• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32808
cerca ... cerca ...
CONTROLLO PARTITE

Afta in Slovacchia, rischio diffusione anche in Austria

Il Chief Veterinary Officer slovacco ha confermato oggi la comparsa di tre focolai nel Paese, di cui uno ubicato nella zona di restrizione istituita per il focolaio in Ungheria.
TEMPERATURE ELEVATE

Trasporto di pet e climatizzazione dei mezzi: chiarimenti

Il Ministero della Salute chiarisce il campo di applicazione delle circolari sul trasporto di animali vivi e dà indicazioni in caso di temperature elevate.
CONTROLLI UVAC

Afta in Ungheria, nessun focolaio: misure rimodulate

Rimodulati i controlli sulle partite provenienti da territori ungheresi. Nessun focolaio di Afta epizootica: il Ministero della Salute razionalizza le attività di prevenzione.
LAUREATI ALL’ESTERO

Riconoscimento della qualifica di veterinario: esito delle prove

Il Ministero della Salute ha pubblicato in forma anonima gli esiti delle prove, scritta e pratico/orale, per l’attribuzione del riconoscimento della qualifica di veterinario del 18 marzo 2025.

CANE MASTINO

Chirurgia sbagliata: chiede 100mila euro, ne ottiene 9mila

Veterinari sbagliano l'intervento sul cane, la proprietaria: «Mi aspettavo che il giudice li condannasse anche al risarcimento delle spese, ma così non è stato». La vicenda sul Corriere del Trentino.

IA per professioni e sanitari, prima approvazione

Il Senato ha approvato il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale, il primo provvedimento in materia dell'ordinamento nazionale. Utilizzo con finalità "strumentali e di supporto" nelle professioni,  dove deve rimanere prevalente l'apporto umano intellettuale. In campo sanitario, la decisione deve essere lasciata al medico. Obbligo di informare il cliente. IL TESTO
AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Nei LEP la sicurezza alimentare e il benessere animale

La determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) passerà per una delega parlamentare al Governo. Tra i Lep, anche la sicurezza alimentare e il benessere animale.
IMPRESE

Polizze catastrofali obbligatorie: si va verso il rinvio

Troppi dubbi: il Governo valuta una proroga. Incerti gli eventi da assicurare. E la convenzione tra SACE e assicuratori non c'è ancora.
GAZZETTA UFFICIALE

PSA, nominati i nuovi sub-commissari

Gli attuali sub-commissari alla Peste suina africana sono il Generale Daniel Melis, il dottor Cosimo Paladini e il dottor Mario Chiari. Comunicato sulla GU.

AGENZIA DELLE ENTRATE

DK22U, approvato il Modello ISA 2025

Il Modello DK22U è on line insieme alle istruzioni. Le società tra professionisti entrano nell'ISA, ma solo con finalità statistiche: i dati non incidono sul punteggio di affidabilità.
MANDATO 2025-2028

Comitato Centrale Fnovi, Ordini al voto l'11 aprile

Convocato il Consiglio Nazionale per l'elezione degli organismi direttivi della FNOVI: candidature, liste, attribuzione dei voti e procedimento elettorale. 
ACCESSO E DISPONIBILITA'

EMA: affrontare gli ostacoli dei farmaci veterinari

Migliorare la disponibilità di medicinali per proteggere la salute pubblica e animale in Europa. Dall'Ema una strategia per affrontare gli ostacoli alla disponibilità di medicinali veterinari.
LEGGE DELEGA

Accesso a Veterinaria, la riforma è in Gazzetta Ufficiale

La riforma dell'accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e dà un anno di tempo al Governo per attuarla. Spetta al Ministero dell'Università emanare i decreti attuativi: superamento del test di ingresso, primo semestre libero, immatricolazione sulla base del profitto, monitoraggio dei fabbisogni SSN e orientamento alla carriera universitaria.

REGIONE PIEMONTE

Ambulatori veterinari sociali, Cirio rinnova la convenzione

Rinnovato il protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e la LAV, per la collaborazione nei 16 ambulatori veterinari sociali in Piemonte. Bilancio delle attività.
VENDITE E CONSUMI

Antibiotici, pronto il primo report post Esvac

Sarà pubblicato il 31 marzo, sul sito dell'EMA, il primo rapporto sugli antimicrobici utilizzati ad uso veterinario nell'Unione Europea dell'era post Esvac.
TRAGUARDI

Stefano Cusaro nel College americano di Exotic Pet Medicine

"It is with great honor to welcome Dr Stefano Cusaro to our College". Prestigioso riconoscimento per il Collega che entra nell'American College of Exotic Pet Medicine.
EMA CVMP

EHD, via libera all'autorizzazione del primo vaccino

L'Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda l'approvazione di Hepizovac, il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica (EHD) autorizzato nell'UE per l'uso nei bovini.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Sistema I&R, modifiche al Manuale operativo

Sono in vigore le modifiche al Manuale Operativo I&R.  Inseriti nel SIAN gli operatori commerciali di conigli, lepri e api, senza stabilimento. Modifiche alla registrazione dei pascoli, interoperabilità con Agea. Derogabile l'utilizzo del bolo ruminale per la tracciabilità dei bovini. Adempimenti per apicoltori e collezioni faunistiche. Sei mesi di tempo per gli adeguamenti.
VALUTAZIONE

LEA in sanità veterinaria, le Regioni con la sufficienza

Il Ministero della Salute pubblica gli esiti della verifica sugli adempimenti regionali che costituiscono "Livelli Essenziali di Assistenza" in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
NOTA DGSA

Sistema I&R, istruzioni sulle nuove funzionalità

Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari una circolare informativa su funzioni della Banca Dati Nazionale previste dalla normativa vigente.
MINISTERO DEL LAVORO

ENPAV, approvato il contributo di maternità 2025

Approvazione ministeriale per la delibera dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria che assegna alle Veterinarie madri un contributo assistenziale. Estensione anche ai padri.

VALLE D'AOSTA

Dna cani, progetto al palo: manca il personale veterinario

In Alto Adige, la mappatura del dna dei cani si è fermata: "Nel servizio pubblico manca personale per eseguire il test e mancano ambulatori". L'Assessore: "Restituiremo i soldi".
TRIENNIO 2025-2027

Violenze ai Sanitari, riconfermato l'Osservatorio

Proseguiranno anche nel triennio 2025-2027 le attività dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza delle professioni sanitarie (ONSEPS) arrivate a scadenza nel 2024.
FARMACI CARENTI

Carenza di Amoxicillina, Dgsa: valutare alternative

Senza amoxicillina e acido clavulanico per tutto l’anno. Lo riferisce il Ministero della Salute:  valutare la prescrizione di un medicinale veterinario alternativo.
EMENDAMENTI BOCCIATI

Ddl Intelligenza artificiale: il rapporto tra professionista e cliente

Bocciati gli emendamenti alle disposizioni in materia di professioni intellettuali previste dal disegno di legge sull'Intelligenza artificiale. No al consenso scritto e alle sanzioni deontologiche.
DIAGNOSTICA RAFFORZATA

Brucellosi, in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza D'Alterio

La prima ordinanza del Commissario Straordinario alla Brucellosi, Nicola D'Alterio, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento è già applicabile dal 6 marzo scorso.
DECRETO CORRETTIVO

CPB con proroga: escono i forfetari entrano Stp e associazioni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto correttivo che porta alcune novità al Concordato Preventivo Biennale e alle scadenze per l'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
ITALIA - SPAGNA

BTV, chiarimenti sugli scambi comunitari

Prima di introdurre nel proprio territorio animali appartenenti alle specie sensibili alla Blue Tongue, la Spagna chiede di conoscere le condizioni sanitarie dell'Italia. Chiarimenti.
COMUNICATO ANMVI e SIVeMP

Incontro con i candidati alla Presidenza Fnovi

L’incontro che si è svolto oggi a Milano tra ANMVI e SIVeMP- promotori dell'iniziativa - e i candidati alla presidenza della FNOVI, Antonio Limone e Gaetano Penocchio, ha permesso di far convergere entrambe le candidature sulle tematiche sintetizzate da ANMVI e SIVeMP nel Decalogo "Dieci punti per l'Agenda 2025" presentato ai Presidenti degli Ordini a Milano e a Roma.
CASERTA

Sequestrano pitbull, Veterinari Asl aggrediti

Proprio nella Giornata Nazionale contro le aggressioni ai professionisti sanitari, si è verificato un episodio di violenza ai danni di due Veterinari Ufficiali. Il fatto è accaduto a Alvignano (Caserta).
MINISTERO DELLA SALUTE

Emergenze sanitarie, Gabriella Guasticchi Direttore Generale

La Dott.ssa Gabriella Guasticchi è stata nominata Direttore Generale delle Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute, all’interno del Dipartimento Prevenzione.
ZONE DI RESTRIZIONE

PSA, focolai nel selvatico in Toscana e Piemonte

Dopo i nuovi focolai di peste suina africana in suini selvatici, in Toscana e in Piemonte la Commissione Europea aggiorna le zone soggette misure speciali di controllo della malattia

ENTRO IL 17 MARZO

Saldo IVA o prima rata: versamento senza maggiorazioni

Lunedì 17 marzo (il 16 quest’anno cade di domenica) i titolari di Partita IVA dovranno versare, in unica soluzione o della prima rata, il saldo dell’Iva relativa al 2024.
DOPO IL RICORSO FIDSPA

SQNBA, Penocchio: tuteleremo peculiarità veterinarie

Come in passato per lo zoonomo, "la Federazione porrà in essere ogni azione per tutelare competenze e peculiarità del medico veterinario". Dichiarazione del Presidente Penocchio.
COMUNICATO STAMPA

ANMVI: Veterinari esposti anche alla criminalità

Migliorare il monitoraggio e le azioni di protezione. I dati dell'Osservatorio sono la punta dell'iceberg. I Medici Veterinari sono esposti anche alla criminalità.
REPORT 2024

Le violenze ai Veterinari nei dati dell'Osservatorio

Sono 70 i Medici Veterinari che hanno subito almeno un'aggressione negli ultimi 12 mesi. Il dato è nel rapporto dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza dei professionisti sanitari, pubblicato nella Giornata nazionale dedicata alla prevenzione del fenomeno. Le violenze dichiarate riguardano soprattutto il contesto libero-professionale. COMUNICATO ANMVI.
PREVENZIONE

Prevenzione violenze, la FNOVI annuncia nuove iniziative

Il tema delle violenze ai Veterinari sarà al centro dei lavori del prossimo Comitato Centrale della FNOVI. Obiettivo: potenziare le misure per affrontare situazioni di conflitto. 
RAPPORTO EFSA

Farmaci veterinari, nella UE residui a quota "zero virgola"

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato il report annuale comunitario sul monitoraggio dei residui di medicinali veterinari nell'Unione Europea.
ALLA CAMERA

Veterinaria, approvata la delega per la riforma

È legge la delega al Governo per la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e  Medicina Veterinaria.
LAUREATI LM 86

Valutatore SQNBA, rivendicazioni e divergenze

I laureati FIDSPA aspirano a fare i Valutatori SQNBA in produzione primaria e si rivolgono al Quirinale. Un errore secondo il CONAF che segue la via del Tavolo al Masaf: "Concrete possibilità".
SULLA GUCE

Primo elenco europeo dei farmaci pericolosi

La Commissione Europea ha pubblicato un elenco "indicativo" di farmaci pericolosi. Il documento non è vincolante, ma complementare alla valutazione dei rischi per i lavoratori.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Palii e giostre, in vigore da oggi il nuovo decreto

Il Ministro dello Sport pubblica sulla Gazzetta Ufficiale la nuova disciplina delle manifestazioni con equidi, svolte al di fuori di impianti o percorsi autorizzati.  La nuova disciplina detta i  requisiti di sicurezza, di salute e di benessere per gli atleti, i cavalli atleti e per il pubblico. La precedente ordinanza ministeriale resta applicabile solo alle domande presentate prima dell'11 marzo 2025.

ANMVI E SIP

Cani e bambini: Veterinari e Pediatri insieme

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e l’Associazione Nazionale Medici Veterinari (ANMVI) richiamano l’attenzione sul “possesso responsabile” dei cani in presenza di minori.

CONVEGNO NAZIONALE

SINAC, SIVAE: è tempo di passare alla fase operativa

“Sono maturi i tempi per entrare nella fase operativa del Sinac”. La Società Italiana Veterinari per Animali Esotici ha chiuso con questo messaggio il suo convegno nazionale dedicato agli aggiornamenti sulla legislazione nazionale di sanità animale. Dichiarazione del Consiglio Direttivo SIVAE.

SICUREZZA ALIMENTARE

Afta epizootica, dopo 50 anni un focolaio in Ungheria

Il virus è stato identificato dal Veterinary Diagnostic Directorate mediante test Real-time PCR, ma non sono ancora noti il sierotipo né il numero esatto di animali coinvolti.
DG IPPICA

Antidoping, Masaf: a regime i controlli nei Centri di Allenamento

Sono ripresi a pieno regime i controlli antidoping nei centri di allenamento di trotto e galoppo. Lo rende noto il sito della Grande Ippica Italiana.
SUINI E OVICAPRINI

I&R, nuove procedure di allineamento e certificazione

Nuove procedure dal Ministero della Salute per l’allineamento e la certificazione in BDN dell’effettiva detenzione di insiemi di suini, di ovini e di caprini.
CIRCOLARE DGSA

PSA, stagione ad alto rischio: raccomandazioni

controlli ufficiali di biosicurezza in zone di restrizione per PSA e raccomandazioni per tutto il territorio nazionale.
FARMACI VETERINARI

Uso in deroga, la FVE aggiorna la visual guide della cascata

Annunciata nel corso di un webinar con EMA la nuova linea guida all'uso in deroga dei farmaci veterinari è stata diffusa dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE)
IN VIGORE DAL 14 MARZO

Polizze catastrofali obbligatorie: cosa prevede il regolamento

Tutte le attività iscritte al Registro delle Imprese saranno obbligate a stipulare entro il 31 marzo una polizza contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali.