• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Il divieto di detenzione a catena entra nel codice penale

Con l'approvazione di un emendamento alla pdl AC30, nel Codice Penale entra il divieto di detenzione di animali d'affezione a catena. Eccezione certificata dal Veterinario.
PNRS E BANDO 2024

La ricerca veterinaria nel programma nazionale

Il Ministero della Salute pubblica il PNSR 2023-2025. Nella ricerca veterinaria: benessere animale, antimicrobico-resistenza, controllo delle malattie e medicina riproduttiva.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Flunivis, novità nei trattamenti per bovini suini e cavalli

Autorizzato all’immissione in commercio del medicinale veterinario Flunivis 50 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, suini e cavalli.
CIRCOLARE AGEA

Aviaria, indennizzi anche i produttori biologici

"Ristabilità la parità". Anche gli allevatori avicoli del settore biologico riceveranno indennizzi per danni indiretti da misure veterinari conseguenti all'Influenza Aviaria.
CONFERENZA STATO REGIONI

SQNBA, intesa raggiunta sui disciplinari di certificazione

Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sui Disciplinari del Sistema SQNBA. Approvato anche il decreto che definisce i requisiti dei certificatori e degli operatori.
DIRITTO ALL'ACCESSO

Cani guida e addestrati, risorse nella legge di bilancio

La manovra finanziaria ha stanziato un milione e 400 mila euro per l'accesso sui mezzi di traporto pubblico i cani da guida e in fase di addestramento.

LOMBARDIA E EMILIA ROMAGNA

HPAI, regionalizzazione aggiornata dopo i focolai in Italia

La Commissione Europea ha definito le zone di protezione e di sorveglianza in Lombardia e in Emilia Romagna. Aggiornata la regionalizzazione dell'Unione.
NUOVA AIC

Infezioni oculari, autorizzato in Italia Cefenicol

Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Cefenicol 5 mg/ml gocce oculari, soluzione per cani e gatti.
AUDIZIONE IN SENATO

Filippini (DGSA): "Coordinamento centrale e condivisione"

Valutazione del rischio. Coordinamento centrale. Attuazione condivisa e armonizzata delle azioni. "Ci stiamo muovendo velocemente e abbiamo le idee chiare".
AUDIZIONE IN SENATO

Ricci (IZSVE): bloccati da 15 anni i finanziamenti agli Istituti

Le malattie trasmissibili richiedono sorveglianza. Risorse finanziarie nuove agli Istituti Zooprofilattici, "eccellenze che il Paese deve imparare a sfruttare di più e meglio"
DECRETI 134-135-136

Sanità animale, ANMVI in audizione sulle modifiche

Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi ha svolto un'audizione per le Commissioni Agricoltura e Sanità del Senato, sulle modifiche ai decreti legislativi di sanità animale. Condivisibili e migliorative le nuove implementazioni nel SINAC. Solo "parzialmente migliorative", invece, le modifiche al decreto "Esotici e selvatici" e al decreto "Prevenzione". IL TESTO DELL'AUDIZIONE.
REATI CONTRO GLI ANIMALI

Pdl 30, comunicato congiunto Anmvi, Fnovi e Sivemp

Plauso da ANMVI, FNOVI e SIVeMP alla Commissione Giustizia per le modifiche in materia di reati contro gli animali. Comunicato stampa congiunto.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

Direttiva qualifiche, ANMVI partecipa alla consultazione

Si chiude alla mezzanotte del 21 ottobre la consultazione sulla revisione della Direttiva Qualifiche e del piano di studio accademico veterinario.
MANDATO 2024-2027

SIVAE, Daniele Petrini alla presidenza del nuovo direttivo

Nel 25° anniversario della fondazione, la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici ha eletto il suo undicesimo Consiglio Direttivo.
I FATTI

Federico II, muore il cane: irruzione blocca l'ospedale

Tensione e disordini, questa mattina, nel chiostro della Federico II di Napoli: un gruppo di persone ha fatto irruzione nell'Ospedale Veterinario. Comunicato dell'Ordine.
I RISULTATI

NAS, 5 mesi di controlli in canili, allevamenti e pet shop

I Carabinieri del NAS presentano i risultati dei controlli svolti nel periodo maggio-settembre 2024 presso numerose strutture ricettive per animali d’affezione.
DIRETTIVA QUALIFICHE

Laurea in Veterinaria, UEVP: aderire alla consultazione

L'Unione dei Veterinari Pratici (UEVP) ricorda che la Commissione ha avviato una consultazione sull'aggiornamento della formazione accademica veterinaria
FONDI REGIONALI

PSA, riparto tra le aziende lombarde per la biosicurezza

La Lombardia finanzia con 3,9 milioni di euro 194 aziende suinicole per il miglioramento della biosicurezza e la prevenzione della diffusione PSA. Il riparto provinciale.
REATI CONTRO GLI ANIMALI

Pdl 30, approvati gli emendamenti salva-Veterinaria

Nella riforma dei reati contro gli animali, l'esercizio della professione veterinaria non sarà considerato circostanza aggravante. Cancellate anche la punibilità per colpa e la radiazione senza procedimento ordinistico. Soppressa l'attribuzione di poteri di vigilanza sugli animali da compagnia a "guardie particolari giurate". La Commissione Giustizia ha approvato un pacchetto di emendamenti promosso da ANMVI e firmato da tredici Deputati.
SOSTENIBILITA'

Deforestazione, il Consiglio approva il rinvio al 2026

Il Consiglio Europeo ha concordato la modifica "mirata" del regolamento europeo sulla deforestazione. Rinvio di 12 mesi, ma resta l'impegno contro la deforestazione.
ANZIANI IN FASCIA ISEE

Medicinali veterinari, in vigore il decreto donazioni

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Sottosegretario Gemmato che consente la donazione dei medicinali veterinari per animali d'affezione. Beneficiari i proprietari con un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validita' inferiore a 16.215 euro che abbiano compiuto sessantacinque anni.
OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE

Sanzione cancellata se il proprietario regolarizza il pet

"Una depenalizzazione per chi si autodenuncia". L'On Michela Vittoria Brambilla annuncia l'approvazione di un emendamento per sanare la mancata identificazione dei pet.
CONFERENZA STAMPA

Business dei canili, i numeri dell'illegalità e degli sprechi

Truffe, zoomafia e spreco di risorse pubbliche: i numeri dell'illegalità nella conferenza stampa dedicata  "Il benessere animale nei canili". 
G7 DEI CVO

AMR, al G7 di Padova i risultati della veterinaria italiana

Si è concluso il G7 dei Chief Veterinary Officers (CVO). A Padova le delegazioni veterinarie dei Paesi più industrializzati hanno fatto il punto sulla salute animale nel mondo.
SPORT EQUESTRE

FEI: aggiornata la lista delle sostanze proibite

Il Consiglio FEI (Federazione Equestre Internazionale) ha approvato le modifiche alla Lista delle sostanze proibite per gli equini (EPSL).
IL SONDAGGIO

AISA SWG, con un pet meno stress e più difese immunitarie

Dalle famiglie con bambini agli anziani, i pet si confermano preziosi alleati per il benessere psicologico e relazionale, contribuendo a migliorare la qualità della vita quotidiana.
MEETING INTERNAZIONALE

A Padova il G7 dei Chief Veterinary Officers

Dal 16 al 18 ottobre, i Capi dei Servizi Veterinari dei Paesi del G7 sono riuniti a Padova per discutere le sfide globali nel settore.
LOMBARDIA

Formazione e test per i proprietari di cani in Save List

Dai Consiglieri lombardi della Lega, una proposta di legge per il Parlamento: “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità”.
GIORNATA DELLA SUINICOLTURA

Lotta alla PSA, Filippini: un percorso da fare insieme

Il Commissario Giovanni Filippini ha parlato della strategia anti-PSA questa mattina a Modena, alla Giornata della Suinicoltura. Lombardia e Emilia-Romagna "possono iniziare a depopolare". A breve la nomina di un Sub Commissario al depopolamento controllato. Allevatori in grave disagio. Chiesti più indennizzi e istituzioni più coordinate.
CRUDELIA DE MON

Amputazioni illegali, tre rinvii a giudizio e tre patteggiamenti

Tre patteggiamenti e tre rinvii a giudizio per l’operazione “Crudelia De Mon” del 2021. Maltrattamento di animali, traffico di cuccioli, certificati veterinari falsi e abuso di professione.
BDN SISTEMA I&R

VetInfo, tabella di marcia delle nuove funzionalità

Timeline delle funzionalità programmate in BDN entro la fine dell'anno. Release con preavviso, ma senza fase test. Sanzioni dal 1 gennaio 2025.
FAO e IZSVE

Ucraina, cooperazione per frenare il virus della Rabbia

Due anni e otto mesi di guerra in Ucraina hanno contribuito alla diffusione della Rabbia. Rischi in aumento per la salute pubblica. Collaborazione internazionale dall'IZSVe.
EMA 2028 STRATEGY

EMA: la nuova strategia sui medicinali veterinari

L'EMA pubblica la bozza del piano strategico al 2028. Centrale l'implementazione del Reg. (UE) 2019/6, dalla quale dipendono molte questioni aperte nel  settore veterinario.
17 OTTOBRE

Benessere dei canili, conferenza stampa con il Sottogretario

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha indetto una conferenza stampa sul benessere animale nei canili e nei pet shop. Live streaming dalla Camera dei Deputati.
LA RISPOSTA

Carni equine da Paesi Terzi, chieste garanzie sulla macellazione

Sulla "necessità di regolamentare correttamente la macellazione di equidi" nell'Unione, ha risposto la Commissione Europea.
RAPPORTO 2024

Minacce di pandemie, OMS: i luoghi che rischiano di più

Il Global Preparedness Monitoring Board dell'OMS pubblica il rapporto annuale sui rischi globali di pandemie. Il ruolo degli animali e un focus su H5N1.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Cani e gatti, AIC per il medicinale veterinario Bioclanic

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Bioclanic, compresse aromatizzate per gatti e cani.
CONCORDATO

Ravvedimento speciale da oggi nel cassetto fiscale

Da questa mattina, nei cassetti fiscali dei liberi professionisti si trovano le stime del Fisco per l'adesione al ravvedimento speciale.
EXPORT

PSA, il Canada riapre il mercato ai prosciutti italiani

Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida esprime "grande soddisfazione" e ringrazia il Commissario alla PSA,Giovanni Filippini.
IL CHIARIMENTO

REV, gestione fiscale quando è prestazione gratuita

Quando caratterizzata dai tratti della "minoranza" e della "semplicità" la prestazione del professionista può, legittimamente, essere gratuita e non fatturata.
VALORE DI MERCATO

Abbattimenti, chiarimenti sul calcolo delle indennità

Con il supporto del Ministero dell’Agricoltura e di ISMEA, il Ministero della Salute chiarisce il metodo di calcolo delle indennità di abbattimento.
VETINFO

I&R suini, attiva la nuova modalità degli insiemi

Tracciabilità dei suini: in VetInfo, è attiva la nuova modalita' di registrazione delle movimentazioni degli "insiemi" (ex partite).
VETINFO

Pollame, dal 16 ottobre nuova anagrafe aggiornata

Un avviso di VetInfo, il portale dei sistemi informativi veterinari, comunica il release, in data 16 ottobre, della versione aggiornata dell' anagrafe del pollame.
DECRETO MINSAL

Dormazolam, autorizzato in Italia per l'anestesia nel cavallo

E' autorizzazione all’immissione in commercio ilmedicinale veterinario Dormazolam 5 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli.
ENTRO IL 31 OTTOBRE

Enpav, pronti i sussidi per la genitorialità

Scade il 31 ottobre il secondo contingente del 2024 per presentare all’ENPAV le domande di Sussidio alla genitorialità.
CARNI SUINE

Deroghe per l'export negli USA da Zone di restrizione

Chiarimenti dalle autorità statunitensi sulle restrizioni e le deroghe all'esportazione di prodotti a base di carne suina verso gli USA.
MISURE DI CONTROLLO

PSA, proroga con modifiche per gli allevamenti

Sulla base dell'evoluzione epidemiologica nei suini domestici nel Nord Italia, il Ministero della Salute proroga per ulteriori 30 giorni le misure di controllo in allevamento, con alcune modifiche. Movimentazioni da vita consentite. Regioni sollecitate a individuare i macelli designati. Ridotta a 48 ore l'inattività veterinaria nelle Zone di restrizione.
LA SENTENZA

Cervi, il Tar Abruzzo conferma il prelievo selettivo

Il TAR Abruzzo non sospende la delibera della Giunta Marsilio. Nessun rischio di conservazione: il cervo può essere inserito nel calendario del prelievo selettivo.
DAL 3 SETTEMBRE 2026

Antimicrobici vietati, elencati i Paesi Terzi che non li usano

La Commissione Europea ha pubblicato l'elenco dei Paesi Terzi che non utilizzano gli antimicrobici vietati nella UE: potranno far entrare animali e alimenti nel mercato europeo.
DECRETO FISCALE IN VIGORE

Concordato: sanzioni e imposta sostitutiva per ravvedimento

E' legge il Decreto Fiscale che ha ridefininto il trattamento sanzionatorio e l'imposta sostitutiva per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB).