• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
EVERI PAPER

EVERI, il settore si promuove ai futuri Veterinari

I Veterinari europei dell'industria promuovono questo settore d'impiego agli studenti di Medicina Veterinaria: opportunità di carriera e un ruolo per la salute e la sicurezza alimentare. 
AVVICENDAMENTO

Esercito, cambio al vertice della Sanità e della Veterinaria

Il Brigadier Generale Michele Tirico è il nuovo Comandante di Sanità e Veterinaria dell'Esercito, l’organo centrale del comparto sanitario della Forza Armata. 
MARZO - GIUGNO 2024

HPAI, EFSA: casi in calo, mantenere la sorveglianza

Il rischio di infezione umana da Influenza aviaria rimane basso, tuttavia è importante proseguire con la sorveglianza perchè il virus continua a circolare negli uccelli selvatici. Il rapporto Efsa. 
COMMISSIONE AGRICOLTURA

DL Agricoltura, modifiche in Senato alle norme sulla PSA

Soppresso il coinvolgimento della Protezione Civile. Precisate le attribuzioni del Commissario. Modifiche sulle modalità di contenimento dei cinghiali e sulle recinzioni.

Dispositivi veterinari: adottate le prime linee guida

Il Dipartimento One Health del Ministero della Salute pubblica le prime linee guida nazionali sui requisiti generali di sicurezza e di prestazione dei dispositivi veterinari. L’iniziativa del Ministero, che si è avvalso di un gruppo di lavoro multidisciplinare, copre un vuoto normativo. Le linee guida si applicano alle fasi di fabbricazione, commercializzazione e utilizzazione.
EX DGSAF

Malattie animali, aperte le rendicontazioni intermedie 2024

Al via alle rendicontazioni intermedie. Il Ministero invita le Regioni ad alimentare il Sistema Informativo Rendicontazioni entro il 21 luglio.
REGIONE LAZIO

Contributi per farmaci e spese veterinarie, una proposta di legge

In Lazio è stata avanzata una proposta di legge per istituire contributi economici per l'acquisto di farmaci veterinari e interventi di cura per cani e gatti.
REGOLAMENTO UE 2024/1857

PSA, focolai in Campania: ridefinite le Zone di Restrizione

In seguito al rilevamento di nuovi focolai nei cinghiali in Campania sono state modificate le ZR I e II. Dal 1 gennaio 2022 i focolai nella Regione sono stati 65.
DGSANTE IN ITALIA

Antibiotici veterinari negli audit del secondo semestre

La Dgsante ha aggiornato il programma delle ispezioni nei Paesi membri.  nei settori della sicurezza degli alimenti e dei mangimi, della salute e del benessere degli animali per la seconda metà dell'anno.
DECRETO MASAF

PAC 2024, per la domanda c'è tempo fino al 31 luglio

E' ufficiale il termine del 31 luglio 2024 per la presentazione delle domande PAC 2024 e di alcuni interventi per lo Sviluppo Rurale (condizionalità). Il testo del decreto.
PARERE EFSA

Arsenico negli alimenti, seconda valutazione del rischio

Sono i forti consumatori i soggetti più esposti ai rischi sanitari derivanti dalla presenza negli alimenti di residui di alcune "piccole specie organico-arseniche".
DIP.TO PREVENZIONE

Mascherina negli ospedali: decade l'ultimo obbligo Covid

Con la circolare del 1 luglio, il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute fa decadere l'obbligo di mascherina per l'accesso nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
COMMISSIONE UE

Ixchiq: primo vaccino autorizzato contro la Chikungunya

Si chiama Ixchiq il primo vaccino contro la Chikungunya. L'autorizzazione è per adulti di età superiore ai 18 anni. Saranno gli Stati Membri a decidere le somministrazioni.
NOTA (EX) DGSAF

Brucellosi e tubercolosi, MinSal: ulteriore tassello AHL

L'adozione dei nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi è "un ulteriore tassello nel quadro della riforma legislativa in sanità animale" (Animal Health Law).Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
CONSIGLIO EUROPEO

Cani e gatti, da Stati UE sì a nuova proposta negoziale

Il Comitato dei rappresentanti degli Stati Membri dell'Unione Europea (Coreper) ha raggiunto un accordo sulle modifiche alla proposta di regolamento sul benessere dei cani e gatti. 
SPORT E TELEMEDICINA

Professioni sanitarie, accordo tra MinSal e CNEL

Il Ministero della Salute e il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) hanno sottoscritto un accordo interistituzionale di collaborazione.
LEGGE 86/2024

Autonomia differenziata: cos'è e come si attua

Entrerà in vigore il 13 luglio la Legge 26 giugno 2024, n. 86 sull'autonomia differenziata.  Le Regioni a statuto ordinario potranno richiedere ulteriori forme di autonomia. Il Veneto è la prima Regione a farlo. Ecco come e in quali materie è possibile differenziare le prerogative regionali. Tutto fermo senza la definizione dei LEP.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Brucellosi e tubercolosi: in vigore i nuovi programmi di eradicazione

Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
ORIENTAMENTI

LEB: ordinanza decade, nuove misure di sorveglianza

Sulla Leucosi Bovina Enzootica (LEB) il Ministero diffonde orientamenti di sorveglianza, per mantenere l'indennità nazionale e chiudere i cluster regionali segnalati.
CONFPROFESSIONI

IA, impatto "dirompente" sul rapporto con il cliente

Audizione di Confprofessioni in Commissione Giustizia sull'Intelligenza Artificiale: "Straordinaria opportunità di crescita, ma solo se si riuscirà a circoscriverne i rischi".
CONFPROFESSIONI

Pescara, le libere professioni per l'economia e il lavoro

Le libere professioni abruzzesi per l'economia e il lavoro nella regione.  Tavola rotonda a Pescara sotto l'egida di Confprofessioni. Chairman il Presidente regionale Marco Della Torre.
NOTA (EX) DGSAF

In BDN l'operatore del pascolo e le movimentazioni

Il pascolo è "un attività ad alto rischio sanitario". Sulla registrazione di questo stabilimento, del suo operatore e delle movimentazioni in Banca Dati Nazionale il Ministero della Salute diffonde una nota di sollecita operatività. Tracciabilità anche a contrasto della mafia dei pascoli. Premi erogabili solo da Masaf/Agea. In arrivo in VetInfo un opuscolo informativo.
PSICOLOGIA COMPARATA

Giochi di prestigio per studiare le capacità cognitive animali

I Dipartimenti di Psicologia dell’Università di Cambridge e di Singapore studiano le capacità cognitive negli animali, utilizzando trucchi di magia. Molti video sono diventati virali.
DDL DELEGA AL GOVERNO

Intelligenza artificiale: regole anche per le professioni

Il Senato sta esaminando il primo atto legislativo nazionale che detterà le regole dell'Intelligenza Artificiale applicata alle professioni intellettuali e alla sanità.
RAPPORTO EUROPEO

Easvo, Veterinari Ufficiali avamposto di salute pubblica

Nel corso della General Assembly, l'Easvo ha presentato i risultati di una indagine sull'importanza delle funzioni pubbliche dei Veterinari Ufficiali in Europa.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2024, le novità del Decreto Adempimenti

Chiarimenti sulla presentazione dell'ISA 2024 riferito all'anno d'imposta 2023. Dalle Entrate puntualizzazioni sulle premialità e sulla compilazione semplificata.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Veterinario ACN, i compiti e le funzioni nel nuovo Accordo

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'Accordo Collettivo Nazionale della specialistica ambulatoriale veterinaria. I compiti e le funzioni del Veterinario convenzionato.
EFSA

Ovicaprini, nuovo parere su abbattimento in allevamento

Individuati problemi di benessere animale nelle procedure di abbattimento di pecore e capre in allevamento: EFSA raccomanda adeguate procedure di stordimento.
ANMVI PER LE SCUOLE

Frassinetti (MIM): Veterinari per le future generazioni

Compie 10 anni il progetto ANMVI per le scuole italiane.  Conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Il Sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti: "Ritengo sia molto importante coinvolgere anche i Medici Veterinari nell'educazione delle future generazioni". Il Medico Veterinario è diventato un co-educatore sempre più richiesto da alunni e insegnanti.
CONFERENZA STATO REGIONI

PAC semplificata, il testo in Conferenza Stato Regioni

Le Regioni sono chiamate a sancire l'intesa sullo schema di decreto recante la semplificazione di determinate norme della PAC 2023-2027.
DIRETTIVA UE 2022/431

Cancerogeni e mutageni, nuovo decreto in Conferenza Stato Regioni

Domani, 27 giugno, la Conferenza Stato Regioni dovrà esprimersi sullo schema di decreto attuativo della direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori.
DECRETO MASAF

Filiera ovina IGP, il decreto con il sostegno per gli allevatori

Il Ministro dell'Agricoltura ha firmato il decreto con i sostegni agli allevatori di ovicaprini. L'aiuto è in relazione ai capi ovi caprini macellati nell’anno 2023 le cui carni sono certificate IGP.
CAMERA DEI DEPUTATI

ANMVI, la didattica veterinaria in conferenza stampa

In occasione del decennale del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria (2014-2024) ANMVI presenta alle istituzioni le attività didattiche per la scuola primaria.
ON LINE

Il Veterinario nel nuovo sito della Grande Ippica Italiana

E' on-line il nuovo sito internet "Grande Ippica Italiana" nuovo strumento di comunicazione e promozione del settore. Fra i profili descritti quello del Veterinario.
RACCOMANDAZIONI FVE

Telemedicina veterinaria: sì, con qualità e indipendenza

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato il position paper e le proprie raccomandazioni sull'uso della telemedicina in veterinaria.
TRAFFICO DI CUCCIOLI

Operazione Nero Wolf, cosa rischiano i Veterinari accusati

A processo una coppia di allevatori e due veterinari, coinvolti in un traffico internazionale di cani. Per tre imputati il pm chiede due anni e sei mesi di carcere.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Reati contro gli animali, nuovo rinvio per la Pdl Brambilla

E' stato nuovamente rinviato l'avvio dell'esame in Assemblea a Palazzo Montecitorio per la proposta di legge n.30 ed abbinate in materia di reati contro gli animali.
POSITION PAPER FVE

FVE, position paper sul comportamento animale

Riconoscere il comportamento come fattore intrinseco del benessere animale. L'Assemblea Generale della Fve ha approvato un position paper che descrive in 14 punti l'importanza del comportamento per "un buon benessere animale" e raccomanda l'adozione di buone pratiche per cani, gatti e cavalli. Il documento è stato adottato da Feeva, Fecava e Wsava.
GEOLOCALIZZAZIONE

Struttureveterinarie.it, anagrafe Fnovi in aggiornamento

In vista dei mesi estivi, la Fnovi invita ad aggiornare l’anagrafe nazionale delle strutture veterinarie. E' un servizio di pubblica utilità, georeferenziato e gratuito.
DECRETO MASAF

Import biologico, controlli ufficiali e di libera immissione

Aggiornati gli elenchi dei Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e dei Punti di libera immissione (PILP) per l'importazione nella UE di prodotti biologici o "in conversione".
CAPITALIZZAZIONE

Enpav, pensione modulare: definito il tasso annuo

Il Ministero del Lavoro ha approvato la delibera del CdA dell'Enpav che determina il tasso annuo di capitalizzazione della pensione modulare degli iscritti.
IL PROVVEDIMENTO

Leptospirosi al canile di Palermo, riapertura parziale

Superato il pericolo di diffusione di leptospirosi, il presidio veterinario di Palermo riapre parzialmente per consentire il ripristino delle attività veterinarie.
MINISTERO DELLA SALUTE

Maria Rosaria Campitiello, Capo del Dipartimento della Prevenzione

Maria Rosa Campitiello è il nuovo Capo Dipartimento della prevenzione del Ministero della Salute. La conferma dell'incarico è giunta nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri. 
PALAZZO TRECCHI

EV, un sistema consortile che continua a crescere

I vertici delle sigle societarie amministrate da EV si sono riuniti questa mattina nella sede nazionale di Palazzo Trecchi. Il Consiglio di Amministrazione di EV ha presentato lo stato dell'arte degli asset sociali: Vet Education, Trecchi Human Lab e Pet Academy. Numeri in attivo, risultati reinvestiti in crescita delle attività sociali. Con un occhio attento all'evoluzione del contesto.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo analgesico per cani e gatti

Con decreto ministeriale è stato autorizzato in commercio il medicinale veterinario Methadyne 10 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti.
ITALIAN HORSE PROTECTION

Gonadotropina naturale, il parere dell'EFSA arriverà nel 2026

L'EFSA è stata incaricata dalla Commissione UE di preparare un parere scientifico sul benessere dei cavalli nell'ambito della produzione di gonadotropina.
NOTA DOHRI

Export in Serbia, certificato sanitario per piume trattate

E' disponibile il nuovo certificato sanitario relativo alle piume trattate destinate all’esportazione verso la Serbia. Il certificato è disponibile in lingua inglese e serba.
ADOZIONI INTERNAZIONALI

SINAC: attiva la funzionalità dei centri di raccolta

E' stata attivata in SINAC la funzionalità per inserire la data del riconoscimento. Il Ministero ha fornito indicazioni per le adozioni internazionali. 
CONSULTAZIONE EUROPEA

Antimicrobici in deroga, FVE: bozza migliorabile

Secondo la FVE, la bozza di regolamento "può essere migliorata". La Federazione dei Veterinari Europei suggerisce correttivi "per una maggiore coerenza con i regolamenti già adottati".
CONSULTAZIONE EUROPEA

Antimicrobici in deroga, il parere di ANMVI per la UE

ANMVI chiede alla Commissione Europea di consentire l’uso di antimicrobici in deroga (cd. "cascata") sulla base di un test batteriologico e di un antibiogramma. Con ulteriori restrizioni la legislazione europea "rischia di ammettere, di fatto, circostanze di totale impossibilità di cura per gli animali da compagnia". Il testo del commento inviato al portale Have Your Say.