in Francia, la FEI allerta la comunità equestre

La Federazione Equestre Internazionale allerta la comunità equestre di un'epidemia neurologica di Herpes Virus-1 equino (EHV-1) in Francia.
NUOVO REGOLAMENTO

PSA, la UE riclassifica le zone in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, la situazione epidemiologica dei suini detenuti è migliorata. La Commissione Europea aggiorna le zone di restrizione per Peste Suina Africana.
IN SENATO

Sanità animale, discussione avviata in attesa delle Regioni

Le Commissioni Industria e Affari Sociali del Senato avviano la discussione generale sulle modifiche ai decreti di sanità animale. Prime proposte di parere.
AL MINISTERO

Università, istituito il tavolo per la riforma dell'accesso

Istituito il Tavolo di lavoro per la riforma dell'accesso. Primo compito: formulare proposte per l'armonizzazione dei corsi di studio del primo semestre. 
CODICE DELLA STRADA

Carcere e patente sospesa per chi abbandona animali

Il nuovo Codice della Strada introduce nuove sanzioni per l'abbandono degli animali. Bocciata la realizzazione di corridoi faunistici alternativi al transito su strada.
REATI CONTRO GLI ANIMALI

Deroga al divieto di catena: non servirà il certificato veterinario

Approvato, con il parere favorevole del Governo, un emendamento della Commissione Giustizia che sopprime la certificazione veterinaria nella deroga al divieto di catena.
IL PARERE

Antitrust: no alla toelettatura come professione

Su richiesta della Regione Lombardia, l'Antitrust si pronuncia sulla regolamentazione della toelettatura: non è una professione, ma una libera attività economica.
IX RAPPORTO NAZIONALE

Professioni italiane: una ripresa solo a metà

Le libere professioni rialzano la testa, ma devono ancora fare i conti con le debolezze strutturali di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
REATI CONTRO GLI ANIMALI

Punibilità per colpa del Veterinario: la Camera respinge

A Montecitorio passa il testo della Commissione Giustizia. La Camera respinge tutti gli emendamenti per reintrodurre la punibilità colposa del Medico Veterinario. Respinte anche le proposte di riformulazione in caso di prestazione veterinaria eseguita "correttamente". Dibattito in Aula sul divieto della catena e sulle esche avvelenate.
CODICE PENALE

Traffico di pet: riformato il reato, pene raddoppiate

Basta la mancanza dei certificati sanitari o del pet passport per rendere illecito il traffico commerciale di cani e gatti. Pene inasprite anche per l'introduzione irregolare in Italia.
MONTECITORIO

Tutela animale, pdl Brambilla: in Aula un nuovo testo

E' un testo "indebolito e svuotato", secondo l'opposizione, quello approdato a Montecitorio. Per l'On Michela Brambilla è "la riforma più incisiva da decenni a questa parte".
NUOVA FINESTRA

Il concordato riapre, ma solo per i contribuenti ISA

La riapertura del concordato preventivo biennale non è per tutti i professionisti. Solo i contribuenti ISA hanno più tempo per accettare l'accordo con il Fisco.
2010- 2022

Antibiotici per animali dpa, utilizzi in calo del 62,7%

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci lancia la campagna nazionale sull’uso consapevole degli antibiotici 2024.
PDL AC 30

Tutela animale, chieste modifiche in Agricoltura e Bilancio

La pdl AC 30 ha iniziato oggi l'iter in Aula. Sulla proposta di legge pende il parere condizionato delle Commissioni Agricoltura e Bilancio che chiedono modifiche.
DISABILITA'

Cani di assistenza, Gemmato: in arrivo un decreto ad hoc

In arrivo una regolamentazione ad hoc per il cane di assistenza. Nella Legge di Bilancio risorse e una delega ai Ministeri di competenza per un decreto attuativo.
PUBBLICITA' INGANNEVOLE

Il professionista risponde all'Antitrust

L'Autorità Garante per la Concorrenza pubblica in Gazzetta Ufficiale le procedure istruttorie per tutelare il consumatore dalla pubblicità ingannevole.
PRIMI NOVE MESI

Consumi di antimicrobici, Classyfarm pubblica i dati del 2024

Sono disponibili in Classyfarm i dati sul consumo degli antimicrobici relativi ai primi 9 mesi dell'anno 2024.
CIRCOLARE AGEA

Eco Schema 1, più tempo per correggere l'errore palese

ln relazione ai pagamenti per la riduzione dell'antimicrobico-resistenza, l'Agea comunica che la correzione degli "errori palesi" c'è tempo fino al 20 novembre.
LEGGE DI BILANCIO

Indennità di specificità, il Ministro Schillaci chiarisca

“Il Governo chiarisca la posizione sull’indennità di specificità dei professionisti sanitari”: lo dichiara l’intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari.
COMMISSIONE EUROPEA

One Health come principio di governance della UE

L'approccio "One Health" impatta su molte aree politiche e la governance europea dovrà tenerne conto. Per farlo, Commissione Europea ha ricevuto un parere scientifico.
ADDITIVI ALIMENTARI

Saccarina, l'EFSA aumenta la dose giornaliera

Rivalutata l'esposizione al rischio di questo additivo alimentare. La dose giornalierà può essere aumentata. Nuove evidenze dagli studi nei ratti.
MOVIMENTAZIONE DELLE CONFEZIONI

Aggiornate le linee guida la tracciabilità dei medicinali veterinari

Come i medicinali ad uso umano, anche i medicinali veterinari devono essere tracciati dalla Banca Dati Centrale della Tracciabilità del farmaco. Aggiornate le Linee guida.
LEGGE SALVA INFRAZIONI

Professioni, spetta al Ministero fare il test di proporzionalità

Corretto il test di proporzionalità. Con la legge "Salva Infrazioni" l'Italia previene le possibili obiezioni della UE sulla libertà di accesso alle professioni regolamentate.
STABILIMENTI BALNEARI

Accesso alle spiagge per gli animali da compagnia

Fra i requisiti di gara per le concessioni balneari entrano i servizi e le strutture per le persone disabili e per l'ingresso degli animali da compagnia.