• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
EMILIA ROMAGNA

Servizi Veterinari al collasso: accogliere professionisti dall'estero

In Emilia Romagna mancano Veterinari e manca uno strumento per esaminare e accogliere le istanze di medici veterinari stranieri. Il consigliere Bocchi (FdI) annuncia una interrogazione.
EMILIA ROMAGNA E LAZIO

PSA, la Ue aggiorna le zone di restrizione in Italia

Focolai assenti per dodici mesi consecutivi: la Commissione Europea certifica l'eradicazione della malattia in Lazio. Nuovo focolaio di suini nel piacentino.

ORDINE DI CHIETI

Cordoglio nazionale per la scomparsa di Enzo Di Pretoro

Cordoglio e commozione per la scomparsa di Enzo Di Pretoro, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Chieti. Aveva 65 anni. Domani i funerali.
OSSERVATORIO DONNE

Professioniste, più informazione sulle politiche di sostegno

Sono 530 mila le libere professioniste in Italia. E il dato è in aumento. Solo nel 2024 le donne sono aumentate di cinquantamila unità. Dati e analisi dall'Osservatorio Donne di Confprofessioni.
UN GRANDE TRAGUARDO

PSA: eradicata la malattia a Roma, restrizioni revocate

La Struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale "annunciano con soddisfazione l'eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) a Roma".
LOMBARDIA

Veterinari aggrediti, ATS sospende le attività del macello

All'interno di un macello in provincia di Lecco, tre Veterinari Ufficiali sono stati vittime di un’aggressione. L'intervento delle Forze dell'ordine e della ATS.  Comunicato dell'Assessore Bertolaso.
SISTEMA I&R

Controlli ufficiali: registrazioni 2024 e programmazione 2025

Il 28 febbraio è il termine ultimo per registrare in VetInfo le attività di controllo svolte dai Servizi Veterinari nel 2024. Istruzioni per programmare i controlli ufficiali del 2025.
FARMACI VETERINARI

Sostanze attive di partenza: buone prassi di qualità e sicurezza

Entro il primo trimestre del 2025, la Commissione Europea adotterà un regolamento sulle sostanze attive "di partenza" dei medicinali veterinari. Nel frattempo, apre una consultazione pubblica.
NUOVE TERAPIE

EMA, 2024 anno record per i farmaci veterinari

Nel 2024, l'EMA ha dato il via libera all'immissione in commercio di 25 medicinali veterinari. E' il numero più alto di "raccomandazioni" mai rilasciato in un anno.
ALLEVAMENTI

Incaricato, è ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025

I Veterinari Incaricati possono svolgere le attività fino al 31 dicembre 2025. In Gazzetta Ufficiale la proroga "allungata" chiesta dalle Regioni.
SPECIE PERICOLOSE

Esotici e selvatici: le principali modifiche al decreto 135

Ruotano attorno alle specie pericolose i principali correttivi al decreto legislativo 135/2022: autorizzazione, gestione e divieti, in vista di un elenco definito per decreto interministeriale.
ANIMALI DA COMPAGNIA

SINAC, dal 6 febbraio obbligatorio aggiornare i dati

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle modifiche al Decreto 134/2022, i proprietari, i detentori e gli operatori dovranno comunicare le variazioni al SINAC.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Sanità animale, in Gazzetta le modifiche ai decreti

Entreranno in vigore il 6 febbraio le modifiche ai tre decreti legislativi di sanità animale che, dal 2022, applicano la legge europea di sanità animale all'ordinamento nazionale. Correttivi formali, integrazioni e adeguamenti sostanziali al mutato scenario nazionale. Le novità in Gazzetta Ufficiale.
IN SENATO

ENCI, La Pietra (Masaf): nessun commissariamento

Il Masaf ribadisce in Senato la propria posizione nei confronti dell'Ente Nazionale di Cinofilia Italiano. Vigilanza limitata su un ente privato. Manca l'evidenza di problematiche.
REGOLAMENTO ATTUATIVO

Lombardia: sì alle nuove regole sui cimiteri dei pet

Via libera al regolamento-quadro per la costruzione e l’ampliamento di cimiteri e impianti per animali da compagnia. Requisiti strutturali e princìpi di igiene e sanità pubblica.
 
DAL MASAF

Ippodromi, avviso per Veterinari nelle Commissioni di valutazione

Una lista pubblica di Veterinari e Funzionari da gara dalla quale selezionare i componenti delle Commissioni di valutazione degli ippodromi. Manifestazione di interesse entro il 27 gennaio.
REG (UE) 2019/6

AMR, da EMA una guida alla cascata dei farmaci veterinari

L'EMA pubblica una guida sul corretto ricorso alla "cascata". Sugli antimicrobici, l'Agenzia Europea dei Medicinali invita i Veterinari a misurarsi in anticipo con le regole del 2026.
CASO PESCARA

Eutanasia nei canili, interrogazione al Ministro della Salute

Sulle presunte irregolarità nella gestione del canile sanitario di Città Sant'Angelo, sei deputati del Movimento 5 Stelle hanno presentato una interrogazione parlamentare.
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2024

Pubblicati gli Standard Value per le produzioni zootecniche

Nell'ambito di una nuova gestione dei rischi in agricoltura, il Masaf ha definito i parametri che consentono di accedere al mercato agevolato assicurativo e al Fondo catastrofi ambientali.
IZSVE -MASAF

Granchio blu: valutato lo stato di salute, oggi il Piano di intervento

Da minaccia a risorsa alimentare? Il Governo presenta il Piano di contrasto al Granchio Blu. Intanto l'IZS delle Venezie rileva la "malattia del granchio amaro" in campioni dai mercati ittici.
MANDATO 2024-2027

Ordini, elezioni concluse: sono 43 i nuovi presidenti

I 100 Ordini provinciali dei Medici Veterinari hanno rinnovato le cariche del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2025-2028.

NOTA DGSA

Peste suina classica: sorveglianza in base allo status PSA

La presenza della PSA, a seconda delle specie e delle zone interessate, comporta una modulazione della sorveglianza per Peste Suina Classica. Indicazioni dal Ministero.
PIANO 2025-2027

PSA, nuovo piano triennale: le attività in co-finanziamento

Il Ministero della Salute invita a dare "compiuta attuazione" a tutte le disposizioni del nuovo Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della Peste Suina Africana.
ACQUISTATE E DOSI

BTV8, copertura vaccinale in Piemonte e Lombardia

Copertura vaccinale in Lombardia, entro marzo, contro la blue tongue per ovini, bovini e caprini. In Piemonte via libera al piano vaccinale: profilassi entro maggio.
NUOVA DECISIONE UE

Aviaria HPAI, Zone UE: ulteriori restrizioni in Italia

Nuovi focolai di Influenza Aviaria ad alta patogenicità in Italia. La Commissione aggiorna le zone di ulteriore restrizione. Nuovi focolai anche in altri Germania, Ungheria e Polonia.

ANMVI e SIVeMP

Un decalogo per Parti sociali e Ordini Veterinari

Si è svolto il 17 gennaio, a Milano, il primo incontro con i Presidenti degli Ordini promosso da ANMVI e SIVeMP. L’inedita iniziativa è stata accolta con apprezzamenti e partecipazione attiva. Ampia l’adesione, con 34 province rappresentate in sala. Dibattito costruttivo sulla piattaforma proposta dalle parti sociali: i 10 punti del Decalogo. A Roma il secondo incontro.
MEDICINA VETERINARIA LM/42

Nuovo corso di laurea, ANMVI non aderisce alla consultazione

Declinato da FNOVI, l'invito di ad una consultazione sull'istituzione di un nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria non vedrà nemmeno la partecipazione di ANMVI.,
IN VIGORE

Manifestazioni con equidi, novità nell'ordinanza di tre mesi

Sarà in vigore fino alla metà di aprile la nuova ordinanza firmata dal Sottosegretario Gemmato per le manifestazioni popolari con l'impiego di equidi.
ISTRUZIONI E PROCEDURE

Afta Epizootica, pubblicato il manuale aggiornato

Il nuovo Manuale Operativo dell’Afta Epizootica è disponibile on line: versione aggiornata delle procedure, dal sospetto all'eventuale conferma.
BLUE TONGUE

BTV3, EMA approva due nuovi vaccini per le pecore

Via libera del CVMP ai vaccini Bluevac-3 e Syvazul BTV 3 per proteggere le pecore dalla lingua blu. Bluevac-3 è anche approvato per l'uso nei bovini.
SPORT EQUESTRE

Equini, la FEI vieta il taglio dei peli delle orecchie

Da quest'anno, i cavalli con peli delle orecchie tagliati o accorciati non potranno più partecipare agli eventi della Federazione Equestre Internazionale.

UNIVERSITA' DI TERAMO

Concorso per docente in Anatomia e Fisiologia Veterinaria

Scadrà il 9 febbraio, il concorso universitario indetto dal Dipartimento di Veterinaria di Teramo per una posizione di professore di seconda fascia.

TRASPARENZA

Zooprofilattici, nuova piattaforma della ricerca corrente

Su indicazione del Ministero della Salute, è pubblicata la nuova piattaforma della ricerca corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
CRITICITA' APERTE

Specializzandi veterinari, un tavolo di lavoro dopo le borse di studio

Il SIVeMP ha chiesto al Ministero della salute l’apertura di un tavolo di lavoro per migliorare la situazione dei Medici Veterinari specializzandi e rendere più efficiente il SSN.
PRESIDENZA POLACCA

Benessere animale e agricoltori più forti nel semestre europeo

Il primo semestre del 2025 è presieduto dalla Polonia. Nel programma ufficiale, la revisione della legislazione sul benessere degli animali e produttori più forti nella food chain.
CONFERENZA DELLE REGIONI

Esotici e Selvatici, parere favorevole su due decreti attuativi

La Conferenza delle Regioni ha dato parere favorevole a due schemi di decreto del Ministero della Salute, attuativi del decreto 135/2022 (Decreto Esotici e Selvatici).

DALLA DGSA

Afta epizootica: contromisure in Italia, aggiornato il Manuale

Rintraccio di tutte le partite di animali spedite dal Brandeburgo e revisione del Manuale dell’Afta Epizootica. Aggiornamenti del Ministero della Salute.

PAC, modifiche al Piano nazionale a favore dell'apicoltura

Il Ministero dell'Agricoltura "punta all'inserimento, nella prossima modifica del Piano strategico nazionale, della misura relativa al finanziamento dell'alimentazione di soccorso delle api".
ARBOVIROSI

West Nile e Usutu, linee guida per le attività veterinarie

Dal Ministero un documento per le Regioni, con procedure standardizzate per la stesura dei piani regionali di prevenzione delle arbovirosi. Attività veterinarie "eco health".
CASO ENCI

Masaf: gestione "appropriata" del libro genealogico

Al question time in Commissione Agricoltura, il Sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo ha risposto sulla tenuta del Libro genealogico del cane di razza.
CONFERENZA STATO REGIONI

Manuale I&R e transumanza: sancita l'intesa

Arrivano all'intesa in Conferenza Stato Regioni due decreti del Governo per finanziare le infrastrutture della transumanza e aggiornare il Manuale I&R.
INDAGINI PRELIMINARI

Catanzaro, false ispezioni: domiciliari e stabulari sequestrati

Custodia cautelare per 11 persone e 21 avvisi di garanzia a Catanzaro. Destinatari dei provvedimenti anche docenti dell'Università di Catanzaro e Veterinari dell'Azienda sanitaria provinciale. 
LEGGE DI BILANCIO

Progetto Leo Livestock: finanziamento in attesa della BDUZ

E' autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per la prosecuzione del Progetto LEO Livestock Environment Opendata.
QUESTION TIME

PSA, Schillaci: da strategia CEV i risultati sperati

La Peste Suina Africana è sotto controllo. Varchi autostradali verso la chiusura. Restrizioni proporzionate al rischio. Un vaccino? "Auspichiamo risposte chiare, a breve".
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Konclav multiblister frazionabile, QR Code su ogni blister

Dal 10 di ottobre l’Azienda Terapeutica Italiana Ati srl è autorizzata alla commercializzazione di Konclav in confezioni multiple frazionabili. QR code informativo su ogni blister.
INDAGINE IN GERMANIA

Sindrome del lupo mannaro, sospetti su ossi dentali per cani

E' in corso in Germania una indagine nazionale sulla "sindrome del lupo mannaro". Sintomatologia e possibili cause. Il commento del prof Gualtieri Gandini.
COMMISSIONE EUROPEA

Misure di emergenza contro l’afta epizootica in Germania

La Commissione Europea ha adottato misure di emergenza provvisorie per contrastare il focolaio di afta epizootica nel Land Brandeburgo.

LEGGE DI BILANCIO

Indennità di specificità, in Gu l'aumento per la dirigenza

La Legge di Bilancio 2025 interviene nella contrattazione collettiva nazionale della sanità per incrementare l'indennita' di specificità medico-veterinaria.
DLVI 134,135,136

Sanità animale, da CdM sì finale alle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche ai decreti legislativi di sanità animale. Il testo, su proposta del Presidente Meloni e del Ministro Schillaci, non è ancora in Gazzetta.
MODIFICHE AL DLVO 134/2022

Sinac, chiesta sanzione ridotta per dati non aggiornati

Riguardano soprattutto il Decreto il I&R, e in particolare il Sinac, le osservazioni trasmesse al Governo dalle Commissioni Sanità e Agricoltura del Senato.