• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
DECESSO DI UN BOXER

Muore per un forasacco, il giudice di pace dà ragione al veterinario

Boxer muore sotto anestesia dal veterinario a Modica e la vicenda finisce dal giudice di pace. Che rigetta la domanda del proprietario.
BANDO A SASSARI

'Se l’Ateneo non può tenere aperto l’ospedale didattico, lo chiuda'

Dopo Milano e Teramo, un altro bando universitario per veterinari sottopagati. Questa volta, a Sassari, il compenso è di 60 centesimi all'ora.
POSTA LA FIDUCIA

Abuso prescrittivo e meno specialistica nel Dl Enti Locali

L'appropriatezza delle prescrizioni entra nelle manovre di finanza pubblica. Riduzione della specialistica ambulatoriale. Anticipi a Izs e Università.
DELEGA FISCALE

Prelievo di banca, la sanzione non riguarderà i professionisti

Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate non fa marcia indietro sulle sanzioni per prelievi non documentati, ma ne circoscrive l'ambito di applicazione.
HORSE GATE

Controlli all'import: non c'è fenilbutazione nelle carni equine

Nessun esito sfavorevole dai campionamenti per cadmio e fenilbutazione nel report 2014 sulle attività di vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande.
ANIMALI DA COMPAGNIA

Cascata, antibiotici e cessione: tre raccomandazioni

Mentre in Europa si cerca un compromesso per i mille emendamenti al Regolamento sui Farmaci Veterinari, l'ANMVI ha inoltrato agli eurodeputati italiani e al Ministero della Salute un documento di proposta e di raccomandazione su tre punti chiave delle terapie negli animali da compagnia: deroga, terapie e dispensazione.
AVVISO PUBBLICO

Genetica forense veterinaria, Unirelab seleziona biologi

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato un Avviso per l'assunzione a tempo determinato di un  Responsabile del laboratorio di Genetica Forense Veterinaria Unirelab.
OPUSCOLO ON LINE

Animali d'affezione, dal MinSal un compendio delle norme

L’opuscolo, scaricabile dal portale del Ministero della salute o consultabile on line, offre una raccolta aggiornata delle norme attualmente in vigore.
VENETO

Dirigenza SSR, tetto orario alle prestazioni di consulenza

Allineandosi al diritto comunitario sull'orario di lavoro dei dirigenti del SSR, dal 1 ottobre consulenze e prestazioni aggiuntive non potranno superare il tetto delle 48 ore.
DOPO IL COMMISSARIAMENTO

Asti, Ubaldo Uberti Presidente dell'Ordine dei Veterinari

Dopo il commissariamento, l'Ordine dei Veterinari di Asti ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo.
MOBILE HEALTH

Uber for Expo, 5 consigli veterinari (gratuiti)

Le app Consiglio dal Medico e Consiglio dal Veterinario stringono una partnership con Uber, il nuovo (e discusso) servizio auto.
PRESIDENZA UE

La Veterinaria nel programma del semestre lussemburghese

Dal 1 di luglio la Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea è affidata al Lussemburgo. Ecco le priorità in agenda.
INTERROGAZIONE

Ristorazione collettiva, De Filippo: registro fornitori non serve

All'On Dorina Bianchi che ha chiesto di istituire un repertorio nazionale delle aziende che somministrano prodotti alimentari, ha risposto il Sottosegretario De Filippo.
VIA ARENULA

Reati agroalimentari,oggi le linee guida della Commissione-Caselli

Ufficializzate a Expo le proposte di riforma dei reati in materia agroalimentare elaborate al Ministero della Giustizia.
DELEGA AL GOVERNO

Riforme in zootecnia nel 'collegato agricolo'

Approvata dal Senato, la delega al Governo è all'esame della Commissione Agricoltura della Camera. Quando approvata, il Mipaaf avrà sei mesi di tempo per il riordino dell'assistenza tecnica agli allevatori e della disciplina della riproduzione animale. La delega è collegata alla Legge di Stabilità.
ASSEMBLEA AIA

Riforma della legge 30 'riferimento assoluto per il settore zootecnico'

"Per il Sistema allevatori la tutela della biodiversita' non e' un fenomeno di moda ma è uno dei nostri valori fondanti". Lo ha detto ad Expo il presidente di Aia.
LOMBARDIA

Al via il monitoraggio del benessere animale in allevamento

Una circolare regionale dà l'avvio, in Regione Lombardia, della fase sperimentale del progetto pilota.
EMILIA ROMAGNA

West Nile: nessun caso nell'uomo e negli equidi

E' favorevole l'ultimo aggiornamento della situazione epidemiologica in Emilia Romagna. Aggiornamenti sui sospetti clinici negli equidi.
TEST IL 9 SETTEMBRE

Accesso programmato, in aumento gli aspiranti Veterinari

Sono 79.451 i candidati iscritti ai test per l'accesso ai corsi a numero programmato: Medicina e Odontoiatria, Architettura, Veterinaria.
BOEHRINGER INGELHEIM

In scadenza lo European PRRS Research Award

Sostegno alla ricerca applicata per un miglior controllo della patologia suina PRRS. In palio tre premi da 25.000 euro ciascuno per finanziare progetti di ricerca.
INTERVENTO DEI SINDACATI

Dl Enti Locali: stabilizzare i precari del Ministero della Salute

Pressing dei sindacati sul Ministro Beatrice Lorenzin. I lavoratori precari del Ministero della Salute "sono stati completamente dimenticati".
COMPETITIVITA

Bozza d'intesa Mise-Regioni per le libere professioni

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha incontrato le Professioni e le Regioni per discustere una bozza di protocollo sulla competitività.
REGOLAMENTO MANGIMI

Medicati, CESE: valorizzare di più il veterinario

Il veterinario è perfettamente in grado di diagnosticare la malattia e prescrivere il trattamento più adeguato. Ed è l’unico che deve avere la facoltà di stabilire i tempi dei trattamenti. Sì ai mangimi medicati per animali non dpa: sono un sistema di somministrazione alternativa, in particolare per il trattamento di malattie croniche. Carry over secondo il principio ALARA.
VETERINARIO AZIENDALE

Fnovi a Castiglione: decreto è in stallo a causa degli allevatori

La Fnovi ha incontrato ieri il Sottosegretario al Mipaaf Giuseppe Castiglione. Istanze condivise: ne parlerà al Ministro Martina.
SONDAGGIO AISA EDRA

Dopo una visita, in che percentuale prescrivi un farmaco?

Annunciata da AISA e EDRA, è iniziata l'indagine per sondare la gestione dei medicinali veterinari, gli approcci e le prospettive di sviluppo.
PARERE CESE

Promuovere una reale disponibilità di farmaci veterinari

Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sulla proposta di Regolamento dei Medicinali veterinari. Rimuovere gli ostacoli amministrativi per l'industria. Nuovi prodotti assicurando uno sviluppo economicamente sostenibile. Limitare l'uso dei medicinali ad uso umano. Assicurare la disponibilità anche di antibiotici: sono necessari.
TAR LAZIO

Spiagge: divieto assoluto lede i diritti di circolazione

La scelta di vietare l'ingresso agli animali e conseguentemente ai loro padroni o detentori "risulta irragionevole e illogica, oltre che irrazionale e spropositata".
AIRC

La caseina all'indice? Una lettura critica di The China Study

'Si può scegliere di diventare vegani, ma al momento non vi sono prove che ciò sia utile o benefico dal punto di vista della salute'.
MEDICINALI VETERINARI

Novità in Gazzetta Ufficiale per le terapie nei bovini e suini

Autorizzati due nuovi farmaci veterinari per il trattamento di patologie a carico dell'apparato genitale in bovine e scrofe e delle infezioni polmonari nei suini all'ingrasso.
STUDIO SU NATURE

Cataratta nei cani, potenziale terapeutico del lanosterolo

Un nuovo trattamento in gocce potrebbe migliorare la cataratta nei cani. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su 'Nature' di questa settimana.
RELAZIONE PNI 2014

Anagrafi animali: negli equidi le peggiori performance

Negli ultimi tre anni il sistema dei controlli è progressivamente migliorato. Nei bovini si confermano criticità nella gestione dei registri aziendali e nella notifica delle movimentazioni. 'Insoddisfacente' l'attività di controllo negli equidi. La Relazione del PNI 2014 stigmatizza la gestione sdoppiata dell'anagrafe equina.
ATTIKA PARK

Senza forniture di cibo gli animali dello zoo di Atene

Ferme le forniture di sardine congelate dall'Olanda per i delfini. Stop alle consegne dei biscotti indispensabili alla dieta specialissima dei lemuri. Bloccati alla frontiera i vermi per il formichiere.
FLUSSI DI SPESA

Fatturazione elettronica, Asl e Ao in testa agli enti locali

Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulla fatturazione elettronica. Dal 31 marzo scorso nessuna Pa può disporre pagamenti senza  'Fatturapa'.
I RISCHI DELLE APP

Mobile Health, raccomandazioni dal Comitato di Bioetica

Cittadini, pazienti e medici sono pronti di fronte alle nuove tecnologie in medicina? Dieci raccomandazioni dal CNB.
OMICIDIO COLPOSO

Uccise bimba, il cane pastore Cloe sarà rieducato

Cloe, il cane che ha azzannato e ucciso una bambina di tre anni a San Martino (Pordenone), dovrà seguire un percorso di rieducazione.
RELAZIONE PNI 2014

Protezione al trasporto: i risultati dei controlli

Le non conformità relative alla documentazione continuano a presentare un’incidenza elevata. Incremento 'notevole' delle violazioni accertate grazie ad una formazione più mirata e ad una migliore programmazione dei controlli. Ispezionati circa 23 milioni di animali trasportati.
BENESSERE E PRODUTTIVITA

Caldo in stalla: aria condizionata, nebulizzatori, docce e pale

Daniele Gallo, Presidente SIVAR: "le temperature elevate unite all'umidità incidono indubbiamente sul bioritmo delle vacche". Rimedi.
PARERI CVMP

Comitato europeo sui medicinali veterinari: le novità di luglio

Vesa Marche ha pubblicato le principali decisioni adottate questo mese dal CVMP, il Comitato europeo sui medicinali veterinari.
LOTTA AGLI SPRECHI

La legge del Buon Samaritano si estende agli animali

Applicazione delle norme anche ai prodotti destinati all'alimentazione o all'igiene animale. Semplificazione in materia fiscale per i beni ceduti gratuitamente.
STANZIATI 90MILA EURO

Bando 2015: novanta borse di studio per i figli dei veterinari

Le domande dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre 2015. Novanta sussidi per novantamila euro complessivi. Documenti e moduli.
CIRCOLARE FNOVI

Istruzioni per la corretta gestione dell'Albo dei Veterinari

Quesiti frequenti, ma anche attività "non corrette". La Fnovi ha puntualizzato gli adempimenti per la gestione dell'Albo provinciale dei Medici Veterinari.
ADAP

Indicazioni “senza lattosio” o “a ridotto contenuto di lattosio”

Chiarimenti dal Ministero della Salute sulle indicazioni sul tenore di lattosio: “senza lattosio” o “a ridotto contenuto di lattosio”.
BLITZ NELLA DELEGA FISCALE

Sanzionabile il prelievo ingiustificato del professionista?

E’ sufficiente un comma di quattro righe per rendere sanzionabile il  prelievo “ingiustificato” dal bancomat. Il ‘blitz’ è contenuto nello schema di decreto Riforma del sistema sanzionatorio penale e amministrativo, contenuto nel pacchetto fiscale approvato da Palazzo Chigi a fine giugno. Il Viceministro Casero: lo toglieremo.
ORSI IN TRENTINO

Pacobace: 'Trovare meccanismi nuovi rispetto all'attuale gestione'

Avviato il tavolo tecnico. L'assessore trentino Dallapiccola: "L'accettazione sociale dell'orso è sempre più a rischio e la revisione delle regole non è più rinviabile".
EXPO 2015

Ruocco: l'Italia è modello per la UE. Su Ogm posizione 'prudente'

L'Italia ha sviluppato, a partire dagli anni Sessanta, un sistema di controlli sul cibo che oggi propone come modello per i Paesi finora meno sensibili al fenomeno della contraffazione.
SOCIAL NETWORK

Veterinario denuncia avvocato per diffamazione su FB

Un medico veterinario, ex assessore comunale, sporge querela contro un avvocato per alcune affermazioni fatte dal legale sul proprio profilo facebook.
ACCOLTO ORDINE DEL GIORNO

Madia: sì autonoma area contrattuale per dirigenza medica e veterinaria

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Marianna Madia ha accolto come raccomandazione l'ordine del giorno dell'On Miotti e altri.
PARERE EFSA

Peste suina africana: contenere diffusione nei cinghiali

Dopo il focolaio epidemico nell'Europa Orientale, l'EFSA raccomanda una combinazione di varie misure gestionali per contenere la diffusione di peste suina africana.
CONTROLLI IMPORT

La Spezia, intesa Dogane, Pif e Ministero della Salute

L’Ufficio delle Dogane della Spezia e il Posto di Ispezione Frontaliero - Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute hanno siglato un protocollo d’intesa.
RELAZIONE PNI 2014

Benessere animale: controlli in allevamento

L’attività di controllo per la verifica dell’applicazione delle norme di benessere animale negli allevamenti si è svolta tenendo conto delle disposizioni della decisione n. 778/2006 e della programmazione minima dei controlli prevista dal Piano Nazionale per il benessere animale (PNBA).
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting