• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
DAL 1 MAGGIO

Eliminato il passaporto bovino sul territorio nazionale

Dal 1 maggio 2015 non ci sarà più l'obbligo di rilascio del passaporto per i bovini e i bufalini che nascono e si movimentano sul territorio nazionale. Tutte le informazioni sono già nella BDN. Ai Servizi Veterinari e alle organizzazioni agricole, il Ministero della Salute ha dettato specifiche procedure da adottare in conseguenza dell'abolizione.
FARMACI VETERINARI

In Gazzetta Ufficiale nuovi trattamenti per bovini e suini

Autorizzati tre nuovi medicinali veterinari per il trattamento delle infezioni respiratorie e gastro-intestinali in bovini e suini.
DA PALAZZO CHIGI

Fattura elettronica nel decreto attuativo della riforma fiscale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti attuativi della riforma fiscale (legge delega n. 23 del 2014) che ora passano alle Camere per il prescritto parere.
FALSI MITI IN SANITA

Lorenzin: in Italia rischio analfabetismo scientifico

Educare alla scienza e coltivare la cultura della scienza. Per sfatare i falsi miti, Beatrice Lorenzin si è rivolta soprattutto agli studenti, professionisti del futuro. Il Ministero della Salute dedica la giornata di oggi alla lotta alle false credenze radunando decine di esperti che possono farsi promotori di una correzione di rotta nella mentalità e nei luoghi comuni.
CANILE DI LECCO

Brambilla diffamata? Veterinari ASl in Aula: struttura non conforme

E' in corso presso il Tribunale di Lecco il procedimento sulla presunta diffamazione attuata dall'associazione no profit Freccia 45 nei confronti di Michela Vittoria Brambilla in merito al canile di Lecco.
RICERCA AMERICANA

Rischi dai pet? Melosi: in trent'anni mai visto proprietario infettato

I proprietari di animali domestici dovrebbero essere avvertiti del rischio di contrarre malattie trasmesse da cani, gatti e altri 'pet', presenti ormai a milioni anche nelle case degli italiani.
SICUREZZA SUL LAVORO

Radiologico e contributo Inail, in GU la riduzione dell'importo 2015

Il Ministero del Lavoro ha fissato per decreto la riduzione percentuale del premio Inail per l'assicurazione contro infortuni e malattie professionali.
FALSI MITI E VERE ECCELLENZE.

Un evento contro i luoghi comuni pericolosi per la salute

Impegno del Ministro Lorenzin contro i luoghi comuni, inappropriati e fuorvianti, che in ambito sanitario possono incidere negativamente e pericolosamente sulla salute dei cittadini.
IPPIATRIA

Mistral salvato da un eccezionale intervento chirurgico

Il primo intervento a cranio aperto su un cavallo per salvare l'animale da una massa intracranica che gli si era formata nel cervello e che lo stava portando alla morte.
MANIFESTAZIONE CINOFILA

Ferrara, orecchie tagliate con certificato veterinario

Sono stati 1150 i cani di ogni razza, provenienti da ogni parte del mondo, che hanno partecipato alla 45ª Esposizione Internazionale Cac-Cacib.
CALLISTO FINAL REPORT

Milioni di pets nella UE: rischi, benefici e raccomandazioni

Nell'Unione Europea ci sono 66 milioni di gatti e 61 milioni di cani. Si conoscono i benefici, molto meno i rischi. Quanto si spende per loro? Quanto si sa delle zoonosi? E cosa si fa per tenerle sotto controllo? Callisto ha concluso tre anni di studi e dettato cinque raccomandazioni all'Europa che li ha finanziati.
DM 16 GENNAIO 2015

Carni bovine, chiarimenti sull'etichettatura

Il Ministero delle Politiche Agricole ha diffuso una circolare di chiarimenti sul nuovo sistema di etichettatura facoltativa delle carni bovine semplificata. Le informazioni facoltative devono essere oggettive, verificabili dalle autorità competenti e comprensibili al consumatore. Oltre ad essere conformi alle norme di etichettatura previste dal Regolamento 1169/2011.
ADULTERAZIONE E CONTRAFFAZIONE

Somatotropina dalla Corea, veterinario patteggia la condanna

Patteggiano il veterinario che portava il prodotto dalla Corea e anche il distributore. La somatotropina per gli allevamenti bovini arrivava via Svizzera e via Spagna.
FULL APPROVED

Veterinaria, EAEVE approva il corso di laurea a Messina

La Commissione EAEVE  ha dato il via libera per l'accreditamento definitivo del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'Ateneo peloritano.
CONFPROFESSIONI

Intesa sul rinnovo del CCNL degli studi professionali

Raggiunta venerdì a Roma, presso la sede di Confprofessioni, l'ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del contratto degli studi professionali.
FONDIDIGARANZIA.IT

Il microcredito ai giovani professionisti slitta a maggio

Non ci sarà nessun 'click day' e nessuna scadenza, ma una data che darà il via alle procedure del microcredito. Quella data però non c'è ancora.
EFSA

Panoramica delle sostanze chimiche negli alimenti

Tracce di sostanze chimiche in alimenti e bevande: pesticidi in frutta e verdura; farmaci veterinari in carne e altri prodotti di origine animale.
CONSULTAZIONE

Cluster analysis dello Studio di Settore Veterinario

Pubblicati i risultati della cluster analysis relativa allo studio di settore veterinario, in vista del prototipo WK22U. L'Agenzia delle Entrate si appresta all'evoluzione dell'attuale VK22U e invita la categoria ad inviare osservazioni.
COMMISSIONE ENVI

Conflitti di interesse nell'uso di antibiotici negli animali

Nella relazione approvata dalla Commissione ENVI ci sono raccomandazioni relative all'uso di antibiotici nella medicina veterinaria in generale e nella zootecnia in particolare.
PARERE CVMP

Quali rischi dall'utilizzo di lidocaina negli animali DPA?

Il Comitato europeo per i Medicinali Veterinari (CVMP) si è espresso sull'impiego di lidocaina nei cavalli, bovini e suini.
CONFPROFESSIONI

Mini guida sul nuovo regime dei minimi

Per tutto il 2015 coesisteranno i due cosiddetti "Regimi dei minimi", ossia due regimi fiscali agevolati, ognuno con condizioni diverse. Confprofessioni Lavoro li mette a confronto per decidere come muoversi. Ecco gli elementi caratterizzanti i diversi regimi, per facilitare la decisione del professionista
AVIARIA

Malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile: proroga in GU

E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proroga, con modifiche, dell''ordinanza 26 agosto 2005 concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile».
REG 1337/2013

Ancora chiarimenti sulle frattaglie destinate al consumo

Chiarimenti dal Ministero della Salute sul Regolamento 1137/2014 per quanto riguarda determinate frattaglie di animali destinate al consumo umano.
COMPORTAMENTO EQUINO

Un terzo dei cavalli non in attività per problemi psico-comportamentali

Paolo Baragli, co-autore di un studio sull'intelligenza dei cavalli, commenta il lavoro appena pubblicato su 'Applied Animal Behaviour Science'.
AIC IN GAZZETTA

Autorizzate nuove terapie nei bovini, cavalli e suini

Autorizzati due nuovi medicinali veterinari per il trattamento delle coccidiosi nei suinetti e degli stati infiammatori in bovini, cavalli e suini.
CONTRIBUTI

Niente gestione separata se l'attività è collegata

L'INPS e il MinLavoro chiariscono definitivamente che il professionista che svolge un'attività riconducibile a quella riservata versa sempre al proprio ente di previdenza.
CASSAZIONE

Equitazione: nessun caso fortuito se il cavallo è imbizzarrito

L'imprevedibilità dei comportamenti dell'animale, costituendo una caratteristica ontologica di ogni essere privo di raziocinio, non può costituire un caso fortuito che esonera dalla responsabilità il custode.
SIGLATO ACCORDO

Dopo la ricerca, affido 'animalista' per i macachi di Modena

Sancito un accordo tra l'Università di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Modena sui 16 macachi ospitati presso lo Stabulario del Policlinico e utilizzati a fini scientifici.
PATENTINO A CREMONA

Proprietari responsabili: una sfida che si può vincere

E' un confortante successo il 'Patentino 2015' che ha esordito ieri sera a Palazzo Trecchi. Educazione responsabile fino al 12 maggio. La risposta dei cittadini cremonesi al Corso di formazione per i proprietari di cani conferma la crescita d'interesse verso un rapporto culturalmente consapevole con gli animali da compagnia.
LOTTA ALLA PSA

Il "porceddu sardo" termizzato andrà ad EXPO 2015

Siglato protocollo d'intesa tra Ministero della salute e Regione Sardegna che mette fine a settimane di diverbio politico.
MOZIONI ALLA CAMERA

Carta di Milano: l'eredità di EXPO per le Nazioni Unite

In discussione straordinaria alla Camera sei mozioni concernenti iniziative in merito alla cosiddetta Carta di Milano, in relazione ad Expo 2015.
RELAZIONE 2015

Partecipazione dell'Italia alla politiche veterinarie nella UE

Sanità animale e veterinaria nella Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea, per l'anno 2015.
EXPO E UE

Nutrire il pianeta, consultazione on line sul ruolo della scienza

In vista dell'Expo 2015 di Milano la Commissione europea ha promosso un dibattito scientifico su come nutrire il pianeta.
ABRUZZO

Sterilizzazioni gratuite, danno erariale, peculato e abuso d'ufficio

Sono stati denunciati a vario titolo, tra cui peculato e abuso d'ufficio, sette tra dirigenti e funzionari dell'Izs di Teramo e il rappresentante legale della Lega del Cane.
STUDIO DI SETTORE

VK22U, l'Agenzia delle Entrate spiega i correttivi anticrisi

Il Fisco leggerà gli Studi di Settore con nuove lenti: l'efficienza produttiva, per non penalizzare chi ha investito, e i modelli lineari misti.
ANTIMAFIA

Inchiesta a Palermo, i veterinari respingono le accuse

Respingono le accuse della Procura di Palermo i veterinari indagati nell'inchiesta che ha portato al sequestro di titoli, conti correnti e aziende al direttore del servizio veterinario dell'Asp.
FONDI EUROPEI

Confprofessioni: no al requisito di iscrizione alla CamCom

Sono solo sei le Regioni che includono i professionisti tra i destinatari dei Fondi UE. Per le altre, Confprofessioni si dice pronta al ricorso. I professionisti non sono imprese e quindi non accedono ai Fondi messi a disposizione dall'Europa. A meno che non si iscrivano al registro delle imprese.
RISOLUZIONE MOI SUMMERS

Divieto di clonazione animale, dalla Direttiva al Regolamento

In settimana, a Bruxelles, la Commissione ENVI discute la proposta della Commissione sulla clonazione degli animali d'allevamento.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Identificazione degli equidi: prorogata l'ordinanza

Prorogata di dodici mesi l'ordinanza sull'identificazione sanitaria degli equidi. In Gazzetta Ufficiale dal 10 aprile, il provvedimento dà continuità alle azioni di sanità pubblica e animale, nelle more di un nuovo regolamento comunitario e della delega al Ministero della Salute sull'anagrafe equina.
RIUNIONE ALLA SOSE

VK22U verso la revisione congiunturale 'speciale'

Validate le procedure con le quali verranno costruiti i correttivi anticrisi relativi all’anno 2014, applicabili in sede di Unico 2015.
PALERMO

Antimafia all'Asp, indagati: risponderemo colpo su colpo

Oggi, alle 10, nei locali dell'Asp 6 in via Onorato 6, i veterinari dell'azienda sanitaria indagati dalla Digos della Questura di Palermo terranno una conferenza stampa.
RISOLUZIONE

Approvate le azioni di sostegno e rilancio del latte

Rafforzare il controllo sanitario sul latte importato e fare in modo che i controlli sanitari minimi siano gli stessi in tutti i Paesi dell'Unione europea.
PATROCINIO MIPAAF

Fattore Futuro: Bando McDonalds per giovani allevatori

Fattore Futuro è il progetto di McDonald's per il sostegno all'agricoltura italiana.
CONCIA E ALVEARI

Moria delle api, Castiglione: da EFSA nuova valutazione rischio

"Siamo impegnati in un'azione più complessiva di valorizzazione del comparto apistico". L'ha detto il Sottosegretario Giuseppe Castiglione
COMMISSIONE ENVI

Mangimi medicati: non solo dpa e 'rafforzare' il veterinario'

Sul nuovo regolamento europeo riguardante i mangimi medicati la Commissione ENVI si appresta a dare il via libera, ma anche ad apportare possibili emendamenti.
IV RAPPORTO DI LEGA AMBIENTE

Sono davvero tutelati gli animali in citta'?

Sono "pochissimi" gli enti in grado di assicurare servizi di qualità agli animali da compagnia e corrette informazioni ai cittadini. Legambiente ha diffuso i dati raccolti dai Comuni capoluogo e (novità di quest'anno) dalle ASL. Il Quarto Rapporto 'Animali in Città' ha il patrocinio del Ministero della Salute, ANCI, ANMVI, FNOVI e ENCI.
ANMVI SICILIA

Bufera antimafia non tocca i veterinari nella legalità

Sulla "bufera al dipartimento di prevenzione veterinario di Palermo", interviene il Presidente di ANMVI Sicilia, Pippo Licitra.
CONVOCATI I SINDACATI

Veterinaria convenzionata, pronto il nuovo atto di indirizzo SISAC

Incontro preliminare alla SISAC il 23 aprile prossimo: aggiornamento sull'atto di indirizzo 2014 e perfezionamento della procedura contrattazione collettiva.
COMUNICATO STAMPA

Indagine antimafia, Fnovi esprime 'sgomento' e valuta inziative

Sull'inchiesta antimafia la FNOVI diffonde un comunicato stampa. Il deputato palermitano Ribaudo: "Intervenga il Governo Nazionale".
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting