• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


BILANCIO E PROGRAMMAZIONE

EV, assemblea dei Soci a Palazzo Trecchi

EV ha riunito questa mattina a Palazzo Trecchi i Presidenti delle Società scientifiche nazionali per l'analisi del Bilancio 2021 e della programmazione delle attività. Il 2022, il primo anno post emergenza Covid, segna una svolta. Il primo semestre è caratterizzato dal forte rilancio delle attività culturali e dallo sviluppo di tutti gli asset di EV. Il CdA ha approvato il Bilancio di Esercizio 2021. Relazione del Presidente e Amministratore Delegato di EV, Carlo Scotti: "La formazione indipendente si conferma la scelta vincente".
REG 2016/429

Esotici, lista in 30 giorni o vale quella europea

Questa mattina, in Senato, è stato presentato il Coordinamento Esotici ma Familiari, promosso dal Senatore Luca Briziarelli. Intervento di Lorenzo Crosta, coordinatore scientifico: "Questa legge è sanitaria. Sulla malattie animali i Medici Veterinari dicono la prima e l'ultima parola".

ADEGUAMENTO AL REG 2016/42919/6

AHL, Sanità animale: i testi dei decreti nazionali

Inizia l'iter parlamentare dei decreti legislativi che adeguano l'Italia al regolamento (UE) 2019/426 (Legge di Sanità Animale). Tre i provvedimenti che il Governo ha predisposto seguendo i principi legislativi dettati dal Parlamento. Adesso le Camere esamineranno i decreti in vista dell'approvazione finale. Sui provvedimenti è richiesto anche il parere della Conferenza Stato Regioni. I TESTI
TAVOLA ROTONDA

SIVAR: “C’è bisogno di chiarezza e di confronto”

Due anni in una tavola rotonda. Ad Assago la SIVAR ha riunito, per la prima volta dopo la fine dell’emergenza Covid, una platea di Veterinari, rappresentanze delle istituzioni e degli allevatori. E' emersa una forte esigenza di confronto e di chiarezza su una vasta produzione normativa che la pandemia non ha fermato. Il Presidente Facchi: “Lavoriamo ai prossimi venti anni”. 

AIC ANTERIORI AL REG (UE) 2019/6

Farmaci veterinari: transizione fino al 2027

I medicinali veterinari autorizzati prima del 28 gennaio 2022, data di entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/6, devono restare disponibili sul mercato anche se i loro foglietti illustrativi non sono ancorra conformi alle nuove regole europee.  E' la proposta del Parlamento e del Consiglio Europeo. Una transizione, valida fino al 2027, eviterà il rischio di interruzione delle forniture sul mercato europeo. Un rischio che desta "gravi preoccupazioni" in tutti gli Stati Membri. Il Governo italiano si è già detto favorevole.