• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
CEPLIS A VENEZIA

EPC, ultimi ritocchi alla tessera professionale europea

“Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la Tessera europea del professionista per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo”.
TERAMANO

Sagre, la Asl disciplina la somministrazione di 25mila pasti

La ASL di Teramo delibera l’approvazione di una procedura aziendale che ha come obiettivo quello di garantire la sicurezza alimentare durante le sagre.
STATO REGIONI

Fabbisogno veterinari 2015-2016: sancita l'intesa

Come ogni anno, il fabbisogno dei veterinari viene sancito in Conferenza Stato Regioni in base alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale su scala regionale. Il 7 maggio scorso la Conferenza ha stabilito per l'anno accademico 2015-2016 un fabbisogno di 472 Medici Veterinari. Il valore coincide con la proposta della Salute. La parola passa al Miur.
U.O. TUTELA ANIMALI

Maltrattamenti: è sempre attivo il servizio di segnalazione

Nonostante la sua piena operatività, sono in calo le segnalazioni all'Unità Operativa per la tutela animale del Ministero della Salute.
PARERE EFSA

Piccoli allevamenti da latte: i fattori di benessere sono gli stessi

I fattori che influenzano il benessere delle vacche da latte nei piccoli allevamenti sono gli stessi che valgono per altri sistemi di allevamento.
MINISTERO DELLA SALUTE

Infoday 2015: tutte le relazioni sono on line

Sono state pubblicate sul portale del Ministero della Salute le presentazioni del 9° Infoday svoltosi lo scorso 20 e 21 maggio.
ASL SASSARI

Ebola e cani: studio italiano sui meticci dell'infermiere guarito

Sono stati in isolamento per ben 21 giorni, 'rei' di aver avuto solo pochi contatti con il loro padrone, l'infermiere di Emergency ora guarito dall'Ebola.
MINISTERO DELLA SALUTE

Convocato il tavolo permanente della veterinaria

Chiesto da ANMVI, FNOVI e SIMEVEP,  il Tavolo permanente della Veterinaria è stato convocato dal Sottosegretario Vito De Filippo. Il primo appuntamento è fissato per il 16 di giugno. Il Tavolo tratterà aspetti di carattere scientifico-sanitario del randagismo e risvolti squisitamente medico-veterinari del fenomeno.
EXPO 10-14 GIUGNO

Tre presidi e ventiquattro veterinari alla Mondiale canina

Per i 30mila cani attesi all'esposizione mondiale di Milano è pronta una squadra di intervento veterinario senza precedenti.
FIRMATO IL DECRETO

Unico, proroga al 6 luglio per studi di settore e forfettari

Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e da studio di settore.
DM 11100/2015

Mipaaf: pubblicato il Piano di gestione e risanamento IBR

Con il DM del 1 giugno, il Mipaaf integra le norme tecniche del Libro genealogico con un piano di gestione e risanamento rivolto alle razze da carne.
NUOVO CD 2015-2017

Roberto Rebasti alla Presidenza di Ascofarve

Eletti i nuovi organi associativi di Ascofarve. Alla presidenza Roberto Rebasti, farmacista con esperienza ventennale nella distribuzione del farmaco veterinario.
AREA MEDITERRANEA

Primo esercizio previsionale dedicato alla sanità animale

Il Ministero della salute ha realizzato FORE –Med: il primo esercizio previsionale interamente dedicato alla sanità animale dell’area mediterranea.
COCCOLE E SPESE

Italiani pet lovers, ma la pulizia del pelo è uno stress

Il 62% degli italiani preferisce la compagnia del proprio animale a quella delle altre persone, il 57% si sente capito più dai pet che dagli  umani.
CREMONA

In Comune la consegna ufficiale dei 'patentini'

Cerimonia ufficiale nel Palazzo comunale per la consegna del "Patentino 2015". Sarà l'Assessore alla Salute, Alessia Manfredini, a consegnare gli attestati ai 94 cremonesi che hanno superato il corso  per proprietari di cani. Il Patentino si è concluso il 28 maggio con le esercitazioni pratiche nell'area di sgambamento-cani della città (foto).
AGGRESSIVITA E INCOLUMITA

Ragazzino azzannato da un cane: i precedenti dal 2012 a oggi

Un ragazzino di 13 anni è stato azzannato a una mano da un cane pastore tedesco in piazzale Siena nella zona 167 di Lecce.
LOTTA ALLA PSA

Laddomada nuovo direttore generale dell'IZS Sardegna

Il manager, nominato da Francesco Pigliaru, ricopre il ruolo di dirigente dell'Unità Sanitaria Animale della Comunità europea. Combatterà la peste suina.
PRIMA UDIENZA A BOLZANO

Animali esotici sequestrati: sarà la scienza a dirimere il caso Chiku

Confronto scientifico per l’esemplare catturato a febbraio e reclamato dal suo proprietario. Prima udienza del processo sul 'caso Chiku'.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzazioni: novità in commercio per i Medici Veterinari

AIC per due nuove specialità in campo veterinario per favorire la fertilità di bovine, cavalle, coniglie, scrofette e trote, e per il trattamento delle infezioni in suini e broiler.
REG 1357/2014

Cosa cambia con la nuova classificazione dei rifiuti

Fa discutere la nuova classificazione dei rifiuti entrata in vigore il 1° giugno, in conseguenza di due recenti provvedimenti europei, il Regolamento 1357/2014 e la Decisione 2014/955/Ue. Imprese e professionisti sono disorientati dall'ennesimo adeguamento normativo: classificare è una assunzione di responsabilità.
PARERE DELLA XII COMMISSIONE

OGM, sì al potere di divieto. Zuffada si astiene. Proposta della Sen Cattaneo

Sulla proposta di regolamento sull'uso di alimenti geneticamente modificati, la Comissione Sanità del Senato ha espresso osservazioni favorevoli con rilievi.
I DATI ITALIANI

Lotta agli sprechi alimentari, in arrivo i manuali del Minsal

Il Ministero della Salute ha lavorato con gli operatori del settore alla predisposizione di manuali, "che sono ormai in fase di avanzata stesura".
FERRARA

Morde il padrone durante una visita a domicilio del veterinario

Ha un morso alla caviglia, così profondo da scoprire l’osso, e diverse ferite a entrambe le mani e le braccia procurate nel tentativo di difendersi.
MICROCRIMINALITA

Narcotizzato in casa e derubato in auto mentre consegna un gatto

Ondata di furti a Tirrenia in pieno giorno, il 27 maggio scorso, fra le vittime un medico veterinario.
SBRANO ASTRID

Petizione per non abbattere Cloe, decisione in mano ai veterinari

La Procura, non trattandosi di una questione penale bensì amministrativa, non potrà esprimersi a favore o contro l'abbattimento dell'animale.
CORTE UE

Tutela dei consumatori: la lettura dell'etichetta può non bastare

L’etichettatura di un prodotto alimentare non deve indurre il consumatore in errore suggerendo la presenza di un ingrediente che in realtà è assente dal prodotto.
COMMISSIONE AGRI

Mangimi medicati, emendamenti al nuovo regolamento

Il regolamento sui mangimi medicati aggiornerà la legislazione dell'UE che presenta ormai troppe lacune. Ma per la Commissione AGRI non basta. Proposto il divieto di mangimi medicati che contengono antimicrobici a scopo di prevenzione. Con un carry over all'1% norme di fabbricazione troppo rigorose e ripercussioni sui produttori.
ACCORDO A TRE

Intesa informale in Europa sulla Animal Health Law

Accordo informale a Bruxelles sulle nuove misure europee per prevenire e curare le malattie animali. Puntare alle buone pratiche per ridurre gli antibiotici.
FISE CONI E MINSAL

Una pubblicazione sui principi di tutela e di gestione degli equidi

Si tratta di una iniziativa editoriale per la promozione di una cultura del benessere di cavalli e cavalieri nell'ambito degli sport equestri e di tutte le attività, compresi gli interventi terapeutici, che impiegano equidi.
SEQUESTRO NEL MESSINESE

Macellazione clandestina e abuso di professione veterinaria

Gli investigatori hanno posto sotto sequestro 13 bovini, diversi farmaci veterinari oltre che attrezzatura medico veterinaria.
STUDIO DI SETTORE

Il Fisco non premia i Veterinari, ma studia nuovi indicatori

Fra i professionisti soggetti agli Studi di Settore sono solo due le categorie che beneficeranno della disciplina premiale.
GIUDICE DI MILANO

Calci al cane: applicato il principio della tenuità del fatto

A Milano, un edicolante nel 2011 aveva preso "ripetutamente a calci" un cane, un bassotto nano, 'reo' di aver "sporcato urinando l'espositore dei giornali" della sua edicola.
ALTERNATIVE ALLO STUDIO

Commissione UE: sperimentazione ancora necessaria

L'Europa non è ancora pronta ad abbandonare l'uso di animali a fini scientifici, ma Bruxelles  si dice pronta a riesaminare la normativa a tempo debito. La sostituzione completa degli studi sugli animali non è attualmente compatibile con la necessità di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell'ambiente.
DELIBERA DI GIUNTA

Canio Buonavoglia è il nuovo Dg dell'IZS di Puglia e Basilicata

Canio Buonavoglia, direttore del dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Bari, è il nuovo direttore generale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale per la Puglia e la Basilicata di Foggia.
MODULO ON LINE

Microcredito: i professionisti possono prenotare la garanzia

Dal 27 maggio è operativo l'intervento del Fondo sulle operazioni di microcredito. Lo comunica la circolare del Gestore, in attuazione del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
DELEGA FISCALE

Aggiornamento, vitto e alloggio sono spese professionali

Se il Governo sta lavorando a una maggiorazione della deducibilità delle spese di di rappresentanza delle imprese, Confprofessioni chiede lo stesso vantaggio per i professionisti.
nov-15

Aethina Tumida, la UE proroga le misure di protezione in Italia

Le misure di protezione introdotte dalla Decisione di esecuzione 2014/909/UE si applicheranno per altri sei mesi, fino al 30 novembre 2015.
PESTICIDI

Neonicotinoidi e rischi per le api, EFSA aggiorna la valutazione

La Commissione dichiarò all'epoca che entro due anni avrebbe avviato una disamina di eventuali nuove informazioni scientifiche. Il bando per la ricerca di dati è il primo passo di tale processo.
FVE UEVP FECAVA

Adottato un documento europeo sugli stray dogs

FVE, UEVP e FECAVA hanno adottato un documento sulla gestione del randagismo canino in Europa. Raccomandato un approccio globale per gestire le popolazioni esistenti e controllarne la diffusione.  Lo 'stray dog', la tipologia di randagio al centro del documento, è un cane totalmente al di fuori del controllo umano. Sei azioni strategiche.
SCADENZA 10 GIUGNO

Recupero animali selvatici, un bando alla Federico II

Il dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali della Federico II pubblica un Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione occasionale
TRAGUARDI INTERNAZIONALI

Silvia Bellini: un'italiana nella Commissione Scientifica OIE

Silvia Bellini è stata  eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell'OIE, l'Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale.
CALTANISSETTA

Randagismo: resoconto senza risultati in Commissione

Nulla di fatto nei primi dieci mesi di mandato e un bando randagismo da rifare. Conferenza stampa della sesta Commissione Sanità.
RASFF

Ago veterinario trovato in una braciola di maiale

Dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi è segnalata la presenza di un ago veterinario di 2,5 centimetri in una partita di braciole di maiale proveniente dalla Germania.
FRIULI VENEZIA GULIA

L'educatore cinofilo sia affiancato dal medico veterinario

Proposta in Consiglio regionale la modifica al regolamento sul benessere e la tutela degli animali d'affezione.
INDAGINE FVE

Veterinari europei: troppi e con gli stessi problemi

Se è vero che la FVE e le organizzazioni aderenti hanno un forte interesse per l'evoluzione del mercato del lavoro europeo, è anche vero che fino ad ora una seria analisi occupazionale è stata invalidata dalla mancanza di dati e numeri certi. Arrivano ora. Con la prima 'Survey of the Veterinary Profession in Europe'.
TERMOLI

Avviso pubblico: cercasi veterinario per il Mercato Ittico

È stato pubblicato un avviso pubblico per la selezione di 1 medico veterinario presso il Mercato Ittico Comunale di Termoli per l'anno 2015/2016 e per il 2016/2017.
DECISIONE 2015/819

Certificati sanitari per gli scambi nella UE di bovini e suini

Su richiesta di alcuni Stati Membri, la Commissione Europea ha introdotto modifiche ai certificati sanitari, eliminando alcune informazioni su nascita e sesso degli animali.
AGENZIA ENTRATE

Il WK22 adegua i cluster alle consultazioni

Si è conclusa la consultazione con l'Agenzia delle Entrate sulla cluster analysis. Le osservazioni della categoria sono state trasmesse all'Agenzia e in parte accolte: contribuiranno all'evoluzione dello Studio di Settore Veterinario che dal 2016 sarà WK22U. Nuovo inquadramento generale e nuova descrizione economica dei clusters.
INCARICO DAL 2016

Monique Eloit è il nuovo Direttore Generale dell'OIE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale ha un nuovo Direttore generale, la veterinaria francese Monique Eloit.
COMMISSIONE BILANCIO

Sì al DDL Lorenzin purchè non si aggiungano spese

Il lento iter del Ddl Lorenzin fa un altro passo avanti: la Commissione Bilancio del Senato fa le pulci al testo e chiede garanzie di risparmio.