• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
MOZIONE APPROVATA

Regolamentare la veterinaria: impegno accolto dal Governo

Approvata la mozione Fucksia che chiede di favorire ' un rapporto più trasparente tra proprietario e veterinario.
TUTELA ANIMALE

De Filippo: da mozioni ulteriori norme e programmi

Il Sottosegretario con delega alla veterinaria ha portato il parere del Governo sulle quattro mozioni sulla tutela animale votate ieri in Senato.
SENATORI PRO RICERCA

Non confondere gli animali d'affezione con quelli per la ricerca.

"Nessuno ha intenzione di maltrattare gli animali, ma non confondiamo quelli di affezione con gli animali utilizzati per la ricerca".
ASSALCO ZOOMARK

Rapporto annuale su alimentazione e cura dei pet

L'ottavo Rapporto Assalco - Zoomark 2015 si conferma un osservatorio privilegiato sul mercato del pet care. L'Italia continua a crescere in termini di fatturato, unica in Europa occidentale insieme alla Francia. Il pet care riflette un valore affettivo e familiare sempre più sentito.
SOSPETTO AVVELENAMENTO

Moria di bovini in azienda cremonese, forse botulino

Una moria di bovini, scatenata da cause ancora non del tutto chiarite, è avvenuta in un'azienda zootecnica di Grumello Cremonese (Cremona).
IN SENATO

Sen De Biasi: ricerca a rischio con mozioni su animali

"Penso che ci siano degli elementi che vanno corretti, perché l'aspetto di queste mozioni rischia di penalizzare ancora una volta la sperimentazione in Italia".
COMUNICATO MINSAL

La task force c'è ancora, nessuna rimozione d'incarico

Comunicato del Ministero della Salute:'Lla Task force per la Tutela degli animali da affezione e la lotta al randagismo c'è, vigila, e con gli stessi dipendenti del ministero'.
DECRETO MIPAAF

Animali e sicurezza alimentare nella nuova condizionalità

Entro il 23 maggio le Regioni dovranno tradurre in provvedimenti regionali il DM 180/2015 che ha disciplinato le regole della nuova condizionalità. Definiti i Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO) per ciascun settore: sicurezza alimentare, identificazione e registrazione degli animali, malattie degli animali e benessere animale.
12 COMMISSIONE DEL SENATO

Scambi e importazioni di cani gatti e furetti: via libera al Decreto

Via libera alle Norme sanitarie su scambi e importazioni nell'Unione di cani, gatti e furetti. Correggere Veterinario 'abilitato' con 'autorizzato'.
ANTICORRUZIONE

Whistleblowing Policy: come gestire le 'soffiate' sugli illeciti

L'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna disciplina la gestione delle segnalazioni di possibili illeciti e irregolarità da parte dei dipendenti.
EXPO 2015

Pesca e lotta agli sprechi nella risoluzione dell'Europarlamento

Il Parlamento Europeo stigmatizza l'importanza della pesca nell'alimentazione mondiale e propone che il 2016 sia l'anno europeo contro gli sprechi.
INTERROGAZIONE

De Petris: che fine ha fatto la task force del Ministero?

Loredana De Petris ha presentato una interrogazione sul "depotenziamento" della task force per la tutela animale creata presso il Ministero della Salute.
REGIONE ABRUZZO

TBC in allevamenti bradi, la Giunta chiude i pascoli per due stagioni

Il provvedimento si è reso necessario allo scopo di facilitare l'operatività dei servizi veterinari e di definire un programma di sorveglianza sanitaria della fauna selvatica.
MOZIONI IN DISCUSSIONE

Promuovere cultura contro il maltrattamento animale

Questa settimana l'Assemblea del Senato discuterà quattro mozioni sulla tutela degli animali da compagnia, d'allevamento, selvatici ed esotici. Fra gli impegni chiesti al Governo la valorizzazione del veterinario nel benessere animale e una regolamentazione della professione per un rapporto trasparente con il proprietario.  I testi.
VIDEO TOUR A PALAZZO TRECCHI

SCIVAC un vero amico dei quattro zampe

Viaggio dentro la sede di Palazzo Trecchi con due guide d'eccezione: Enrico Febbo e Fulvio Stanga.
PROGRAMMA 2015

Politiche veterinarie nella UE, parere critico in 12° Commissione

Con gli apprezzamenti del Sottosegretario Vito De Filippo, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato un parere 'condizionato' sulle future politiche UE.
CAMPAGNA VETOQUINOL

Giugno sarà il Mese del comportamento animale

ANMVI, SCIVAC e SISCA sostengono la campagna di Vetoquinol e il Mese del Comportamento Animale.
EXPO 2015

Anche il benessere animale nella Carta di Milano

EXPO 2015 esordisce con una visita al padiglione del Nepal e una iniziativa umanitaria in favore della popolazione. Dal 1 maggio al 31 ottobre a Milano cibo e nutrizione saranno temi mondiali. Nella "Carta di Milano" sono elencati diritti e impegni anche per il benessere animale. Cittadini, imprese e associazioni possono aderire firmando on line.
PROGETTO EU MENU

EFSA: passi avanti con la banca dati sui consumi alimentari

L'EFSA ha concluso un esteso aggiornamento della propria banca dati sui consumi alimentari: dati sull'alimentazione individuale di quasi 100 000 persone in 23 Stati UE.
MINISTERO DELLA SALUTE

Revisione delle linee guida sulle emergenze non epidemiche

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha convocato per il 10 giugno il gruppo interistituzionale sulle emergenze veterinarie non epidemiche.
VIOLENZA E CONCUSSIONE

Arrestato docente di Camerino, l'Ateneo lo sospende

Abusi sessuali su sei studenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino, che ha sede a Matelica.
DOPO REPORT

Controlli ufficiali, Sivemp: forte impulso ad un approccio multifattoriale

"I servizi veterinari del Servizio sanitario nazionale operano con diligenza secondo le norme e le prescrizioni del Ministero della salute e degli Assessorati alla sanità delle Regioni.
VITELLI DOPATI A RAI 3

Controlli ufficiali, il Ministero smentisce Report

"L'efficacia complessiva delle attività  di contrasto all'utilizzo di sostanze vietate non può essere messa in discussione da particolari vicende giudiziarie". Il Ministero della Salute risponde a Report che, domenica sera, ha messo in discussione i metodi di ricerca dei residui paragonandoli a quelli svolti dalla Procura sul caso "clenbuterone".
RECEPIMENTO

Cani e gatti nella UE, oggi il parere (in ritardo) delle Regioni

La Commissione Affari Sociali non può proseguire l'esame del recepimento della Direttiva 2013/31: manca il parere della Stato Regioni.
AUDIZIONE DI CONFPROFESSIONI

Cig in deroga ai professionisti: Regioni tutte d'accordo

Il coordinatore degli Assessori al lavoro al ministro del lavoro: firmi il riparto delle risorse. Confprofessioni in Senato: studi professionali modello di welfare universale.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo trattamento per cani e modifiche a prodotti spot-on

Autorizzati un nuovo farmaco veterinario per il trattamento di infezioni da cestodi e nematodi nei cani e due importanti modifiche per Eliminall e Purina Friskies Ficontrol.
CASO DANIZA

Reato estinto per il veterinario multato per 2mila euro

Reato estinto per il veterinario Asl "non adeguatamente competente", come fu definito nell'inchiesta.
ALIMENTI E MANGIMI

OGM: ecco la proposta di revisione del Reg.1829/2003

La Commissione Europea ha ufficializzato la revisione del processo decisionale in materia di OGM nell'Unione.
SICILIA

Prevenzione, autorizzato l'aumento delle ore dei veterinari

Approvata la proposta di incremento orario in Commissione Bilancio e Programmazione all'Assemblea regionale siciliana.
INI PEC

PEC inattiva, presto una direttiva ministeriale

 Veterinari fra i professionisti 'virtuosi' della PEC. Ma molte categorie la snobbano o non la usano. Verso una direttiva ministeriale.
SEI MOZIONI ALLA CAMERA

Iniziative per portare l'educazione alimentare nelle scuole

È indispensabile, fin dai primi anni di scuola, promuovere dei modelli di consumo alimentare sani, sostenibili e responsabili.
TAX EXPENDITURES

Detrazioni veterinarie a rischio, ANMVI sollecita Zanetti

Legare al reddito alcune detrazioni fiscali, anche quelle veterinarie. Secondo le anticipazioni del Sole 24 Ore sul tavolo del Governo è rispuntato il dossier delle tax-expenditures che dovranno essere eliminate per consentire il recupero di risorse finanziarie. ANMVI sollecita il Sottosegretario Enrico Zanetti.
INSEDIAMENTO UFFICIALE

CNSA, Calabrese Presidente della sezione "Sicurezza Alimentare"

Si è insediato al Ministero della Salute il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA). Ecco i componenti.
I DUBBI DI IHP

Cavallo muore durante il palio a Bomarzo, denuncia ai Nas

Italian Horse Protection ha chiesto l'intervento dei carabinieri e pone una serie di interrogativi sulle garanzie di sicurezza.
NON SOLO CLENBUTEROLO

Controlli ufficiali e indagini giudiziarie a confronto su Report

Il pelo non rappresenta una matrice ufficiale. Report mette in discussione il Piano residui applicato in Europa.
LABORATORI DANALISI

Autocontrollo alimentare, proposta per i controlli ufficiali

La Conferenza delle Regioni  ha approvato una proposta di accordo sul controllo ufficiale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito dell'autocontrollo delle imprese alimentari.
DPCM IN VIGORE

Precari, Lorenzin: ora bandire i concorsi con la massima celerità

Stabilizzazione del personale con contratto di lavoro a tempo determinato negli enti del Servizio sanitario nazionale e nella ricerca in sanita'.
WWW.GHIACCIOALIMENTARE.IT

Microrganismi e gastroenteriti: manuale di sicurezza del ghiaccio

Per l'OMS è uno degli alimenti a più alto rischio di contaminazione biologica. «Ghiaccio Sicuro» a cura di Ice Cube e Ministero della Salute.
EPIZOOZIE

Coldiretti: prendere 'di petto' la sanità veterinaria in Calabria

Coldiretti Calabria torna a sollecitare il Commissario alla Sanità Massimo Scura. Aprire un 'confronto serrato' con il Governo nazionale.
INDAGINE EUROPEA

Eurojust: nella catena alimentare cavalli non idonei

Eurojust, unità di cooperazione europea contro gli illeciti, ha sgominato una rete organizzata nel commercio di carni equine illegale. Il pool d'investigazione e di intervento ha coinvolto Francia, Belgio, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito.
NOTA DELLA ASL DI FERRARA

Accertamenti sull'accesso di animali con conchectomia

In seguito all'esposizione canina di Ferrara, la dottoressa Chiara Berardelli della Asl territoriale dettaglia in una nota i riscontri avuti in fase di autorizzazione e di controllo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE

Il benessere al trasporto va garantito anche oltre il confine UE

La protezione degli animali durante il trasporto prevista dal diritto dell'Unione non cessa alle frontiere esterne dell'Unione.
VITELLI DOPATI A REPORT

Positivo a cosa? Clenbuterolo."Sono sconvolto"

EXPO? "Una grande occasione che Report coglie per sei puntate a partire da questa domenica per trattare i temi della sicurezza alimentare, dell'etichettatura, dei falsi miti e della retorica del Made in Italy".
DOCUMENTO FVE-ECCVT

Elencate 36 'Day One Competences' del Veterinario

La competenza veterinaria integra conoscenza, abilità e comportamenti. Non tecnica acquisita, ma la capacità di applicarla. Questa la premessa del documento FVE-ECCVT sulle Day One Competences, quella dotazione intellettuale di base che un laureato in Veterinaria deve avere al conseguimento del titolo ovvero dal primo giorno di attività. 
ABOLITO SOLO IN ITALIA

Passaporto bovino addio, MinSal: semplificazione e tracciabilità

"L'innovazione tecnologica semplifica e migliora la tracciabilità". Comunicato del Ministero della Salute sull'abolizione dal 1 maggio della documentazione cartacea.
DIPARTIMENTI IN LAZIO

De Lillo: i veterinari non possono valutare l'assunzione di alimenti

"Con gli atti aziendali sono stati penalizzati e ridimensionati in modo assolutamente illogico i Dipartimenti di prevenzione delle Asl e l'area della Sicurezza alimentare.
PROPOSTA DELLA SEN AMATI

Il benessere animale sia incluso nella Carta di Milano

L'occasione per questa sollecitazione è stata l'intervento di ieri del Ministro Maurizio Martina, ' in Senato sulla stesura della "Carta di Milano".
XVII RAPPORTO

Almalaurea, quella in Veterinaria è ancora una laurea povera

Nel XVII Rapporto AlmaLaurea la condizione occupazionale dei laureati in veterinaria continua ad essere sostenuta dalla libera iniziativa professionale.
CAMPAGNA SOCIALE

Salute e ambiente: 'Io porto il sacchetto' anche nel 2015

Anche quest'anno ANMVI patrocina "Io porto il sacchetto", l'iniziativa per mantenere i parchi puliti dalle deiezioni canine.
ENTOMOFAGIA

Insetti nuove specie d'allevamento? Benessere e LMR anche per loro

Prima di considerarli alimenti, gli insetti vanno analizzati sotto tutti i punti di vista che si applicano agli altri cibi. Un lavoro di studio che è solo all'inizio.