• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
PAGAMENTI 2024

Condizionalità: le verifiche di Agea e dei Servizi Veterinari

L'Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura ha definito le verifiche sulla condizionalità, ai fini dei pagamenti. Circolare on line. Coordinamento con i Servizi Veterinari.
A.A. 2024/2025

Tor Vergata, avviso per le immatricolazioni a Veterinaria

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata pubblica l'avviso per le immatricolazioni al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Esito dal 18 settembre per 70 posti disponibili.
IL COMMISSARIO ALLA PSA

Filippini: misure ai massimi livelli, abbattere più cinghiali

Impossibile escludere nuovi focolai nei suini, ma la vigente ordinanza anti PSA è "ai massimi livelli". Il Commissario Filippini a Focus Economia: "Dobbiamo abbattere più cinghiali".
CIRCOLARE DGSA

BTV8 sulla Penisola: indagini cliniche e vaccinazioni

Da poche settimane, il sierotipo BTV8 è stato rilevato per la prima volta nell'Italia peninsulare. Fondamentale identificare l’area di circolazione virale nelle Province interessate.
VAIOLO DELLE SCIMMIE

MPOX: nessun caso negli animali, rischio basso per l'uomo

Stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie. Per il Centro Europeo delle Malattie il rischio per l'uomo resta basso. In campo animale, WOAH incoraggia le segnalazioni.
AZIONI IN CORSO

PSA, ordinanza "sacrificio enorme per tornare a normalità"

Approda alla Gazzetta Ufficiale l'incarico di Commissario alla PSA al dott. Giovanni Filippini. In corso di attuazione le sue prime misure: "Sacrificio enorme, ma ordinanza è per la normalità".
TRIBUNALE DI PERUGIA

Microchip: inoculazione abusiva, ma il reato è senza prove

L'inoculo del microchip nel cane è una riserva esclusiva del Medico Veterinario. Ma l'allevatore va assolto. Testimonianze insufficienti a supportare le accuse del Veterinario.
DEROGA SUGLI AIUTI DI STATO

PSA, allo studio indennizzi anche per i danni indiretti

Per aumentare gli indennizzi agli allevatori di maiali colpiti dalla peste suina spunta l'ipotesi di chiedere alla Ue una deroga agli aiuti di Stato. Il dossier è sul tavolo del Ministro Lollobrigida.
ACCREDIA

SQNBA, a che punto sono i disciplinari di certificazione?

Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) "è in via di implementazione". Dopo la presentazione dei disciplinari di certificazione, Accredia ha fatto il punto.
BANDO ON LINE

Efsa cerca un nuovo Direttore Esecutivo

La Commissione Europea pubblica un bando per  Direttore Esecutivo dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Candidature entro il 27 settembre. Bando e requisiti.
HMPs

INAIL e ANMVI, approfondimenti sui farmaci pericolosi

Nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products – HMPs) nel settore veterinario gli aspetti di prevenzione e protezione professionale sono sottovalutati. Una diversa percezione del rischio rispetto al settore della medicina umana ha stimolato la stesura di un documento di approfondimento a cura di INAIL in collaborazione con ANMVI.
RELAZIONE ANNUALE

Controlli ufficiali: "elevata tutela del consumatore"

Controlli ufficiali efficaci e una migliore qualità dei dati. Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP).
CORTE UE DIRITTI UMANI

Sanzioni contro i sanitari no vax: "non violati i diritti umani"

Sono "manifestamente infondati" i reclami sollevati dinnanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo da un gruppo di Sanitari contro le sanzioni per mancata vaccinazione anti-Covid-19.
DDL FISCALE

Compravendita di cavalli, IVA al 5% sulle cessioni di puledri

Con la conversione in legge del Decreto Fiscale "Omnibus" diventerà strutturale la riduzione dell'Imposta sul Valore Aggiunto nella compravendita di cavalli.
LUPO IBERICO

Direttiva habitat, da Corte UE interpretazione restrittiva

Lo sfruttamento cinegetico del lupo non può essere applicato regionalmente in mancanza di informazioni sufficienti, oggettive, scientifiche e aggiornate sulla situazione del lupo.
LA DICHIARAZIONE

PSA, Filippini: situazione complessa, ma non drammatizzare

"Non emanerò una ulteriore ordinanza, prima dei risultati delle nuove misure". Lo dichiara il Commissario straordinario alla peste suina africana, Giovanni Filippini, al TGCom.
COMUNICATO SINDACALE

PSA in Lombardia, FVM minaccia lo stato di agitazione

La Regione Lombardia "non ha ancora riconosciuto e valorizzato il gravoso lavoro aggiuntivo effettuato in occasione dell’emergenza PSA". Comunicato di FVM Lombardia.
MALATTIA RENALE CRONICA

CKD, in commercio un nuovo medicinale veterinario

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di un nuovo medicinale veterinario per la riduzione della proteinuria associata a malattia renale cronica (CKD).
ON LINE

Questioni bioetiche, due questionari per i Medici Veterinari

Far ripartire la riflessione bioetica veterinaria nell'ambito del Comitato nazionale di Palazzo Chigi. E' uno degli obiettivi dei questionari lanciati da FNOVI alla Categoria.
CIRCOLARE FNOVI

Elezioni degli Ordini: procedure di convocazione e di svolgimento

Da settembre si aprono le procedure elettive per rinnovare i vertici degli Ordini provinciali. Per il mandato 2025-2028 sono chiamati al voto 35mila Medici Veterinari.
REVISIONE DI LINEE GUIDA

EMA, consultazione su antitumorali, bioequivalenza e sicurezza

L'Agenzia europea per i medicinali apre una consultazione pubblica su tre documenti di revisione di altrettante linee guida: antitumorali per cani e gatti, bioequivalenza e sicurezza.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Esche avvelenate: ordinanza prorogata senza modifiche

Il Ministero della Salute ha prorogato di 12 mesi le norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. L'ordinanza resta invariata.
REGIONE TOSCANA

PSA, Ordinanza Giani per il depopolamento

Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l'ordinanza recante misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana.
RELAZIONE 2023

UVAC e PCF, cala il numero di operatori registrati

E' disponibile la relazione 2023 sull'attività dei PCF e degli UVAC. Il numero di operatori registrati presso gli UVAC è diminuito del 16,6% rispetto al 2022.  
DECRETO AIC

Nuovo trattamento per le infezioni respiratorie

Con decreto ministeriale è stato autorizzato in commercio il medicinale Hydrotrim per uso in acqua da bere/latte per bovini, ovini, suini e polli.
CAMPAGNA 2024

Più tempo per presentare la dichiarazione integrativa

C’è tempo fino al 24 settembre per presentare la dichiarazione integrativa per la campagna 2024. Invariato il termine del 31 dicembre per le modifiche.
N.3/2024

PSA, in vigore la nuova ordinanza commissariale

In vigore l'Ordinanza n.3/2024 del Commissario Straordinario alla PSA Giovanni Filippini. Previste misure "urgenti" per gli allevamenti suini in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.
DECRETO AIC

Pulci e zecche, nuovo collare medicato contro le infestazioni

Con decreto ministeriale è stato autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Seresto Foresto, collare medicato per cani e gatti.
ATS MONTAGNA

Bluetongue in Italia, le indicazioni per gli allevatori

Confermata la presenza di casi di Bluetongue in Lombardia, Sardegna e Liguria. L'Ats della Montagna ha fornito agli allevatori e operatori le norme da rispettare.
RELAZIONE PCNP 2022

Controlli ufficiali "efficaci", "soddisfatti" gli obiettivi strategici

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione che descrive i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia nel 2022. "Soddisfatti gli obiettivi strategici definiti nel PCNP 2020-2022".
CVMP

Medicinali essenziali per equini, la proposta dell'EMA

Il Comitato Veterinario Europeo dei Medicinali Veterinari dell'EMA ha approvato un elenco di medicinali essenziali per il trattamento della specie equina.
NUOVO REGOLAMENTO UE

PSA in Italia, la UE rimodula le zone di restrizione

Rimodulate le aree di restrizione in seguito all’insorgenza di due focolai di peste suina africana in suini detenuti nelle regioni Piemonte e Lombardia.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo medicinale contro l'otite

Con decreto ministeriale è stato autorizzato in commercio il medicinale veterinario Marbotis gocce auricolari per cani.
LA NOMINA

IZSLER, Loris Alborali nuovo Direttore Sanitario

Loris Alborali è il nuovo Direttore Sanitario dell'IZSLER. Nel ruolo sostituisce il Dott. Giuseppe Merialdi che riprende la struttura di Bologna, Modena, Ferrara.
IL PROGRAMMA

WOAH, Soubeyran: alla DG con una visione "chiara e ambiziosa"

Si insedia con un comunicato-manifesto la nuova DG dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale Emmanuelle Soubeyran. Veterinari "fondamentali anche per la prosperità economica".
DECRETO IN GU

TBC e Brucellosi, nuovi criteri per le indennità di abbattimento

Definite le nuove modalità di indennizzo di abbattimento per gli operatori detentori di bovini e ovini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi e brucellosi. 
NASCITE 2022-2023

Puledri Non DPA, ritardi sanabili entro il 30 settembre

Il 30 settembre è l'ultimo giorno per la riclassificazione dei purosangue inglese e dei trottatori nati nel 2022 e nel 2023. Gli animali con più di 18 mesi potranno comunque gareggiare.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Cani e incolumità pubblica, OM prorogata senza modifiche

Il Ministero della Salute ha prorogato di ulteriori 12 mesi l'ordinanza ministeriale concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. 
ANTIMICROBICI

Classyfarm, nuovo cruscotto per la "stewardship" terapeutica

Sul sistema informativo Classyfarm è disponibile il cruscotto "Stewardship" per promuovere il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva degli antimicrobici. 
LA NOMINA

Brucellosi e Tbc, Nicola D'Alterio Commissario "per l'eradicazione"

La nomina di Nicola D'Alterio "consentirà di completare il processo di eradicazione di queste zoonosi nelle aree non indenni". L'annuncio è del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.
DETRAZIONI FISCALI

Perchè nel 730 precompilato non ci sono le spese veterinarie?

"Il mio cane ha fatto diverse terapie nel 2023, tra cui anche una ecocardiografia. Perché queste spese non risultano nel 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate?"
DECRETO MASAF

Ovicaprini IGP: 2mln di aiuti per danni da mancata identificazione

A rischio la filiera certificata dell’Agnello IGP e dell’Abbacchio Romano. Il Masaf compensa con 2 mln di euro il mancato sostegno accoppiato previsto dalla PAC.
«PARCO AGRISOLARE»

PNRR, pronte le tabelle per il fotovoltaico in allevamento

Green Deal e benessere animale. Pubblicato il DM 17 aprile 2024, con il quale il Masaf detta le direttive necessarie ad assegnare 1,3 miliardi di euro agli allevamenti italiani.
PRIMO SEMESTRE 2024

Classyfarm: i dati del semestre sul consumo di antimicrobici

Sul portale Classyfarm sono stati pubblicati i dati sul consumo di antimicrobici relativo al primo semestre 2024 nella sezione Dashboard.
FINO AL 15 SETTEMBRE

PSA, rimodulate le misure per gli allevamenti suinicoli

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna la rimodulazione delle misure di controllo negli allevamenti suinicoli.
PIANO SUINI FINO AL 2026

Coda integra, disposizioni minime in attesa di risposte dalla Ue

In vista della scadenza del 31 dicembre, il Dipartimento One Health aggiorna l'attuazione del Piano nazionale per la dismissione della caudectomia nei suini.
A.A. 2025-2026

Veterinaria, ANVUR accredita il corso di laurea a Palermo

Via libera al 15° corso di laurea in Medicina Veterinaria. Accreditato con delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, sarà attivo dall'anno accademico 2025-2026.
CODICE DELLO SPETTACOLO

Attività circensi, rinviata di un anno la riforma del settore

Rinviato il riordino delle leggi in materia di attività circensi. Il Governo e il Parlamento hanno prorogato di un anno l'adozione di un Codice dello Spettacolo.
COMUNICATO

Enpav, approvati i coefficienti di rivalutazione dei redditi

Via libera del Ministero del Lavoro alla rivalutazione dei redditi dei Medici Veterinari. Approvati i coefficienti deliberati dal Cda a maggio di quest'anno.
FNOVI E ANMVI

Dichiarazione congiunta contro l'addestramento coercitivo del cane

FNOVI e ANMVI esprimono condanna e preoccupazione per la barbara sopravvivenza, testimoniata dalle recenti cronache, di metodi coercitivi e violenti per l’addestramento del cane.