Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...
ALLA CAMERA

Farmaci veterinari con e senza ricetta nelle parafarmacie

Passa all'esame della Camera dei Deputati l' articolo 11 sulla distribuzione dei farmaci contenuto nel Decreto Liberalizzazioni.
VIA ARENULA

Tavoli di consultazione per la governance delle stp

Il Ministro della Giustizia Paola Severino si attende un "contributo fondamentale dalle categorie professionali" per definire la governance delle società tra professionisti.
LA RISPOSTA

Canone RAI, Agcom: non possiamo farci niente

Dopo l’Agenzia delle Entrate anche l’Autorità Garante per le Comunicazioni si dichiara incompetente ad intervenire sul canone speciale RAI. La Direzione Servizi Media ha risposto all’ANMVI.
EPIZOOZIE

La Svizzera è indenne dalla malattia della lingua blu

Le autorità sanitarie hanno dichiarato la Svizzera indenne dalla malattia della lingua blu. Il Servizio veterinario parla di "esempio d'iniziativa eseguita con successo a livello internazionale".

LE STRUTTURE VETERINARIE TRA PRESENTE E FUTURO

Quali sono le prospettive gestionali e organizzative delle strutture veterinarie? E quali le responsabilità? ANMVI a convegno. Streaming dalla Sala del Teatro di Palazzo Trecchi: stato dell'arte, management, deontologia e rapporti di lavoro.
IN SENATO

FIducia sul DL liberalizzazioni: il maxiemendamento

Oggi il voto al Senato sulle liberalizzazioni. Voto con fiducia su preventivo, società tra professionisti e farmaci veterinari nelle parafarmacie.
IL MINISTRO

“I professionisti devono essere preparati e colti”

Nel giorno del Professional Day, il ministro della Giustizia, Paola Severino dichiara: «Il professionista deve diventare uno dei motori propulsori dell'economia.
NUOVO MANDATO

Elezioni Enpav: istruzioni agli Ordini per il voto

E' in Gazzetta Ufficiale l'approvazione ministeriale alle modifiche statutarie dell'Enpav. L'Ente va al voto con le nuove regole. Istruzioni agli Ordini per le convocazioni elettorali.

LIBERALIZZAZIONI: IMPATTO MEDIO SUI VETERINARI

La professione veterinaria è fra quelle meno interessate dalla riforma. La Fnovi ne misura l'impatto sul Sole 24Ore. Al professional Day le categorie ad elevato impatto sono altre. I più arrabbiati? Gli avvocati. Intanto, il Governo mette la fiducia sul decreto.
MANIFESTAZIONE IN TV

Trasmissioni e speciali sul Professional Day

Oggi e domani il Professional Day potrà essere seguito in streaming su numerosi siti online. I vertici della Fnovi e dell'Enpav alla manifestazione di Roma. Adesioni degli Ordini provinciali nelle sedi territoriali.
IL RELATORE

Sperimentazione animale non ancora superabile

La Commissione Igiene e Sanità del Senato è prossima ad elaborare uno schema di relazione per l'Aula. Dibattito evolve in direzione del benessere animale.
LEGGE DI STABILITA

La maggioranza ai professionisti o la stp si scioglie

Il Governo ha modificato la disciplina delle società tra professionisti introdotta dalla Legge di stabilità. Positivo il commento del Cup che aveva invitato gli Ordini a non iscriverle all'Albo.
LIBERALIZZAZIONI

Preventivo e tariffe: l’emendamento del Governo

Con un emendamento interamente sostitutivo, il Governo ha riscritto l'articolo 9 del DL 1/2012. Ecco come si presenta oggi al Senato. Approvazione entro il 24 marzo.
ARTICOLO 11

Farmaci veterinari "qualificanti" secondo le parafarmacie

Oggi in Assemblea al Senato, l'articolo 11 sulle liberalizzazioni dei farmaci che non piace a Federfarma e Fofi. Soddisfatte solo le rappresentanze delle parafarmacie che considerano "qualificante" poter vendere i farmaci veterinari. Presentati 1700 emendamenti al decreto oggi al Senato.

PARAFARMACIE E FARMACI VETERINARI: IL TESTO

"Potenziamento del servizio di distribuzione farmaceutica, accesso alla titolarità delle farmacie, modifica alla disciplina della somministrazione dei farmaci e altre disposizioni in materia sanitaria". Ecco il testo dell'articolo 11, come da emendamento in Commissione Industria.
LIBERALIZZAZIONI

Accordo raggiunto. Vicari: farmaci veterinari fuori dalle farmacie

Accordo raggiunto sulle farmacie: se ne potrà aprire una ogni 3.300 abitanti, e non ci saranno quote riservate per i concorsi straordinari per le nuove aperture. Vicari: i prodotti veterinari escono dalle farmacie.

IL RUOLO DELLA VETERINARIA NELL'EXPORT NAZIONALE

Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria gioca un ruolo di primaria importanza nel favorire l'esportazione di animali e di prodotti di origine animale. Fondamentale per il buon fine dei negoziati l'implementazione dei requisiti veterinari e sanitari lungo l'intera catena produttiva.
EMILIA ROMAGNA

Più efficacia alle indagini sui bocconi avvelenati

Identificare le priorità in ciascun territorio e sviluppare una maggiore interazione tra i soggetti coinvolti. L'Emilia-Romagna studia strategie più efficaci contro i "bocconi avvelenati".
SPERIMENTAZIONE

Dibattito strumentalizzato e fondamentalista

La sperimentazione scientifica sulle scimmie e' ancora oggi "fondamentale", almeno che "qualcuno non pensi che sia meglio agire direttamente sull'essere umano. Reazioni dall'Istituto Mario Negri e dall'On Coscioni.
PRECISAZIONI

Importazione di primati: gratuite illazioni, nessuna irregolarità

In riferimento alla questione dell'ingresso in Italia di primati destinati alla sperimentazione scientifica, il sopralluogo degli ispettori inviati dal Ministro della Salute, Renato Balduzzi, non ha rilevato alcuna irregolarità rispetto alle normative vigenti.
PIEMONTE

Consultazione sull’esercizio delle mnc da parte dei veterinari

La IV Commissione permanente del Consiglio Regionale del Piemonte ha invitato ANMVI ad aderire alla consultazione su due proposte di legge in materia di Mnc e discipline bio-naturali.
PREVIDENZA

Il Milleproroghe conferma: bilanci al 30 settembre

Il termine per l'adozione dei bilanci tecnici riferiti a un arco temporale di 50 anni è confermato al 30 settembre. La certezza arriva con il Milleproroghe, una conferma chiesta dall'Adepp.
FISCO

Canone speciale RAI nella dichiarazione dei redditi

L'obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi il numero dell'abbonamento speciale alla radio e alla televisione e la categoria di appartenenza ricorre nella misura in cui sussiste il correlativo obbligo di pagare il canone speciale.
IN SENATO

L’ippica produce un indotto superiore alla Lega Calcio

La crisi dell'ippica è stata al centro del dibattito in Senato la scorsa settimana durante l'approvazione del MIlleproroghe. Non prorogati gli stanziamenti del 2008 e "preclusi" due ordini del giorno sul finanziamento del settore. Il Sen Antonio Tomassini ha invitato l'Assemblea a riflettere sul valore economico del comparto.

I FARMACI VETERINARI NON SONO MONETA DI SCAMBIO

Se liberalizzazione deve essere che sia vera liberalizzazione. I farmaci veterinari al momento si presentano come il contentino con cui risolvere la questione dell'articolo 11. Reazioni al comunicato di ANMVI che non arretra e ribadisce: vogliamo che se ne parli con i medici veterinari.
ORDINE DEL GIORNO

Canone speciale Rai: si farà elenco di apparecchi e categorie

Il governo valuti l'opportunità di stilare un elenco degli apparecchi su cui si debba pagare il canone speciale Rai, indicando anche la tipologia dei soggetti tenuti al pagamento.
SICUREZZA ALIMENTARE

Attività internazionale: relazione 2011, in attesa del nuovo country profile

Il Food Veterinary Office ha sottoposto il nostro Paese a quattro audit specifici e un audit generale di follow-up. In attesa del nuovo country profile, ecco la relazione delle attività internazionali 2011.
FORMAZIONE

Un accordo per risolvere i problemi tra SSN e Sistema Universitario

Istituito un tavolo tecnico MIUR-Sanità-CRUI per la risoluzione delle problematiche insite nei rapporti tra sistema universitario e Servizio Sanitario Nazionale.
ENTRO MARZO

Indicatori Istat di benessere: perché non inserire gli animali?

Il benessere si misura innanzitutto con la salute, e poi con la possibilità di assicurare il futuro dei figli e di avere un lavoro dignitoso. Lo dicono gli italiani, stando a quanto rilevato dall'Istat. E il rapporto con un animale d'affezione?
FISCO

I recapiti dei professionisti in uso all’Agenzia delle Entrate.

Cambierà il Codice Fiscale. Sarà utilizzata la posta elettronica certificata. E' in corso la "normalizzazione" dell'Anagrafe Tributaria.
ALESSANDRIA

I Carabinieri dei NAS fanno chiudere struttura veterinaria

Dopo un sopralluogo in una struttura veterinaria, i Carabinieri del NAS trovano diverse irregolarità , e il sindaco dispone la chiusura provvisoria della struttura.

FARMACI VETERINARI, ANMVI: NO AL MAXIEMENDAMENTO

Sulle liberalizzazioni dei medicinali veterinari nelle parafarmacie intervenga il Ministero della salute. Subito un tavolo di concertazione. L'ANMVI è ferma nel proposito di avversare decisioni non concordate.
CVA E ANVIU

Definire i rapporti dei veterinari incaricati Assi-Unire

Un gruppo di Medici Veterinari incaricati ASSI-UNIRE, a seguito di un incontro a Bologna in data 20 febbraio 2012 per discutere la situazione attuale dell'ippica, ha diffuso un comunicato.

VETERINARIA SSN SOTTO ATTACCO. RISOLUZIONE IMPEGNA MINISTRO

Il Ministro della Salute è chiamato a "promuovere iniziative, anche normative" per assicurare la salvaguardia degli attuali Dipartimenti di Prevenzione. On Rodolfo Viola: veterinaria pubblica sotto attacco.
PROPOSTE DI LEGGE

Verso un testo unificato per la disciplina degli enti di previdenza

Il Comitato ristretto della Commissione Lavoro della Camera sta lavorando ad un testo unificato sulla disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
LIBERALIZZAZIONI

Parafarmacie e corner: pronto il decreto

Con decreto del Ministero della Salute sono stati individuati i requisiti che dovranno differenziare le parafarmacie dai corner della grande distribuzione organizzata.
REDDITOMETRO

La Regione Piemonte: cavallo d’equitazione, non d’affezione

Con un comunicato ufficiale di Giunta, l'Assessore regionale Assessore Regionale all'Agricoltura Claudio Sacchetto parla di "una sentenza razionale, che corregge un sistema redditometrico".
CASSAZIONE

Randagio sbrana Volpino. Asl paga il danno morale

La Cassazione conferma la sentenza di condanna del giudice del Tribunale di Monopoli: la ASL deve risarcire per danno morale il proprietario di un cane volpino sbranato dai randagi.

WEB SEMINAR: PREVENZIONE IN 5 PARAMETRI VITALI

L'alimentazione entra nella visita di routine come quinto parametro vitale. Lo raccomandano le Linee guida internazionali sul nutritional assessment che la Stagione della Prevenzione 2012 ha fatto proprie. Web seminar di lancio, questa mattina nella sede ANMVI.
FORMALISMI

Farmacisti: ricetta veterinaria in originale e non per fax

L'Ordine dei Farmacisti di Torino ha scritto ai grossisti del Piemonte in merito alla dispensazione di medicinali veterinari di cui all'articolo 11 (Uso in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti) del Decreto Legislativo 193/2006.
REAZIONI

Canone speciale Rai: ci sono ancora domande in sospeso

Non se la caverà tanto facilmente con due comunicati stampa la RAI, dopo il caos innescato nelle scorse settimane sul canone speciale.  Ascolta l'intervento del Presidente Melosi a Radio24.
ENPAV

La “non risposta” del Ministro Elsa Fornero alle Casse

"Non riusciamo ad avere una risposta esauriente e precisa dal Ministro". E' deluso il Presidente Enpav Gianni Mancuso, dopo le parole del Ministro del Lavoro sui criteri da utilizzare per arrivare al calcolo previdenziale positivo.

LA RAI RINUNCIA AL CANONE SUL PC

La Rai ha rinunciato al canone su pc, tablet e smartphone. E' il risultato di un confronto con il ministero dello Sviluppo Economico. La svolta c'è stata perché il ministero ha dato un'interpretazione della norma del 1938 relativa al canone che esclude quei prodotti dal pagamento. La decisione arriva dopo le polemiche di giorni scorsi. ANMVI: ha vinto la protesta civile. Comunicato della RAI.
LA RISPOSTA

Titolarità del veterinario ad approvvigionarsi di ospedalieri

In risposta ad una richiesta di precisazioni dell'ANMVI, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha fornito indicazioni sulla titolarità del veterinario ad approvvigionarsi di medicinali umani ad uso ospedaliero.
INTRAMOENIA

Lettera aperta ai medici veterinari dirigenti

di Armando MasucciResponsabile Nazionale UIL FPL Medici. Era ormai diventata una pessima consuetudine il prorogare in anno in anno la scadenza della cosiddetta "intramoenia allargata", termine inventato da chi scrive per indicare la possibilità del convenzionamento tra azienda e studio privato.
MINISTERO DELLA SALUTE

Trasparenza, valutazione e merito: piano performance 2012-2014

Il Ministero della salute, in attuazione delle disposizioni introdotte sul ciclo di gestione della performance dal decreto legislativo n. 150/2009, ha predisposto il Piano della performance 2012 – 2014.
EPIDEMIOSORVEGLIANZA

Il virus di Schmallenberg è anche in Italia

Riscontrato in Provincia di Treviso il virus di Schmallenberg. La conferma arriva dalla Direzione Generale della Sanità Animale che informa sulle indagini in corso e su quelle svolte. Il Virus è stato confermato in 1 capretto di razza Camosciata delle Alpi e in 1 capo bovino da carne di razza Frisona.
CANONE RAI

Confprofessioni Sanità: calpestati i diritti dei contribuenti

Confprofessioni Sanità ritiene sussistano tutti i presupposti giuridici e fiscali che giustificano la sospensione del versamento in attesa di un chiarimento da parte delle Autorità competenti.

ESPOSTO AD AGCOM. SOSPENDERE PAGAMENTO RAI

Sospendere il pagamento del canone speciale RAI per la sola presenza di computer in studio. In assenza di chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, l'ANMVI dà indicazione di non procedere al versamento e di attendere la scadenza del 29 febbraio.
AVIARIA

OMS: proseguire la ricerca sull’H5N1 naturale

Prorogato lo stop alla ricerca relativa al supervirus ottenuto modificando il virus dell'influenza aviaria H5N1, ma deve proseguire la ricerca sulla forma naturale del virus H5N1 attualmente in circolazione.