Con deliberazione regionale la Giunta dell'Abruzzo ha inserito Confprofessioni nell'elenco delle organizzazioni e associazioni chiamate a far parte del partenariato socio-economico. Salgono così a 15 le Regioni che hanno recepito i contenuti del CCNL di Confprofessioni per i dipendenti degli studi professionali. Ruolo e significato del riconoscimento di parte sociale al XII Congresso ANMVI. Con deliberazione regionale la Giunta dell'Abruzzo ha inserito Confprofessioni nell'elenco delle organizzazioni e associazioni chiamate a far parte del partenariato socio-economico. La notizia è riferita da Marco Della Torre, Presidente di ANMVI Abruzzo e membro di Confprofessioni Abruzzo. La deliberazione è stata adottata il 18 luglio scorso e, dal mese di settembre, Confprofessioni Abruzzo partecipa alle attività di programmazione e sviluppo regionale.
Sono 15 le Regioni che hanno recepito i contenuti del CCNL di Confprofessioni per i dipendenti degli studi professionali: Alto Adige, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Friuli, Lazio, Veneto, Sardegna, Lombardia, Piemonte, Marche, Liguria, Puglia. Poco dopo la Regione Abruzzo, il 25 luglio anche la Regione Valle d'Aosta ha riconosciuto il CCNL.
Come parte sociale rappresentativa del comparto libero professionale, Confprofessioni partecipa ai tavoli nazionali insieme al Ministero del Lavoro e al Governo, e ai tavoli regionali aperti alla concertazione in tutti i settore, Sanità compresa. In tutte le delegazioni regionali di Confprofessioni è presente un rappresentante ANMVI.
Sul ruolo e il significato di "parte sociale" Il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, interverrà al XII Congresso Nazionale ANMVI.