• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Il Tecnico Veterinario nel CCNL di Confprofessioni

Approvata l'Ipotesi di accordo che inserisce il Tecnico Veterinario nel CCNL di Confprofessioni. Il via libera è arrivato il 15 maggio, a Roma, dal Consiglio Generale di Confprofessioni e fa seguito all'intesa di aprile con le sigle sindacali del comparto. Riconoscimento contrattuale e uno specifico inquadramento economico e normativo.
AUTORIZZAZIONI

Novità in Gazzetta Ufficiale per le terapie nei bovini

Autorizzati tre nuovi farmaci veterinari per il trattamento nei bovini. Vendita solo su ricetta medico veterinaria.
CONVEGNO ALLISS

OGM: non si peggiori la situazione agricola nazionale

Arrivano tempestive le conclusioni di un convegno organizzato dall'ISS sugli OGM. Le posizioni 'conservatrici' non prescindano dalla ricerca e dal confronto.
LARENA

Stipendi d'oro nei canili. Quanti soldi pubblici per i randagi?

RAI 1 si è occupata di gestione dei canili pubblici e di spesa per mantenimento e servizi.  Il conduttore Giletti: "Sono milioni di euro che se ne vanno da tutte le parti"
FINANZIAMENTI

Pubblicato il decreto sul microcredito

È in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale sul microcredito. Beneficiari anche i liberi professionisti. Il microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo di attività econonomiche favorendone l'accesso alle fonti finanziarie. Con un occhio di riguardo ai giovani.
NESSUN ELEMENTO NUOVO

Orsa Daniza, la Procura archivia definitivamente il caso

Nessuna nuova indagine, né sull'idoneità dell'attrezzatura portata dalla squadra di cattura sui farmaci usati e sui mezzi impiegati.
ANTIMAFIA

Asp Palermo: riorganizzato il dipartimento veterinario

Nuovo assetto per il dipartimento veterinario dell'Asp di Palermo, nelle scorse settimane al centro della bufera per l'inchiesta penale che vede coinvolto l'ormai ex presidente Giambruno.
SENATO APPROVA DDL

Criteri di riordino dell’assistenza tecnica agli allevatori

Il Senato ha approvato il Ddl collegato sulla semplificazione del settore agricolo. Revisione della legge sulla riproduzione animale.
NON SI DICE INFLUENZA SUINA

OMS bacchetta la stampa: stop a nomi sbagliati per le malattie

L'OMS pubblica le 'best practices' per la denominazione delle nuove malattie infettive umane: ridurre al minimo inutili effetti negativi sulle persone, le economie e le nazioni.
MESSINA

Bovini con tubercolosi "in buono stato di salute" per la Asl

53 bovini, che per i veterinari Asp erano in buono stato di salute sono risultati affetti da tubercolosi alle analisi dell'IZS.
ECM E SOSPENSIONI

Medici al contrattacco: anche altre discipline rispettino debito formativo

"A fronte di un obbligo di completare il ciclo triennale che sussiste solo per noi e non per altre categorie, scontiamo disguidi ed errori altrui".
TRIBUNALE DI TARANTO

Randagio causa incidente: paga la società autostrade

La società che gestisce un'autostrada è tenuta a garantire la sicurezza e a risarcire i danni subiti dall'autovettura che investe un cane randagio.
IPOTESI DOLO

Olbia, incendiato il furgone della clinica veterinaria

Un probabile incendio di natura dolosa ha danneggiato il furgone di proprietà di un veterinario di Olbia.
CALABRIA

Cosenza, rinvio a giudizio per i veterinari della Asl

Carni in decomposizione, resti animali accumulati nel tempo accanto a prodotti pronti ad essere immesse nel commercio non solo della zona.
PRESIDENTE ENVI

Videomessaggio di Giovanni La Via ai Veterinari SIVAR

L'europarlamentare Giovanni La Via, Presidente della Commissione ENVI, ha parlato di legislazione veterinaria europea alla platea del Congresso SIVAR.
XVII CONGRESSO SIVAR

Veterinario aziendale: 'imprudente' il blocco del decreto

Il decreto ministeriale sul veterinario aziendale si farà. Questo il messaggio che il Direttore Generale della Sanità Animale, Silvio Borrello, ha portato questa mattina alla platea dei veterinari d'azienda zootecnica a nome del Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo.
NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

Ordine di Palermo, si dimette il Presidente Giambruno

Dimissioni "irrevocabili". Paolo Giambruno lascia la carica di Presidente e di Consigliere. Nuovo Direttivo all'Ordine di Palermo.
FIDUCIA NELLITALIA

Export salumi: USA revocano la '100% reinspection'

Le Autorità statunitensi hanno revocato il controllo sistematico di tutte le partite di salumi provenienti dall'Italia in dogana. 
CHIESTO IL SEQUESTRO

Orsi del Trentino: Veterinari specialisti per la necroscopia

"Non c'è pace per gli orsi del Trentino, vittime di una gestione discutibile e ricca di lati oscuri sui quali stiamo indagando ad ampio raggio, con tecnici e professionisti esperti".
SEQUESTRATO DAL 2013

Canile a Roma: rinviati a giudizio titolare e 5 veterinari Asl

La Procura della Repubblica ha rinviato a giudizio la proprietaria del 'Rifugio Parrelli', 2 collaboratori, 5 veterinari della Asl Roma B e il direttore sanitario della struttura.
EMENDAMENTO 105

Zootecnia, proposta la pubblicità di vaccini agli allevatori

L'emendamento 105 proposto in Commissione ENVI dalla relatrice Grossetete, modifica le condizioni di pubblicità degli immunologici.
SANZIONI PER INDEBITA DETRAZIONE

Detraibilità e possesso legale degli animali

Per legge, le spese veterinarie sono detraibili solo se l'animale da compagnia  è "legalmente detenuto". Ove previsto l'obbligo, il possesso è giuridicamente attestabile con il microchip e la registrazione in anagrafe. Riepilogo delle condizioni che consentono uno sconto di imposta del 19% in sede di dichiarazione dei redditi. Avvertenza sulla novità del 730 "precompilato".
20-21 MAGGIO

ANMVI e SIVE al 9° Info Day "I medicinali veterinari"

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha organizzato il 9° Info Day "I medicinali veterinari".
CATANIA

Sterilizzazioni gratuite nell'ambulatorio pubblico

Il servizio, gratuito, sarà rivolto anche ai proprietari in stato di indigenza. La sterilizzazione gratuita sarà effettuata sugli animali adottati dai canili.
ANCHE ANMVI HA FIRMATO

Istituzione dell'ASU: profili di illegittimità e contrarietà

L'ANMVI ha sottoscritto la lettera inviata oggi dalla FNOVI al Ministero della Salute e alla Regione Veneto contro l'istituzione della figura dell'Assistente Specializzato Ufficiale. Una posizione comune, formulata dalla Federazione, e sottoscritta da SIVEMP, ENPAV, ISS, SISVET, IZSLER e dalla Conferenza dei Dipartimenti di Veterinaria.
SENTENZA A TRENTO

E' reato di 'abbandono' non curarsi dello stato di salute del cane

Il reato di abbandono di animali sussiste anche in caso di comportamenti colposi di incuria, inerzia o indifferenza e nel non accorgersi del suo stato di salute.
CORSO A PALAZZO TRECCHI

I giornalisti fanno formazione insieme ad AIVEMP

"Scienza: verità contro illazioni. Gestione, interpretazione e divulgazione della notizia a carattere scientifico, tra deontologia e aspetti legali".
ELABORAZIONI DATI EFSA/ECDC

Zoonosi: italiani al sicuro, la minaccia è internazionale

Il nostro paese fa registrare tassi tra i più bassi d'Europa per quanto riguarda l'incidenza di malattie infettive trasmesse dagli alimenti.
SCADENZA 24 MAGGIO

Perfezionamento in Sicurezza degli alimenti: pubblicato il bando

E' aperto il Bando di Concorso per l'ammissione al "Corso di perfezionamento in Sicurezza degli alimenti" di 100 giovani laureati.
EMENDAMENTI IN ENVI

Ricorso a farmaco umano: "soluzione estrema"

La Commissione Ambiente e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo ha presentato il proprio progetto di relazione sul nuovo regolamento europeo dei medicinali veterinari. La relatrice Francoise Grossetete separa il farmaco veterinario da quello umano e definisce la durata dei trattamenti. Il testo degli emendamenti in italiano.
PAVIA

Cane sbranato in sala d'attesa. Era come un figlio? Lo dirà il Giudice

Quanto vale l'affetto di un cane che la padrona, impossibilitata a diventare madre, considerava come un figlio? Dovrà stabilirlo il tribunale civile di Pavia
IL PLAUSO DI CROCETTA

Asp Palermo, interrogazione ai Ministeri della Salute e dell'Interno

Il governatore siciliano plaude all'iniziativa del direttore generale Candela. L'On Di Vita chiede l'invio di ispettori ministeriali.
ACCORDO USA-UE

Renzi: 'clamoroso autogol' non chiudere il TTIP

A Genova per le elezioni regionali, il premier ha difeso la necessità per l'Italia e per l'Europa di chiudere il TTIP.
NON CERA OBBLIGO

Sperimentazione animale, Procura: archiviare inchiesta

Sara' il tribunale dei ministri a pronunciarsi sulla posizione di Beatrice Lorenzin denunciata dal Partito Animalista Europeo.
CIRCOLARE MINISTERIALE

Carry over e antibiotici, limiti di azione nell'ambito del PNAA

La DGSAFV ha risposto con una circolare alla richiesta di alcune Regioni e Associazioni di categoria di fissare i livelli di carry over da farmaci a livello nazionale.
AL VOTO IL 31 MAGGIO

Regionali e comunali 2015, appello ANMVI ai candidati veterinari

Come ad ogni tornata elettorale, l'ANMVI invita i candidati veterinari a darne comunicazione per far conoscere ai Colleghi e agli elettori il loro impegno e i loro programmi.
ASL DI FERRARA

Accertamenti su 22 certificati veterinari per conchectomia

Aggiornamenti dalla Asl di Ferrara sui certificati veterinari per amputazioni su cani presenti all'esposizione cinofila che si è svolta in aprile a Ferrara.
CANIDI PREDATORI

Si aggira una pantera, IZS della Sardegna: è un cane

Sono frequenti i presunti avvistamenti di grandi felini. In Sardegna, prove scientifiche smentiscono che si tratti una pantera nera.
SIVARCONGRESS.IT

Il Piano Sanitario del Veterinario di Fiducia

Che cos'è un piano sanitario di allevamento e perchè un veterinario d'azienda dovrebbe averne uno. E' il tema centrale della sessione professionale che la SIVAR organizza nell'ambito del suo 17° Congresso annuale (13-15 maggio 2015). Sistemi volontari di gestione sanitaria a supporto di un allevatore sempre più 'food business operator'.
RAPPORTO ASSALCO ZOOMARK

La nutrizione come forma di prevenzione

Il Rapporto 2015 sul mercato del pet care in Italia affronta il ruolo del Veterinario nelle scelte nutrizionali degli animali da compagnia, indicandone anche il grado di influenza sui proprietari che si conferma maggiore nel campo delle scelte alimentari dei cani. La Nutrizione Clinica in Medicina Veterinaria è una scienza avanzata.
IL TESTO

Fine delle quote, Mipaaf: ecco il nuovo Decreto Latte

Il Decreto Latte approvato dal Consiglio dei Ministri interviene in favore della filiera con interventi urgenti per gestire la fine delle quote.
CAVALLI SPORTIVI

Affidata al Centro di Perugia l'elaborazione degli indici genetici

Con proprio decreto il Mipaaf si dota di una metodologia basata sugli indici genetici per favorire la crescita e lo sviluppo di un cavallo sportivo.
ESPOSTO A BRUXELLES

Quote latte: 300 capi 'fantasma' hanno gonfiato la produzione

"Parametri predisposti in modo doloso" da Agea  attraverso i quali 300mila 'mucche fantasma' hanno gonfiato la produzione italiana di latte e contribuito a portare alle multe Ue".
INIZIATIVA DI I.I.I.

La Scuola Ippica Italiana cerca docenti veterinari

La Scuola Ippica Italiana ha preparato una domanda rivolta a tutti i Veterinari Ippiatri con l'intento di redigere un elenco di professionisti-docenti.
COMMISSIONE ENVI

Farmaci veterinari: pronta la draft resolution sul nuovo regolamento

La Commissione Ambiente e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo ha predisposto il progetto di relazione sul nuovo regolamento europeo dei medicinali veterinari.
INCHIESTA ANTIMAFIA

Palermo: 16 sospensioni all'ufficio veterinario dell'Asp 6

Il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria ha firmato la sospensione per i dipendenti coinvolti nell'inchiesta della Procura sui presunti favori nei controlli sanitari.
CARENZE E SANZIONABILITA

Dati obbligatori nella BDN avicola, il Ministero sollecita le Regioni

La Direzione Generale della Sanità Animale sollecita l'inserimento in BDN di dati obbligatori. A fine aprile registrati solo 2mila accasamenti su 6mila.
REGOLAMENTO UE 1/2005

Chiarimenti sul trasporto animale tra stabilimenti e dall'estero

Il Ministero della Salute ha ricevuto alcuni quesiti relativi all'applicazione del Regolamento CE 1/2005 e con una circolare ha fornito chiarimenti.
ACCOLTO ORDINE DEL GIORNO

Tutela animale, De Filippo: il Ministero rafforzerà la task force

Accolto dal Governo l'ordine del giorno riguarda la task force veterinaria creata presso il Ministero della salute.
SPERIMENTAZIONE

Sì ai metodi alternativi e un decreto per la formazione

Le mozioni sulla sperimentazione hanno riacceso in Senato il dibattito sulla ricerca. Il Governo accoglie e chiarisce: "ci fermiamo qui".