• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DECRETO AIC

Pulci e zecche, nuovo collare medicato contro le infestazioni

Con decreto ministeriale è stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Seresto Foresto, collare medicato per cani e gatti.
ATS MONTAGNA

Bluetongue in Italia, le indicazioni per gli allevatori

Confermata la presenza di casi di Bluetongue in Lombardia, Sardegna e Liguria. L'Ats della Montagna ha fornito agli allevatori e operatori le norme da rispettare.
RELAZIONE PCNP 2022

Controlli ufficiali "efficaci", "soddisfatti" gli obiettivi strategici

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione che descrive i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia nel 2022. "Soddisfatti gli obiettivi strategici definiti nel PCNP 2020-2022".
CVMP

Medicinali essenziali per equini, la proposta dell'EMA

Il Comitato Veterinario Europeo dei Medicinali Veterinari dell'EMA ha approvato un elenco di medicinali essenziali per il trattamento della specie equina.
NUOVO REGOLAMENTO UE

PSA in Italia, la UE rimodula le zone di restrizione

Rimodulate le aree di restrizione in seguito all’insorgenza di due focolai di peste suina africana in suini detenuti nelle regioni Piemonte e Lombardia.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo medicinale contro l'otite

Con decreto ministeriale è stato autorizzato in commercio il medicinale veterinario Marbotis gocce auricolari per cani.
LA NOMINA

IZSLER, Loris Alborali nuovo Direttore Sanitario

Loris Alborali è il nuovo Direttore Sanitario dell'IZSLER. Nel ruolo sostituisce il Dott. Giuseppe Merialdi che riprende la struttura di Bologna, Modena, Ferrara.
IL PROGRAMMA

WOAH, Soubeyran: alla DG con una visione "chiara e ambiziosa"

Si insedia con un comunicato-manifesto la nuova DG dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale Emmanuelle Soubeyran. Veterinari "fondamentali anche per la prosperità economica".
DECRETO IN GU

TBC e Brucellosi, nuovi criteri per le indennità di abbattimento

Definite le nuove modalità di indennizzo di abbattimento per gli operatori detentori di bovini e ovini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi e brucellosi. 
NASCITE 2022-2023

Puledri Non DPA, ritardi sanabili entro il 30 settembre

Il 30 settembre è l'ultimo giorno per la riclassificazione dei purosangue inglese e dei trottatori nati nel 2022 e nel 2023. Gli animali con più di 18 mesi potranno comunque gareggiare.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Cani e incolumità pubblica, OM prorogata senza modifiche

Il Ministero della Salute ha prorogato di ulteriori 12 mesi l'ordinanza ministeriale concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. 
ANTIMICROBICI

Classyfarm, nuovo cruscotto per la "stewardship" terapeutica

Sul sistema informativo Classyfarm è disponibile il cruscotto "Stewardship" per promuovere il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva degli antimicrobici. 
LA NOMINA

Brucellosi e Tbc, Nicola D'Alterio Commissario "per l'eradicazione"

La nomina di Nicola D'Alterio "consentirà di completare il processo di eradicazione di queste zoonosi nelle aree non indenni". L'annuncio è del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.
DETRAZIONI FISCALI

Perchè nel 730 precompilato non ci sono le spese veterinarie?

"Il mio cane ha fatto diverse terapie nel 2023, tra cui anche una ecocardiografia. Perché queste spese non risultano nel 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate?"
DECRETO MASAF

Ovicaprini IGP: 2mln di aiuti per danni da mancata identificazione

A rischio la filiera certificata dell’Agnello IGP e dell’Abbacchio Romano. Il Masaf compensa con 2 mln di euro il mancato sostegno accoppiato previsto dalla PAC.
«PARCO AGRISOLARE»

PNRR, pronte le tabelle per il fotovoltaico in allevamento

Green Deal e benessere animale. Pubblicato il DM 17 aprile 2024, con il quale il Masaf detta le direttive necessarie ad assegnare 1,3 miliardi di euro agli allevamenti italiani.
PRIMO SEMESTRE 2024

Classyfarm: i dati del semestre sul consumo di antimicrobici

Sul portale Classyfarm sono stati pubblicati i dati sul consumo di antimicrobici relativo al primo semestre 2024 nella sezione Dashboard.
FINO AL 15 SETTEMBRE

PSA, rimodulate le misure per gli allevamenti suinicoli

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna la rimodulazione delle misure di controllo negli allevamenti suinicoli.
PIANO SUINI FINO AL 2026

Coda integra, disposizioni minime in attesa di risposte dalla Ue

In vista della scadenza del 31 dicembre, il Dipartimento One Health aggiorna l'attuazione del Piano nazionale per la dismissione della caudectomia nei suini.
A.A. 2025-2026

Veterinaria, ANVUR accredita il corso di laurea a Palermo

Via libera al 15° corso di laurea in Medicina Veterinaria. Accreditato con delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, sarà attivo dall'anno accademico 2025-2026.
CODICE DELLO SPETTACOLO

Attività circensi, rinviata di un anno la riforma del settore

Rinviato il riordino delle leggi in materia di attività circensi. Il Governo e il Parlamento hanno prorogato di un anno l'adozione di un Codice dello Spettacolo.
COMUNICATO

Enpav, approvati i coefficienti di rivalutazione dei redditi

Via libera del Ministero del Lavoro alla rivalutazione dei redditi dei Medici Veterinari. Approvati i coefficienti deliberati dal Cda a maggio di quest'anno.
FNOVI E ANMVI

Dichiarazione congiunta contro l'addestramento coercitivo del cane

FNOVI e ANMVI esprimono condanna e preoccupazione per la barbara sopravvivenza, testimoniata dalle recenti cronache, di metodi coercitivi e violenti per l’addestramento del cane.
LA NOMINA

Filippini nuovo Commissario Psa: "Strategia rimodulata"

E' Giovanni Filippini, Direttore Generale della Sanità Animale, il nuovo Commissario di Governo per la lotta alla Peste Suina Africana. Pronta per Bruxelles la risposta alla missione di EUVET.
QUESTIONARIO AI SOCI

SIVARSIB, consultazione on line sugli AB nell'Ecoschema 1

SIVARSIB e ANMVI avviano una consultazione tra i Soci sulle attività di riduzione degli antibiotici (AB) richieste dall'Eco schema 1 (Livello 1) ai fini dei pagamenti PAC.
XIII RAPPORTO

Animali in città, Legambiente: più veterinari e strutture pubbliche

Il 2023 per l’Italia "è stato un anno da bollino rosso" in fatto di gestione degli animali d’affezione. I canili drenano risorse pubbliche quasi quattro volte superiori a quelle destinate ai Parchi. 
SISTEMA I&R

Monitoraggio BDN, dati da analizzare e anomalie da sanare

E' pronto il report aggiornato dei dati zootecnici. Il Ministero invita i Servizi Veterinari ad una attenta lettura e ad intervenire sulle anomalie. Fra queste l'uso del DdA non informatizzato. 
CIRCOLARE STUPEFACENTI

Cannabidiolo, indicazioni operative per l'uso veterinario

Dal 5 agosto le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD) sono inserite come stupefacenti, nella sezione B della Tabella dei medicinali.
DOMANDA 2024

Ecoschema 1, antibiotici: soglia unica al posto della mediana

Con decreto interministeriale Agricoltura- Salute è stato modificato il parametro di riduzione degli antimicrobici ai fini dei pagamenti concessi agli allevatori dalla PAC.
CONVEGNO ANMVI

Extra G7 di Ancona, la Veterinaria nel palinsesto della Salute

Con il patrocinio del Comune di Ancona, la Veterinaria entra nel palinsesto "Extra Salute G7".  Un convegno per far conoscere il contributo del settore veterinario alla sostenibilità globale.
DECRETO CORRETTIVI

Concordato, percentuale d'imposta in base all'affidabilità

Pubblicati i correttivi per l'adempimento collaborativo. Regime d'imposta opzionale in base all'Indice di affidabilità. Rinviata la quinta rata della rottamazione.
EXPORT E RIENTRO

Esportazione temporanea di cavalli verso il Marocco

In vista della manifestazione equestre “Longines Global Champions Tour"  il Ministero della Salute mette a disposizione il certificato sanitario per i cavalli in partenza.
15-16 NOVEMBRE

SCIVAC, ad Arezzo la chirurgia che non ti aspetti

Dal 15 al 16 novembre, il Centro Convegni di Arezzo ospita il Congresso autunnale della Scivac. Protagonista la chirurgia, osservata da un punto di vista inaspettato e innovativo.
LA RISPOSTA

Il Ministero conferma: con la REV nè firma nè di timbro

Il Ministero della Salute risponde all'ANMVI e conferma "la completa digitalizzazione della ricetta veterinaria". Nè firma nè timbro veterinario per le forniture, stupefacenti compresi.
1999-2024

Traguardi: la SIVAE festeggia il quarto di secolo

Per i Soci della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (Sivae) il prossimo incontro di aggiornamento in Medicina degli animali esotici sarà un appuntamento speciale.
EDIZIONE AGGIORNATA

CTU e CTP, torna il corso per Medici Veterinari

Anmvi propone una nuova edizione del corso per Veterinari Consulenti Tecnici d'Ufficio (Ctu) e di Parte (Ctp). Edizione aggiornata al nuovo Regolamento del Ministero della Giustizia.
RILEVAZIONE PRECOCE

PSA, obblighi di segnalazione del Veterinario lp o di Filiera

Nell’attuale contesto epidemiologico "resta fondamentale il ruolo dei veterinari libero professionisti e degli operatori dell’intera filiera".
PIANO 2023-2027

Alimenti irradiati, pubblicato il piano dei controlli ufficiali

L'irraggiamento è un trattamento "sicuro". La normativa nazionale sugli alimenti ne prescrive il monitoraggio, attraverso controlli nelle fasi di commercializzazione degli alimenti.
PARIGI 2024

Metrite Equina Contagiosa: ok alla deroga per le Olimpiadi

Concessa una deroga temporanea ai cavalli USA che partecipano alle Olimpiadi di Parigi: possono soggiornare, per un massimo di 120 giorni, in Paesi con Metrite Equina Contagiosa.
8 AGOSTO

Prevenire la PPR, webinar di formazione e manuale operativo

Come riconoscere la Peste dei piccoli ruminanti (PPR) e attivare le misure conseguenti. Il Ministero della Salute annuncia un webinar e prepara un manuale operativo per i Servizi Veterinari.
IN 4 STATI MEMBRI

PSA in Europa, riclassificate le zone di restrizione

Riclassificate le zone di restrizione in quattro Stati Membri: Germania, Grecia, Italia (Toscana), Lituania e Polonia. A luglio nuovi focolai nel domesticoin Germania, Polonia e Lituania.
DAL MINSAL

PSA, in vigore misure straordinarie di controllo

Circolare congiunta delle Direzioni generali di sanità animale e sicurezza alimentare. Misure straordinarie per rinforzare i controlli fino al 19 agosto. Divieto di movimentazioni di suini vivi all'interno delle zone di sorveglianza e di protezione di Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna.  Resta fermo l'obbligo di segnalare mortalità e/o mortalità anomale. Raccomandazioni generali: su richiesta dell'autorità competente anche i Veterinari dovranno fornire il dettaglio degli allevamenti “visitati”.
NOTA UFFICIALE

Il Governo agli Ordini: nessun passaggio alle Regioni

Vertice a Palazzo Chigi con i rappresentanti di 28 Ordini professionali. Dal Governo rassicurazioni sull'autonomia differenziata e sull'equo compenso. Riformabile la riforma Lorenzin.
TRENTINO

Sterilizzare gli orsi, Sivaszoo cauta: è complesso

La sterilizzazione degli orsi è tecnicamente possibile, ma molto complicata da mettere in atto. Il commento di SivasZoo alla proposta del Ministro dell'Ambiente.
NUMERO PROGRAMMATO

Veterinaria, Mur: sono 1.272 i posti disponibili

Sono 1.272  le nuove immatricolazioni previste per il corso di laurea in Medicina Veterinaria. Pubblicato il decreto con la programmazione definitiva 2024-2025.
UNITA' DI CRISI

PSA, 6 nuovi focolai: aggiornamento del Ministero

Impennata della Peste Suina Africana nel domestico.  Focolai in allevamenti di Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna.  Già informata la Commissione Europea.
CONTROLLI - PNBA

Benessere animale, novità e conferme nel Piano 2024

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito il Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA).
INTERROGAZIONE

Specializzandi, Mur: la certificazione Asl non basta

Tutelare gli specializzandi e consentire loro un rapido accesso al SSN, due obiettivi del PNRR che il Mur starebbe interpretando erroneamente. Interrogati i Ministri della Salute e dell'Università.
DIPARTIMENTO IPPICA

Calendario 2025, meno corse per Purosangue e Anglo Arabo

Il calendario 2025 delle corse ippiche sarà definito entro il 31 ottobre. Intanto il Masaf ha già definito i criteri per la sua stesura: 1.200 corse in tutto, fra trotto e galoppo.
REGIONE LOMBARDIA

PSA, Assessore Beduschi : una battaglia che durerà anni

“La gestione di una crisi sanitaria di questa portata è complessa e richiede sforzi coordinati e continuativi". Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia.