• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
VOTO CONTRARIO IN AGRI

Bocciato il divieto OGM: la proposta della Commissione è "irrealistica"

La Commissione Agricoltura (AGRI) dell'Europarlamento ha respinto il progetto di legge della Commissione che dava agli Stati membri la facoltà di limitare o vietare l'uso di alimenti e mangimi OGM.
INTERVENTO DELLISS

Carne bovina all'AIDS: l'ultima follia del web

Una falsa notizia sulla carne bovina infetta da Aids circola in questi giorni sui social network. Una vera 'bufala' che stava diventando virale. C'è voluto l'intervento dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute per fare debunking: sgonfiare una notizia "assolutamente priva di ogni fondamento".
DECRETO IN GU

Nas: attribuzioni e aggiornamento dei Carabinieri per la Salute

Sanita' pubblica e polizia veterinaria, farmaci, benessere animale e sicurezza alimentare: in vigore il DM che elenca le funzioni e le materie di aggiornamento per i Carabinieri della Salute.
VERSO LA GAZZETTA UFFICIALE

Manifestazioni popolari con equidi: firmata la proroga dell'OM

Il Sottosegretario Vito De Filippo ha firmato la proroga dell'ordinanza sulle manifestazioni popolari con equidi, svolte al di fuori di impianti e percorsi ufficiali.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Trattamenti antibatterici e vaccini per polli: nuove AIC

Autorizzate in commercio due specialità medicinali ad uso veterinario per trattamenti e profilassi in ambito avicolo.
VERTICE UE

Latte e carni, da Martina sei proposte alla Commissione UE

In vista del vertice di Madrid del 7 settembre, il Ministro delle Politiche Agricole rende note le proposte che farà in sede di Consiglio UE.
DECRETO IN VIGORE

ADR, prestazioni sanitarie fuori dalla conciliazione stragiudiziale

Entra in vigore oggi il decreto sulla alternative dispute resolution per facilitare la conciliazione extragiudiziale fra consumatori, professionisti e imprese.
STAGIONE 2015-2016

Influenza: vaccinazione consigliata ai medici veterinari

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2015-2016 anche a chi lavora a contatto con animali potenzialmente fonti di infezione.
INDAGINE OVER 65

Federanziani: spese veterinarie per 125 euro all'anno

In Italia il 39% degli over 65, vale a dire 2,1 mln di persone, ha un pet. Una compagnia che il 93% degli anziani giudica importante e che produce risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale. Proprietari responsabili: attenti alle cure veterinarie e all'accudimento costante. Sono i dati elaborati dall’Osservatorio di FederAnziani Senior Italia.
PARERE EFSA

Scrapie: conoscenze ancora limitate ma non si trasmette all'uomo

Ancora non valutabili i rischi da consumo di alimenti di origine ovina. Sui ceppi mancano informazioni su variabilità distribuzione geografica e sul passaggio ad altre specie.
MARCHE

Delibera di Giunta per l'istituzione del registro dei tumori animali

Dalle analogie tra l’oncologia umana e quella veterinaria nasce il registro dei tumori animali. Obiettivo: ottenere informazioni epidemiologiche utili anche alla medicina umana.
STUDIO VETMEDUNI

Fateful instinct: non sempre i gatti cadono in piedi

Il caldo estivo ci porta a tenere le finestre aperte. L’istinto di caccia dei gatti domestici li attira verso l’esterno e può rivelarsi fatale.
GUIDA 2015-2016

Classifica Censis Repubblica: le tre migliori facoltà di veterinaria

E' stata pubblicata la nuova classifica Censis 2015/2016. Padova al top dei corsi di laurea in medicina veterinaria.
DIDATTICA A RISCHIO

Catanzaro: disagi per gli studenti al corso di laurea in Veterinaria

I rappresentanti degli studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno diffuso una nota di solidarietà "per quanto vissuto dai colleghi del dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Catanzaro".
AVVISO AI VETERINARI

Farmaco veterinario Palladia: comunicato di Zoetis

In seguito alla comunicazione del Presidente Anmvi, dott. Marco Melosi, Zoetis ha diffuso una nota sulla disponibilità del farmaco veterinario Palladia.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità nel trattamento dell'epilessia e delle infestazioni

Prevenzione delle crisi dovute e epilessia generalizzata nel cane.Trattamento delle infestazioni miste da nematodi e cestodi.
SVIZZERA

Come riconoscere la tubercolosi sulle carcasse di animali selvatici

Contrariamente all'Austria occidentale, alla Baviera meridionale, alla Francia e all'Italia, in Svizzera le popolazioni di animali da reddito e selvatici sono rimaste indenni da tubercolosi.
IL DOCUMENTO

RC: obbligo polizza e distinguo fra Ssn e llpp

La commissione consultiva del Ministero della Salute ha terminato lo studio sulla responsabilità civile professionale in campo medico. Le proposte in un documento per il Parlamento. Distinguo giuridico fra medici dipendenti e liberi professionisti. Obbligo di accertamento prima di risarcire la malpractice.
DECRETO IN GU

Dal 2016 anche le spese sanitarie nel 730 precompilato

Non solo i medici del SSN, ma tutti gli erogatori di servizi sanitari al cittadino devono accreditarsi al sistema Tessera sanitaria.
SOCCORSO AI RANDAGI

Messina, polemiche per la chiusura dell'ospedale veterinario

Le polemiche sull’ospedale veterinario didattico dell’Ateneo hanno imposto al Prorettore vicario dell’Università di Messina una precisazione.
RAPPORTO ANNUALE

Da EXPO a Traces, tutte le attività di Pif e Uvac

Pubblicata la relazione annuale delle attività dei Posti di Ispezione Frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari.
CAMCOM MILANO

Lombardia: +4% le imprese che si occupano di animali

Tra vendita, pensioni e cibo sono 1.103, una su otto in Italia. In Italia Milano viene dopo Roma, Napoli e Torino. Salerno: +7,3%.
PATTO PER LA SALUTE

SSN, De Filippo annuncia l'avvio della 'cabina di regia'

De Filippo annuncia un tavolo di confronto con le rappresentanze sindacali: "pensionare l’era nefasta degli steccati, scatenare tutto il protagonismo attivo e positivo".
REG. 1375/2015

Trichine nelle carni: codificate le norme sui controlli ufficiali

Dal 10 agosto, con un Regolamento di esecuzione la Commissione Europea codifica le norme applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichine nelle carni.
MEDICINALI VETERINARI

Nuove AIC per il dolore post-operatorio e il trattamento di infezioni

Sono autorizzati all'immissione in commercio nuove specialità medicinali veterinarie per la cura di cani e gatti.
A.A. 2015-2016

Miur non accoglie la richiesta dell'Anvur e non aumenta i posti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventa definitivo il numero dei posti per l'accesso a Medicina Veterinaria.
CONTROLLI E SANZIONI

Aggressioni, le buone intenzioni non bastano

Prorogata l’Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. De Filippo: "ho voluto coinvolgere i medici veterinari liberi professionisti nella diffusione del possesso responsabile". Estate segnata da aggressioni: la lettera di una madre all'ANMVI.
LEGGE EUROPEA

Disposizioni sul sistema di identificazione dei bovini

L'Italia attua la direttiva 2014/64/UE concernente le banche-dati informatizzate delle reti di sorveglianza degli Stati membri.
WWW.VETERINARIODIFIDUCIA.IT

Monitoraggio antibiotici, la SIVAR anticipa l'ESVAC

In Italia si sta parlando solo ora di un piano di monitoraggio. E' risultata quindi molto in anticipo sui tempi l’iniziativa che SIVAR, in collaborazione con Zoetis, ha realizzato ormai da due anni.
COLLANA DA 11 TITOLI

Aggiornati e gratuiti tutti i Manuali dell'ANMVI

E' terminata la revisione della collana dei Manuali ANMVI per la pratica professionale del Medico Veterinario. Da fine settembre accesso gratuito on line.
RINNOVATO IL SITO

Cerchi un Medico Veterinario della SIVAE?

La SIVAE è la più grande associazione italiana dedita al progresso della medicina e chirurgia degli animali esotici e dei pet non convenzionali e all’educazione continua dei suoi soci.
XVI CONGRESSO ANMVI

Il Medico Veterinario del 2020

Lontano è vicino. Sabato 31 ottobre, l'ANMVI dà appuntamento a tutti i Medici Veterinari nella sua sede di Palazzo Trecchi (Cremona). Il XVI congresso annuale dell'Associazione sarà dedicato al Medico Veterinario del 2020. Save the date.
SCIVAC.IT

On line l'elenco dei diplomati italiani ai College europei

Il Consiglio direttivo e la Commissione scientifica Scivac dedicano una sezione del sito web ai diplomati dei college europei di cittadinanza italiana.
DOPO LA DELIBERA ANVUR

Programmazione: l'Accademia antepone i propri interessi

La FNOVI censura nel metodo e nei contenuti le deliberazioni dell'ANVUR e della Conferenza dei Direttori di Veterinaria. Nessuna contraddizione nei dati: l'indagine citata dagli universitari è lo studio Nomisma, commissionato e finanziato proprio dalla Federazione, a dimostrare "l’inerzia dell’Accademia nell’investire in orientamento e analisi del mercato del lavoro".
DECRETO IN GU

Credito d'imposta in favore degli enti di previdenza

Il decreto, attuando la Legge di Stabilità, compensa in parte l'aumento impositivo sui rendimenti finanziari delle casse dei professionisti.
IL TESTO

Nuovo ACN-Convenzionati, tempo indeterminato dopo 6 mesi di prova

Via libera al nuovo Accordo collettivo nazionale che interessa specialisti ambulatoriali interni, veterinari, biologi, chimici, psicologi.
CCNL CONFPROFESSIONI

Da domani tutele anche per il professionista datore di lavoro

Per la prima volta, i professionisti,  singoli o associati, potranno accedere a un’ampia gamma di tutele contrattuali, come già previsto per i loro dipendenti.
MINAMBIENTE

Orso trentino, esecutiva la modifica del PACOBACE

Il Ministro dell'Ambiente Galletti mette al primo posto la sicurezza dell'uomo, ma subito corregge il tiro: per l'orso captivazione mai uccisione.
DAL 1 GENNAIO 2016

FISE: obbligo microchip per facilitare i controlli

Dal 1 Gennaio 2016 tutti i cavalli che si iscriveranno alla FISE per la prima volta dovranno essere dotati di microchip per l’identificazione.
COMUNICATO STAMPA

A Veterinaria migliaia di candidati alla disoccupazione

L’aumento dei candidati alle prove di accesso dimostra l’assenza di orientamento. Un’assenza funzionale a mantenere alto il numero programmato. Inaccettabile la  delibera dell’ANVUR che appoggia le fabbriche della disoccupazione. Comunicato stampa ANMVI.
DELIBERA DEL 3 LUGLIO

L'ANVUR appoggia le facoltà: a veterinaria 774 posti non 700

Non si riducano i posti al corso di laurea in medicina veterinaria. L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario appoggia le richieste degli Atenei.
ZOOTECNIA

AIC in Gazzetta: novità in commercio per i Medici Veterinari

Autorizzati tre nuovi medicinali veterinari per molteplici condizioni patologiche in polli da carne, galline ovaiole, tacchini, suini, ovini, bovini e caprini.
NUMERO PROGRAMMATO

La Conferenza dei Direttori si oppone al taglio dei posti

Una settimana dopo il tavolo tecnico, il Miur riduceva "in via provvisoria" i posti a Veterinaria. Tre giorni prima i Direttori dei Dipartimenti si riunivano 'urgentemente'.
ACCUSATI DUE VETERINARI ASL

Green Hill: nuove indagini mentre la difesa deposita il ricorso

La Procura di Brescia ha notificato la chiusura indagini per due veterinari e tre dipendenti della società.
EDIBLE INSECTS

Entomofagia: ecco il libro bianco degli insetti commestibili

Normalizzare l’entomofagia nel mondo occidentale. Ce lo chiede il Pianeta? Un expert team ha scritto un Libro bianco.
LA PUBBLICAZIONE

Zoo veterinarian nelle buone pratiche della Commissione UE

I giardini zoologici coniugano natura, biodiversità e cultura. Centrale l'assistenza veterinaria nella buona gestione a fini di conservazione.
VITELLI OVAIOLE E POLLI DA CARNE

Aggiornamenti al Piano Nazionale del Benessere Animale

La Direzione Generale della Sanità Animale ha inviato una circolare alle Regioni che aggiorna il Piano Nazionale del Benessere Animale del 2015.
STATO DELLITER

Ddl Lorenzin in stallo, De Biasi sollecita la Commissione Bilancio

Il Ddl Lorenzin è fermo in Senato da più di 500 giorni. La relatrice De Biasi sollecita la Commissione Bilancio.
SI AL MAXIEMENDAMENTO

Medicina difensiva, Italia unico Paese senza legge su RC medica

L'Assemblea di Palazzo Madama ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1977 (Dl Enti Locali).
CONTRO LALLARMISMO

Al Ministero della Salute si parla di comunicazione

Si è svolta questa mattina a Lungo Tevere Ripa una riunione sulla comunicazione ai media sulla sicurezza agro-zootecnica. Valorizzare la Veterinaria nel sistema alimentare italiano. Le proposte dell'ANMVI.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting