• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


EU ANIMAL WELFARE PLATFORM

Sì a linee guida UE per l'allevamento di cani e gatti

La Piattaforma Europea per il Benessere Animale ha approvato all'unanimità le prime linee guida sull'allevamento di cani e gatti. AI lavori, organizzati in streaming dalla DgSante, ha partecipato il Commissario Europeo alla Salute Stella Kyriakides: "I prossimi anni saranno decisivi per il benessere degli animali".
REGOLAMENTO 2017/625

Controlli ufficiali: pronti quattro decreti legislativi

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare, quattro decreti legislativi di adeguamento della normativa italiana alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di sicurezza alimentare e controlli sanitari sugli animali.
DOPO L'ALLERTA DI RASI

Covid-19, ANMVI a Speranza: subito il piano vaccinazioni

Dopo le dichiarazioni del Direttore Esecutivo dell'EMA, l'ANMVI si è nuovamente rivolta al Ministro della Salute per chiedere che i Medici Veterinari rientrino nelle categorie garantite e che venga predisposto "subito" un piano di vaccinazione, "per non perdere 4 o 5 mesi in una campagna di vaccinazione non ben allestita". I virgolettati sono di Guido Rasi: "Primi vaccini tra gennaio e febbraio". In tutta la UE "servono 500-600 milioni di dosi". Nel 2021 ce ne saranno "abbastanza".
PESTE SUINA AFRICANA

PSA, Bellanova: nuovo piano di controllo dei cinghiali

In arrivo un  decreto legge concordato con il Ministero della Salute. Lo annuncia la Ministra dell'Agricoltura: la Peste Suina Africana richiede un Piano regionale di gestione e controllo delle popolazioni di cinghiali. Da affidare alle Regioni. Per la Lombardia la proposta è "insufficiente e burocratica".

PROVVEDIMENTI

Spese veterinarie tracciabili al Sistema Tessera Sanitaria

Nel 2021 i proprietari di animali da compagnia potranno detrarre dall'Irpef le spese veterinarie sostenute quest'anno soltanto se pagate in modalità elettronica e tracciabile. Nel Modello 730 precompilato del prossimo anno, l'Agenzia delle Entrate valorizzerà solo le fatture trasmesse dai Medici Veterinari al Sistema TS per le quali risultino pagamenti diversi dal contante. Provvedimento del Direttore Ernesto Maria Ruffini e decreto del Ministero delle Finanze.