• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


PROPOSTA DI PARERE

Cannabinoidi, FVE: obbligatoria la ricetta veterinaria

La Veterinaria europea si prepara ad esprimere una posizione unitaria sull'impiego della cannabis in medicina veterinaria .L'uso di derivati dalla cannabis è in aumento a livello globale e cresce l'interesse dei proprietari di animali da compagnia per l'impiego terapeutico. Una proposta di parere della Federazione dei Veterinari Europei (FVE) sarà votata a giugno. Ecco cosa prevede.
COMUNICATI IN GAZZETTA

Enpav, MinLavoro approva due nuovi regolamenti

Il Ministero del Lavoro ha approvato due delibere adottate nel 2020 dall'Assemblea dei Delegati Enpav. Via libera a due nuove forme di welfare.
DAL 1 GIUGNO 2021

Ruminanti ed equini, IZSAM nel centro UE per il benessere

La Commissione Europea ha ufficialmente designato il centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i ruminanti e gli equini.
COMITATO PAFF

Insect food, in etichetta avvertenze contro le allergie

La Commissione prepara il regolamento che autorizza la "tarma della farina" come alimento per l'uomo. Avvertenze obbligatorie in etichetta sul rischio di allergie.
WEBINAR EMA FVE

Antibiotici, come sarà utilizzata la classificazione dei Cia?

L'Agenzia Europea dei Medicinali e la FVE terranno un webinar congiunto sulla classificazione degli antimicrobici che dal 28 gennaio 2022, saranno riservati alla medicina umana
VETERINARIA EUROPEA

Razze brachicefaliche, extreme breeding al bando

FECAVA e FVE tornano a sensibilizzare sui problemi di salute e benessere dei cani brachicefalici. Le due Federazioni chiedono di fermare l'allevamento estremo. In Italia ANMVI, FSA e ENCI hanno siglato un accordo di programma a tutela dei cani appartenenti a queste razze. Fra le azioni programmate, una indagine scientifica fra i Medici Veterinari i cui risultati saranno presentati a Scivac Rimini Web.