Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32595
cerca ... cerca ...

DIFFAMAZIONE, SEQUESTRABILI I FORUM ON LINE

DIFFAMAZIONE, SEQUESTRABILI I FORUM ON LINE
Giro di vite sui forum on line. In quanto "semplice area di discussione" i messaggi diffamatori sono sequestrabili. La Cassazione ha confermato il sequestro di alcune pagine di un forum di discussione giudicate offensive verso il comune sentimento religioso. I messaggi di un forum sono come quelli resi in luogo pubblico. I forum on line non sono testate giornalistiche e diversamente da queste ultime possono essere sequestrabili. La Cassazione (sentenza n. 10533 del 10 marzo 2009) ha confermato il sequestro di alcune pagine web del forum di discussione ("Dì la tua") attivato dalla Associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc). Nel forum erano contenuti messaggi sulla religione cattolica, che la magistratura di Catania aveva ritenuto offensivi verso il comune sentimento religioso. La denuncia era partita dalla associazione Mater Onlus di don Fortunato di Noto, che contestava la violazione dell'articolo 403 del codice penale (offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone). Per un anno era stato sequestrato l'intero forum, 700 pagine, poi l'Aduc ha ottenuto che fossero oscurati solo i singoli messaggi oggetto di denuncia.


La sentenza della Corte di Cassazione è destinata ad avere un certo impatto sulla Rete, visto che oltre che sui forum questo giudizio d'ora in avanti peserà su qualsiasi sito non registrato come testata giornalistica. Anche sui blog, quindi. La Cassazione ha infatti stabilito che i forum "sono una semplice area di discussione dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole e agli obblighi cui è soggetta la stampa (come indicare un direttore responsabile per registrare la testata) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che la Costituzione riserva solo alla stampa". Per la Cassazione il sequestro può arrivare più facilmente perché i messaggi dei forum, che siano aperti a tutti indistintamente o solo a chi si registri, "sono equiparabili ai messaggi che potevano e possono essere lasciati in una bacheca (sita in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o privato) e così come questi ultimi sono messi di comunicazione del proprio pensiero o anche mezzi di comunicazione di informazioni, ma non entrano nel concetto di stampa". Dunque ai forum non si applicano le limitazioni in fatto di sequestro previsti dalla norma costituzionale solo per la stampa registrata. La responsabilità di eventuali diffamazioni è solo dei commentatori.

L'Aduc commenta che "non è giusto che esistano libertà di serie A e di serie B, che un normale cittadino non possa scrivere su internet quello che un giornalista può dire liberamente e per questo motivo andremo avanti: ci rivolgeremo alla Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo". Aduc vorrebbe le stesse tutele della stampa su forum, siti, chat, news group e altri contenuti telematici, per rendere più difficile il sequestro, spesso applicato ad interi siti anziché alle sole pagine contenenti messaggi sotto denuncia.

Allegati
pdf SENTENZA DELLA CASSAZIONE SUI FORUM.pdf